#1 Inviato 19 Maggio, 2020 Buongiorno a tutti, vorrei sottoporvi una questione alla quale sto lavorando da tempo e che fra non molto avrò da gestire. A breve sosterrò l'esame per amministratore di condominio sperando che vada tutto bene. Uno dei motivi che mi ha portato a prendere questa decisione, oltre al fatto che ritengo questa professione dinamica e affascinante per molteplici aspetti, è che nel mio condominio da anni si registra una situazione insostenibile divenuta ormai ai limiti della sopportabilità. Amministratore praticamente fantasma, inquilini morosi, decreti ingiuntivi, lavori iniziati e mai finiti, rendiconti mai visti e approvati, urgenza di programmare altri lavori urgenti, conto del condominio per informazione verbale dell'amministratore a zero, riunioni condominiali niente da tre anni, condomini che vorrebbero risolvere e altri a cui questa situazione sta bene perché non abitando nello stabile non hanno interesse a mettere le cose a posto per non pagare ecc. L'unica soluzione, sostenuta anche da alcuni condomini, che una volta presa l'abilitazione possa prendere in mano io la situazione e vedere di riportarla alla normalità. Ora mi chiedo, a parte l'enorme difficoltà per uno che comincia di trovarsi in un condominio come questo, si ipotizza, date le continue evasioni dell'amministratore a convocare o a non presentarsi alle assemblee, che non solo non ci siano i conti in ordine, ma che addirittura non ci siano proprio i libri contabili (rifiuto di consultazione documenti con varie scuse) per cui sarà quasi sicuramente impossibile risalire a chi ha pagato cosa e chi no per poter poi, dopo un enorme lavoro, risalire ai morosi e a quelli in regola. Purtroppo ci troviamo di fronte a un caso largamente conosciuto come amministratore scorretto e sfuggente con diversi problemi professionali e personali che lo stanno portando a svuotare i conti degli immobili che amministra, non è in regola con gli aggiornamenti e assicurazioni e per sua stessa ammissione nullatenente e sommerso di denunce che non gli fanno più neanche il solletico dato che sa di essere ormai fallito. Ora, a parte il fatto che non mi spiego come mai un individuo simile sia ancora libero di circolare e di amministrare immobili, una volta revocato l'incarico di questo "amministratore" come pensate che possa procedere per sanare una situazione dove non si sa più chi ha pagato e chi no con i lavori in sospeso col rischio di far pagare due volte alcuni e altri niente? Pensate che bisogna azzerare tutto e ripartire da zero? Ma non sarebbe equo per chi ha già pagato, perché fino a due anni fa circa qualcuno ancora pagava, adesso c'è una situazione di stallo per cui nessuno paga più niente e neanche l'amministratore chiede nulla essendosi ormai eclissato... A sentire i condomini quasi tutti hanno pagato ma delle ricevute neanche l'ombra, almeno per alcuni. Da dove dovrei cominciare secondo voi? O è meglio affidare questo compito a qualcuno con una buona esperienza date le enormi difficoltà? Ogni consiglio è bene accetto. Grazie a tutti in anticipo. Modificato 19 Maggio, 2020 da Massimoappia Errore grammaticale
#2 Inviato 19 Maggio, 2020 PS addirittura recentemente su sollecito di una inquilina per delle urgenze, telefonicamente ha detto: signora mi denunci non si preoccupi, se lo ritiene giusto lo faccia, ne ho già così tante che una in più non fa niente....
#3 Inviato 19 Maggio, 2020 Massimoappia dice: affascinante oddio...affascinante non mi risulta proprio. se sei interno potresti anche non aspettare l'esame di abilitazione. comunque. se il tuo predecessore sia stato o meno all'altezza io non lo so ,ma la prima cosa è verbalizzare ogni microvirgola del passaggio di consegne,e presentarvi entrambi nell'assemblea che lo ratifica. in questo caso ci sarà modo di una contraddittorio completo sin da subito,e le responsabilità saranno evidentemente condivise.
#4 Inviato 19 Maggio, 2020 Certo, se si trattasse di una persona normale... Questo all'assemblea non si presenta neanche quando la convoca lui perché sa di non essere a posto. Tutte le volte che ci abbiamo provato, con art 66, il giorno prima comunica di essere ammalato o impossibilitato. Insomma sfugge. Ogni tanto risponde al tel ma dice sempre che passerà, che farà ecc. Ma puntualmente ormai da due anni non si fa mai vivo. Credo che abbia rinunciato anche a chiedere il compenso... Dico credo perché io come altri ho una controversia legale quindi a me non chiede piu niente, è neanche ad altri ormai.
#5 Inviato 19 Maggio, 2020 enrico dimitri dice: se sei interno potresti anche non aspettare l'esame di abilitazione. L'abilitazione la voglio fare perché mi piacerebbe svolgere questa professione e comunque vorrei prendere, se lo farò, questo condominio con le carte in regola, anche perché con tutte le morosità regresse sicuramente dovrò agire legalmente verso alcuni quindi voglio essere sicuro di fare le cose per bene e senza errori. È una cosa mia di principio... Anche perché le difficoltà del caso mi obbligano ad essere preparato.
#6 Inviato 19 Maggio, 2020 Massimoappia dice: L'abilitazione la voglio fare perché mi piacerebbe svolgere questa professione e comunque vorrei prendere, se lo farò, questo condominio con le carte in regola, anche perché con tutte le morosità regresse sicuramente dovrò agire legalmente verso alcuni quindi voglio essere sicuro di fare le cose per bene e senza errori. È una cosa mia di principio... Anche perché le difficoltà del caso mi obbligano ad essere preparato. vista la situazione, avrai molto da lavorare, ma alla fine se ti impegni sicuramente ce la farai a sistemare tutto e per te sarà anche motivo di soddisfazione personale.
#7 Inviato 19 Maggio, 2020 Massimoappia dice: Certo, se si trattasse di una persona normale... Ragione di più per coinvolgere nella responsabilità e nel tuo percorso anche gli altri. il nostro esserci è un con-esserci. tu puoi avere tutte le qualità del mondo,ma vuoi o non vuoi, sono fondamentali i compagni di viaggio. ciao.
#8 Inviato 19 Maggio, 2020 Grazie tante per il gentile augurio, ne ho bisogno... Però vorrei soffermarmi su un quesito: se come sospetto non trovo uno straccio di bilancio come procedo? Con le ricevute dei condòmini? E se mi dicono che hanno pagato ma non hanno avuto ricevuta? Oppure: sarebbe lecito azzerare tutto e ricominciare da zero sapendo che qualcuno come me che ha già pagato debba pagare ancora per le stesse cose? È comunque lecito? Soprattutto per i pagamenti relativi ai lavori, le quote ordinarie ormai credo non sia il caso neanche di parlarne. Siamo stati praticamente derubati. Modificato 19 Maggio, 2020 da Massimoappia Dimenticanza
#9 Inviato 19 Maggio, 2020 Massimoappia dice: Grazie tante per il gentile augurio, ne ho bisogno... Però vorrei soffermarmi su un quesito: se come sospetto non trovo uno straccio di bilancio come procedo? Con le ricevute dei condòmini? E se mi dicono che hanno pagato ma non hanno avuto ricevuta? Oppure: sarebbe lecito azzerare tutto e ricominciare da zero sapendo che qualcuno come me che ha già pagato debba pagare ancora per le stesse cose? È comunque lecito? Soprattutto per i pagamenti relativi ai lavori, le quote ordinarie ormai credo non sia il caso neanche di parlarne. Siamo stati praticamente derubati. la circostanza dovrebbe essere valutata e decisa in assemblea.
#10 Inviato 19 Maggio, 2020 Sarà un bel casino perché chi è in grado di dimostrare i pagamenti non vorrà pagare una seconda volta. Chi non ha pagato invece dirà di essere d'accordo. Intanto i lavori sono stati lasciati in sospeso e bisognerà finirli...
#11 Inviato 20 Maggio, 2020 Massimoappia dice: Sarà un bel casino perché chi è in grado di dimostrare i pagamenti non vorrà pagare una seconda volta. Chi non ha pagato invece dirà di essere d'accordo. Intanto i lavori sono stati lasciati in sospeso e bisognerà finirli... Lo vedi Massimo, com'è complicato? devi assolutamente trovare dei saldi a cui attaccarti,e questi saldi devono venire chiaramente evidenziati nel passaggio di consegne, devono risultare nel verbale di passaggio(che io faccio sempre anche se non è richiesto espressamente dalla legge)e devono essere portati a conoscenza dai condomini, oppure,ma qui poi si crea un casotto, dovresti farti autorizzare un esercizio provvisorio che poi integri a bilancio. ma attento: se la gente non paga un esercizio provvisorio è un danno ancora maggiore. atti aiutare se hai problemi,da un collega più esperto,e prima di accettare il mandato, accertati sul campo,se puoi o non puoi farlo. i corsi, te lo dico per esperienza, servono a poco(per essere diplomatici....) ciao. Modificato 20 Maggio, 2020 da enrico dimitri
#12 Inviato 22 Maggio, 2020 Massimoappia dice: Sarà un bel casino perché chi è in grado di dimostrare i pagamenti non vorrà pagare una seconda volta. Chi non ha pagato invece dirà di essere d'accordo. Intanto i lavori sono stati lasciati in sospeso e bisognerà finirli... Tieni presente che i documenti contabili, e non solo, devono essere conservati per un certo numero di anni sia da parte dei condòmini che dall'amministratore. Concludendo : chi non è in grado di dimostrare di avere pagato prima... pagherà dopo. Modificato 22 Maggio, 2020 da Vito46