Vai al contenuto
kiky72

Cassette postali rotte e/o facilmete apribili

Buonasera a tutti,

non so se è questa la sezione giusta perchè, sinceramente non so se le cassette postali devono essere considerate parte di servizio comune o private. La questione è questa.

 

La maggior parte delle cassette postali, poste in un unico blocco, sono rotte, altre facilmente apribili ecc.

 

L'amministratore, visto anche le condizioni in cui sono, può sostituirle per poi riferire alla prossima assemblea? Oppure, potrebbe chiamare un fabbro per ripararle in modo tale che non si verifichino furti o che la posta venga letta da persone estranee?

 

Ultima domanda. Le cassette postai sono un bene privato? Se si, viste le condizioni in cui sono, è un obbligo sistemarle?

 

Grazie mille

 

Kiky

Le cassette in batteria, sono nella struttura totale condominiali, nel particolare private (casella singola), se possibile ed ognuno per se a proprie spese potrebbe riparasi la propria casetta, oppure se sono talmente malandate sarebbe opportuno deliberare in assemblea la sostituzione totale di tutte le cassette, e spesa in parti uguali, nulla però vieta ad ogni condomino di installare una cassetta privata abbandonando quella in batteria.

che possa legittimamente posarne un'altra dubito fortemente almeno fino a quando l'assemblea non avrà deliberato di non riparare/sostituire le esistenti.

che possa legittimamente posarne un'altra dubito fortemente almeno fino a quando l'assemblea non avrà deliberato di non riparare/sostituire le esistenti.
Fatto salvo un RdC Contrattuale che ne vieti la messa in opera, stai dimenticando l'art. 1102 cc.
Fatto salvo un RdC Contrattuale che ne vieti la messa in opera, stai dimenticando l'art. 1102 cc.

Se fossi io l`amministratore e un condomino posasse la cassetta senza autorizzazione diciamo che mi adombrerei.... Prima ripariamo quelle esistenti e, se proprio l`assemblea non vuole, avanti col 1102.

Se fossi io l`amministratore e un condomino posasse la cassetta senza autorizzazione diciamo che mi adombrerei.... Prima ripariamo quelle esistenti e, se proprio l`assemblea non vuole, avanti col 1102.
Il condomino in questo caso se l'assemblea decidesse di sostituire le cassette dovrà comunque partecipare, per la parte privata della cassetta, l'assemblea non può deliberare, ovvero metti il caso della portella rotta, io posso tenerla rotta e certamente non sarò obbligato a riparare la portella di un altro condomino.

Scusate ma non mi è chiaro se le spese per la riparazione di una portella ubicata in una batteria di cassette è da considerarsi spesa comune a tutti i condomini oppure esclusiva di chi è proprietario della portella stessa...

 

Perché se la batteria di cassette è da considerarsi condominiale allora se una portella è rotta non si è obbligati a ripararla privatamente ma l'operazione deve essere deliberata dall'assemblea e la spesa deve essere ripartita tra tutti i condomini.

 

GIUSTO?!? 🤔

No !

Sulla batteria del casellario postale ha potere di delibera l'assemblea, ma il riparto spese segue il principio delle spese personali, quindi spesa esclusiva: la portella rotta alla fine se la paga chi riceve la posta in quella cassetta.

 

Il punto è che se ci sono tante rotture e/o degradi è più conveniente economicamente prevedere una unica chiamata condominiale per le riparazioni del caso, piuttosto che provvedere separatamente e privatamente in 2-3-5-8 interventi (quelli che servono!) richiesti, con più chiamate, magari anche con addetti diversi.

Salve,

un'altra questione sarebbe anche capire se la rottura è dovuta a vetustà od ad atti vandalici. Spesso accade che uno ripara e qualcun altro rompe impunemente...

 

Cordiali saluti.

Se è identificato il vandalo, risarcisce il vandalo.

In ogni altra ipotesi sempre spesa personale rimane.

Salve, ho un piccolo problema da risolvere e avrei bisogno di un parere.

Da poco sono proprietario di un appartamento e al momento dell'acquisto non mi sono state date le chiavi della cassetta postale. Ho deciso di risolvere il problema togliendo la serratura e lasciare il vano vuoto. Oggi mi è arrivata una lettera dell'amministrazione che mi chiede di ripristinare la cassetta postale. Dato che non ne fanno più di quel modello sono un po in difficoltà perché non saprei come fare. A me andrebbe bene cosi come sta ma qualcuno dice che rovina l'estetica della palazzina.

Sono proprio obbligato a farlo? Mi possono denunciare se non la sistemo? Alla fine non si tratta di una proprietà privata?

Grazie.

Salve, ho un piccolo problema da risolvere e avrei bisogno di un parere.

Da poco sono proprietario di un appartamento e al momento dell'acquisto non mi sono state date le chiavi della cassetta postale. Ho deciso di risolvere il problema togliendo la serratura e lasciare il vano vuoto. Oggi mi è arrivata una lettera dell'amministrazione che mi chiede di ripristinare la cassetta postale. Dato che non ne fanno più di quel modello sono un po in difficoltà perché non saprei come fare. A me andrebbe bene cosi come sta ma qualcuno dice che rovina l'estetica della palazzina.

Sono proprio obbligato a farlo? Mi possono denunciare se non la sistemo? Alla fine non si tratta di una proprietà privata?

Grazie.

I condòmini, nell'eseguire opere su cose di loro proprietà devono fare in modo che ciò non leda l'estetica dell'edificio. Non so se questa tua iniziativa abbia effettivamente alterato il decoro, in tal caso sarebbe bene ripristinare o se ciò non è possibile quanto meno migliorare la situazione.

Ho lo stesso problema ... la portella non si trova più!

 

Non dovrò mica pagare l'intera batteria di 9 portelle solo perché la mia è rotta?!? Ho sentito un fabbro e la riparazione è complessa, costosa e magari neppure estetica.... Cheffare?!?

Ho lo stesso problema ... la portella non si trova più!

 

Non dovrò mica pagare l'intera batteria di 9 portelle solo perché la mia è rotta?!? Ho sentito un fabbro e la riparazione è complessa, costosa e magari neppure estetica.... Cheffare?!?

Anche per il tuo caso vale quanto abbiamo detto in precedenza.

Ho lo stesso problema ... la portella non si trova più!

Non dovrò mica pagare l'intera batteria di 9 portelle solo perché la mia è rotta?!? Ho sentito un fabbro e la riparazione è complessa, costosa e magari neppure estetica.... Cheffare?!?

-------------------------------------------------------------------

Per aggirare l'imposizione dell'amministratore.

Leggi i link che ti ho inviato ieri sera.

Un saluto da un neo-iscritto.

Il mio condominio ha le cassette della posta riunite in batteria e a causa di atto vandalico sono stati asportati 4 sportelli.

I danneggiati sostengono che l'intera struttura delle cassette di posta sia condominiale e pretendono che l'intero condominio si faccia carico del ripristino degli sportelli divelti.

 

Domanda 1) per i più esperti: Si può ribadire che i singoli sportelli siano proprietà di chi riceve la posta in tale cassetta, e quindi ne debba sostenere _esclusivamente_ l'onere del ripristino?

Esiste una sentenza che si possa citare in assemblea?

 

Domanda 2) per gli espertissimi: i danneggiati hanno presentato UN solo preventivo direttamente all'amministratore, tra l'altro con un costo chiaramente esagerato, e l'amministratore autonomamente ha dato corso alla riparazione e ora la fattura sarà messa a carico di tutto il condominio: è corretto?

 

Grazie!

Matteo

Bisogna distinguere tra cassette postali in blocco e singola cassetta. Se fosse necessario sostituire il "blocco" tutti concorrerebbero alla spesa in parti uguali. Presa singolarmente, ogni cassetta è proprietà privata del singolo condòmino e come tale la spesa sarà di sua competenza.

 

L'amministratore ha sbagliato, per quanto su detto.

Bisogna distinguere tra cassette postali in blocco e singola cassetta. Se fosse necessario sostituire il "blocco" tutti concorrerebbero alla spesa in parti uguali. Presa singolarmente, ogni cassetta è proprietà privata del singolo condòmino e come tale la spesa sarà di sua competenza.

 

L'amministratore ha sbagliato, per quanto su detto.

Ti ringrazio e, col massimo rispetto per il tuo parere (e degli altri) che per me è più che sufficiente, esiste una sentenza o norma regolamentare precisa da far valere in sede di assemblea per potersi opporre ?

Sentenze non mi sono note. La norma invece ti è già stata spiegata, ma te la rispiego in altra maniera.

 

La cassetta postale è come una proprietà privata, perché la chiave di apertura della cassetta è nelle disponibilità di un solo condòmino.

Da questa semplice constatazione di fatto, discende che all'installazione condominiale in blocco delle cassette postali il costo complessivo dell'installazione viene ripartito in parti uguali fra tutti gli utilizzatori del casellario postale, mentre a fronte della necessità di riparazione tale intervento ricade totalmente sul solo condòmino che è nella condizione di aprire la cassetta ammalorata.

Sentenze non mi sono note. La norma invece ti è già stata spiegata, ma te la rispiego in altra maniera.

 

La cassetta postale è come una proprietà privata, perché la chiave di apertura della cassetta è nelle disponibilità di un solo condòmino.

Da questa semplice constatazione di fatto, discende che all'installazione condominiale in blocco delle cassette postali il costo complessivo dell'installazione viene ripartito in parti uguali fra tutti gli utilizzatori del casellario postale, mentre a fronte della necessità di riparazione tale intervento ricade totalmente sul solo condòmino che è nella condizione di aprire la cassetta ammalorata.

Ringrazio anche te, mi è chiara la norma (in me ragionavo proprio in termini di "chi può aprirla").

Volevo solo prevenire in assemblea la classica domanda "e dove sta scritto?".

Sicuramente in qualche testo, un Codice, sarà contemplato ma visto come si comporta il ns amministratore mi chiedo se abbia conoscenza delle normative.

×