Vai al contenuto
cinziame

Cassetta postale vandalizzata

Buongiorno a tutti,

un paio d'anni fa la cassetta postale di un appartamento di proprietà dei miei genitori in un condominio ha subito diversi atti vandalici. La casa era abitata da un affittuario con la sua famiglia. Più volte hanno ritrovato la serratura chiusa da gomme da masticare.... Fino a che un giorno la cassetta è stata lettaralmente distrutta . L'affittuario ha raccolto i cocci e si è presentato dall'amministratore dapprima e successivamente dai miei genitori. Abbiamo fatto notare all'amministratore che questo non era il primo tentativo di rottura ed abbiamo domandato, in caso di sostituzione, di prevedere l'installazione di una telecamera di sicurezza che potesse salvaguardare i beni e la posta. L'amministratore ha risposto che questa richiesta era già stata bocciata altre volte in assemblea ed ha ritenuto pertanto non fosse necessario ripresentare l'argomento in agenda. Ora dal momento che all'affittuario non importava di non avere la cassetta nè importava a noi poichè non ricevevamo posta alcuna, abbiamo deciso di non sostituire la cassetta. Adesso i miei genitori hanno venduto la casa e il nuovo acquirente ci chiede ci accollarci la spesa della sostituzione. Vorrei sapere se esiste qualche normativa che ce lo impone. Mille grazie per la gentile risposta.

All'atto delle trattative e rogito avete avvisato l'acquirente dei danni alla cassetta della posta e/o l'acquirente si era accorto della cassetta danneggiata? Se si, il compratore ha acquistato allo stato in cui era la cassetta postale, per cui ora non può richiedere la sostituzione/o riparazione della cassetta postale, se invece non avete detto nulla, purtroppo spetta a voi la spesa.

Io ritengo che non possa chiedervi i danni alla cassetta poiché non avete nascosto la cosa (immagino), essendo la cassetta visibile (solitamente all'ingresso) e ispezionabile.

In sostanza non credo che si tratti di un danno occulto.

Poi non mi permetto di giudicare, ma chiedere la sostituzione di una cassetta postale (stiamo parlando di poche decine di euro) a fronte di un acquisto di casa/appartamento mi sembra esagerato.

 

Inoltre credo anche che l'amministratore non possa opporsi a mettere un argomento in assemblea perché già discusso in precedenza.

Mille grazie. Certo non abbiamo occultato nulla. Ma mi domando se è necessario per legge che un appartamento abbia la cassetta postale anche se chi ha in uso la casa non riceve posta. In buona sostanza chi vende la casa è obbligato ad avere una cassetta postale?

Grazie ancora.

Mille grazie. Certo non abbiamo occultato nulla. Ma mi domando se è necessario per legge che un appartamento abbia la cassetta postale anche se chi ha in uso la casa non riceve posta. In buona sostanza chi vende la casa è obbligato ad avere una cassetta postale?

Grazie ancora.

Se non hai nascosto nulla l'acquirente ha visto che la cassetta era danneggiata, perciò lui ha acquistato allo stato in cui era. Non ti tocca nulla.

nessuna legge impone che uno deve avere una cassetta postale . si e' liberissimi di non voler ricevere posta .

 

- - - Aggiornato - - -

 

Io ritengo che non possa chiedervi i danni alla cassetta poiché non avete nascosto la cosa (immagino), essendo la cassetta visibile (solitamente all'ingresso) e ispezionabile.

In sostanza non credo che si tratti di un danno occulto.

Poi non mi permetto di giudicare, ma chiedere la sostituzione di una cassetta postale (stiamo parlando di poche decine di euro) a fronte di un acquisto di casa/appartamento mi sembra esagerato.

 

Inoltre credo anche che l'amministratore non possa opporsi a mettere un argomento in assemblea perché già discusso in precedenza.

invece e' liberissimo di opporsi (e' sua facolta' decidere se un argomento sia di interesse o meno dell'assemblea ),salvo che la richiesta sia fatta da almeno due condomini che abbiano 1/6 del valore .

In buona sostanza chi vende la casa è obbligato ad avere una cassetta postale?

No, anche perché la posta importante viene solitamente notificata con consegna a mano (raccomandata, messi notificatori).

 

E' compito di chi ci abita rendersi (eventualmente) reperibile, anche perché potrebbe usare l'appartamento come puro magazzino e non avere la cassetta postale.

×