#1 Inviato 16 Gennaio, 2016 Salve, chiedo aiuto su una faccenda. La mia casa venduta all'asta il giugno dello scorso anno per 32000 euro. Valutata dal perito 115000 euro nel 2008 quota comprensiva di una svalutazione del 15% per eventuali spese condominiali arretrate. Alla vendita c'erano 2500 euro di spese che condominiali arretrate. Io. Settembre sono andato via anche prima del tempo senza fare storie. A novembre il nuovo proprietario mi chiede di pagare 1200 euro di queste spese. Io dichiarò che non ho soldi. A gennaio mi intima di pagare 1490 euro imputabili di spese personali che riguardano il riscaldamento, distinti da quelle ordinarie. Caso contrario va via legale. Io ho contattato i custodi del tribunale di Vicenza e loro hanno detto che l'anno quando si vende è quello antecedente le spese condominiali arretrate ricadono sul nuovo proprietario e io non gli devo nulla. Ora chi ha ragione? Io a leggere in giro vedo che chi ha comprato l'appartamento all'asta paga le spese condominiali vecchie per due anni. Attendo Vostro parere. Grazie. Andrea
#2 Inviato 16 Gennaio, 2016 L'amministratore ha chiesto l'arretrato, cioè quello che tu non avevi pagato al nuovo condomino (quello che ha acquistato l'appartamento all'asta), perche l'acquirente è solidalmente in debito con il venditore (tu) per l'anno dell'acquisto e l'anno precedente, ed il nuovo ha pagato essendo debitore in solido con te, però ha diritto di rivalsa su di te, ed è per questo che ti chiede questo danaro. Dacc art. 63 Chi subentra nei diritti di un condomino è obbligato solidalmente con questo al pagamento dei contributi relativi all'anno in corso e a quello precedente. Ma se tu hai dovuto vendere all'asta, immagino per fallimento, probabilmente non avrai più beni pignorabili, non so dove recupererai questo danaro, comunque lui tenta perchè la norma di legge glielo consente.
#3 Inviato 16 Gennaio, 2016 L'amministratore ha chiesto l'arretrato, cioè quello che tu non avevi pagato al nuovo condomino (quello che ha acquistato l'appartamento all'asta), perche l'acquirente è solidalmente in debito con il venditore (tu) per l'anno dell'acquisto e l'anno precedente, ed il nuovo ha pagato essendo debitore in solido con te, però ha diritto di rivalsa su di te, ed è per questo che ti chiede questo danaro. Dacc art. 63 Chi subentra nei diritti di un condomino è obbligato solidalmente con questo al pagamento dei contributi relativi all'anno in corso e a quello precedente. Ma se tu hai dovuto vendere all'asta, immagino per fallimento, probabilmente non avrai più beni pignorabili, non so dove recupererai questo danaro, comunque lui tenta perchè la norma di legge glielo consente. Da quello che so io lui non ha pagato l'arretrato Poi non capisco perché mi chieda le spese che sostiene personali. Allora personali sono anche la portineria l'astensione ecc... Perché il custode del tribunale di Vicenza afferma il contrario? Per loro questa persona cerca soldi. Quando io l'unica volta che gli ho,parlato gli ho detto che c'erano spese condominiali arretrate e nessuno lo obbligava a prendere l'appartamento mi ha risposto in malo modo. Unico bene che ho una macchina di 13 anni. Venduto all'asta l'appartamento per un debito con una banca che non mi ha concesso di rientrare. Avrei un mio amico avvocato che mi potrebbe difendere, ma non so che mi conviene prendere un'accordo oppure tirare con l'avvocato. Andrea
#4 Inviato 16 Gennaio, 2016 Da quello che so io lui non ha pagato l'arretratoPoi non capisco perché mi chieda le spese che sostiene personali. Allora personali sono anche la portineria l'astensione ecc... Perché il custode del tribunale di Vicenza afferma il contrario? Per loro questa persona cerca soldi. Quando io l'unica volta che gli ho,parlato gli ho detto che c'erano spese condominiali arretrate e nessuno lo obbligava a prendere l'appartamento mi ha risposto in malo modo. Unico bene che ho una macchina di 13 anni. Venduto all'asta l'appartamento per un debito con una banca che non mi ha concesso di rientrare. Avrei un mio amico avvocato che mi potrebbe difendere, ma non so che mi conviene prendere un'accordo oppure tirare con l'avvocato. Andrea Quello che ti chiede del danaro deve dimostrare che tu lo devi a lui, per cui se non ti mostra con documentazione che devi questi soldi non pagare nulla.Comunque io penso che siano spese condominiali che tu hai lasciato insolute, ma come detto deve dimostrarlo.
#5 Inviato 16 Gennaio, 2016 Si sono spese insolute che ho lasciato. Ma dal bilancio di riscaldamento sono euro 1330 non 1490. Poi perché intende personali. Tutte le spese condominiali sono personali. Andrea
#6 Inviato 16 Gennaio, 2016 Si sono spese insolute che ho lasciato. Ma dal bilancio di riscaldamento sono euro 1330 non 1490.Poi perché intende personali. Tutte le spese condominiali sono personali. Andrea Non posso sapere perchè ti chiede di più, chiedilo a lui e se non lo dimostra non pagare di più di quanto devi.
#7 Inviato 16 Gennaio, 2016 Non posso sapere perchè ti chiede di più, chiedilo a lui e se non lo dimostra non pagare di più di quanto devi. Ma cosa consigli.? Che lui agisca via legale o che io che trovi un'accordo? Non capisco perché il,custode del tribunale dica che tutte le spese arretrate siano solo a carico suo e io non gli devo niente. Andrea
#8 Inviato 16 Gennaio, 2016 Ma cosa consigli.? Che lui agisca via legale o che io che trovi un'accordo?Non capisco perché il,custode del tribunale dica che tutte le spese arretrate siano solo a carico suo e io non gli devo niente. Andrea E' molto difficile a me fornirti il consiglio perfetto, comunque come detto chi acquista (anche all'asta) è debitore in solido per l'anno dell'acquisto e l'anno precedente, in questo caso 2015 e 2014, forse per questo il custode del tribunale ti dice che non devi, perchè l'amministratore chiede normalmente al condomino (quindi non a te) a cui potrà fare il Decreto Ingiuntivo immediatamente esecutivo (a te l'amministratore non lo può richiedere perchè non sei più condomino), questo ricevuta la richiesta dall'amministratore paga ma potrà chiedere al precedente proprietario (causa del debito) la somma pagata all'amministratore, e lo potrà fare anche per vie legali.Che non abbia pagato è indifferente perchè se lui non paga, l'amministratore gli farà il D.I., e lui lo farà a te. Forse ti conviene trovare un accordo con un piano di rientro, a patto che ti dimostri la quota esatta da pagare.
#9 Inviato 16 Gennaio, 2016 Al custode ho ben spiegato la storia. Lui sostiene che le cifre pregresse le paga unicamente il nuovo proprietario. Questa storia del solido l'ho già sentita. Da quello che so l'amministratore gli ha chiesto la somma arretrata e lui deve ancora pagare. Per me lo avrà minacciato con decreto ingiuntivo. E quindi viene a chiedere una parte dei soldi a me. Poi non capisco perché chiede solo i soldi del riscaldamento che lui ritiene personali. Le altre spese non sono,personali? Ho idea di chiedere a un notaio cosa pensa di una situazione del genere. Alla peggio chiedo di rientrare a rate. Se non accetta che vada via legale. Certo che ha preso il mio,appartamento per una miseria in pieno centro e mi viene a chiedere 1500 euro. Tornassi indietro mi farei buttare fuori dai carabinieri così si sarebbe accollato pure le spese per mandarmi via. Andrea
#10 Inviato 16 Gennaio, 2016 che ti dimostri, come ti è stato detto, che le spese che ti chiede sono realmente a tuo carico come debito condominiale non saldato. l'amministratore che dice ? hai chiesto a lui la situazione ? per la compravendita lui (amministratore) avrebbe dovuto rilasciare una dichiarazione dei debiti/crediti residui, ma non so cosa avviene nel caso di vendita all'asta; il notaio però dovrebbe averla chiesta per il rogito. chiedi all'amministratore oppure a lui se insiste.
#11 Inviato 16 Gennaio, 2016 Al custode ho ben spiegato la storia. Lui sostiene che le cifre pregresse le paga unicamente il nuovo proprietario. Questa storia del solido l'ho già sentita. Da quello che so l'amministratore gli ha chiesto la somma arretrata e lui deve ancora pagare. Per me lo avrà minacciato con decreto ingiuntivo. E quindi viene a chiedere una parte dei soldi a me. Poi non capisco perché chiede solo i soldi del riscaldamento che lui ritiene personali. Le altre spese non sono,personali? Ho idea di chiedere a un notaio cosa pensa di una situazione del genere. Alla peggio chiedo di rientrare a rate. Se non accetta che vada via legale. Certo che ha preso il mio,appartamento per una miseria in pieno centro e mi viene a chiedere 1500 euro. Tornassi indietro mi farei buttare fuori dai carabinieri così si sarebbe accollato pure le spese per mandarmi via. Andrea Hai detto che hai una amico avvocato, chiedi a lui un consiglio professionale, forse avrà una soluzione migliore di quella che ti ho fornito io.
#12 Inviato 16 Gennaio, 2016 L'amministratore ha imputato le spese come pregresse anno 2014-2015. A settembre ha chiesto al nuovo proprietario 2500 euro. Questo non deve aver pagato nulla. A novembre mi chiama il nuovo proprietario chiedendomi 1200 euro. Io gli rispondo che non li ho. A gennaio me ne chiede 1490 dicendo che le ritiene come spese personali riguardanti il riscaldamento. Se non pago va via legale. L'amministratore l'ho contattato. Mi dice che io non avendo niente che il nuovo proprietario mi faccia pure decreto ingiuntivo tanto da me nulla riesce a prendere. Un'avvocato mio amico dice che se ricevo una lettera dal suo avvocato che possiamo tirarla per la lunga. Io la tirerei se fossi sicuro di avere ragione. Ma quello che anche non capisco è il discorso di queste spese del riscaldamento che lui ritiene personali. Da dove si è inventata questa storia. Se si è in solido vale per tutte le spese non solo quelle per il riscaldamento. Andrea.
#13 Inviato 16 Gennaio, 2016 Se si è in solido vale per tutte le spese non solo quelle per il riscaldamento.Andrea. Infatti è così.
#14 Inviato 16 Gennaio, 2016 Per me dietro c'è l'amministratore e loro 2 vogliono almeno recuperare le spese del riscaldamento. Andrea
#15 Inviato 19 Gennaio, 2016 sto cercando, da circa un anno, un alloggio all'asta, e un po' di esperienza me la sono fatta. La regola è molto chiara, chi si aggiudica l'immobile è obbligato per legge a pagare le spese di condominio per l'anno in corso e per l'anno precedente. E non c'è possibilità di rivalsa sull'esecutato, deve proprio pagarle lui. Un mio avvocato, che mi sta assistendo per la partecipazione alle aste, mette queste spese nel totalone dei costi da sopportare per acquisire un immobile all'asta. Per le spese degli anni anteriori invece risponde il precedente proprietario.