Vai al contenuto
gianfri41

Cartella Equitalia

Quesito: abbiamo ricevuto in condominio una cartella esattoriale di Equitalia dove indica che non risulta versato un certo importo relativo a ritenuta condominio 4% acconto Ires art. 1, c 43, L. 296/2006 con sanzioni e interessi e ritenuta fonte omesso ritardato versamento con sanzioni e interessi; all'amministratore non è stata ancora girata la cartella, vorrei sapere che tipo di lettera (da allegare alla cartella) inviare all'amministratore per chiarimenti (per conoscenza agli altri condomini) in merito a queste mancanze: mail, raccomandata o consegna brevi mano; che consigli ci potete dare in merito.

Quesito: abbiamo ricevuto in condominio una cartella esattoriale di Equitalia dove indica che non risulta versato un certo importo relativo a ritenuta condominio 4% acconto Ires art. 1, c 43, L. 296/2006 con sanzioni e interessi e ritenuta fonte omesso ritardato versamento con sanzioni e interessi; all'amministratore non è stata ancora girata la cartella, vorrei sapere che tipo di lettera (da allegare alla cartella) inviare all'amministratore per chiarimenti (per conoscenza agli altri condomini) in merito a queste mancanze: mail, raccomandata o consegna brevi mano; che consigli ci potete dare in merito.

L'amministratore deve avere già ricevuto, in passato, una lettera di contestazione dall'agenzia delle Entrate che evidentemente non ha pagato. Chiedete chiarimenti senza nessuna lettera in particolare, lui deve sapere già tutto.

No, ci risulta che l'amministratore non ha ricevuto la cartella o comunicazione, datosi che è un periodo che trascura il condominio ?!?!?! vorremmo richiamarlo ad una maggiore attenzione verso il condominio.........ed alle sue responsabilità...........ecc ecc.

strano,molto strano. quando un amministratore è nominato viene informata dallo stesso amministratore proprio l'agenzia delle entrate.come fa oggi equitalia (che interviene in seconda battuta)a mandare un avviso al condominio e non lo notifica all'amministratore?

strano,molto strano. quando un amministratore è nominato viene informata dallo stesso amministratore proprio l'agenzia delle entrate.come fa oggi equitalia (che interviene in seconda battuta)a mandare un avviso al condominio e non lo notifica all'amministratore?

Ma l'avviso di AdE l'ha ricevuto di sicuro per posta raccomandata mentre Equitalia manda per posta normale.

Amministratore da cambiare e citarlo per danni.

Ma.........?? probabilmente l'avrà ricevuto, resta il fatto che vorremmo metterlo davanti al fatto che siamo al corrente dell'avviso e che si assuma le proprie responsabilità tenendo informato il condominio; relativamente al cambiare l'amministratore, è abbastanza difficile, datosi che il nostro piccolo condominio è composto da 4 condomini, dove il 4° condomino è l'ex proprietà che detiene 770 mil.mi e che al rogito ci ha imposto l'amministratore; potete suggerirmi un fac simile di lettera da inviare all'mministratore, grazie.

Ma penso stai facendo su un casino nazionale per nulla...allora io quest'anno ne ho ricevuto 4 di di cartelle di Equitalia e guarda caso l'errore era sempre loro...addirittura per una sanzione di cui l'importo era sotto i € 20 ho ricevuto una bella risposta dall'addetto "ma per € 20 che ti frega e pagala dai che mi fai fare un sacco di lavoro per dei documenti del 2011"....quindi non solo i gran lavoratori dell'agenzia delle entrate hanno inviato la cartella AL CONDOMINIO perché bisogna essere proprio dei geni, ma addirittura erano tutti errori loro.

Quindi prima di mandare una lettera di all'amministratore che molto probabilmente è anche in ragione chiamalo.

 

P.s. io in uno dei Condomini in cui avevo ricevuto la sanzione per omesso versamento della ritenuta ed avevo ragione ci sono andato addirittura insieme ad un condomino (ormai amico) dello stabile ed obbiettivamente visto che anche per € 20 mi sono fatto il mazzo a verificare tutta la documentazione del 2011 e portarla personalmente all'ADE se avessi anche ricevuto una r/r da un condomino sinceramente non mi avrebbe assolutamente fatto piacere

""Ma penso stai facendo su un casino nazionale per nulla""

 

il fatto MIChris che le persone più sono oneste e più si preoccupano.

Capisco bene Gianfranco, capisco la sua ansia,anche se la tua ironia è la soluzione migliore,ma non siamo tutti uguali.

""Ma penso stai facendo su un casino nazionale per nulla""

 

il fatto MIChris che le persone più sono oneste e più si preoccupano.

Capisco bene Gianfranco, capisco la sua ansia,anche se la tua ironia è la soluzione migliore,ma non siamo tutti uguali.

Ciao enrico ma io non ho fatto ironia è una situazione che conosco benissimo perché ogni anno "ci provano sempre" allora le notificano al condominio così che decorsi i termini la sanzione viene aumentata e passa direttamente ad Equitalia e come ti dico potrei dimostrare con carta alla mano quello che ho affermato prima....tu pensa se fosse successo a me che:

 

A) non ho fatto nessun errore

B) ricevo una sanzione ingiusta

C) non viene notificata a me buttata per terra nel Condominio (ti assicuro che l'hanno fatto)

D) ricevo una r/r [/b]di spiegazioni dal condomino che ha trovato la busta pur non avendo nessuna colpa

Come ti dico tutta la situazione che ti ho descritto prima è assolutamente corrispondente alla realtà e ti dirò di più la gente nel Condominio dove è capitato non solo NON mi ha scritto una r/r ma mi ha semplicemente chiamato ma addirittura non ha neanche aperto la busta

Dopo lo scandalo dei falsi dirigenti equitalia cioè cartelle firmate da dirigenti che non sono validi

pechè non esistono nella realtà,equitalia stà mandando al cittadino cartelle che non sono sottoscritte,cioè questa volta non c'è la firma di un dirigente falso,l'atto non è proprio firmato!

Quindi potrebbe essere un impiegato all'interno che fa parcellazione stampa e manda al cittadino ignaro cartelle di pagamento senza essere firmate,quindi non valide!

Le tasse vanno pagate ma l'iter di riscossione deve essere cristallino sia da parte dell'agenzia delle

entrate che l'agenzia della riscossione

Ci sono due tipi di pignoramento che fa equitalia:quello amministrativo e il pignoramento

dinanzi al tribunale

Ultimamente stanno mandando intimazioni di pagamento e l'atto di pignoramento assieme senza aspettare la scadenza dell'intimazione che viene prima,questo comporta un maggior aggravio di spese per il cittadino per il procedimento davanti al tribunale ma sopratutto l'iter non lo prevede

Queste incongruenze vengono a nostro favore facendo presente la contestazione del credito si sospende la cartella per qualsiasi azione in corso(fermo

amministrativo,ipoteca o pignoramenti)per poi annullare definitivamente la cartella per vizi(ed il

debito sottostante)

Sono Stefano lavoro in una fondazione antiusura chiamatemi per avere consigli

Stefano cell 3295688805

e-mail cfabbrici103@libero.it

×