#1 Inviato 12 Novembre, 2024 Salve, A fine dicembre scade un contratto di locazione cointestato ad una coppia. Lui e lei si sono lasciati, e lui è rimasto a vivere in casa. Mi ha già detto che vorrebbe restare, quindi faremo un nuovo contratto. Come mi regolo con la cauzione? Mi è stata versata interamente dalla sua ex, che ha lasciato l'appartamento da mesi. Devo ridarla interamente a lei? O solo metà e il resto a lui?
#2 Inviato 12 Novembre, 2024 Francesca_carey1 dice: Salve, A fine dicembre scade un contratto di locazione cointestato ad una coppia. Lui e lei si sono lasciati, e lui è rimasto a vivere in casa. Mi ha già detto che vorrebbe restare, quindi faremo un nuovo contratto. Come mi regolo con la cauzione? Mi è stata versata interamente dalla sua ex, che ha lasciato l'appartamento da mesi. Devo ridarla interamente a lei? O solo metà e il resto a lui? 1 Non è necessario fare un nuovo contratto, basta effettuare un rinnovo o un subentro citando solo l'attuale inquilino 2. In tal caso la caparra rimane agganciata al subentro 3. La cauzione versata va restituita entro 30 gio dalla cessazione del contratto 4. La cauzione è relativa all'immobile e regolata da un contratto e non un versamento personale per es. per una qualche prestazione o servizio, come andrà restituita è un problema tra loro. Modificato 12 Novembre, 2024 da PVE Miglioramento informazioni
#3 Inviato 13 Novembre, 2024 Concordo con @PVE non serve chiudere il contratto, si fa solo una modifica di intestazione. La cauzione va resa se il contratto termina e va resa agli intestatari, problema loro quello di diversi la somma
#4 Inviato 13 Novembre, 2024 Grazie per le risposte. L'altra sera mi ha telefonato la ex del mio inquilino, chiedendo (con un mese e mezzo di anticipo) della cauzione da lei versata. Io le ho detto che mi sarei informata, dato che è una situazione in cui non mi sono mai trovata. Le devo quindi dire che la cauzione rimane interamente agganciata al nuovo contratto, e che deve farsi dare i soldi da lui? Questa è una persona un po' difficile con cui avere a che fare, non vorrei mi facesse qualche dispetto. Modificato 13 Novembre, 2024 da Francesca_carey1
#5 Inviato 13 Novembre, 2024 Francesca_carey1 dice: Questa è una persona un po' difficile con cui avere a che fare, non vorrei mi facesse qualche dispetto. MIA OPINIONE: Vista la difficile situazione tra ex, meglio separare anche gli impegni per non avere rogne future. Io convocherei i due ex e farei fare un recesso consensuale dell'attuale contratto (che tanto scade tra un mese) restituendo ad entrambi la cauzione versata e, contestualmente, farei un nuovo contratto all'ex compagno che resta in casa facendomi versare l'intera cauzione. Parlane informalmente con la ex coppia e, se sono d'accordo con questa procedura, fatti assistere da un'agenzia aimmobiliare e dai appuntamento presso l'agenzia (campo neutro) per regolarizzare il tutto. Se dovessi rinnovare il contratto modificando solo l'intestazione, la cauzione resterà semre legata al contratto e ci sarà sempre un cordone ombelicale che legherà te con i due ex che non sappiamo come potrebbe evolversi nel futuro.
#6 Inviato 13 Novembre, 2024 Francesca_carey1 dice: Grazie per le risposte. L'altra sera mi ha telefonato la ex del mio inquilino, chiedendo (con un mese e mezzo di anticipo) della cauzione da lei versata. Io le ho detto che mi sarei informata, dato che è una situazione in cui non mi sono mai trovata. Le devo quindi dire che la cauzione rimane interamente agganciata al nuovo contratto, e che deve farsi dare i soldi da lui? Questa è una persona un po' difficile con cui avere a che fare, non vorrei mi facesse qualche dispetto. se fa un NUOVO contratto significa che chiude quello attuale e allora rende la cauzione se fa una MODIFICA di conduttori all'attuale contratto, allora non deve rendere la cauzione a nessuno (i due se la vedono tra loro) Se vuole fare un nuovo contratto di sana pianta, occorre chiudere con mutuo consenso di tutti e tre quello attuale.
#7 Inviato 13 Novembre, 2024 SisterOfNight dice: se fa un NUOVO contratto significa che chiude quello attuale e allora rende la cauzione Se vuole fare un nuovo contratto di sana pianta, occorre chiudere con mutuo consenso di tutti e tre quello attuale. La domanda è appunto a chi devo rendere la cauzione, se faccio un nuovo contratto? A chi dei due e in che misura? Il bonifico lo fece lei dal suo conto. Il contratto attuale scade automaticamente a fine anno senza possibilità di rinnovo. Modificato 13 Novembre, 2024 da Francesca_carey1
#8 Inviato 13 Novembre, 2024 Francesca_carey1 dice: La domanda è appunto a chi devo rendere la cauzione, se faccio un nuovo contratto? A chi dei due e in che misura? Il bonifico lo fece lei dal suo conto. Il contratto attuale scade automaticamente a fine anno senza possibilità di rinnovo. Nel caso descritto, il locatore non è tenuto alla restituzione del deposito cauzionale anticipatamente rispetto alla cessazione del contratto: il deposito rimane integro, ragion per cui non va restituito. Infatti, il contratto non cessa affatto, ma prosegue, ancorchè con uno solo dei due conduttori. D’altra parte, il deposito ha la tipica funzione di garanzia verso il locatore per eventuali danni causati causati dalla parte conduttrice, costituita in questo caso da due conduttori che ne rispondono in solido: tale garanzia permane fino allo scioglimento del rapporto di locazione, che matura con il preciso adempimento di tutte le obbligazioni scaturenti dal contratto. Pertanto - prima di restituire interamente o in parte (se vi accordate stragiudizialmente con una transazione privata per scalare eventuali danni dal deposito cauzionale) a chi te lo ha rilasciato e vanta un credito, salvo diverse modalità di restituzione da concordarsi tra te e la coppia “scoppiata” o, meglio, all’interno della stessa coppia (lascia che se la vedano tra loro) - al termine del contratto per prima cosa verificherei l’assenza di danni (esiste un verbale di consegna dell’appartamento?) per non lasciare pendenze in sospeso tra chi rimane e chi è andato via. Se poi il tuo è un contratto convenzionato, il deposito cauzionale va restituito con gli interessi legali che debbono essere corrisposti al conduttore (se è un transitorio ordinario che non si rinnova, “al termine della locazione”). La fuoriuscita di uno dei cointestatari del contratto andrà comunicata all’eventuale amministratore di condominio, ai fini della tenuta del registro di anagrafe condominiale, al pari della registrazione di un nuovo contratto (cf. art.13, co.1 della legge 431/1998). Modificato 13 Novembre, 2024 da BestSay
#9 Inviato 13 Novembre, 2024 Fai un nuovo contratto e rendi la cauzione. Recupera l’IBAN del conto da cui è partita la cauzione e lo bonifichi sullo stesso, avvisando entrambi. Se la vedranno fra di loro, magari ad inizio locazione hanno preso accordi che tu non conosci (es. io pago la cauzione e tu paghi le bollette per tre anni, l’affitto lo dividiamo,…).
#10 Inviato 13 Novembre, 2024 Francesca_carey1 dice: Salve, A fine dicembre scade un contratto di locazione cointestato ad una coppia. Francesca_carey1 dice: L'altra sera mi ha telefonato la ex del mio inquilino, chiedendo (con un mese e mezzo di anticipo) della cauzione da lei versata [...] Questa è una persona un po' difficile con cui avere a che fare, non vorrei mi facesse qualche dispetto. Lascia scadere alla sua data naturale il contratto cointestato così non ci sarà nulla da firmare e/o adempiere, salvo il verbale di riconsegna immobile (sottoscritto tanto da lui che da lei) comprensivo della restituzione del deposito cauzionale. Convoca i due ex ponendo la condizione che solo alla presenza di entrambi restituirai il deposito cauzionale; il come se lo divideranno (o se lo divideranno) è un loro problema privato dove tu non puoi e non devi metter becco. Sotto il profilo legale e secondo contratto sono entrambi titolari del deposito cauzionale e proprio per questo motivo - dopo che entrambi ti avranno firmato il verbale di riconsegna - io renderei il deposito cauzionale depositandolo sul tavolo in mezzo a loro due. Quel che accadrà dopo non sarà affar tuo. Nel frattempo fai preparare ed organizzati per la firma e la registrazione del nuovo contratto di locazione intestato all'inquilino che continuerà a rimanere nell'appartamento. Modificato 13 Novembre, 2024 da albano59
#11 Inviato 14 Novembre, 2024 albano59 dice: Lascia scadere alla sua data naturale il contratto cointestato così non ci sarà nulla da firmare e/o adempiere C'è un piccolo particolare. Il contratto scade tra un mese ma se non è stato disdettato entro i termini si rinnova automaticamente per cui qualcuno potrebbe mettere la pulce all'orecchio della persona che resta di continuare ad usare l'appartamento e continuare a pagare il canone. A quel punto la ex che non abita più lì continuerà a tediare ancor di più la proprietaria di casa. Per questo avevo proposto anch'io un incontro a tre presso un'agenzia immobiliare, che oltre ad essere campo neuro desse assistenza sulle modalità di chiusura vecchio contratto, apertura nuovo contratto, restituzione vecchia cauzione e incasso nuova cauzione.
#12 Inviato 14 Novembre, 2024 In effetti, mi era sfuggito che siamo concomitanti alla prima scadenza contrattuale. Quindi sicuramente meglio procedere con risoluzione consensuale del contratto sottoscritta da tutti gli interessati, così si sistema anche l'aspetto civilistico. Mi sono fatto traviare dall'aspetto fiscale: senza necessità di firme e non comunicando la proroga contrattuale, presso AdE il contratto risulta fiscalmente cessato.
#13 Inviato 14 Novembre, 2024 Leonardo53 dice: C'è un piccolo particolare. Il contratto scade tra un mese ma se non è stato disdettato entro i termini si rinnova automaticamente L’OP scrive che “il contratto attuale scade automaticamente a fine anno senza possibilità di rinnovo”: è probabile che sia un contratto transitorio, art.5, co.1 della legge 431/1998 che cessa senza necessità di disdetta (cfr. contratto-tipo, art.1). 1
#14 Inviato 14 Novembre, 2024 Certo che se l'O.P: ci fornisse tipologia contrattuale e decorrenza, si brancolerebbe molto meno in ambiti incerti.
#15 Inviato 14 Novembre, 2024 albano59 dice: Certo che se l'O.P: ci fornisse tipologia contrattuale e decorrenza, si brancolerebbe molto meno in ambiti incerti. Non ha importanza, il succo è che: Lui vuole restare; Lei (cointestataria) è andata via (e spero lo abbia comunicato alla condutrice...) Lei aveva pagato il deposito cauzionale legato al contratto, ora, perchè io proprietario mi devo scervellare per risolvere un LORO problema? Accetto la decisione di Lui e gli rinnovo il contratto con la modifica dell'intestatario, e fine. La cauzione rimane in mie mani e se Lei la vorrà indietro se la farà dare da Lui. 1
#16 Inviato 14 Novembre, 2024 PVE dice: Non ha importanza Mi permetto di dissentire. Soprattutto a seconda della decorrenza contrattuale, le procedure e gli adempimenti da assolvere possono risultare diversi: sostanzialmente - tanto per i conduttori che per la locatrice - la differenza fra l'esser o il non esser in regola. Il deposito cauzionale invece è e rimane un affare privato che si devono risolvere i due ex.