Vai al contenuto
franco74

Cantine e nullità atto di compravendita

Buongiorno,

 

abbiamo delle cantine che sono state adibite ad abitazioni ( già questo non so se è una cosa che si possa fare);

- è vero che i costi dei consumi di queste cantine sono diverse dalle abitazioni?

ad esempio, so che le abitazioni usufruiscono di un certo numero di metri cubi di acqua di "bonus" poi scatta il pagamento di quello che si consuma ed ha un certo costo,invece, le cantine non hanno questo bonus e pagano per il consumo una cifra diversa.

- questi consumi delle cantine vanno ad accumularsi alle parti comuni del condominio?

- è impugnabile l'atto di vendita di un appartamento quando la cantina è diventata abitazione e crea danno a chi vi ci abita sopra? ( in pratica la cantina che è posta sotto casa mia è abitata e l'unica uscita di aria è da una grata posta sotto alla portafinestra della mia cucina, di conseguenza gli odori di cucinato e quantaltro mi impediscono di tenere la finestra aperta)

 

Per questo motivo di disagio e per il fatto che non ho ricevuto al momento della stipula dell'atto di compravendita il certificato energetico e quello di abitabilità ( ho solo avuto il permesso a costruire) posso rivolgermi ad un avvocato per chiedere la nullità dell'atto stesso?

Scusa ma nelle cantine c'è allaccio gas e acqua??

come fanno a viverci??

Ma il condominio e l'amministratore sono al corrente?

Io farei una denuncia al comune e farei uscire i vigili.

Grazie per la risposta Ely, l'acqua c'è il gas no perchè hanno una cucina elettrica, intanto ci vivono ed ho sentito che il padrone di casa che poi è il costruttore ha fatto il cambio di destinazione d'uso. Ora non so quanto possa essere fattibile questa cosa ma è la realtà dei fatti. Se sai più di me e mi puoi dare qualche suggerimento te ne sarei grato

L'unica cosa che so è che ci vogliono determinati requisiti di superfici, rapporti areoluminanti ecc, per poter abitare un immobile.

Finchè si tratta di una pertinenza abbinata ad una abitazione come potrebbe essere un solaio o un sottotetto può scappare, ma vivere in una cantina non è sicuramente regolare.

Se ha fatto il cambio di destinazione da cantina ad abitazione non so come ha fatto senza questi requisiti.

Rimango dell'idea che l'unica cosa è una denuncia alla pubblica sicurezza (viglili del fuoco, NAS, acc.) magari fatta da tutti gli altri condomini.

×