#1 Inviato 10 Gennaio 25 GIUGNO 2024 Buongiorno, io e il mio fidanzato ci siamo trasferiti 4 mesi fa nel nostro appartamento. Siamo in affitto e nel nostro contratto é specificatamente prevista la cantina. Il fatto è che da quando ci siamo trasferiti che non sappiamo dove sia questa cantina, dopo due mesi di tentativi di ricerca ( l’agente immobiliare ci ha dato la planimetria della cantina ma non sa dove é posizionata). dopo numerosi tentativi di ricerca l’agenteimmobiliare ci ha fatto andare da altri condomini a ritirare un sacchetto con dentro una 50ina di chiavi da dover provare per aprire le porte dei presunti locali cantina. (C’è da specificare che il nostro è un condominio con altri condomini attaccati e abbiamo il cortile interno in comune) (il nostro condominio non ha cantine ma sono divise tra gli altri condomini). Quindi, passati questi due mesi abbiamo ricontattato l’agente immobiliare poiché queste chiavi non vanno bene da nessuna parte, ci ha detto che avrebbe contattato il Geometra per farlo venire di persona a trovare questa cantina. Passato più di un mese senza risposte da parte dell’agente immobiliare l’ho ricontattatochiedendo nuovamente informazioni. Indovinate un po’? Mi ha detto che proverà a ricontattare il geometra perché non ha dato risposte. (Come è andata secondo me, essendo che l’agente immobiliare é un po’ smemorato dovevamo sempre noi chiedere di confermare gli appuntamenti e persino di firmare il contratto, si sarà dimenticato di contattare il geometra e quindi non gli ha chiesto nulla.) Non so come gestire questa situazione, sembriamo poi che insistiamo sempre noi e che passiamo dalla parte dei disturbatori. Cosa consigliate di fare? Grazie e scusate lo sfogo! Buona giornata!! 10 GENNAIO 2025 Buongiorno, sono passati 10 mesi da quando siamo in affitto in questo bilocale e ancora nessuna notizia della cantina. Con la proprietaria siamo scesi a controllare e seguendo le planimetrie abbiamo trovato la cantina però era piena di immondizia e la porta era rotta. La padrona di casa ha subito voluto pensare che non fosse sua (poiché avrebbe dovuto sgomberarla e farla riparare) perciò ha chiamato una persona che potesse effettivamente controllare fosse della padrona di casa (essendo che qualche anno fa hanno fatto la riassegnazione dei locali) é nuovamente passato un mese da quando le abbiamo detto in maniera cortese ed educata che “ se non troviamo una soluzione vorremmo togliere i soldi della cantina dall’ affitto” e lei ci ha detto che non c’erano problemi. Oggi l’ho chiamata e ridendo continuava a dire che non fosse colpa sua che non c’era questa cantina e che non si è nemmeno più ricordata di chiedere se ci fossero novità. Io allora le ho detto che essendo passato nuovamente un altro mese da quando le abbiamo parlato, se fosse possibile abbassare il prezzo dell’affitto e mi ha iniziato arispondere che la cantina non vale nulla nell’affitto, che se vogliamo possiamo andarcene quandovogliamo e lei non si offende. Io ora vorrei chiedere, é possibile, facendo un foglio scritto dall’avvocato e firmato da entrambe le parti, chiedere di abbassare l’affitto? Vorremmo anche capire quanto costa una cantina per farci un’idea anche perché io ho ipotizzato 10€ al mese e che in un anno diventano 120€. Grazie!! Alessia1907 dice: 25 GIUGNO 2024 Buongiorno, io e il mio fidanzato ci siamo trasferiti 4 mesi fa nel nostro appartamento. Siamo in affitto e nel nostro contratto é specificatamente prevista la cantina. Il fatto è che da quando ci siamo trasferiti che non sappiamo dove sia questa cantina, dopo due mesi di tentativi di ricerca ( l’agente immobiliare ci ha dato la planimetria della cantina ma non sa dove é posizionata). dopo numerosi tentativi di ricerca l’agenteimmobiliare ci ha fatto andare da altri condomini a ritirare un sacchetto con dentro una 50ina di chiavi da dover provare per aprire le porte dei presunti locali cantina. (C’è da specificare che il nostro è un condominio con altri condomini attaccati e abbiamo il cortile interno in comune) (il nostro condominio non ha cantine ma sono divise tra gli altri condomini). Quindi, passati questi due mesi abbiamo ricontattato l’agente immobiliare poiché queste chiavi non vanno bene da nessuna parte, ci ha detto che avrebbe contattato il Geometra per farlo venire di persona a trovare questa cantina. Passato più di un mese senza risposte da parte dell’agente immobiliare l’ho ricontattatochiedendo nuovamente informazioni. Indovinate un po’? Mi ha detto che proverà a ricontattare il geometra perché non ha dato risposte. (Come è andata secondo me, essendo che l’agente immobiliare é un po’ smemorato dovevamo sempre noi chiedere di confermare gli appuntamenti e persino di firmare il contratto, si sarà dimenticato di contattare il geometra e quindi non gli ha chiesto nulla.) Non so come gestire questa situazione, sembriamo poi che insistiamo sempre noi e che passiamo dalla parte dei disturbatori. Cosa consigliate di fare? Grazie e scusate lo sfogo! Buona giornata!! 10 GENNAIO 2025 Buongiorno, sono passati 10 mesi da quando siamo in affitto in questo bilocale e ancora nessuna notizia della cantina. Con la proprietaria siamo scesi a controllare e seguendo le planimetrie abbiamo trovato la cantina però era piena di immondizia e la porta era rotta. La padrona di casa ha subito voluto pensare che non fosse sua (poiché avrebbe dovuto sgomberarla e farla riparare) perciò ha chiamato una persona che potesse effettivamente controllare fosse della padrona di casa (essendo che qualche anno fa hanno fatto la riassegnazione dei locali) é nuovamente passato un mese da quando le abbiamo detto in maniera cortese ed educata che “ se non troviamo una soluzione vorremmo togliere i soldi della cantina dall’ affitto” e lei ci ha detto che non c’erano problemi. Oggi l’ho chiamata e ridendo continuava a dire che non fosse colpa sua che non c’era questa cantina e che non si è nemmeno più ricordata di chiedere se ci fossero novità. Io allora le ho detto che essendo passato nuovamente un altro mese da quando le abbiamo parlato, se fosse possibile abbassare il prezzo dell’affitto e mi ha iniziato arispondere che la cantina non vale nulla nell’affitto, che se vogliamo possiamo andarcene quandovogliamo e lei non si offende. Io ora vorrei chiedere, é possibile, facendo un foglio scritto dall’avvocato e firmato da entrambe le parti, chiedere di abbassare l’affitto? Vorremmo anche capire quanto costa una cantina per farci un’idea anche perché io ho ipotizzato 10€ al mese e che in un anno diventano 120€. Grazie!! @paul_cayard @albano59
#2 Inviato 10 Gennaio Alessia1907 dice: 25 GIUGNO 2024 Buongiorno, io e il mio fidanzato ci siamo trasferiti 4 mesi fa nel nostro appartamento. Siamo in affitto e nel nostro contratto é specificatamente prevista la cantina. Il fatto è che da quando ci siamo trasferiti che non sappiamo dove sia questa cantina, dopo due mesi di tentativi di ricerca ( l’agente immobiliare ci ha dato la planimetria della cantina ma non sa dove é posizionata). dopo numerosi tentativi di ricerca l’agenteimmobiliare ci ha fatto andare da altri condomini a ritirare un sacchetto con dentro una 50ina di chiavi da dover provare per aprire le porte dei presunti locali cantina. (C’è da specificare che il nostro è un condominio con altri condomini attaccati e abbiamo il cortile interno in comune) (il nostro condominio non ha cantine ma sono divise tra gli altri condomini). Quindi, passati questi due mesi abbiamo ricontattato l’agente immobiliare poiché queste chiavi non vanno bene da nessuna parte, ci ha detto che avrebbe contattato il Geometra per farlo venire di persona a trovare questa cantina. Passato più di un mese senza risposte da parte dell’agente immobiliare l’ho ricontattatochiedendo nuovamente informazioni. Indovinate un po’? Mi ha detto che proverà a ricontattare il geometra perché non ha dato risposte. (Come è andata secondo me, essendo che l’agente immobiliare é un po’ smemorato dovevamo sempre noi chiedere di confermare gli appuntamenti e persino di firmare il contratto, si sarà dimenticato di contattare il geometra e quindi non gli ha chiesto nulla.) Non so come gestire questa situazione, sembriamo poi che insistiamo sempre noi e che passiamo dalla parte dei disturbatori. Cosa consigliate di fare? Grazie e scusate lo sfogo! Buona giornata!! 10 GENNAIO 2025 Buongiorno, sono passati 10 mesi da quando siamo in affitto in questo bilocale e ancora nessuna notizia della cantina. Con la proprietaria siamo scesi a controllare e seguendo le planimetrie abbiamo trovato la cantina però era piena di immondizia e la porta era rotta. La padrona di casa ha subito voluto pensare che non fosse sua (poiché avrebbe dovuto sgomberarla e farla riparare) perciò ha chiamato una persona che potesse effettivamente controllare fosse della padrona di casa (essendo che qualche anno fa hanno fatto la riassegnazione dei locali) é nuovamente passato un mese da quando le abbiamo detto in maniera cortese ed educata che “ se non troviamo una soluzione vorremmo togliere i soldi della cantina dall’ affitto” e lei ci ha detto che non c’erano problemi. Oggi l’ho chiamata e ridendo continuava a dire che non fosse colpa sua che non c’era questa cantina e che non si è nemmeno più ricordata di chiedere se ci fossero novità. Io allora le ho detto che essendo passato nuovamente un altro mese da quando le abbiamo parlato, se fosse possibile abbassare il prezzo dell’affitto e mi ha iniziato arispondere che la cantina non vale nulla nell’affitto, che se vogliamo possiamo andarcene quandovogliamo e lei non si offende. Io ora vorrei chiedere, é possibile, facendo un foglio scritto dall’avvocato e firmato da entrambe le parti, chiedere di abbassare l’affitto? Vorremmo anche capire quanto costa una cantina per farci un’idea anche perché io ho ipotizzato 10€ al mese e che in un anno diventano 120€. Grazie!! @paul_cayard @albano59 ciao. in realtà non sono molto competente in locazioni e già nell'altra discussione risposi genericamente con un rimando al contratto di locazione. onestamente non saprei meglio suggerirti percorsi da seguire ma di certo sia @albano59 che altri ( @SisterOfNight , @condo77 sono i primi che mi vengono in mente ...) possono dirti qualcosa che possa servirti.
#4 Inviato 10 Gennaio Alessia1907 dice: @paul_cayard la ringrazio molto per l’aiuto! non c'è di che. questo è quel che risposi all'altra discussione (quella di giugno 2024). ... magari è utile ad altri se passano a leggere per risponderti. il contratto lo avete con l'agenzia o con la proprietaria ? l'affitto lo pagate all'agenzia o alla proprietaria ? io comincerei a scrivere raccomandate alla controparte (agenzia o proprietaria o entrambe) che non sta rispettando il contratto perchè non sta mettendo a disposizione del conduttore i locali pattuiti per cui sta pagaldo il canone di affitto. intimando contestualmente che la situazione venga risolta definitivamente entro 15 gg altrimenti verranno intraprese le vie lagali per inadempienza contrattuale (magari truffa ...). Alessia1907 dice: @paul_cayard la ringrazio molto per l’aiuto! 🙏
#5 Inviato 10 Gennaio Non perdete altro tempo, mettete il contratto che cita la presenza della cantina in mano ad un avvocato per mandare alla proprietaria, ora che è stata individuata la cantina, la diffida ad adempiere al contratto consegnandovi le chiavi della cantina e la piena disponibilità della stessa, oltre a chiedere un ristoro di tot € per mancato utilizzo della stessa. Credo che una lettera di diffida basterà e non vi costerà molto. Se invece la cantina non vi serve, consiglio di lasciar perdere, avere un ridimensionamento dell'affitto per mancato utilizzo della cantina vi porterà davanti ad un giudice e la cosa potrebbe costarvi parecchio. Modificato 10 Gennaio da PVE Miglioramento informazioni
#6 Inviato 10 Gennaio PVE dice: la diffida ad adempiere al contratto consegnandovi le chiavi della cantina e la piena disponibilità della stessa, oltre a chiedere un ristoro di tot € per mancato utilizzo della stessa. Questa è la soluzione facendosi assistere da un legale. Una curiosità: ma adesso chi sta pagando le spese condominiali per questa cantina ritrovata ?!
#7 Inviato 10 Gennaio Noi paghiamo le spese condominiali, la cantina è stata ritrovata seguendo la planimetria degli anni di costruzione. La padrona di casa non si fida però, perché dice che c’è stata la ridistribuzione delle cantine e che quindi la planimetria che abbiamo non vale. Appunto per questo ha contattato una persona che si appurasse quale sia realmente la cantina. Il fatto è che (pensiero mio) lei non voglia far fede alla planimetria poiché la cantina indicata é piena di immondizia e c’è la porta rotta quindi lei dovrebbe spendere dei soldi per farla sgomberare e riparare ( la porta è di acciaio con la chiusura nei mattoni, sono stati sfondati i mattoni della chiusura dove si mette il lucchetto)
#8 Inviato 12 Gennaio Anche perché quando era il momento abbiamo fatto venire la padrona di casa a cercare la cantina con noi e prima di trovare quella effettiva della planimetria ne abbiamo trovata una che riportava il numero indicato sull’atto di compravendita dell’immobile dove noi ora siamo in affitto. (Senza essere sicuri fosse quella ovviamente). Quella cantina era vuota ed aveva un lucchetto, e senza esitare la padrona di casa ci ha detto se avevamo un attrezzo per rompere il lucchetto attuale per cambiarlo con uno che avrebbe portato lei. Quindi essendo vuota per lei andava bene fosse quella senza nessuna sicurezza che lo fosse realmente. Mentre poi dopo riguardando abbiamo trovato quella piena di immondizia che corrispondeva alla planimetria ed é da allora che lei ha contattato una persona per capire se fosse effettivamente quella la cantina. in più c’è un dettaglio che ci ha detto l’agente immobiliare per riconoscere la cantina ovvero che i vecchi inquilini avevano installato un impianto elettrico per avere la luce in cantina. E indovinate? La cantina piena di immondizia non solo corrisponde alla planimetria ma ha anche l’interruttore e il portalampada per la luce. Mentre la prima che lei avrebbe voluto aprire senza sentire nessuno non l’aveva. (Siamo riusciti a vedere dentro perché ci sono dei buchi dentro da dove si riesce a vedere)
#9 Inviato 12 Gennaio Alessia1907 dice: Anche perché quando era il momento abbiamo fatto venire la padrona di casa a cercare la cantina con noi e prima di trovare quella effettiva della planimetria ne abbiamo trovata una che riportava il numero indicato sull’atto di compravendita dell’immobile dove noi ora siamo in affitto. (Senza essere sicuri fosse quella ovviamente). Quella cantina era vuota ed aveva un lucchetto, e senza esitare la padrona di casa ci ha detto se avevamo un attrezzo per rompere il lucchetto attuale per cambiarlo con uno che avrebbe portato lei. Quindi essendo vuota per lei andava bene fosse quella senza nessuna sicurezza che lo fosse realmente. Mentre poi dopo riguardando abbiamo trovato quella piena di immondizia che corrispondeva alla planimetria ed é da allora che lei ha contattato una persona per capire se fosse effettivamente quella la cantina. in più c’è un dettaglio che ci ha detto l’agente immobiliare per riconoscere la cantina ovvero che i vecchi inquilini avevano installato un impianto elettrico per avere la luce in cantina. E indovinate? La cantina piena di immondizia non solo corrisponde alla planimetria ma ha anche l’interruttore e il portalampada per la luce. Mentre la prima che lei avrebbe voluto aprire senza sentire nessuno non l’aveva. (Siamo riusciti a vedere dentro perché ci sono dei buchi dentro da dove si riesce a vedere) sembra che la proprietà non abbia la volontà di risolvere la situazione. devi prenderla in mano tu con determinazione e farle scrivere da un legale. non darle più corda per procrastinare. 1