Vai al contenuto
AlessandraS

Canna Fumaria da ripristinare diritti e doveri

Partecipa al forum, invia un quesito

Buongiorno,

ho comprato un appartamento al piano seminterrato di una palazzina formata da 3 appartamenti, piano seminterrato, piano terra e primo piano. Originariamente, anno 1956, il palazzo era di proprietà di un’unica persona, poi con gli anni, gli eredi si sono divisi gli appartamenti, e poi li hanno venduti. Io ho comprato l’appartamento dallo stesso proprietario che aveva quello al piano terra, che ha successivamente venduto. Rifacendo i lavori di ristrutturazione, tirando giù una controparete in quella che diventerà la sala, abbiamo scoperto una canna fumaria che parte dal mio appartamento, scorre internamente ai due appartamenti sopra e va al tetto. Volevo ripristinarla e installare un camino, ma abbiamo scoperto che ci sono stati introdotti i tubi di scarico della caldaia dell’appartamento del piano di sopra.  Questo lavoro non è stato fatto dall’attuale proprietario, ma da quello precedente che era proprietario anche del mio immobile. Il cambio di caldaia del piano superiore al mio, è stato fatto nel 2014, quando hanno anche deciso di utilizzare quella canna fumaria che parte dal mio appartamento. 
Ho chiesto al proprietario del piano di sopra se potevo, a mie spese, ripristinare la canna fumaria che penso sia pertinente al mio appartamento e quindi di uso mio esclusivo, portandogli i tubi della caldaia in un’altra canna fumaria, che è esterna alla palazzina e che quindi secondo me è comune. Ma mi sta facendo storie. Quindi volevo sapere effettivamente quali sono i miei diritti in questa situazione. Se la canna fumaria effettivamente è di proprietà mia esclusiva (forse originariamente c’era un bruciatore che serviva per scaldare la palazzina di un unico proprietario) se posso ripristinarla anche se non viene utilizzata da molti anni, forse 20 o 30? Se posso chiedere di liberarmela dai tubi senza spendere io i soldi per il lavoro,e se, in caso di necessità di consolidarla, posso effettuare i lavori considerando che forse dovrei accedere negli appartamenti in cui passa la mia canna, ovviamente a mie spese. 
 

grazie mille

Alessandra

Ciao

La canna fumaria non è  solo tua visto che tra l'altro sembrerebbe originalmente servire la caldaia centralizzata, poi abbandonata, ma usufruita da un appartamento per inserire i propri tubi da chi era proprietario anche del tuo appartamento. 

Il fatto che passi per il tuo appartamento evidenzia una servitù passiva.

Devi accordarti e non puoi imporre nulla.

camillo50 dice:

Ciao

La canna fumaria non è  solo tua visto che tra l'altro sembrerebbe originalmente servire la caldaia centralizzata, poi abbandonata, ma usufruita da un appartamento per inserire i propri tubi da chi era proprietario anche del tuo appartamento. 

Il fatto che passi per il tuo appartamento evidenzia una servitù passiva.

Devi accordarti e non puoi imporre nulla.

Grazie della risposta, io avevo letto questo:

Considerando il condominio in toto, la canna fumaria è ad uso di tutti. In questo senso la Cassazione Civile con la sentenza 1092/1966 sottolinea che la canna fumaria che serve tutto il condominio è un bene comune (art. 1117 c.c.).

Al contrario essa sarà considerata un bene di proprietà esclusiva nel momento in cui il tubo stesso arriva  dell’appartamento esclusivo del condomino. 

C’è infatti da considerare che il semplice fatto che la canna fumaria sia inserita in un muro comune non è detto che la stessa sia da considerarsi un bene in comune.

Infatti in caso se ne é titolare un solo condomino (o un piccolo gruppo di condòmini) l’esclusività in questo senso ai singoli e non é più un bene comune come ripreso dalle seguenti sentenze:

Cass. Civ. sez. II, 25/09/2012 n. 1630;

Cass. Civ. Sez. II n. 9231/91.
 

 

E dal momento che parte dal mio appartamento, sarebbe mia. Quello del bruciatore è una mia supposizione, è evidente che lì una volta c’era un grande camino. C’è la forma. 
 

Alessandra

Ciao

Quindi, solo per il fatto che parte dal to appartamento, sarebbe tua. Non condivido assolutamente anche se i dati che tu fornisci non sono a tuo favore. Dici che n 2014 sono stati inseriti tubi del piano superiore che era il proprietario anche del tuo appartamento, che tu hai appena acquistato nello stato di fatto

Partecipa al forum, invia un quesito

×