#1 Inviato 19 Settembre, 2012 buonasera a tutti,mi permetto di sottoporre il mio quesito. da maggio siamo affittuari in una quadrifamigliare, un grosso appartamento a piano terra con giardino di proprietà e ammobiliato interamente a nostre spese. mai avuto problemi con vicini o proprietario, per nostra scelta abbiamo sempre pagato l'affitto con qualche mese di anticipo. al momento della firma del contratto il proprietario ha aggiunto la clausula di non poter detenere nessun tipo di animale. con dispiacere abbiamo lasciato alle nostre famiglie di origine il cane di famiglia (rimasto quindi con i nonni, con i quali è cresciuto, quindi nessun stress psicologico per lui, anzi..). ebbene, a luglio ci sposiamo e come regalo un amico ci regala un cucciolo. adorabile e molto ben educato, inizialmente ho temporeggiato ma poi abbiamo dovuto (e voluto) portarlo a casa. ora, devo ancora comunicarlo al proprietario di casa, so che siamo noi in torto, ma devo prendere il coraggio a 4 mani. ho parlato con i 4 vicini (3 proprietari e con cani) e loro adorano la piccola, dicendo che non l'hanno mai sentita abbaiare (non è mai in casa sola). ma loro purtroppo possono far poco. domani cercherò di parlare con il proprietario a cuore aperto, non voglio prenderlo in giro. la mia domanda è visto che siamo in trattativa per l'acquisto di una casa singola, nel caso il proprietario non volesse sentire ragioni...quanto tempo prima deve darci disdetta? può essere immediato lo sfratto o ci sono i soliti 3/6 mesi di preavviso? io sul contratto che allego vedo che lo sfratto è immediato in caso di sublocazione o cambio di destinazione d'uso, non per altre cause..giusto? grazie mille ) Il contratto è stipulato di anni 4 (quattro) dal 01-05-2012 al 30-04-2016, e si rinnoverà per uguale periodo nell’ipotesi in cui il Locatore non comunichi ai Conduttori disdetta del contratto motivata ai sensi dell’art.3, comma 1, della legge 09/12/1998, n.431, da recapitarsi a mezzo raccomandata, contenente la specificazione del motivo invocato, almeno 6 (sei) mesi prima della scadenza. 2) I Conduttori hanno facoltà di recedere anticipatamente dal contratto, per giustificati motivi, previo avviso al Locatore a mezzo raccomandata A.R. almeno 6 (sei) mesi prima della data in cui il recesso dovrà avere esecuzione, impegnandosi nel contempo a corrispondere il regolare canone. Nell'ipotesi di recesso anticipato, i Conduttori s'impegnano a pagare la relativa imposta (fino ad oggi di €.67,00). 3) L’unità immobiliare, oggetto del presente contratto, dovrà essere destinata ad uso esclusivo di civile abitazione dei Conduttori e delle persone attualmente con loro conviventi. Il mutamento di destinazione d'uso o di sub-locazione costituisce motivo di risoluzione immediata, ipso-jure, del contratto a danno e spese dei Conduttori ai sensi dell'art. C.C. 1456. 4) Il canone annuo di locazione, avendo le parti tenuto presente delle condizioni oggettive dell’immobile anche sopra descritte e ben note, e la sua ubicazione, è convenuto in €uro xxxx 5) Il canone di cui sopra sarà aggiornato ogni anno nella misura del 100% della variazione assoluta in aumento dell’indice dei prezzi accertata dell’ISTAT per le famiglie degli operai e impiegati verificatasi rispetto al mese precedente quello di inizio del presente contratto, senza che vi sia necessità di richiesta da parte del Locatore. 6) A garanzia degli esatti adempimenti del presente contratto, i Conduttori versano al Locatore la somma di €uro***1.000,00** (mille/00) a titolo di deposito cauzionale. Detto deposito sarà restituito ai Conduttori, alla riconsegna dell’immobile, dopo aver accertato l’inesistenza di danni e che i Conduttori abbiano adempiuto agli obblighi contrattuali. 7) Il Locatore ha l’obbligo di provvedere alle formalità di registrazione del contratto e di comunicarne ai Conduttori gli estremi, spese e tasse del presente e annualità successive a carico dei contraenti nella misura del 50% ciascuno. 8) I Conduttori dichiarano di aver visitato l’immobile locatogli e di averlo trovato adatto all’uso convenuto e così di prenderlo in consegna ad ogni effetto con ritiro delle chiavi, costituendosi da quel momento custodi del medesimo. I Conduttori s’impegnano a riconsegnare l’unità immobiliare locata nello stato medesimo in cui l’han ricevuta salvo il naturale deperimento d’uso, pena il risarcimento del danno. I Conduttori si impegnano, al termine della locazione, a ritinteggiare l'appartamento di bianco previa autorizzazione da parte del Locatore sul materiale da utilizzare per la tinteggiatura. E’ in ogni caso vietato ai Conduttori di compiere atti e tenere comportamenti che possano recare molestia agli altri abitanti adiacenti allo stabile. 9) Le spese di manutenzione ordinarie e straordinarie, vengono ripartite come per legge. Sono carico dei Conduttori le utenze varie, nonché le tasse comunali relative al trasporto dei rifiuti urbani. I Conduttori s’impegnano ad effettuare ogni anno la pulizia della caldaia a loro spese e di presentare dietro richiesta del proprietario il libretto di manutenzione. Le spese di straordinaria manutenzione saranno a carico invece del Locatore. 10) I Conduttori si impegnano a provvedere all’ irrigazione, tosatura e manutenzione in genere, del giardino di pertinenza dell’immobile locato. 11) I Conduttori sono custodi della cosa locata ed esonerano espressamente il Locatore da ogni responsabilità, per danni diretti ed indiretti che potessero provenir loro da fatto doloso o colposo di terzi, e segnatamente per furti con o senza scasso, come pure per le eventuali interruzioni dei servizi per cause indipendenti dalla loro volontà. 12) I Conduttori non potranno introdurre, nell’immobile locatogli, animali domestici anche se di piccola taglia e anche se sotto il controllo diretto degli stessi. 13) I Conduttori dovranno consentire l’accesso all’immobile al Locatore, nonché ai suoi incaricati ove gli stessi ne abbiano, motivandola, ragione. 14) L’inadempienza dei Conduttori di qualunque dei patti contenuti nel presente contratto ed in particolare il mancato o ritardato pagamento, per qualunque causa, anche di una sola rata del canone (nonché di quant’altro dovuto ove di importo pari ad una mensilità),costituisce in mora i Conduttori, fatto salvo quanto previsto dagli artt.5e 55, legge 27 luglio 1978, n.392. 15) Contestualmente con la firma del contratto il Locatore consegna ai Conduttori la certificazione del risparmio energetico dell’immobile. Protocollo n. reg. il 16) Per quanto non previsto dal presente contratto, le parti fanno espresso rinvio alle disposizioni del Codice Civile, della legge 27/07/1978 n.392 e della Legge 09/12/1998 n.431 e sue integrazioni e modificazioni, nonché altre disposizioni in materia di locazione. 17) Le parti si autorizzano reciprocamente a comunicare a terzi i loro dati personali in relazione ad adempimenti connessi col rapporto di locazione (legge n ° 675 del 31-12-1996) Legge sulla Privacy, 18) Qualunque modifica al presente contratto non potrà aver luogo e non potrà essere approvata se non mediante atto scritto. 19) Ulteriori norme che dovessero essere emanate in futuro comporteranno l’adeguamento ad esse delle clausole del presente contratto.
#4 Inviato 20 Settembre, 2012 Scritto da boxer il 20 Set 2012 - 11:46:28: abbiamo ufficialmente lo sfratto.. Vedo che il proprietario è stato molto comprensivo...
#5 Inviato 20 Settembre, 2012 mi ha detto che mi da un po' di tempo per dar via il cane oppure di decidere se andar via noi.ma se faccio io il recesso, visto che siamo in trattativa per un acquisto, nei 3 mesi di tempo dalla AR, posso tenere il cane comunque?
#6 Inviato 20 Settembre, 2012 no. Prendete in mano la vostra vita e fatene un capolavoro. (Papa Giovanni Paolo II )
#7 Inviato 20 Settembre, 2012 Scritto da boxer il 20 Set 2012 - 12:55:38: mi ha detto che mi da un po' di tempo per dar via il cane oppure di decidere se andar via noi. Quindi, andate via voi assieme al cane. Mi pare evidente che il cane possa restare fino a quando non andate via. Vi ha concesso un pò di tempo per dare via il cane, visto che andate via voi (il prima possibile da siffatto proprietario) vi concede un pò di tempo per andarvene voi e il cane. Saluti Giuseppina P.S.: l'amico è un pessimo amico, un cucciolo non è un oggetto e non si regala mai così, ad occhi chiusi. E infatti vi ha creato dei problemi. E meno male che avete deciso di andarvene voi altrimenti che fine faceva quella bestiola?
#8 Inviato 20 Settembre, 2012 Eccoci qui.oggi il proprietario mi ha chiamato molto gentile dicendomi che nel caso volessimo acquistare questo appartamento se ne puo' parlare e venirci incontro. E' una soluzione di 100mq, pt, con altrettanto giardino privato e garage. In questi sei mesi non abbiamo mai avuto problemi e per il concetto che abbiamo noi di casa e' sempre andato piu' che bene ( nuovo, ben isolato termoacusticamente, comodo nella gestione). Poco fa siamo andati a vedere una casa singola di 300mq, 4000mq terreno, ristrutturata ma di diversi anni comunque. Verrebbe per la stessa cifra, ho paura di assumere gli obblighi e gli oneri in termini di tempo di una villa così grande, io qui sono sempre stata bene... su 4 appartamenti, due sono affittati.. Ora sopra di noi ( sempre affittuari) abbiamo degli angeli, ma nel caso cambiassero?! C'è il rischiO di avere sopra la testa dei rompi 00. Che confusione... Per quanto riguarda gli amici, non mi sento di dargli così contro, in fondo il tutti e' stato in buona fede sapendo quanto io ami gli animali, vedendo che tutti i vicini ne avevano uno... Beh, hanno fatto un ingenuo 2+2, forse..
#9 Inviato 21 Settembre, 2012 una casa singola di 300mq, 4000mq terreno, ristrutturata ma di diversi anni comunque.verrebbe per la stessa cifra Io non ci penserei 2 volte.
#10 Inviato 21 Settembre, 2012 si, infatti ringrazio veramente tutti per la disponibilità nelle risposte. diciamo che il prezzo di acquisto è lo stesso, ma...... pro e contro dove siamo ora: appartamento attuale:io e mio marito non vogliamo per scelte di vita allargare la famiglia, l'appartamento è situato in un complesso molto tranquillo formato da 4 appartamenti: due di 100mq+ 100mq giardino recintato privato a pt (uno è nostro), e due al primo piano leggermente più piccoli. per come gestiamo/viviamo noi la casa va più che bene, siamo molto impegnati con il lavoro e di sicuro non ci ammaliamo per avere una bomboniera, ma un "nido". è nuovo, siamo i primi inquilini, costruito seguendo le ultime tecniche in fatto di coibentazione e isolamento (quest'estate nonostante i 40° siamo sopravvissuti senza a.condizionata, in inverno si scalda solo con la stufa a pellet). è finito, perfetto così com'è, al massimo bisogna mettere un impianto di irrigazione in giardino.contro: non sappiamo chi possa venir ad abitare sopra di noi,non essendo ancora stato venduto, vicinanza con altra gente. casa/viilla: è molto grande,parco enorme, finita di ristrutturare l'anno scorso. prezzo iniziale buono. è in campagna ma non isolatissima (abbiamo due vicini a lato). contro: mi spaventano i tempi di gestione e manutenzione. inoltre bisognerà sicuramente preveder spese per fare un garage per due macchine e 2 moto, comprare un trattore per tenere in ordine la terra, ripitturarla fuori e dentro, sostituire i sanitari di almeno un bagno su 4. comprare altre stufe pellet.i molti week end passati in giro per il mondo si potrebbero tramutare in manutenzione. dilemmi, vero??
#11 Inviato 21 Settembre, 2012 i molti week end passati in giro per il mondo si potrebbero tramutare in manutenzione. dilemmi, vero?? e SI! molto grossi ancheVorrei averli anche io certi problemi.
#12 Inviato 21 Settembre, 2012 non chiedevo sarcasmo, mi spiace,ma il lavoro me lo impone. grazie comunque
#14 Inviato 21 Settembre, 2012 se posso sono d'accordo con giuseppina la ristrutturazione può far raddoppiare i prezzi la manutenzione di un simile parco è elevata inoltre dovreste traslocare e ricomprare gran parte dei mobili questa casa l'avete già testata e vi siete trovati benissimo se un domani chi viene ad abitare sopra di voi è pessimo, potete sempre pensare di vendere ma ora come ora.....vince quella dove siete p.s. io in affitto ho una casa di 140 mq occasione ottima bellissima arredata di cucina 3 bagni uno spettacolo ma non vedo l'ora di tornare a dimensioni più normali il week end lo passiamo a pulire....ed è sempre comunque un caos tanto spazio, tante pulizie!! Ribellarsi e ribellarsi ancora, finchè gli agnelli non diverranno leoni
#15 Inviato 21 Settembre, 2012 grazie giuseppina e seany! la villa sarebbe già da abitare, ma poi si sa, quando si hanno degli anni nei muri sul tetto e sulle tubazioni...beh... poi l'idea di un trasloco oddio! l'immobiliarista ci ha detto che ha molto meno valore/sarebbe molto più difficile vendere un'appartamento, è vero...?
#16 Inviato 21 Settembre, 2012 non chiedevo sarcasmo NON ERA SARCASMOsolo una battuta, un pochino invidiosa.
#17 Inviato 21 Settembre, 2012 scusate, ma potete immaginare la tensione che ho addosso in questi giorni... prima l'inizio di un percorso lavrativo duro,poi l'organizzazione del matrimonio da sola lavorando 10 ore al giorno, poi il matrimonio vero e proprio, il cambiar lavoro, il trovarne uno migliore, poi il cane, ora la casa.... aaaaargh!!quando ci sarà un po' di calma!?!??!
#18 Inviato 21 Settembre, 2012 secondo me è molto più complicato vendere un mega villone che un appartamento a consigliarti è l'immobiliarista che ti voleva vendere il villone? se è lui, magari chiedi un altro parere... meglio io ho organizzato quest'anno il mio matrimonio e ti capisco tra l'altro ho lasciato il cane ai miei genitori (per scelta dei genitori e non mia...essendo loro e non mio) quindi...ti capisco e l'anno prossimo farò il trasloco.....se puoi evitalo tieni conto che poi i lavori dovrai seguirli (se decidi per il megavillone e sarà altro stress) tieni appartamento e cane....molto ma molto meglio e poi, ribadisco, ma tutto quello spazio a cosa serve???? Ribellarsi e ribellarsi ancora, finchè gli agnelli non diverranno leoni
#19 Inviato 21 Settembre, 2012 Scritto da seany il 21 Set 2012 - 15:33:39: secondo me è molto più complicato vendere un mega villone che un appartamentoa consigliarti è l'immobiliarista che ti voleva vendere il villone? se è lui, magari chiedi un altro parere... concordo. Partendo dal presupposto (ovvio) che i due immobili siano a prezzo di mercato congruo (ovvero nessuno dei due spara troppo in alto o in basso), perchè pensi che il villone abbia lo stesso prezzo dell'appartamento? 1) appartamento: 100 mq nuovo, con giardino di 100 mq. e garage, ottima insonorizzazione e termoisolamento (e dove lo ritrovi?) piccolo condominio di 4 appartamenti già "rodato" perchè ci abitate; 2) villone: 300 mq (hai idea di quanti siano e quanto costi tenerlo pulito, ben manutenuto, quanto costi riscaldarlo anche parzialmente, poi la luce, per fare che? Siete in due e non intendete nemmeno prolificare!), ristrutturato: allora che necessità c'è di ripitturarla dentro e fuori e cambiare i sanitari? Ristrutturare un immobile significa farlo come nuovo, forse gli è stata fatta un pò di manutenzione straordinaria e magari all'acqua di rose e diverso tempo fa! manca il garage: hai idea di quanto costi fare un garage interrato? Costa una tombola, ti assicuro. 4000 mq. di giardino: sono un'enormità, garantito! il trattorino per tagliare l'erba è la meno, pensa alle siepi e agli alberi da potare, l'acqua per irrigare, la recinzione da controllare continuamente, il prato che in primavera e in autunno lo devi tagliare anche due volte a settimana sennò l'erba ti sommerge ... da soli non vi basteranno tutti i sabati, le domeniche e i festivi, avrete comunque bisogno di un intervento a pagamento almeno due volte l'anno. E l'agente dice che è più facile vendere il villone che l'appartamento? E allora perchè il villone costa quanto l'appartamento? PERCHE' NON HA MERCATO! Saluti Giuseppina
#20 Inviato 21 Settembre, 2012 fra passare i week end a giro per il mondo oppure in casa a pulire, sdiragnare (togliere le ragnatele), sistemare le persiane, sfalciare l'erba, controllare le tegole ogni volta che piove, nevica o c'è tanto vento, ecc. ecc. io non ci penserei nemmeno due volte a scegliere la prima ipotesi. Ri-ciao Giuseppina Modificato Da - Giuseppina il 21 Set 2012 18:37:45
#22 Inviato 21 Settembre, 2012 Scritto da boxer il 21 Set 2012 - 19:45:24: e se poi mi cambiano i vicini in rompi 00? e se domani cade un asteroide e si muore tutti? (detto alla toscana). Boxer non puoi prevedere tutto perchè è impossibile. Valuta il presente, il giorno che dovessero arrivare i rompi 00 deciderai! Giuseppina
#24 Inviato 21 Settembre, 2012 Ma poi ci farai sapere che decidi??? Ribellarsi e ribellarsi ancora, finchè gli agnelli non diverranno leoni