#1 Inviato 28 Febbraio, 2019 Salve a tutti, ho letto numerosi post ma non ho trovato risposte sul mio quesito, spero qualcuno possa aiutarmi. La domanda è questa: In pratica in un condominio di 6 abitazioni circa 4 anni fà abbiamo svolto dei lavori straordinari e per poterci detrarre le spese del 50% in 10 anni, abbiamo messo un amministratore che ha costituito legalmente il condominio è fatto la registrazione all'agenzia delle entrate. Se dovessimo cancellare il condominio all'agenzia delle entrate e togliere l'amministratore possiamo usufruire sempre della detrazione fiscale? Visto che per l'amministrazione ordinaria non abbiamo nessun problema a gestirci? ringrazio in anticipo per il vostro aiuto. Modificato 28 Febbraio, 2019 da sdilliniata
#2 Inviato 28 Febbraio, 2019 sdilliniata dice: Se dovessimo cancellare il condominio all'agenzia delle entrate e togliere l'amministratore possiamo continuare la detrazione fiscale? Potete revocare l'amministratore e continuare ad usufruire delle detrazioni fiscali ma non potete cancellare il codice fiscale. Potete variare la rappresentanza indicando il nominativo di un condòmino che sarà solo rappresentante del condominio presso l'Agenzia delle Entrate ma non sarà amministratore. Se non avrete fatture soggette ad adempimenti fiscali, pur continuando il condominio ad avere il codice fiscale, non dovrà adempiere ad alcun obbligo. 1
#3 Inviato 28 Febbraio, 2019 Grazie per la celere risposta, inoltre finiti i 10 anni di detrazione la cancellazione può essere fatta? visto che fino ad 8 condomini non è obbligatorio costituirsi? Inoltre a livello fiscale per la pulizia delle scale, l'impresa delle pulizie invece di fare fattura può rilasciarci normale ricevuta fiscale, per evitare gli adempimenti fiscali? grazie sempre in anticipo
#4 Inviato 28 Febbraio, 2019 sdilliniata dice: Grazie per la celere risposta, inoltre finiti i 10 anni di detrazione la cancellazione può essere fatta? visto che fino ad 8 condomini non è obbligatorio costituirsi? Inoltre a livello fiscale per la pulizia delle scale, l'impresa delle pulizie invece di fare fattura può rilasciarci normale ricevuta fiscale, per evitare gli adempimenti fiscali? grazie sempre in anticipo La cancellazione può essere fatta solo per estinzione. Per estinguere il condominio, l'intero edificio deve diventare di un solo proprietario, per cui è da escludere la cancellazione del codice fiscale. Se avete l'impresa di pulizie deve rilasciarvi regolare fattura. Se è solo quello, gli adempimenti fiscali si riducono a due versamenti di ritenute d'acconto all'anno, alla presentazione della CU e del 770. Sono solo due adempimenti per i quali potete rivolgervi ad un commercialista o ad un CAF. In alternativa, dovete togliere l'impresa di pulizie ed arrangiarvi da solo a pulire le scale.
#5 Inviato 28 Febbraio, 2019 sdilliniata dice: l'impresa delle pulizie invece di fare fattura può rilasciarci normale ricevuta fiscale, per evitare gli adempimenti fiscali? Anche in caso di ricevuta fiscale è da applicare la ritenuta del 4% prevista per i corrispettivi incassati in caso di prestazione di servizi. Significa che la ditta di pulizie (come tutti gli altri manutentori del condomìnio) esercita una attività che rientra nella prestazione di servizi, come tale è soggetta alla ritenuta del 4%, indipendentemente dal tipo di documento fiscale emesso.
#8 Inviato 28 Febbraio, 2019 sdilliniata dice: Grazie per la celere risposta, inoltre finiti i 10 anni di detrazione la cancellazione può essere fatta? visto che fino ad 8 condomini non è obbligatorio costituirsi? Inoltre a livello fiscale per la pulizia delle scale, l'impresa delle pulizie invece di fare fattura può rilasciarci normale ricevuta fiscale, per evitare gli adempimenti fiscali? grazie sempre in anticipo sdilliniata dice: Salve a tutti, ho letto numerosi post ma non ho trovato risposte sul mio quesito, spero qualcuno possa aiutarmi. La domanda è questa: In pratica in un condominio di 6 abitazioni circa 4 anni fà abbiamo svolto dei lavori straordinari e per poterci detrarre le spese del 50% in 10 anni, abbiamo messo un amministratore che ha costituito legalmente il condominio è fatto la registrazione all'agenzia delle entrate. Se dovessimo cancellare il condominio all'agenzia delle entrate e togliere l'amministratore possiamo usufruire sempre della detrazione fiscale? Visto che per l'amministrazione ordinaria non abbiamo nessun problema a gestirci? ringrazio in anticipo per il vostro aiuto. L’ amministratore non ha costituito il condominio ma ha semplicemente regolarizzato fiscalmente il condominio . il condominio si costituisce per stato di fatto quando vi sono almeno due distinti proprietari di u.i. che hanno parti in comune .
#9 Inviato 4 Marzo, 2019 Buongiorno, nel caso come sopra mini condominio senza amministratore ma con codice fiscale, per evitare adempimenti fiscali , è possibile intestare ricevuta pulizia scale a singolo condomino? essendo questa unica spesa in comune?
#10 Inviato 4 Marzo, 2019 sarde dice: Buongiorno, nel caso come sopra mini condominio senza amministratore ma con codice fiscale, per evitare adempimenti fiscali , è possibile intestare ricevuta pulizia scale a singolo condomino? essendo questa unica spesa in comune? E per eventuali responsabilità civili e penali, il singolo condòmino se ne assume l'onere? Un esempio stupido: se il condòmino diventa committente ed il pulitore lascia le scale bagnate e qualcuno si fa male, penalmente ne risponde il pulitore ma civilmente è responsabile in solido anche il condòmino che ha commissionato la pulizia. Secondo me dovreste toglieri dalla testa questi risparmi di pochi euro. Non è un caso se esiste perfino un proverbio che dice che "chi più spende, meno spende". 1