#1 Inviato 24 Ottobre, 2013 Salve, spero di scrivere nella sezione giusta. Sono un inquilino in affitto in una palazzina di dodici appartamenti appartenenti a 3 diversi proprietari (4 appartamenti a proprietario). Come me, almeno altri nove appartamenti sono abitati da famiglie o lavoratori in affitto, un appartamento è abitato da uno dei tre proprietari e un ultimo appartamento è abitato dal figlio del mio proprietario. Il mio proprietario e il terzo proprietario degli appartamento risiedono altrove. Nel palazzo c'è un parcheggio condominiale suddiviso in 9 posti auto non assegnati che, fino a ieri, erano occupati seguendo il buon senso: un mezzo per ogni appartamento. Visto che le auto sono sempre state 8 (poiché alcuni condomini non hanno un mezzo proprio) non ci sono mai stati problemi. In questi giorni, visto che alcuni condomini hanno deciso di portare dentro due macchine, i tre proprietari si sono riuniti e hanno deciso di dividersi i posti auto tre per uno. Ogni proprietario gestisce i suoi 3 posti come meglio crede, teoricamente assegnandoli ai condomini a cui hanno dato in affitto i loro appartamenti. Il figlio del mio proprietario, che ha due mezzi (automobile più furgone da lavoro), con le vecchie regole poteva usufruire di un solo posto. Da oggi invece, il proprietario ha deciso di consegnare al figlio due dei suoi tre posti, permettendo a lui di tenere in parcheggio entrambi i mezzi. L'altro posto disponibile sarebbe da dividere, facendo i turni, tra me e un altro coinquilino, sempre legato al medesimo proprietario. Sottolineo che sul mio contratto di locazione si fa riferimento esplicito al fatto che io prenda in affitto la casa, con l'esclusione del posto auto (e questo credo sia lo stesso trattamento per gli altri condomini, visto che il contratto di affitto è per tutti dello stesso importo). Sottolineo anche che io non ho mai visto un regolamento condominiale, un'assemblea di condominio, etc. In quel palazzo i proprietari decidono, cambiano regole e noi ci adeguiamo. In modo assurdo poi, gli altri due proprietari vedranno occupati solo 2 dei 3 posti gestiti da loro, poiché nei loro appartamenti vivono le due famiglie che non hanno mezzi propri, con la risultante che nel parcheggio ci saranno posti vuoti, ma io o l'altro inquilino dovremo parcheggiare fuori. Le mie domande sono: - Sono giusti l'atteggiamento e il modo di decidere dei proprietari? - Visto che ho firmato il nuovo contratto giusto una settimana fa e, sebbene come già detto ci sia scritto che non ho posto auto, il padrone a parole mi ha detto che non sarebbe cambiato nulla, e visto che ho firmato un contratto mentre era in vigore una regola diversa per quanto riguarda i parcheggi, posso farmi valere in qualche modo? Scusandomi per l'eventuale confusione (l'argomento è complesso), vi ringrazio in anticipo della risposta. Luca
#3 Inviato 28 Ottobre, 2013 lo so che, per quanto riguarda la mia situazione, vale quello che ho firmato. Però mi chiedo se l'atteggiamento dei padroni è legale, oppure no...
#4 Inviato 29 Ottobre, 2013 Tutto ciò che accade nel cortile dello stabile, se non inficia in qualche modo il godimento del tuo appartamento (nel senso che ostacola l'accesso, immette rumori o miasmi, o quant'altro), è fuori dalla tua sfera di interesse.
#5 Inviato 5 Novembre, 2013 Grazie gubossa per le risposte. Però io continuo a non capire se dei proprietari di un palazzo in cui non c'è un amministratore e un regolamento di condominio possono, all'interno di un cortile condominiale che, a detta loro, non potrebbe nemmeno ospitare macchine (ma solo sosta temporanea): - fare strisce bianche; - numerare i posti auto; - decidere chi e come deve parcheggiare; - da un giorno ad un altro cambiare la regola che prima vedeva la possibilità di parcheggiare una macchina per appartamento (questo significa che nessun inquilino ha un contratto che prevede posto macchina, altrimenti l'avrebbe rivendicato) con una nuova regola che dice Noi decidiamo e voi attaccatevi; - affiggere tali cambi di regole alla porta del palazzo, giustificando tale cambiamento con un semplice "la regola precedente scritta sul foglio era carta straccia!"... Se mi dite che queste situazioni sono legali e i proprietari possono fare quel che a loro pare ok...boh a me pare che qualche libertà di troppo se la stiano prendendo...tanto che quando viene chiesto loro una spiegazione a quattr'occhi...rispondono "noi abbiamo deciso e non c'è nulla di cui parlare"...grazie