#1 Inviato 2 Settembre, 2013 Buongiorno a tutti, nel mio condominio, durante l'ultima assemblea condominiale, la maggioranza dei presenti ha deliberato per sostituire le persiane delle finestre con altre di colore differente. Le vecchie sono laccate color nocciola, le nuove dovrebbero essere essenza larice al naturale. Faccio notare che di colore nocciola sono anche le tapparelle che sono presento sulle porte-finestra, e le liste in legno parapetto dei balconi. Come detto sopra, la delibera attuale si riferisce solo alle persiane, nell'intento di estendersi anche alle tapparelle e balconi nei prossimi anni. Io non ero presente all'assemblea, e le notizie che ho sono riportate telefonicamente dall'Amministratore che mi ha interpellato per chiedermi quando potesse venire il falegname per prendere le misure delle persiane. Il verbale dell'assemblea a distanza di un mese non mi è ancora pervenuto. Mi chiedo, con quale maggioranza l'Assemblea può deliberare un variazione del genere? Può obbligarmi a cambiare persiane e successivamente tapparalle ecc. ? Grazie anticipatamente.
#2 Inviato 2 Settembre, 2013 Persiane in Larice naturale (vero legno) o color Larice (e sempre di plastica)? Se in legno ve le sconsiglio vivamente.
#3 Inviato 2 Settembre, 2013 Secondo il mio parere l'assemblea può deliberare il colore e tipo di persiane e tapparelle, ma non obbligare ad attuare subito tale cambio, salvo non sia previsto nel Regolamento Contrattuale e/o la delibera sia sta adottata all'unanimità, poi è anche necessario vedere se e cosa stabilisce il Regolamento Edilizio locale il quale potrebbe stabilire una certa gamma di colori e quello scelto non ci sia. In pratica valutato tutto se è deciso e senza ci sia il vincolo del RdC Contrattuale, le persiane e tapparelle sono private e l'assemblea non può decidere per le parti private.
#4 Inviato 2 Settembre, 2013 Concordo. Visto che si tratta di sostituzine che non coinvolge tutte le tapparelle esistenti...si avrà un periodo di transizione durante il quale le tue sarno comunque corrispondneti al colore di quelle sulle portefinestre.
#5 Inviato 2 Settembre, 2013 Aggiungo una Sentenza che ho trovato dopo trascorso il tempo per una modifica allo scritto precedente, e modifica quanto detto da me in precedenza; In tema di condominio degli edifici, il mutamento della colorazione delle persiane esterne del fabbricato, che si ricolleghi alla esigenza di una più lunga conservazione degli infissi, e di una maggiore armonia architettonica con gli altri edifici della zona,configura innovazione rivolta al miglioramento della cosa comune (la facciata), ai sensi dell’art. 1120 primo comma c.c., e, pertanto,può essere validamente deliberato dall’assemblea dei condomini con la maggioranza indicata dal quinto comma dell’art. 1136 c.c., non occorrendo l’unanimità dei condomini. (Cass.civ., sez. II, 7 novembre 1977, n. 4755).
#6 Inviato 2 Settembre, 2013 Scusate la mia ignoranza, ma ho guardato il comma quinto dell'art 1136, ma mi rimangono dei dubbi. In pratica in seconda convocazione, quanti favorevoli e quanti millesimi ? Grazie anticipatamente e scusate per l'insistenza.
#7 Inviato 2 Settembre, 2013 5° comma art 1136 cc; - Le deliberazioni di cui all'articolo 1120, primo comma, e all'articolo 1122-bis, terzo comma, devono essere approvate dall'assemblea con un numero di voti che rappresenti la maggioranza degli intervenuti ed almeno i due terzi del valore dell'edificio. in pratica la maggioranza dei presenti in assemblea, poniamo il caso di 11, saranno allora sei, oppure se 10 sempre sei, però non è sufficiente ma devono rappresentare anche 666.66 periodico millesimi
#8 Inviato 2 Settembre, 2013 ...Mi chiedo, con quale maggioranza l'Assemblea può deliberare un variazione del genere? Può obbligarmi a cambiare persiane e successivamente tapparalle ecc. ? Grazie anticipatamente. 1) L'assemblea NON PUO' deliberare in merito a parti di proprietà privata come gli infissi, la competenza è solo sulla scelta di modello e colore (= decoro dell'edificio), niente altro. 2) Per quanto sopra NO, non può obbligarti a sostituire i tuoi infissi (privati); gli infissi li sostituirai quando vuoi TU, adottando modello e colore scelti dall'assemblea. 3) Quando deciderai di sostituirli, non sei tenuto a far fare il lavoro al falegname "condominiale" ma puoi interpellare un artigiano di tua fiducia. Rispondi PER ISCRITTO all'amministratore che la competenza dell'assemblea si limita alla gestione delle parti COMUNI e quindi non ha titolo per deliberare un lavoro sulla tua proprietà privata. - - - Aggiornato - - - Aggiungo una Sentenza che ho trovato dopo trascorso il tempo per una modifica allo scritto precedente, e modifica quanto detto da me in precedenza;... (Cass.civ., sez. II, 7 novembre 1977, n. 4755). La sentenza riguarda la variazione di colorazione ma NON significa che attribuisca la competenza sulle parti private all'assemblea.
#9 Inviato 2 Settembre, 2013 La sentenza riguarda la variazione di colorazione ma NON significa che attribuisca la competenza sulle parti private all'assemblea.Ok allora andava bene la 1° risposta, mi scuso sono stato tratto in inganno
#10 Inviato 3 Settembre, 2013 Un ringraziamento a tutti ed in particolare ad Elena Bartolini per la chiarezza e schematicità delle risposte. Mi chiedo se è meglio aspettare di avere in mano il verbale d'assemblea, che tarda ad arrivare, prima di rispondere per iscritto all'Amministratore, oppure farlo con le sole indiscrezioni telefoniche fatte dall'Amministratore stesso. Grazie ancora.
#11 Inviato 3 Settembre, 2013 Rispondeere all' amministratore è solo una cortesia che puoi fare per chiarire fin da subito la tua posizione. In merito al "falegname" che, visto si parla di tapparelle n plastica, potrebbe benissimo essere un altro "installatore", meglio usare qualche attenzione. Gli avvolgibili meglio siano semrpe del stesso "produttore" per evitare differenze di forma e colore.
#12 Inviato 3 Settembre, 2013 In risposta a Dimaraz, non so perchè ti sia convinto che gli infissi siano di plastica, non mi sembra di averlo scritto. In realtà sia le persiane, che le tapparelle e i parapetti dei balconi sono in legno verniciato. Grazie comunque a Tutti.
#13 Inviato 3 Settembre, 2013 Un ringraziamento a tutti ed in particolare ad Elena Bartolini per la chiarezza e schematicità delle risposte.Mi chiedo se è meglio aspettare di avere in mano il verbale d'assemblea, che tarda ad arrivare, prima di rispondere per iscritto all'Amministratore, oppure farlo con le sole indiscrezioni telefoniche fatte dall'Amministratore stesso. Grazie ancora. Assicurati che il Regolamento di Condominio Contrattuale (se l'avete) non preveda che l'assemblea sia competente per le modifiche alle persiane delle finestre, se non c'è nulla di questo e visto che l'amministratore ti ha chiesto quando può venire il falegname per prendere le misure delle persiane, puoi rispondergli (se vuoi con lettera raccomandata) che non hai nessuna intenzione (immagino sia così) di modificare nulla della tua proprietà privata.
#14 Inviato 3 Settembre, 2013 In risposta a Dimaraz, non so perchè ti sia convinto che gli infissi siano di plastica, non mi sembra di averlo scritto.In realtà sia le persiane, che le tapparelle e i parapetti dei balconi sono in legno verniciato. Grazie comunque a Tutti. Perchè ne avevo chiesto spiegazione e non avevi risposto. Ora, almeno nelle nsotre zone, le tapparelle sono al 99% in materiale plastico per i seguenti motivi: 1-costo notevolmente inferiore rispetto a quelle in legno 2-assenza di manutenzione specifica delle superfici cosa che per quelle in legno è inevitabile se si vogliono conservare le caratteristiche anche estetiche. Se avete optato per il legno la questione "colore" non dovrebbe essere una discriminante fondamentale da costruttore a costruttore specie perchè anche fosse lo stesso il legno non è mai uniforme salvo che nei processi di verniciatura non si intervenga con coloranti.
#15 Inviato 19 Settembre, 2013 1) L'assemblea NON PUO' deliberare in merito a parti di proprietà privata come gli infissi, la competenza è solo sulla scelta di modello e colore (= decoro dell'edificio), niente altro. 2) Per quanto sopra NO, non può obbligarti a sostituire i tuoi infissi (privati); gli infissi li sostituirai quando vuoi TU, adottando modello e colore scelti dall'assemblea. 3) Quando deciderai di sostituirli, non sei tenuto a far fare il lavoro al falegname "condominiale" ma puoi interpellare un artigiano di tua fiducia. Rispondi PER ISCRITTO all'amministratore che la competenza dell'assemblea si limita alla gestione delle parti COMUNI e quindi non ha titolo per deliberare un lavoro sulla tua proprietà privata. - - - Aggiornato - - - La sentenza riguarda la variazione di colorazione ma NON significa che attribuisca la competenza sulle parti private all'assemblea. Buongiorno, in relazione alle risposte datemi, vi chiedo se devo fare un atto formale di impugnazione del verbale assembleare, oppure basta informare l'Amministratore diffidandolo dal fare eseguire i lavori che mi risulta siano già stati commissionati ad un artigiano. Posto il fatto che io posso non eseguire tali lavori, porterebbero comunque ad una disomogeneità di colore delle persiane, che una volta in essere sarebbe difficile ripristinare. Vorrei inoltre sapere se, essendo stato deliberato il cambiamento di colore delle persiane con 400 millesimi, questo renda nulla la delibera oppure solo annullabile entro 30 giorni dal ricevimento del verbale per gli assenti. Grazie
#16 Inviato 19 Settembre, 2013 Buongiorno, in relazione alle risposte datemi, vi chiedo se devo fare un atto formale di impugnazione del verbale assembleare, oppure basta informare l'Amministratore diffidandolo dal fare eseguire i lavori che mi risulta siano già stati commissionati ad un artigiano.Posto il fatto che io posso non eseguire tali lavori, porterebbero comunque ad una disomogeneità di colore delle persiane, che una volta in essere sarebbe difficile ripristinare. Vorrei inoltre sapere se, essendo stato deliberato il cambiamento di colore delle persiane con 400 millesimi, questo renda nulla la delibera oppure solo annullabile entro 30 giorni dal ricevimento del verbale per gli assenti. Grazie Visto che l'assemblea non può deliberare la sostituzione (altrimenti ci sarebbe un regolamento contrattuale che lo prevede) e non può decidere in merito a parti di proprietà privata come gli infissi, la delibera adottata è semplicemente nulla, ovvero si può far valere l'opposizione sempre e non c'è limite di tempo, per il momento puoi fare così, invia una lettera raccomandata all'amministratore avvisando che tu non permetterai questo cambio, avvisalo pure che l'assemblea non poteva deliberare per le parti private e la decisione è assolutamente nulla e sarai disposto (se lo vorrai) a resistere dimostrando la nullità anche in caso di ricorso all'A.G.Poi attendi la decisione dell'amministratore e/o dell'assemblea se sarà eventualmente convocata.
#17 Inviato 19 Settembre, 2013 Un delibera è NULLA solo in casi ben limitati. La vostra era solo annullabile ...ma devi/dovevi impugnare difronte ad un giudice entro 30 gg.
#18 Inviato 19 Settembre, 2013 Sono ancora confuso, i pareri sono discordi, dato che ho ancora 15 giorni di tempo per impugnare davanti al giudice se è necessario, vorrei delle certezze se possibile. Grazie ancora per l'attenzione
#19 Inviato 19 Settembre, 2013 Se come dici nel primo post si tratta di sostituzione delle persiane e deve venire il falegname per effettuare questo lavoro, l'assemblea non poteva deliberare nulla perchè le persiane sono private e la delibera adottata (sostituzione) è assolutamente nulla e non c'è limite di tempo per far valere questo principio
#20 Inviato 19 Settembre, 2013 Per evitare fraintendimenti. La delibera che stabilisce il cambio colore a maggioranza non è NULLA...ma nessuno potrà obbligarti a sostituire le TUE tapparelle anzitempo. Per dare una risposta certa su impugnazione o meno servirebbe leggere attentamente la delibera e il Regolamento di Condominio. A prescindere dai tuoi diritti, meglio che tu comunque mandi una Raccomandata dove specifichi che temporaneamente non autorizzi alcuna sostituzione dei tuoi infissi e che ti ritieni sollevato da qualsivoglia spesa.
#21 Inviato 19 Settembre, 2013 Quello che mi preme sapere, è appunto la certezza che la delibera di cambio di colore con soli 400 millesimi sia nulla o annullabile. Mi risulta che si idedentifichi come una innovazione, e quindi deliberabile con la maggioranza dei 2/3. Per quanto riguarda la sostituzione delle mie persiane ovviamente saro' libero di fare quello che voglio. Grazie
#22 Inviato 19 Settembre, 2013 Quello che mi preme sapere, è appunto la certezza che la delibera di cambio di colore con soli 400 millesimi sia nulla o annullabile.Mi risulta che si idedentifichi come una innovazione, e quindi deliberabile con la maggioranza dei 2/3. Per quanto riguarda la sostituzione delle mie persiane ovviamente saro' libero di fare quello che voglio. Grazie La delibera per il cambio del solo colore (lasciando il telaio odierno) potrebbe essere anche valida con la maggioranza delle teste e 400 mlm oppure annullabile secondo la Sentenza Cass.civ., sez. II, 7 novembre 1977, n. 4755 (salvo eventuali disposizioni comunali riguardante il colore), se invece si deve cambiare il telaio (compreso il colore), la delibera è nulla.
#23 Inviato 19 Settembre, 2013 Quello che mi preme sapere, è appunto la certezza che la delibera di cambio di colore con soli 400 millesimi sia nulla o annullabile.Mi risulta che si idedentifichi come una innovazione, e quindi deliberabile con la maggioranza dei 2/3. Per quanto riguarda la sostituzione delle mie persiane ovviamente saro' libero di fare quello che voglio. Grazie Il cambio di colore non è una innovazione. Quindi se la delibera prevede SOLO la decisione di cambiare colore NON E' NULLA Puoi impugnare solo per Annullarla...ma temo tu riesca a vincere in Tribunale. Piantare una causa per un fatto che non ti cambia nulla in tasca lo vedo uno spreco di soldi.