#1 Inviato 20 Giugno, 2016 In data x il condominio nomina un nuovo amministratore. Il passaggio di consegne avviene 4 mesi dopo. il primo bilancio annuale del nuovo amministratore può essere portato in approvazione se prima non viene approvato il bilancio del periodo anteriore ad esso, quello dei quattro mesi di gestione "transitoria"?
#2 Inviato 20 Giugno, 2016 il nuovo amministratore dovrebbe prima di tutto presentare un suo preventivo di spesa per poter continuare la vita condominiale ed onorare i pagamenti dei relativi fornitori. Successivamente dovrebbe presentare il consuntivo del periodo anteriore alla sua nomina e, se scaduto, anche il consuntivo dell'esercizio attuale.
#3 Inviato 20 Giugno, 2016 Grazie Josefat. Ma qualcosa mi sfugge. Cosa intendi con "un suo preventivo di spesa per poter continuare la vita condominiale ed onorare i pagamenti dei relativi fornitori"?. Capisco - e concordo -con la seconda parte ("Successivamente dovrebbe presentare il consuntivo del periodo anteriore alla sua nomina e, se scaduto, anche il consuntivo dell'esercizio attuale"). Riguardo a questa parte chiedo: 1, può convocare assemblea x approvare consuntivo per anno successivo scaduto se il consuntivo del periodo anteriore alla sua nomina non è stato approvato (e, nel passaggio di consegne, appare anche un autonomo elenco di fatture non inserite, appunto, nell'ultimo bilancio approvato con l'amministratore uscente)? 2, può "fondere" i due bilanci in questione è portare in approvazione tale unico consuntivo?
#4 Inviato 20 Giugno, 2016 Grazie Josefat. Ma qualcosa mi sfugge. Cosa intendi con "un suo preventivo di spesa per poter continuare la vita condominiale ed onorare i pagamenti dei relativi fornitori"?. Capisco - e concordo -con la seconda parte ("Successivamente dovrebbe presentare il consuntivo del periodo anteriore alla sua nomina e, se scaduto, anche il consuntivo dell'esercizio attuale"). Riguardo a questa parte chiedo: 1, può convocare assemblea x approvare consuntivo per anno successivo scaduto se il consuntivo del periodo anteriore alla sua nomina non è stato approvato (e, nel passaggio di consegne, appare anche un autonomo elenco di fatture non inserite, appunto, nell'ultimo bilancio approvato con l'amministratore uscente)? 2, può "fondere" i due bilanci in questione è portare in approvazione tale unico consuntivo? per preventivo intendo le voci di spesa necessarie per affrontare un nuovo esercizio amministrativo. Il nuovo amministratore deve presentare sia il vecchio consuntivo, riferito all'ex amministratore, che quello relativo alla sua gestione. Anche perché se ci sono anomalie nel vecchio bilancio sarebbe opportuno verificarlo prima possibile.
#5 Inviato 21 Giugno, 2016 Grazie ancora Josefat. Sei molto gentile. Ora è chiaro ciò che deve fare. E se non lo fa? Nel mio caso sembra infatti che il bilancio portato in approvazione ricomprende tutto (periodo anteriore alla nomina e periodo posteriore). È valido? Cosa mi consigli di fare? (peraltro detto bilancio non riporta i conguagli positivi o negativi dei singoli condomini risultanti dall'ultimo bilancio approvaTo dall'amministratore precedente)
#6 Inviato 21 Giugno, 2016 Grazie ancora Josefat. Sei molto gentile. Ora è chiaro ciò che deve fare. E se non lo fa?Nel mio caso sembra infatti che il bilancio portato in approvazione ricomprende tutto (periodo anteriore alla nomina e periodo posteriore). È valido? Cosa mi consigli di fare? (peraltro detto bilancio non riporta i conguagli positivi o negativi dei singoli condomini risultanti dall'ultimo bilancio approvaTo dall'amministratore precedente) il bilancio deve riguardare il periodo previsto per la gestione condominiale (es. 01/01/20165-31/12/2015), se l'incarico di amministratore viene interrotto a metà esercizio, l'ex amministratore dovrà anche fare il rendiconto provvisorio del relativo periodo (es. 01/01/2016 31/03/2016). Il bilancio definitivo deve riporta per forza i conguagli, altrimenti potrebbe essere un rendiconto provvisorio per un periodo limitato
#7 Inviato 21 Giugno, 2016 D'accordo su tutta la linea. Ma il mio amm.re porterà un unico bilancio e senza conguagli precedenti.. È valido? Cosa mi consigli di fare?
#8 Inviato 21 Giugno, 2016 D'accordo su tutta la linea. Ma il mio amm.re porterà un unico bilancio e senza conguagli precedenti.. È valido? Cosa mi consigli di fare? il bilancio deve riportare i conguagli dell'esercizio precedente ed il conguaglio finale dell'esercizio in corso. In pratica il nuovo bilancio parte dalla chiusura del vecchio e così via. Se non vengono riportati i conguagli dell'esercizio precedente non vengono nemmeno documentati gli incassi e le restituzioni di denaro relativi a conguaglio finale. Chiedi all'amministratore una specifica della chiusura del conguaglio dell'esercizio precedente.
#9 Inviato 21 Giugno, 2016 Già fatto. Ho chiesto che prima si discuta e approvi il bilancio del periodo precedente, poi quello successivo. Ma niente. Cosa faresti? peraltro tale comportamento mi desta sospetti.
#10 Inviato 21 Giugno, 2016 Già fatto. Ho chiesto che prima si discuta e approvi il bilancio del periodo precedente, poi quello successivo. Ma niente. Cosa faresti?peraltro tale comportamento mi desta sospetti. Verbalizzate una data entro la quale l'amministratore dovrà presentare in maniera perentoria il bilancio dell'esercizio precedente. Se non rispetta tale decisione, richiedete allo stesso un'assemblea straordinaria per la revoca del mandato.
#11 Inviato 21 Giugno, 2016 Buona idea. Ma il fatto è che nell'unico bilancio includerà anche il periodo precedente (ma in parte: alcune spese non tutte, non i conguagli, non i pagamenti quote effettuati in talè periodo). Davvero anomalo. peraltro, dai miei studi contabili, so che i bilanci debbono essere approvati in sequenza. Non saltando da un anno allaltro, persino all indietro.
#12 Inviato 21 Giugno, 2016 Ma il fatto è che nell'unico bilancio includerà anche il periodo precedente (ma in parte: alcune spese non tutte, non i conguagli, non i pagamenti quote effettuati in talè periodo). Davvero anomalo.peraltro, dai miei studi contabili, so che i bilanci debbono essere approvati in sequenza. Non saltando da un anno allaltro, persino all indietro. E' un modo anomalo di gestire i bilanci, che peraltro sono una cosa molto importante per la vita condominiale, la confusione crea soltanto poca trasparenza
#13 Inviato 21 Giugno, 2016 Buona idea. Ma il fatto è che nell'unico bilancio includerà anche il periodo precedente (ma in parte: alcune spese non tutte, non i conguagli, non i pagamenti quote effettuati in talè periodo). Davvero anomalo.peraltro, dai miei studi contabili, so che i bilanci debbono essere approvati in sequenza. Non saltando da un anno allaltro, persino all indietro. potete sempre, se in maggioranza, bocciare quanto presentato e "invitarlo" a ripresentare il tutto in maniera più consona e trasparente.