Vai al contenuto
sonus.faber@tin.it

Cambio amministratore

Partecipa al forum, invia un quesito

Buongiorno

in vista dall'assemblea ordinaria, la maggioranza vorrebbe cambiare amministratore per via delle ultime vicissitudini malgestite.

Ora... al momento non abbiamo ancora una valida alternativa per sostituire l'amministratore in essere.

 

Come dobbiamo comportarci? Cosa possiamo fare?

Dobbiamo riconfemrare quello esistente per un altro anno?

 

L’amministratore attuale resta in carica fino a quando non ne nominate uno nuovo e ha diritto al compenso annuale pattuito, qualora fosse sostituito durante l’anno. Dovete presentarvi in assemblea con le idee chiare, il preventivo dell’amministratore che volete nominare, consapevoli del nominativo su cui fare convergere la preferenza, che richiede 501 millesimi e la maggioranza dei presenti. Occorre un paziente lavoro prima dell’assemblea. Non chiedete di cambiare l’amministratore senza sapere chi nominare al suo posto, non serve a nulla.

Modificato da madly
  • Mi piace 1
madly dice:

L’amministratore attuale resta in carica fino a quando non ne nominate uno nuovo e ha diritto al compenso annuale pattuito, qualora fosse sostituito durante l’anno. Dovete presentarvi in assemblea con le idee chiare, il preventivo dell’amministratore che volete nominare, consapevoli del nominativo su cui fare convergere la preferenza, che richiede 501 millesimi e la maggioranza dei presenti. Occorre un paziente lavoro prima dell’assemblea. Non chiedete di cambiare l’amministratore senza sapere chi nominare al suo posto, non serve a nulla.

per favore ... almeno 500 millesimi, non 501

madly dice:

L’amministratore attuale resta in carica fino a quando non ne nominate uno nuovo e ha diritto al compenso annuale pattuito, 

Quindi... da noi l'esercizio inizia il 1 ottobre e termina al 30 settembre dell'anno successivo.

Per convocare l'assemblea abbiamo aspettato l'amm.tore dal 30 settembre 2024 ad oggi (metà aprile) totale 6 mesi e 15 gg.

Revocare l'amministratore è una cosa senza senso capisco... perchè o se ne nomina subito uno nuovo se no resta quello che c'è pagandogli un anno intero di provvigione, giusto?

Siamo anche in pesante scoperto sul conto corrente, siccome oltre al saldo della passata stagione, ora mai siamo alla fine della stagione riscaldamento 2024-2025 e non sono state richieste quote.

 

 

sonus.faber@tin.it dice:

o se ne nomina subito uno nuovo se no resta quello che c'è pagandogli un anno intero di provvigione, giusto?

Esattamente, comunque è facoltà dell’amministratore chiedere e ottenere l’anno intero, potrebbe anche accontentarsi di meno. Per questo conviene nominare un nuovo amministratore verso la scadenza del mandato del vecchio (che non è detto coincida con l’anno di esercizio economico). Come ho detto, bisogna preparare bene e per tempo l’avvicendamento, a meno che non siate in pochi condomini e tutti concordi.

Buongiorno a tutti,

mi aggiungo alla discussione per porre una domanda. Anche nel nostro condominio stiamo valutando la sostituzione dell'amministratore. Ho contattato uno studio per richiedere un colloquio conoscitivo e mi è stato chiesto di inviare copia dell'ultimo verbale di assemblea, dell'ultimo bilancio consuntivo e del relativo riparto.
È una prassi abituale?

Probabilmente un possibile amministratore vuole avere informazioni sul grado di litigiosità dei condomini, sulle morosità e sullo stato patrimoniale.Teoricamente è una procedura non del tutto lecita. Io, più che inviare quei documenti (che contengono dati “delicati”) glieli mostrerei in un colloquio a tu per tu, senza lasciargli fare copie.

Credo anch'io che le motivazioni possano essere queste e mi sembra che il tuo sia un ottimo suggerimento. Quali potrebbero essere i dati "delicati" che eventualmente potrei oscurare? in nomi dei condomini ad esempio?

 

Io oscurerei i nomi dei condomini, in particolare di quelli che risultano morosi.

  • Mi piace 2

probabilmente è la cosa giusta da fare. oscurerei i nomi di tutti i condomini dal prospetto di riparto e anche nel verbale di assemblea. altro da "oscurare"?

enrico-galli dice:

Buongiorno a tutti,

mi aggiungo alla discussione per porre una domanda. Anche nel nostro condominio stiamo valutando la sostituzione dell'amministratore. Ho contattato uno studio per richiedere un colloquio conoscitivo e mi è stato chiesto di inviare copia dell'ultimo verbale di assemblea, dell'ultimo bilancio consuntivo e del relativo riparto.
È una prassi abituale?

per fare un preventivo, il nuovo amministratore vuole conoscere un po' la situazione,  capire se ci sono morosità pesanti, quale sia il valore del bilancio da gestire, e cose simili.

Ci sta.

madly dice:

Probabilmente un possibile amministratore vuole avere informazioni sul grado di litigiosità dei condomini, sulle morosità e sullo stato patrimoniale.Teoricamente è una procedura non del tutto lecita. Io, più che inviare quei documenti (che contengono dati “delicati”) glieli mostrerei in un colloquio a tu per tu, senza lasciargli fare copie.

è assolutamente lecita,   per fare un preventivo e decidere di accettare un incarico devo visionare cosa mi si chiede.

Io condomino posso far vedere il bilancio a un professionista, il quale peraltro avrebbe anche il vincolo del segreto (cioè non va a divulgare i dati in giro), ma se voglio essere precisino, cancello i nomi dei condomini e finisce lì.   

Ma consideriamo che i nomi dei condomini  sono dati pubblici,  se voglio farmi una visura su un condominio, li trovi tutti a catasto.  L'oscruramento serve più che altro a non mostrare "morosità"

madly dice:

Teoricamente è una procedura non del tutto lecita. 

Puoi citare la fonte normativa che ti induce a pensare che la richiesta del candidato ad amministratore "non sia del tutto lecita"? Grazie

Risposta lapidaria: no. Una cosa o è lecita o non lo è. Ho usato un’espressione ambigua perché a mio avviso siamo in una zona grigia. I documenti condominiali spesso contengono notizie che qualche condomino può non avere piacere che siano portate a conoscenza degli altri condomini, figuriamoci di estranei.


E’ più che altro una questione di buon senso: perché stimolare la curiosità di chi non è condomino?

Ho ricevuto nei giorni scorsi il bilancio in vista di un’assemblea di un condominio nel quale oggi possiedo soltanto un box auto. Confesso che ho commentato in famiglia con malizia lo stato dei pagamenti di alcuni condomini, che in buona parte conosco avendo abitato in zona per oltre cinquanta anni. Ho visto ad esempio che il Sig. X, che da qualche giorno vedo girare su un’Audi Q5 nuova da oltre 50.000 euro, è indietro con le spese condominiali di 3.500 euro…

madly dice:

Risposta lapidaria: no. Una cosa o è lecita o non lo è. Ho usato un’espressione ambigua perché a mio avviso siamo in una zona grigia. I documenti condominiali spesso contengono notizie che qualche condomino può non avere piacere che siano portate a conoscenza degli altri condomini, figuriamoci di estranei.


E’ più che altro una questione di buon senso: perché stimolare la curiosità di chi non è condomino?

Ho ricevuto nei giorni scorsi il bilancio in vista di un’assemblea di un condominio nel quale oggi possiedo soltanto un box auto. Confesso che ho commentato in famiglia con malizia lo stato dei pagamenti di alcuni condomini, che in buona parte conosco avendo abitato in zona per oltre cinquanta anni. Ho visto ad esempio che il Sig. X, che da qualche giorno vedo girare su un’Audi Q5 nuova da oltre 50.000 euro, è indietro con le spese condominiali di 3.500 euro…

Nella fattispecie di cui al post non si trattava di stimolare la curiosita' di un perfetto sconosciuto quanto di fornire ad un probabile futuro amministratore uno stato realistico della situazione che si accingeva a gestire e che avrebbe potuto guidare la sua scelta di accettare, o meno, l'incarico. 

E non si parlava di documenti in senso specifico riguardanti aspetti personali di qualche condomino ma di "informazioni sul grado di litigiosità dei condomini, sulle morosità e sullo stato patrimoniale."

 

Detto cio', anche nel caso del condominio dove possiedi solo un box, non trovo sia malevolo o inopportuno che le morosita' siano portate a conoscenza dei solidali. Anzi, personalmente, lo trovo un atto di rispetto nei confronti di chi paga puntualmente.

 

Intendiamoci: nulla di trascendentale ma troppo spesso le questioni di malintesa privacy alimentano le morosita' di chi trascura i pagamenti comuni a spese di chi e' esposto solidarmente alle loro insolvenze.

 

A questo proposito, alcuni giorni or sono ho chiesto al nostro amministratore la lista dei morosi/insolventi proprio perche', in procinto di deliberare nuove ed importanti spese condominiali, non trovo sia accettabile che vi siano condomini che ancora debbono saldare i conguagli relativi agli anni 2022 e 2023, chiusi ormai da quasi un anno.

Siamo solo in 10 appartamenti e certi mancati versamenti fanno la differenza sulle disponibilita' delle casse condominiali ... ...

 

E, manco ad averlo previsto, chi e' indietro nei pagamenti e' proprio la solita condomine morosa impenitente (ha gia' avuto due decreti ingiuntivi negli ultimi anni) che - nonostante la scorsa estate abbia fatto dei lavori di ristrutturazione sul proprio terrazzo montando delle VEPA ed altri interventi di natura non emergenziale nel suo appartamento - ancora non versa i vecchi saldi ormai pagati da tutti gli altri condomini.

Modificato da Aperol
madly dice:

che il Sig. X, che da qualche giorno vedo girare su un’Audi Q5 nuova da oltre 50.000 euro, è indietro con le spese condominiali di 3.500 euro…

Anche da me stessa musica.

Ieri si presenta la signora X, libera professionista, con 2 kili di gioielli addosso e qualche etto di Rolex, su Mercedes GL450 da 100k.

è l'unica indietro di 1 anno nel pagamento delle rate,

Ma la pensionata del pian terreno che salda tutto, a fatica, ma salda...

sonus.faber@tin.it dice:

Anche da me stessa musica.

Ieri si presenta la signora X, libera professionista, con 2 kili di gioielli addosso e qualche etto di Rolex, su Mercedes GL450 da 100k.

è l'unica indietro di 1 anno nel pagamento delle rate,

Ma la pensionata del pian terreno che salda tutto, a fatica, ma salda...

Se gli amministratori procedessero con speditezza ai solleciti e ai decreti ingiuntivi, avremmo meno esternazione di opulenza (spesso falsa) e piu' giustezza nei confronti delle persone corrette.

E se gli amministratori non agiscono come dovrebbero, e' solo perche' la maggioranza dei condomini non si interessa appieno delle vicissitudini condominiali.

E' sicuramente piu' facile commentare circa esternazioni altrui che porsi in maniera assertiva per poter garantire alle casse condominiali i dovuti introiti.

Modificato da Aperol
Aperol dice:

Se gli amministratori procedessero con speditezza ai solleciti e ai decreti ingiuntivi, avremmo meno esternazione di opulenza (spesso falsa) e piu' giustezza nei confronti delle persone corrette.

Certamente!!  Però per fare i DI servono soldini e se il cc è quasi vuoto é certo che  l'amministratore é bloccato. Comunque per eliminare tale piaga difficilmente saranno efficaci i DI, bisognerebbe, se fosse possibile, resettare il cervello di tali persone o cambiare veramente la legge e permettere la limitazione dei servizi essenziali perché invece di diminuire crescono. 

Io sono stato abituato a non acquistare un qualcosa senza avere la somma disponibile ed invece ho potuto constatare che alcuni miei conoscenti hanno fatto il mutuo per andare in vacanza. 

  • Mi piace 1

Partecipa al forum, invia un quesito

×