Vai al contenuto
D102273

Calcolo "sconto" per termosifoni spenti

Buongiorno, abito in un condominio di 4 unità e mi occupo della parte amministrativa, tutte le spese condominiali vengono ripartite non sul calcolo dei millesimi degli alloggi ma dividendo per 4.

Uno dei condomini, si è trasferito in città per la stagione invernale a ha spento tutti i termosifoni del suo alloggio.

Mi chiedeva (premettendo di sapere che per legge non gli spetta) se potevamo applicare uno sconto. In che percentuale si potrebbe calcolare ammesso che anche gli altri condomini siano d'accordo?

Grazie

Di norma in questi casi, in mancanza dei ripartitori e contabilizzatori, si dovrebbe imputare al titolare dell'unità immobiliare con i caloriferi chiusi almeno il 30% della spesa che viene imputata agli altri.

 

La caldaia infatti è stata progettata e dimensionata per quattro unità ed il distacco di una, non genera un risparmio "assoluto".

 

Naturalmente dovrete assumere la decisione all'unanimità, visto che siete solo in quattro a decidere.

 

Altre precise informazioni al "solito" link:

 

http://www.condomini.altervista.org/ImpiantoCentralizzato.htm

Grazie lo proporrò agli altri condomini.

 

- - - Aggiornato - - -

 

Questo lo potremmo decidere se a fine anno (generalmente a giugno col saldo) verificheremo un risparmio di consumi o a prescindere dal risparmio il condomino verserà solo il 30%?

Questo lo potremmo decidere se a fine anno (generalmente a giugno col saldo) verificheremo un risparmio di consumi o a prescindere dal risparmio il condomino verserà solo il 30%?

Trattandosi di una decisione che dovete prendere all'unanimità e che "a caval donato non si guarda in bocca", potrete decidere quello che volete.

Potreste anche consumare già meno o più dello scorso anno in proporzione alle temperature ed ai tempi di accensione tra un anno e l'altro.

Non è detto che dovete fare un calcolo al centesimo.

- Vedete i tempi anno su anno

- vedete i costi anno su anno

e decidete in tutta liberà.

L'importante è trovare una soluzione unanime.

Se tutti sono d'accordo, non vedo problemi, i problemi nascono quando uno solo non concorda con gli altri.

Bello il vostro modo di fare in condominio D102273 :thumbup:

Infatti è quello che pensavo Leonardo53; diventa difficile stabilire se risparmieremo perchè la chiusura dei caloriferi nell'alloggio determina il risparmio o se perchè rispetto allo scorso anno avrà fatto meno freddo ;-).

 

- - - Aggiornato - - -

 

Tullio TS lo so, sembra bello ma prevedo già che ci sarà da discutere. Quando si tocca la tasca.....:-( .

Inoltre il condomino in questione non partecipa mai a nessun lavoro di manutenzione condominiale (taglio siepi, raccolta foglie, pulizia fogna). Si occupa solo della pulizia scale quando tocca il suo turno.

Tullio TS lo so, sembra bello ma prevedo già che ci sarà da discutere. Quando si tocca la tasca.....:-( .

Inoltre il condomino in questione non partecipa mai a nessun lavoro di manutenzione condominiale (taglio siepi, raccolta foglie, pulizia fogna). Si occupa solo della pulizia scale quando tocca il suo turno.

Bhe se è così, e visto che la decisione di esonerare o ridurre dalle spese deve essere stabilita all'unanimità, sarà meglio non concedere nulla ovvero nessuno sconto.
Bhe se è così, e visto che la decisione di esonerare o ridurre dalle spese deve essere stabilita all'unanimità, sarà meglio non concedere nulla ovvero nessuno sconto.

Farebbe bene allora a lasciare i termo accesi ed anche le finestre aperte . Bella comunità ..... Ti presenti al forum con un cucciolo in braccio, faresti bene a pensare anche al suo futuro .... quella che hai proposto è una cattiveria e qualcuno inaugura il giubileo sulla misericordia...... Poverino

Farebbe bene allora a lasciare i termo accesi ed anche le finestre aperte . Bella comunità ..... Ti presenti al forum con un cucciolo in braccio, faresti bene a pensare anche al suo futuro .... quella che hai proposto è una cattiveria e qualcuno inaugura il giubileo sulla misericordia...... Poverino
Scusami, ma se uno già adesso non partecipa mai a nessun lavoro di manutenzione condominiale (taglio siepi, raccolta foglie, pulizia fogna) e poi chiede uno sconto sul consumo del riscaldamento, non credo che possa pretendere nulla, non è collaborativo lui e perchè devono esserlo gli altri nei suoi riguardi?

Tra l'altro se lui lascia le finestre aperte ed i termoregolarizzatori al massimo, con i contabilizzatori come hai suggerito, non è che farebbe nessun dispetto agli altri, anzi lui stesso pagherebbe di più, per non calcolare i danni al suo appartamento quando con le finestre aperte pioverà all'interno.

Non vuole pagare il consumo? Si stacchi dall'impianto come previsto dall'art 1118 cc.

E se invece del codice civile qualche volta usassimo il buon senso ?

Perchè non pensare che forse un gesto simile possa ravvedere lo sfaticato vicino che si sentirà obbligato a partecipare a quei lavori di cui si parla ?

Noto spesso la volontà di sentenziare condanne più che favorire conciliazioni.

Dal prossimo anno non dovrà più chiedere ,gli basterà chiudere le valvole .

A D1234567 dico meglio rinunciare a cento euro, che tra l'altro sarebbero sfilate..., e sperare di trovare un vicino

E se invece del codice civile qualche volta usassimo il buon senso ?

Perchè non pensare che forse un gesto simile possa ravvedere lo sfaticato vicino che si sentirà obbligato a partecipare a quei lavori di cui si parla ?

Noto spesso la volontà di sentenziare condanne più che favorire conciliazioni.

Dal prossimo anno non dovrà più chiedere ,gli basterà chiudere le valvole .

A D1234567 dico meglio rinunciare a cento euro, che tra l'altro sarebbero sfilate..., e sperare di trovare un vicino

Visto che si tratta di soldi, come ha già detto D102273 temo sarà molto difficile trovare l'unanimità.

se non trovano l'accordo,

colui che ha l'appartamento chiuso deve dimostrare con relazione di un termotecnico in base alla 10200 qual'è la percentuale in meno che può non pagare

Visto che si tratta di soldi, come ha già detto D102273 temo sarà molto difficile trovare l'unanimità.

Sono d'accordo con te, il condominio è un microcosmo rappresentativo della società . Pessimi governanti e cattivi consiglieri anche se a volte molto preparati

Sono d'accordo con te, il condominio è un microcosmo rappresentativo della società . Pessimi governanti e cattivi consiglieri anche se a volte molto preparati
Non è obbligatorio seguire i consigli, grazie di essere d'accordo con me.
×