Vai al contenuto
Massimoappia

Calcolo coefficiente di piano.

Partecipa al forum, invia un quesito

Ciao a tutti, mi sto preparando per sostenere l'esame al corso di preparazione di amministratore di condominio. Per il pagamento delle quote manutenzione scale o ascensore si applica il 50% sulla base dei millesimi di proprietà, l'altro 50% sui millesimi delle scale con la variabile del coefficiente di altezza piano da terra. Qualcuno può essere così gentile da potermi spiegare meglio il funzionamento di calcolo del coefficiente? Cioè ho capito che i millesimi delle scale hanno un coefficiente che più sali è più si alza, ma aritmeticamente come lo calcolo? Cioè se ho dieci piani, fatto zero il piano terra attribuisco 1 al primo piano, 2 al secondo, 3 al terzo è così via. Ora fatto 10 tutto il totale dei piani come lo divido? Al primo un decimo al secondo due decimi al terzo tre decimi ecc? Ma allora al decimo piano che gli do i 10 decimi cioè tutto il coefficiente?  Grazie a tutti e a chi vorrà illuminarmi. 

Modificato da Massimoappia
Massimoappia dice:

Ciao a tutti, mi sto preparando per sostenere l'esame al corso di preparazione di amministratore di condominio. Per il pagamento delle quote manutenzione scale o ascensore si applica il 50% sulla base dei millesimi di proprietà, l'altro 50% sui millesimi delle scale con la variabile del coefficiente di altezza piano da terra. Qualcuno può essere così gentile da potermi spiegare meglio il funzionamento di calcolo del coefficiente? Cioè ho capito che i millesimi delle scale hanno un coefficiente che più sali è più si alza, ma aritmeticamente come lo calcolo? Cioè se ho dieci piani, fatto zero il piano terra attribuisco 1 al primo piano, 2 al secondo, 3 al terzo è così via. Ora fatto 10 tutto il totale dei piani come lo divido? Al primo un decimo al secondo due decimi al terzo tre decimi ecc? Ma allora al decimo piano che gli do i 10 decimi cioè tutto il coefficiente?  Grazie a tutti e a chi vorrà illuminarmi. 

0+1+2+3+4+5+6+7+8+9+10 = 55

 

quindi:

pt -> 0

1° -> 1/55

2° -> 2/55

...

10 -> 10/55

Ok grazie, ma perché proprio 55? E non 60 o 50 per esempio? Scusa ma sono un po duro di comprendonio... 

Massimoappia dice:

Ok grazie, ma perché proprio 55? E non 60 o 50 per esempio? Scusa ma sono un po duro di comprendonio... 

Per avere 55/55 pari ad 1

Metti di avere solo 3 piani, sarà 1+2+3 = 6, quindi 1/6 2/6 3/6 che sommati danno 6/6

La somma di tutti i piani deve sempre dare 1 (oppure 1000 se computi tutto in millesimi)

 

Ho capito, quindi se avessi avuto 5 piani il totale avrebbe fatto 15. Quindi l'intero è 15/15. E perché nelle tabelle trovo sempre scritto 0,85 0,90 0,92 ecc? 

Grazie mille comunque ho capito benissimo fino ad ora...

 

Massimoappia dice:

Ho capito, quindi se avessi avuto 5 piani il totale avrebbe fatto 15. Quindi l'intero è 15/15. E perché nelle tabelle trovo sempre scritto 0,85 0,90 0,92 ecc? 

Grazie mille comunque ho capito benissimo fino ad ora...

 

In quali tabelle trovi 0,85 0,90 0,92?

Mi sembrano dei coefficienti di piano per passare dalle superfici delle u.i. ai millesimi, tutt'altra cosa rispetto a quella di cui stiamo parlando qui.

Guarda queste tabelle le ho viste in una discussione di questo argomento che puoi vedere si chiama "tabella scale e ascensore con coefficienti di piano molto simili tra loro" però questi valori rispondono alla voce quota piano. Forse ho fatto confusione. Comunque il concetto come me l'hai spiegato adesso è chiarissimo. Grazie

Massimoappia dice:

Guarda queste tabelle le ho viste in una discussione di questo argomento che puoi vedere si chiama "tabella scale e ascensore con coefficienti di piano molto simili tra loro" però questi valori rispondono alla voce quota piano. Forse ho fatto confusione. Comunque il concetto come me l'hai spiegato adesso è chiarissimo. Grazie

Non hai fatto confusione, semplicemente quei coefficienti non seguono il criterio legale ma un criterio tutto loro, infatti chi ha aperto la discussione chiede se e come possano essere modificati perché si sente ingiustamente penalizzata. 🙂

 

Massimoappia dice:

Ah bene!!! Meno male allora non sono negato... Grazie tante. Ciao

Ciao e in bocca al lupo! 😉

 

l'erario mauro dice:

Nel caso in cui all’ultimo piano ci fosse un solo alloggio e ai piani sottostanti 2 x piano come si calcola?

Quanti sono i piani in tutto?

Supponiamo 3 a titolo d'esempio, avremmo:

  • piano terra -> 2 appartamenti, 0A e 0B, h=0
  • primo piano -> 2 appartamenti, 1A e 1B, h=1
  • secondo piano -> 1 appartamento, 2A, h=2

Sommando tutte le altezze di tutti gli appartamenti abbiamo htot = 4

Allora i millesimi altezza saranno:

  • 0A e 0B -> 0/4 * 1000 = 0
  • 1A e 1B -> 1/4 * 1000 = 250 ciascuno
  • 2A -> 2/4 * 1000 = 500

Come si vede, i millesimi altezza di ogni unità sono proporzionali all'altezza da terra di quell'unità.

Nel caso invece avessimo utilizzato i millesimi di piano, il risultato sarebbe stato:

  • piano terra -> 0/3 * 1000 = 0
  • primo piano -> 1/3 * 1000 = 333,33
    • 1A e 1B -> 333,33 / 2 = 166,665
  • secondo piano -> 2/3 * 1000 = 666,67

Quindi l'unico appartamento al secondo piano avrebbe 4 volte i millesimi altezza degli appartamenti al primo piano... decisamente eccessivo.

Il mio caso personale è questo:

stabile di 8 piani con ascensore che scende a -1 cantine e box

piano 0 1 alloggio h =0 mt 

piano 1  1 all.           h =4

piano 2  2 all.          h =7

piano 3 2 all.           h=10

piano 4 2 all.           h= 13

piano 5 2 all.           h= 16

piano 6 2 all.           h=19

piano 7 2 all.           h=22

piano 8 1 all.            h=25

                              Tot. h =116

Quale è la tabella millesimale relativa all’altezza? Grazie 

l'erario mauro dice:

Il mio caso personale è questo:

stabile di 8 piani con ascensore che scende a -1 cantine e box

piano 0 1 alloggio h =0 mt 

piano 1  1 all.           h =4

piano 2  2 all.          h =7

piano 3 2 all.           h=10

piano 4 2 all.           h= 13

piano 5 2 all.           h= 16

piano 6 2 all.           h=19

piano 7 2 all.           h=22

piano 8 1 all.            h=25

                              Tot. h =116

Quale è la tabella millesimale relativa all’altezza? Grazie 

Non hai detto quante cantine e box, né l'altezza.

Ma possiamo considerare il piano interrato come fosse un'unica unità, assegnare a ciascuna cantina/box gli stessi millesimi altezza di un appartamento al primo piano mi parrebbe eccessivo.

Per l'altezza, supporrò -3 metri, fosse diversa correggerai.

 

Allora avremmo:

  • 3+4+7*2+10*2+13*2+16*2+19*2+22*2+25=206
  • piano interrato = 3/206*1000 = 14,56
  • piano terra = 0/206*1000 = 0
  • 1° piano = 4/206*1000 = 19,42
  • 2° piano = 7/206*1000 = 33,98
  • 3° piano = 10/206*1000 = 48,54
  • 4° piano = 13/206*1000 = 63,11
  • 5° piano = 16/206*1000 = 77,67
  • 6° piano = 19/206*1000 = 92,23
  • 7° piano = 22/206*1000 = 106,80
  • 8° piano = 25/206*1000 = 121,36

 

Dove ci sono 2 appartamenti, i millesimi si intendono per ciascun appartamento, quindi p.e. 2° piano: 33,98 millesimi per ogni appartamento, 67,96 millesimi in totale.

Modificato da condo77

Qualora volessi avere una tabella scale-ascensore certificata fornendo tutti gli elementi per crearla è possibile da parte vostra fornirmela?

E se si come dovrei fare per contattarvi?

Cosa intendi per "certificata"?

Conta che io sono un amministratore interno di condominio, non sono un tecnico né iscritto in alcun albo.

 

l'erario mauro dice:

Qualora volessi avere una tabella scale-ascensore certificata fornendo tutti gli elementi per crearla è possibile da parte vostra fornirmela?

E se si come dovrei fare per contattarvi?

Solo un tecnico che venisse a verificare lo stato dei luoghi potrebbe "certificarti" una tabella; nel forum puoi trovare esempi di calcolo in diverse discussioni, come per esempio in questa:

 

E' il massimo che si possa fare da qui. 🙂

ciao

 

a mio giudizio, chi mi ha preceduto ha confuso il coefficiente di piano, che non centra nulla con il calcolo ai sensi dell'art. 1124 c.c. ma che è semplicemente un valore correttivo generale dell'unità o parte, in base alla sua ubicazione rispetto al piano terra.

Una volta fatti i millesimi generali, si determina la tabella derivata che prevede il 50% a millesimi ed il 50% ripartita in funzione dell'altezza dal piano zero convenzionale.  

  • Mi piace 1
camillo50 dice:

ciao

 

a mio giudizio, chi mi ha preceduto ha confuso il coefficiente di piano, che non centra nulla con il calcolo ai sensi dell'art. 1124 c.c. ma che è semplicemente un valore correttivo generale dell'unità o parte, in base alla sua ubicazione rispetto al piano terra.

Una volta fatti i millesimi generali, si determina la tabella derivata che prevede il 50% a millesimi ed il 50% ripartita in funzione dell'altezza dal piano zero convenzionale.  

Ma parli del quesito di Massimo o di Mauro?

Non si capisce tanto bene...

Diversi geometri o architetti mi continuano a riferirmi che una volta determinato il coefficiente di piano questo va suddiviso per il numero degli alloggi presenti in quel piano

A mio parere è un grosso errore in quanto l’uso dell’ascensore e’ sempre individuale e mai condiviso per cui se le spese sono individuali perché poi nella ripartizione le dividono?

l'erario mauro dice:

Diversi geometri o architetti mi continuano a riferirmi che una volta determinato il coefficiente di piano questo va suddiviso per il numero degli alloggi presenti in quel piano

A mio parere è un grosso errore in quanto l’uso dell’ascensore e’ sempre individuale e mai condiviso per cui se le spese sono individuali perché poi nella ripartizione le dividono?

Ci sono state diverse discussioni riguardo a questo argomento sul forum.

Il metodo che ti viene riferito è quello tradizionalmente più diffuso, anche se vi sono seri dubbi sia coerente con il dettato legislativo.

Ricordo la norma di riferimento:

 

Articolo 1124 Codice Civile - Manutenzione e sostituzione delle scale e degli ascensori

  • Le scale e gli ascensori sono mantenuti e sostituiti dai proprietari delle unità immobiliari a cui servono. La spesa relativa è ripartita tra essi, per metà in ragione del valore delle singole unità immobiliari e per l'altra metà esclusivamente in misura proporzionale all'altezza di ciascun piano dal suolo.
  • Al fine del concorso nella metà della spesa, che è ripartita in ragione del valore, si considerano come piani le cantine, i palchi morti, le soffitte o camere a tetto e i lastrici solari, qualora non siano di proprietà comune.

Probabilmente qualcuno è stato tratto in inganno dal fatto che viene nominato il piano (in misura proporzionale all'altezza di ciascun piano dal suolo) e una volta che questo metodo di calcolo si è diffuso, pochi si sono interrogato sulla sua liceità.

Aggiungo che nel caso vi sia lo stesso numero di appartamenti per ciascun piano, il metodo in questione non fa grande danno perché i risultati sono molto simili a quelli risultanti da un calcolo per singolo appartamento.

Gli effetti "perversi" si esplicano invece in condominii come il tuo, dove vi sono piani con un numero diverso di appartamenti.

Modificato da condo77
condo77 dice:

Ci sono state diverse discussioni riguardo a questo argomento sul forum.

P.e.:

 

Ultima richiesta fornendo tutti i dati della scala potreste fornirmi la tabella millesimale ascensore?

app 730 mm proprietà 16,16 piano 0

         731.                           12,48 piano 1

         732.                           14,70 piano 2

         733.                           11,99 piano 2

         734.                           14,59 piano 3

         735.                           12,53 piano 3

         736.                           14,58 piano 4

         737.                            12,35 piano 4

         738.                            14,01 piano 5

         739.                            12,23 piano 5

         740.                            14,01 piano 6

         741.                             12,29 piano 6

         742.                             14,08 piano 7

         743.                              12,26 piano 7

         744.                              19,32 piano 8

grazie

l'erario mauro dice:

Ultima richiesta fornendo tutti i dati della scala potreste fornirmi la tabella millesimale ascensore?

app 730 mm proprietà 16,16 piano 0

         731.                           12,48 piano 1

         732.                           14,70 piano 2

         733.                           11,99 piano 2

         734.                           14,59 piano 3

         735.                           12,53 piano 3

         736.                           14,58 piano 4

         737.                            12,35 piano 4

         738.                            14,01 piano 5

         739.                            12,23 piano 5

         740.                            14,01 piano 6

         741.                             12,29 piano 6

         742.                             14,08 piano 7

         743.                              12,26 piano 7

         744.                              19,32 piano 8 

grazie

Mi sembrano pochi questi millesimi, forse avete più scale e questa è solo una scala, ma i millesimi sono quelli rapportati all'intero condominio?

Partecipa al forum, invia un quesito

×