#1 Inviato 7 Novembre, 2015 Buongiorno a tutti, sono alla prima esperienza in un forum, mi sono iscritto perchè vorrei un aiuto a risolvere una questione che si trascina da anni. Abito in una palazzina con 10 appartamenti degli anni 80, praticamente il primo stabile costruito in quello che poi è diventato un quartiere residenziale. Sono stati piantati alberi di medio fusto alla distanza di circa 0,80/1mt dal confine che allora limitava solo la proprietà. Successivamente sono iniziati i lavori del lotto vicino con costruzione di un'altra palazzina e i rispettivi garage in cemento costruiti proprio sul confine.Gli alberi sono cresciuti e le foglie ora cadono anche sopra ai garage con richiesta ciclica dei proprietari di eseguirne la pulizia. Non sapendo come affrontare la cosa e cercando comunque di trovare una soluzione amichevole abbiamo eseguito negli anni varie volte la pulizia dei loro garage con evidente rischio di caduta in quanto non dispongono di nessuna protezione o parapetto, altre volte la buona volontà dei proprietari dei garage che pur brontolando hanno scopato le foglie dalla nostra parte e sopra e dentro ad una siepe sottostante con difficoltà poi per la raccolta. Nei condomini cambiano le persone e quest'anno la richiesta di una pulizia a nostro carico è diventata pressante a questo punto ho bisogno di sapere cosa possiamo fare o chiedere di fare. Grazie.
#2 Inviato 7 Novembre, 2015 https://www.condominioweb.com/cadono-le-foglie-sul-tetto-del-vicino-nessun-risarcimento.11756 - - - Aggiornato - - - Consiglio per il quieto vivere,tutti gli anni fate la potatura per limitare i dissidi.
#3 Inviato 7 Novembre, 2015 A mio avviso la sentenza citata nel link non è molto pertinente al caso in oggetto perchè nel caso esposto si trattava di foglie portate dal vento e poi qui non si chiede un risarcimento per danni. Nel caso di Vitto gli alberi NON sono a distanza legale, è molto più attinente Art. 892 - Distanze per gli alberi, e seguenti; la giurisprudenza è ampia e variegata. http://www.brocardi.it/codice-civile/libro-terzo/titolo-ii/capo-ii/sezione-vi/art892.html --link_rimosso-- Come suggerito da giglio2 il consiglio per il quieto vivere e, per buona educazione, fate la potatura per limitare i dissidi oppure spendete 50 euro... e utilizzate il tempo impiegato come "momento di aggregazione sociale". http://www.amazon.it/Skil-0790AA-Soffiatore-Aspiratore-Giardino/dp/B004QO5AOC saluti
#4 Inviato 7 Novembre, 2015 ... Non sapendo come affrontare la cosa e cercando comunque di trovare una soluzione amichevole abbiamo eseguito negli anni varie volte la pulizia dei loro garage con evidente rischio di caduta in quanto non dispongono di nessuna protezione o parapetto... Potete affidare la pulizia ad una ditta specializzata con mezzi adeguati. Oggi si riesce a lavorare in sicurezza sui tetti spioventi, figuriamoci se non si può lavorare in sicurezza su una superficie piana. Se volete conservare gli alberi dovete curarne la manutenzione, altrimenti, se non è vietato li eliminate, altrimenti li rimuovete e li trapiantate in un altro posto, anche nella stessa vostra proprietà, arretrando di qualche metro.
#5 Inviato 7 Novembre, 2015 Buongiorno a tutti, sono alla prima esperienza in un forum, mi sono iscritto perchè vorrei un aiuto a risolvere una questione che si trascina da anni. Abito in una palazzina con 10 appartamenti degli anni 80, praticamente il primo stabile costruito in quello che poi è diventato un quartiere residenziale. Sono stati piantati alberi di medio fusto alla distanza di circa 0,80/1mt dal confine che allora limitava solo la proprietà. Successivamente sono iniziati i lavori del lotto vicino con costruzione di un'altra palazzina e i rispettivi garage in cemento costruiti proprio sul confine.Gli alberi sono cresciuti e le foglie ora cadono anche sopra ai garage con richiesta ciclica dei proprietari di eseguirne la pulizia.Non sapendo come affrontare la cosa e cercando comunque di trovare una soluzione amichevole abbiamo eseguito negli anni varie volte la pulizia dei loro garage con evidente rischio di caduta in quanto non dispongono di nessuna protezione o parapetto, altre volte la buona volontà dei proprietari dei garage che pur brontolando hanno scopato le foglie dalla nostra parte e sopra e dentro ad una siepe sottostante con difficoltà poi per la raccolta. Nei condomini cambiano le persone e quest'anno la richiesta di una pulizia a nostro carico è diventata pressante a questo punto ho bisogno di sapere cosa possiamo fare o chiedere di fare. Grazie. Come siamo diventati poco tolleranti,puliti,esagerati.Da quando mondo è mondo gli alberi perdono le foglie,prima non davano fastidio a nessuno,adesso,trascurando il beneficio che ci offrono,le condanniamo !!!Che piante delinquenti!!!Sporcano,creano pericolo e intanto le vie diventano squallide senza un filo di verde,naturalmente respiriamo aria sempre più pura. Caso mai la stessa persona che ti butta in testa il pattume si lamenta per le foglie cadute! Capisco che le spese di manutenzione sono alte,allora è meglio piantare il rosmarino,no,pardon,anche quello potrebbe sporcare...Con la scusa di quieto vivere facciamo tante rinunce ma queste "quieto vivere" non arriva mai,perchè dopo un pochino il vicino trova qualche altra cosa da contestare.Oggi sono gli alberi,domani il gatto che passa,gli uccelli che volano. Per favore....Marghy
#6 Inviato 8 Novembre, 2015 Come siamo diventati poco tolleranti,puliti,esagerati.Da quando mondo è mondo gli alberi perdono le foglie,prima non davano fastidio a nessuno,adesso,trascurando il beneficio che ci offrono,le condanniamo !!! Scusa ma nessuno sta condannando gli alberi. Qui si condanna il fatto di avere benefici (gli alberi belli nella proprietà) a favore del proprietario e disagi contro chi non ha alcun beneficio che vanno BEN OLTRE la normale tolleranza. Nella mia città le foglie degli alberi Comunali (quindi alberi anche miei) vengono spazzate dagli operatori ecologici a spese del Comune (quindi anche mie tramite TASI). Chi dovrebbe provvedere alla pulizia degli alberi privati? Vitto60 scrive testualmente: quest'anno la richiesta di una pulizia a nostro carico è diventata pressante Chi sta subendo i disagi non sta chiedendo una pulizia giornaliera o settimanale. Sta chiedendo UNA PULIZIA ANNUALE e non la luna nel pozzo. A parere di Vitto60, per quanti anni dovrebbero rimanere le foglie su quel garage prima di fare una pulizia? Andrebbe bene una pulizia decennale?
#7 Inviato 8 Novembre, 2015 Non mi riferivo alle Vostre risposte,assolutamente no!Stavo leggendo anche altri quesiti riguardanti gli alberi,la vita diventa sempre più complicata ,si starebbe così bene con veramente poco,invece ci tocca a discutere con i vicini per le foglie,per un gatto,anche nostro condominio ha ricevuto una diffida perchè le foglie dell'albero cadono nel suo cortile...
#8 Inviato 10 Novembre, 2015 Anche il nostro condominio ha un parco da pulire, un sabato di Novembre e uno di Dicembre noi residenti ci troviamo per la raccolta delle foglie, mediamente portiamo nel contenitore del verde circa 40 sacchi di quelli grossi. Per noi salire sui garage e spazzare via 2 o 3 sacchi non ci cambia la vita. La posizione degli alberi rispetto ai loro garage permette, soprattutto nel periodo estivo, che essi siano in ombra quasi tutto il giorno quindi per noi rimane la gestione foglie e potatura senza nemmeno goderne l'ombra. Fare la potatura almeno ogni 2 anni diventa troppo oneroso e comunque non ci toglie il problema perchè anche se le foglie sono poche sul tetto ci vanno lo stesso e quindi siamo da capo. Spostare gli alberi non è possibile perchè finirebbero in una zona di passaggio fra la casa e il confine, rimane l'opzione taglio radicale, ma francamente è l'ultima cosa che vorrei fare per i benefici che anche MARGHYB citava. Rimane il discorso sicurezza nel salire sui tetti altrui. Le imprese che fanno questi piccoli lavori si fanno pagare profumatamente poi mi sembra assurdo che per 20 minuti di lavoro appena ci sia da scomodare il mondo intero, secondo me dato che comunque qualche vantaggio c'è anche per loro il giorno che noi puliamo il nostro parco un responsabile del loro condominio sale riempie i sacchi e noi li portiamo via. Ragiono male?.
#9 Inviato 10 Novembre, 2015 ... Le imprese che fanno questi piccoli lavori si fanno pagare profumatamente poi mi sembra assurdo che per 20 minuti di lavoro appena ci sia da scomodare il mondo intero, secondo me dato che comunque qualche vantaggio c'è anche per loro il giorno che noi puliamo il nostro parco un responsabile del loro condominio sale riempie i sacchi e noi li portiamo via. Ragiono male?. Si che ragioni male. Se salire su quel garage è pericoloso per voi è pericoloso anche per il responsabile dell'altro condominio. Quello che tu ritieni sia un vantaggio per gli altri non ti è stato richiesto. Gli altri potrebbero anche dire che d'estate quegli alberi fanno ombra e non permettono di prendere il sole. In pratica l'altro condominio deve subire ombra e foglie e voi non volete accollarvi alcuna spesa? Se riempite 40 sacchi evidentemente avete 40 sacchi di benefici. Volendo quantificare i benefici di un anno di alberi ed i costi di una pulizia annuale del garage da parte di un'impresa, sono superiori i benefici o i costi? Tirate le somme e fate la scelta migliore senza coinvolgere chi subisce solo gli svantaggi dei vostri alberi.
#10 Inviato 10 Novembre, 2015 Santi numi,40 sacchi sono tanti...Noi siamo in ballo per un unico platano,che ha 40 anni... Rimango con la mia idea:tante discussioni per qualche albero!
#11 Inviato 10 Novembre, 2015 Santi numi,40 sacchi sono tanti...Noi siamo in ballo per un unico platano,che ha 40 anni...Rimango con la mia idea:tante discussioni per qualche albero! Per qualche albero o per qualche euro? Se il proprietario degli alberi sale sul garage è pericoloso ma se a salire è il proprietario del garage, pericoloso non lo è più. Il proprietario degli alberi raccoglie 40 sacchi di foglie che cadono sulla sua proprietà ma non raccoglie due sacchi di foglie che cadono nella proprietà altrui. Chiamare un'impresa una volta l'anno per un lavoro di 20 minuti è costoso per l proprietario degli alberi (ma quanto sarà il costo pro-quota?) ma non è costoso per il proprietario del garage. A me pare che il proprietario degli alberi non abbia fatto nessuna proposta concreta al fine di rimediare al disagio che provoca. Io ho capito che il proprietario degli alberi crea i disagi ed il proprietario del garage deve risolversi la rogna a sue spese.