Vai al contenuto
marietta.miri

Caduta calcinacci da balcone

Partecipa al forum, invia un quesito

Salve! Dieci giorni fa, dal frontalino del mio balcone (sesto e ultimo piano di un palazzo condominiale) è caduto un pezzo di intonaco. Il proprietario dell'auto sulla quale è caduto ha chiamato i VV.UU. i quali hanno chiamato i VV.F.

I Vigili del fuoco hanno rimosso tutta la parte del frontalino "a rischio caduta" e, mentre erano posizionati sotto il mio balcone, hanno rimosso quella parte del sotto balcone che, secondo loro, era a rischio caduta.

L'Amministratore mi ha detto di far iniziare subito i lavori, ma per realizzarli è necessario montare un ponteggio, ecc. ecc.. per una spesa complessiva (approssimativa) di 7.000 euro. Una minima parte (credo il 10%) la pagherebbe il condominio e il resto io. In pratica il condominio interverrebbe per il frontalino e io per il sotto balcone.

Ebbene, quando è venuto il tecnico nominato dall'amministratore ha visto che ci sono altri balconi che, probabilmente, in un futuro non tanto remoto corrono il rischio di "perdere pezzi". Tale amministratore, conoscendo i condomini del mio palazzo, pensa che questi non vorranno mettere a norma tutto il palazzo e mi solleciteranno a fare i lavori nelle proporzioni sopra descritte.

Mi viene da pensare che presto arriverà l'ordinanza comunale e che, successivamente, un tecnico del comune verrà per accertarsi "che tutto il palazzo" sia stato messo in sicurezza.

In definitiva:

1) cosa devo fare? Montare una rete di contenimento provvisoria e aspettare l'ordinanza oppure "contrattare con gli altri condomini" circa la percentuale relativa alla divisione delle spese?

2) il mio balcone è all'ultimo piano e, sopra, non ha nessuna copertura che possa proteggerlo. Questo rappresenta un problema perché, purtroppo, mediamente ogni cinque anni, sono costretto a eseguire dei lavori. C'è una legge/norma che possa aiutarmi a far realizzare una copertura a spese del condominio sopra il mio balcone?

3) nella ripartizione delle spese posso avvalermi del fatto che, essendo l'ultimo, il mio balcone protegge tutti i balconi sottostanti?

Grazie per l'attenzione!

 

Ognuno risponde del proprio balcone.

Per il costo,prova a sentire se la grù/cestello costa di meno ed è anche il sistema più rapido.

I punti 2 e 3 non ti spetta nessun aiuto.

L'1 fai come ti pare,è tutto a tuo rischio e pericolo.

Modificato da giglio2
giglio2 dice:

Ognuno risponde del proprio balcone.

Per il costo,prova a sentire se la grù/cestello costa di meno ed è anche il sistema più rapido.

I punti 2 e 3 non ti spetta nessun aiuto.

L'1 fai come ti pare,è tutto a tuo rischio e pericolo.

Per le parti strutturali, per intonaco e pittura potrebbe essere competente il condominio, v. p.e.:

 

Rispetto al sottobalcone , la giurisprudenza, quand'è stata chiamata a pronunciarsi specificamente su di esso, ha affermato che le spese relative ad essi relative «debbono essere poste a carico di tutti i condomini poiché gli stessi vanno considerati una parte condominiale in quanto visibili dall'esterno dell'edificio e, quindi, con funzione decorativa ed estetica per l'intero fabbricato» (Trib. Novara 29 aprile 2010).
Fonte:

  • Mi piace 1

Considerando la presunta natura aggettante  del tuo balcone, la spesa della sua manutenzione, riferita a tutte le sue parti, spetterebbe  a te.

Tuttavia, la proposta di contribuzione al 10% della spesa da parte del condominio mi fa ritenere che consideriate comuni il rivestimento della parte frontale dei balconi e dei sottobalconi (sola verniciatura) altrimenti non si giustificherebbe il contributo di tutti i condomini.

Per tua fortuna non hai sostenuto la spesa per la messa in sicurezza, fatto salvo l’eventuale pagamento dell'intervento, richiesto dal comando dei Vigili del Fuoco.

Per quanto riguarda i lavori, la somma ipotizzata di € 7.000 risulta eccessiva se, come ha già sottolineato giglio2, i lavori sono eseguiti utilizzando una piattaforma aerea (cestello).

Spetta solo a te la decisione di commissionare i lavori di manutenzione.

Sei libero di rimandarli  se ritieni che gli altri condomini siano intenzionati a breve termine all’esecuzione dei lavori sui rispettivi balconi e a sostenere in comune le spese necessarie  per l’impalcatura fissa o mobile, per la sicurezza , la direzione dei lavori …..

Comunque, per evitare i danni che potrebbero derivare da ulteriori distacchi di parti di soletta, è tuo interesse far installare una rete di protezione.

L’eventuale pensilina a copertura del balcone come il tuo balcone nei confronti di quelli sottostanti,  non impedirebbero agli agenti atmosferici di agire sul balconi il cui degrado strutturale (soletta in cemento armato o in laterocemento) dipende maggiormente dal deterioramento dello strato impermeabilizzante causa di infiltrazioni  di umidità attraverso il materiale.

  • Mi piace 1

Partecipa al forum, invia un quesito

×