Vai al contenuto
Francescaweb

Cade frontalino su tettoia piano di sotto - chi paga?

Partecipa al forum, invia un quesito

Buonasera,

balcone ad uso esclusivo del 4 piano, dalla parte aggettante del balcone, si verifica un distaccamento appunto del frontalino di circa 3 metri e cade sulla tettoia del balcone di sotto provocando danni per circa 500,00 euro. Chi paga il dannoalla tettoia?? Il condomino proprietario del balcone dell'ultimo piano ad uso esclusivo oppure tutto il condominio?

Inoltre una semplice tettoia installata sul balcone al 3 piano ha bisogno di concessioni comunali e/o condominiali???

Grazie

Se non presenta elementi particolari (fregi, ornamenti) é privato e la manutenzione é a carico del proprietario. 

Essendo privato, risponde anche dei danni causati a terzi. 

Si potrebbe provare a coinvolgere l'assicurazione del condominio per verificare se il sinistro sia coperto. 

Per quanto riguarda la tettoia, se è amovibile, non serve il permesso a costruire. 

Poi, dipende dal regolamento edilizio del vostro comune. 

 

  • Grazie 1

Scusami se la tettoia non dovesse essere regolare, deve essere comunque ripristinata e a carico del proprietario del balcone di sopra che ha causato il danno?

Sulla regolarità o meno della tettoia non posso esprimere un parere perché si dovrebbe conoscere se sia abusiva o meno, se sia stata eventualmente condonato, se abusiva, se non era necessario il permesso a costruire ma bastava una semplice comunicazione, ecc.. Questo, ripeto, dipende dal regolamento edilizio del vostro comune. 

In punta di diritto, a prescindere da tutto questo, chi cagiona un danno ingiusto ha l'obbligo di risarcirlo (art. 2043 c. C.) 

 

  • Mi piace 1

Partecipa al forum, invia un quesito

×