Vai al contenuto
Franto89

Buonasera per motivi di lavoro mi sono trasferito in continente, a Genova. Hai un contratto transitorio (regolarmente registrato all' ADE di 6 mesi che scade a fine Settembre. Ora devo attendere il rinnovo del contratto di lavoro per metà settembre.

Partecipa al forum, invia un quesito

Buonasera per motivi di lavoro mi sono trasferito in continente, a Genova. Ho un contratto transitorio (regolarmente registrato all' ADE di 6 mesi che scade a fine Settembre. Ora devo attendere il rinnovo del contratto di lavoro per metà settembre(a termine). Il padrone di casa ha una caparra di €1.500€ in mano.Vorrei sapere ora se dobbiamo fare un contratto di altri 6 mesi o speriamo un 4+4 se devo fare proroga o cosa? Potete suggerire com fare con la caparra? Grazie

Franto89 dice:

Ho un contratto transitorio (regolarmente registrato all' ADE di 6 mesi che scade a fine Settembre. Ora devo attendere il rinnovo del contratto di lavoro per metà settembre (a termine).
Vorrei sapere ora se dobbiamo fare un contratto di altri 6 mesi o speriamo un 4+4 se devo fare proroga o cosa? 

Primo - Attendere che il contratto di lavoro ti sia effettivamente rinnovato.

Secondo - Decidere di comune accordo col locatore su come proseguire il vostro rapporto locatizio. Ovvero se prorogare il transitorio in scadenza di altri sei mesi, oppure abbandonare il transitorio a favore della sottoscrizione di un nuovo contratto 4+4.

Il transitorio di sei mesi (se c'è la documentazione a sostengo) si può rinnovare fino a complessivi e massimo 18 mesi. Quindi lo potresti rinnovare per altre due volte, in attesa dello sviluppo futuro dei tuoi eventi occupazionali.
Nell'interesse tuo e del tuo locatore, per procedere con la sottoscrizione di un 4+4 dovresti disporre dal tuo datore di lavoro di una conferma (se non ufficiale almeno ufficiosa) che la conservazione del tuo posto di lavoro andrà ben oltre un semplice rinnovo temporaneo. 

 

 

Franto89 dice:

Il padrone di casa ha una caparra di €1.500€ in mano. Potete suggerire com fare con la caparra?

Non lo so, ma suppongo si tratti invero di deposito cauzionale legato al contratto di locazione.
Fatte salve le richieste di risarcimento del locatore (per danni e/o sospesi insoluti) il deposito cauzionale ti va riconsegnato in concomitanza alla cessazione del contratto di locazione, ovvero all'estinzione del rapporto locatizio.

Buonasera, grazie per la risposta.

Si si tratta del deposito cauzionale.

Pago regolarmente l'affitto di 500€ al mese piú 50€ di spese condominiali, che ora verso direttamente insieme al bonifico dell' affitto quindi €550 al mese visto che il padrone di casa ha detto che li finchè non facciamo un contratto di locazione stabile paga lui  le spese condominiali. Il datore di lavoro mi ha già detto che rinnoverà il contratto di lavoro per altri 6 mesi oppure 1 anno. Quindi sempre piú. Nel caso io padrone di casa vuole rifare o prorogare il contratto temporaneo di 6 mesi, vale il contratto già fatto che scadrà con eventuale proroga o si deve riscrivere e rifare da zero?

Se comunque proroga o si va verso un 4+4 i soldi del deposito cauzionale deve restituirli oppure li tiene e si spiega bene nel nuovo contratto?

Franto89 dice:

il contratto temporaneo di 6 mesi, vale il contratto già fatto che scadrà con eventuale proroga o si deve riscrivere e rifare da zero?

Si proroga di sei mesi quello già in essere ed il deposito cauzionale continua a rimanere in custodia al proprietario.

 

Franto89 dice:

o si va verso un 4+4 i soldi del deposito cauzionale deve restituirli oppure li tiene e si spiega bene nel nuovo contratto?

Nel nuovo contratto 4+4 ci sarà anche un comma dedicato al deposito cauzionale con specificata la somma da te versata e consegnata al proprietario.
In pratica e per farti comprendere, se nel contratto 4+4 sarà indicato che tu versi un deposito cauzionale di 1.500 euro tu non gli dovrai nulla. Perchè dovresti ricevere in restituizione 1.500 euro dal transitorio cessato, ma gli dovresti versare anche 1.500 euro per il nuovo deposito cauzionale del 4+4 , quindi pari e patta.

Grazie per le veloci risposte. Tutto chiaro. Posso chiedere se può farmi un esempio del comma da trascrivere sull'eventuale 4+4? Cioè già formulato bene, bello specificato cosí eventualmente lo copio e incollo. Grazie

Qualunque contratto standard 4+4 già prevede tale comma; non c'è da scrivere niente di particolare.

Questo ne è un esempio:
"Il Conduttore versa al Locatore, alla sottoscrizione del presente atto, la somma di €. xxx ( xxxxxxxxxxxx/00) pari a x  mensilità del canone, a titolo di deposito cauzionale a garanzia di tutte le obbligazioni assunte con il presente atto."

albano59 dice:

Qualunque contratto standard 4+4 già prevede tale comma; non c'è da scrivere niente di particolare.

Questo ne è un esempio:
"Il Conduttore versa al Locatore, alla sottoscrizione del presente atto, la somma di €. xxx ( xxxxxxxxxxxx/00) pari a x  mensilità del canone, a titolo di deposito cauzionale a garanzia di tutte le obbligazioni assunte con il presente atto."

Si si anche in quello transitorio cè scritto proprio cosí ma tipo per specificare il 'pari e patta' per non stare a riavere il deposito indietro e versarlo nuovamente per l'eventuale 4+4? Grazie

Modificato da Franto89

Il "pari e patta" (o quel che sarà) si fa al di fuori dei testi contrattuali, con le regolazioni economiche.

Semplicemente, se per il nuovo contratto ti chiede lo stesso importo già versato in precedenza per il transitorio,gli dirai che si tenga quello che ha già in custodia: lui non rende e tu non versi, appunto "pari e patta"e sul nuovo contratto corretamente risulterà che tu hai versato il deposito cauzionale.

Grazie anche in ritardo. Allora è chiaro cosí. Alla fine aggiungero io 'formula pari e patta.

Partecipa al forum, invia un quesito

×