Vai al contenuto
Luca7010

Bonus facciate 90% - comunicazione ADE - 10% coperto da contratto pubblicitario - adempimenti

Partecipa al forum, invia un quesito

Buongiorno.

Penso che sia un caso che capiti.

Trattasi di un bonus facciate 90% pagato nel 2021. Il 10% è stato coperto da un accordo pubblicitario e quindi i condomini non hanno versato nulla. La comunicazione all'ADE scadenza 16-3-22 del 10% che è rimasto "virtualmente" a carico dei condomini deve essere inoltrata anche se non versata?

Grazie.

Luca

 

ho trovato questa risposta.

 

Domanda

In caso in cui, prima dell'invio della comunicazione da parte dell'amministratore di condominio, un Ente esterno, ad esempio il Comune, rimborsi le spese sostenute dal condominio per interventi effettuati sulle parti comuni, si chiede di conoscere quali informazioni l'amministratore di condominio deve indicare nella comunicazione e nella certificazione rilasciata ai singoli condòmini .

Risposta

In caso di rimborso totale, visto che le spese sostenute per i lavori di ristrutturazione sono state interamente restituite dal comune, non è possibile per i condòmini usufruire della detrazione IRPEF. Pertanto, l'Amministratore non dovrà inviare all'Agenzia delle entrate la comunicazione relativa a tali spese per lavori effettuati sulle parti comuni né rilasciare ai condòmini la relativa certificazione. In caso di rimborso parziale delle spese sostenute per gli interventi eseguiti su parti comuni di edifici residenziali, invece, l'Amministratore dovrà inviare all'Agenzia delle entrate la comunicazione indicando esclusivamente le spese effettivamente rimaste a carico del condominio, con le relative quote attribuite ai condòmini. Allo stesso modo andrà compilata la certificazione da rilasciare ai condòmini.

Modificato da Luca7010
fonte ag. entrate

Se il pagamento del 10% fosse indispensabile per stabilire la detraibilità del costo dell'intervento, lo sconto in fattura decadrebbe, perchè non avreste avuto diritto alla detrazione e di conseguenza l'opzione per lo sconto non poteva essere fatta.

A mio avviso, avreste dovuto considerare che il "costo" dell'intervento era pari a 100 - 10 = 90 e sul 90% avreste dovuto calcolare la detrazione, quindi lo sconto (90 x 90%)

Considerando la delicatezza della questione, meglio rivolgersi ad un funzionario AdE

Grazie.

Non mi è comunque chiara la decadenza del beneficio.

A norma l'amm.re doveva avere comunque raccolto i fondi. 

Contabilmente non sono stati raccolti poiché è intervenuto un soggetto terzo che con accordo scritto e relativo bonifico nelle casse condominiali ha versato una certa somma che copre la quota del 10% dell'intervento. Potrei anche far figurare le quote versate, ma rimane il fatto che come dice Agenzia non si deve ne trasmettere la comunicazione ne dare ai condomini la certificazione, poiché non ne hanno diritto. p.s. i funzionari di casi così specifici non mi sapranno rispondere. Forse meglio un interpello.

Accantoniamo per un attimo la raccolta fondi, per AdE non è dirimente.

Gli elementi da considerare sono:

a) la detrazione è possibile quando si sostiene il costo dell'intervento

b) in caso di contributi di qualsiasi natura dal costo dell'intervento si sottrae l'importo del contributo, così da ottenere l'effettivo importo da pagare.

c) la detrazione si calcola sul costo a carico

d) lo sconto è una opzione alternativa alla detrazione, pertanto potrà essere al massimo pari all'importo della detrazione

 

Mettendo tutto insieme, a mio avviso, è stato sbagliato il calcolo della detrazione, perchè, grazie ad un contributo, non avete sostenuto una parte di costo, pertanto la base imponibile dello sconto non era piu' il 100% dell'intervento, ma il 100 - il contributo.

Pero', è una mia considerazione, che non posso venderti per certezza.

L'interpello sarebbe ottima cosa, il problema è che mancano i tempi tecnici, nel senso che bene che vada passa almeno un mese prima di avere la risposta. Meglio recarsi presso un ufficio AdE e parlare con un funzionario.

Ok. Ora il tuo ragionamento mi è più chiaro. Non eseguirò nessuna comunicazione ne tantomeno trasmetterò nulla ai condomini anche perché potrebbe anche essere sbagliata la detrazione. Nei controlli futuri potrebbero risultare i bonifici parlanti alla ditta e professionisti ma non saranno state detratte quote a carico dai condomini e nulla arriverà nelle precompilate ad ADE. Se disconoscono la detrazione al 90% lo faranno per altri motivi. Grazie infinite. Luca

Luca7010 dice:

Ok. Ora il tuo ragionamento mi è più chiaro. Non eseguirò nessuna comunicazione ne tantomeno trasmetterò nulla ai condomini anche perché potrebbe anche essere sbagliata la detrazione. Nei controlli futuri potrebbero risultare i bonifici parlanti alla ditta e professionisti ma non saranno state detratte quote a carico dai condomini e nulla arriverà nelle precompilate ad ADE. Se disconoscono la detrazione al 90% lo faranno per altri motivi. Grazie infinite. Luca

si, pero'......resta il fatto che è stata inviata la comunicazione relativa all'opzione "sconto in fattura", in sostanza è stata ceduta una detrazione superiore (forse) alla spettante.

Anche aveste pagato il 10% e tu inviassi la comunicazione delle detrazioni, i condòmini non avrebbero nulla da detrarre perchè la detrazione è stata oggetto di sconto, e, sinceramente, mi preoccuperei molto di piu' della comunicazione dello sconto.

Vedi tu. 🙂

Partecipa al forum, invia un quesito

×