Vai al contenuto
Francy francy

Bonus 110 richiesta convocazione assemblea straordinaria

Partecipa al forum, invia un quesito

Buongiorno, chiedo un parere su quanto è avvenuto nel mio condominio . In una prima assemblea in cui ero presente ma non mi sono adeguatamente informato sui rischi del superbonus 110%,  ho dato approvazione al progetto per i lavori condominiali relativi al superbonus , su cui si è raggiunta la maggioranza ed è stato deliberato che l'amministratore possa firmare i contratti di inizio lavori.

Di recente, mi sono informato e sono venuto a conoscenza dei rischi e dopo il 2023  in caso di lavori non ultimati si potrà ususfruire nella misura del 70 e del 65% ( su cui è cambiata la normativa). Nell'assemblea non è stato trattato nè il compenso dell'amministratore e neppure la previsione di  una clausola assicurativa apposita per tutelare dai rischi i condomini , argomento neppure sfiorato in assemblea nè dall'amministratore nè dai condomini . In tale situazione , chiedo se esponendo all'amministratore per iscritto con mail ,inviata tramite PEC, la richiesta urgente di convocazione straordinaria di assemblea per i motivi sopra descritti, i motivi possano essere ritenuti dall'amministratore non urgenti  e l'amministratore possa in qualche modo tergiversare.

Inoltre , stavo valutando di coinvolgere nella richiesta straordinaria anche gli altri condomini, cosa non semplice ovviamente, per la richiesta di assemblea straordinaria e contemporaneamente rivolgermi ad un avvocato per rappresentarmi all'assemblea. Grazie 

Modificato da Francy francy
Francy francy dice:

In tale situazione , chiedo se esponendo all'amministratore per iscritto con mail ,inviata tramite PEC, la richiesta urgente di convocazione straordinaria di assemblea per i motivi sopra descritti, i motivi possano essere ritenuti dall'amministratore non urgenti  e l'amministratore possa in qualche modo tergiversare.

Considerando che la norma relativa al superbonus è in continuo cambiamento (da ultimo il decreto sostegni ter ha cambiato di nuovo le carte in tavola), forse meglio attendere un attimo, ma senz'altro puoi chiedere di riconvocare l'assemblea alla luce delle ultime variazioni; se la richiesta è fatta da almeno due condòmini che rappresentano 1/6 dei millesimi, come indica l'art. 66 d.a.c.c., l'amministratore entro 10 giorni deve inviare la convocazione (dategli un termine temporale, altrimenti puo' convocarla per il prossimo anno), se non invia la convocazione potete autoconvocarvi.

🙄 sinceramente io preferirei partecipare di persona all'assemblea, ma se ritieni che un avvocato possa esporre meglio le criticità e destreggiarsi con piu' agilità fra le "insidie" della norma, puoi senz'altro dare delega.

Grazie per la tua risposta! quindi,  scusa se  lo richiedo, ma giusto per avere un quadro chiaro,  una mia mail personale dove espongo i motivi di convocazione dell'assemblea e chiedo la convocazione urgente non mi consigli di inviarla all'amministratore? E' preferibile chiedere la convocazione coinvolgendo anche gli altri condomini? Grazie .

Francy francy dice:

Grazie per la tua risposta! quindi,  scusa se  lo richiedo, ma giusto per avere un quadro chiaro,  una mia mail personale dove espongo i motivi di convocazione dell'assemblea e chiedo la convocazione urgente non mi consigli di inviarla all'amministratore? E' preferibile chiedere la convocazione coinvolgendo anche gli altri condomini? Grazie .

Dipende da cio' che vuoi ottenere: se invii tu la mail è una richiesta informale che l'amministratore non è tenuto a considerare; se lo fate in almeno due condòmini si tratta di richiesta ufficiale che porta necessariamente a delle conseguenze: o convocazione fatta dall'amministratore, o autoconvocazione, in sostanza è un'assemblea certa.

Partecipa al forum, invia un quesito

×