Vai al contenuto
TenTen

Bonus 110 nel caso di bifamiliare...o forse condominio minimo...o forse u.i indipendenti...non si capisce più niente!

Partecipa al forum, invia un quesito

Buonasera,
vorrei porre alla vs. attenzione un quesito a mio avviso abbastanza complesso a cui non riesco a dare risposta.
Una bifamiliare articolata, sorta per successi accorpamenti e ampliamenti orizzontali di un fabbricato degli anni '40 (corpo A), risulta suddivisa in 3 sub. (generati dalla fusione ed eliminazione dei due precedenti sub. 1 e 2): sub. 3-4 , app. 1 e 2 con relativi giardini e annessi; sub. 5 bncn (accesso carraio e cortile comuni).
I proprietari sono distinti, utenze e impianti tecnologici separati, ingressi agli app. su aree di proprietà esclusiva e quindi possono sicuramente essere considerate come "unità immobiliari di edifici plurifamiliari funzionalmente indipendenti" ma...a ingarbugliare le cose ci pensa il piano mansardato del corpo A di cui 1/4 è parte dell'app. 1 e 3/4 dell'app. 2.
Riassumendo: 
- corpo A (edificio originario degli anni '40) di cui il P.T., il P.1° e 3/4 della mansarda costituiscono l'app. 2, il rimanente 1/4 fa parte dell'app. 1
- corpo B (ampliamenti) totalmente parte dell'app. 1
Si intende procedere ad una ristrutturazione pesante del corpo A (consolidamento totale delle strutture ed efficientamento energetico) e marginali interventi locali di miglioramento sismico del corpo B, il tutto utilizzando i bonus 110...ma però come?
Nel caso del sismabonus per il corpo A ci sono interventi sulla copertura della mansarda che è parte condominiale come i muri maestri che la sorreggono, ma ci sono interventi anche su parti che si considerano di proprietà esclusiva come ad esempio altre coperture o solai intermedi  per cui quali massimali si possono considerare e come si possono suddividere i costi?
Nel caso dell'ecobonus si può considerare l'app. 2 come u.i. indipendente ma non è chiaro se l'incidenza del 25% della superficie disperdente debba essere calcolata sul solo app. 2, sul solo corpo A o sull'intero edificio plurifamiliare come pure se il cappotto interno fatto sui muri "maestri condominiali" si possa considerare al pari di interventi fatti su parti di proprietà esclusiva.
Ringrazio per eventuali suggerimenti e/o commenti

TenTen dice:

Nel caso dell'ecobonus si può considerare l'app. 2 come u.i. indipendente ma non è chiaro se l'incidenza del 25% della superficie disperdente debba essere calcolata sul solo app. 2, sul solo corpo A o sull'intero edificio plurifamiliare come pure se il cappotto interno fatto sui muri "maestri condominiali" si possa considerare al pari di interventi fatti su parti di proprietà esclusiva.

Considerando l'app. 2 come u.i. indipendente, si applicano allo stesso le medesime regole di una casa unifamiliare, quindi il 25% va calcolato sulla superficie disperdente lorda del solo app. 2.

Non capisco bene la parte sul cappotto interno: dove vorreste realizzarlo esattamente?

TenTen dice:

Nel caso del sismabonus per il corpo A ci sono interventi sulla copertura della mansarda che è parte condominiale come i muri maestri che la sorreggono, ma ci sono interventi anche su parti che si considerano di proprietà esclusiva come ad esempio altre coperture o solai intermedi  per cui quali massimali si possono considerare e come si possono suddividere i costi?

I massimali sono quelli del sismabonus per 2 unità immobiliari, quindi 96.000 € l'una.

Per i costi dovete accordarvi, in linea di principio direi che quelli inerenti ciascuna unità sono di competenza di ciascun proprietario, mentre per le parti comuni va diviso per millesimi (che immagino non avete; potete supplire con una proporzione fra le rispettive superfici di app. 1 e app. 2).

Non so se ho capito bene, ma considerando che interverreste con il cappotto sull'appartamento 2 e, presumo, visto che indichi che interverrete per l'efficientamento energetico, lo farete anche nel primo appartamento, penso che possiate considerare l'intervento trainante come condomìniale e di conseguenza trattare tutti gli altri costi come trainati.

In sostanza procedete come condomìnio.

Danielabi dice:

Non so se ho capito bene, ma considerando che interverreste con il cappotto sull'appartamento 2 e, presumo, visto che indichi che interverrete per l'efficientamento energetico, lo farete anche nel primo appartamento, penso che possiate considerare l'intervento trainante come condomìniale e di conseguenza trattare tutti gli altri costi come trainati.

In sostanza procedete come condomìnio.

Se ho ben inteso, sull'app. 1 vorrebbero intervenire in modo limitato, quindi l'intervento su tutto il condominio non sarebbe per loro soddisfacente.

Partecipa al forum, invia un quesito

×