#75 Inviato 14 Agosto, 2020 Gregory86 dice: Ma per vostra esperienza che tempi si possono avere solitamente per eventuali modifiche? Purtroppo, come credo anche voi, ho molti clienti che attendono risposte e vorrei evitare di illuderli con false speranze. Grazie Se le variazioni dovessero arrivare da interpelli.....se lunedì qualcuno lo spedisse, servirebbero al massimo 90 giorni per la risposta..... Gregory86 dice: Quindi scusate se nel caso che ho esposto prima se faccio donare il garage a uno dei figli e tutto rimane così come ho descritto a quel punto rientra nei condomini?! Basta solo che ci sia un secondo proprietario di un qualsiasi subalterno? Grazie si.
#76 Inviato 14 Agosto, 2020 Gregory86 dice: Quindi scusate se nel caso che ho esposto prima se faccio donare il garage a uno dei figli e tutto rimane così come ho descritto a quel punto rientra nei condomini?! Basta solo che ci sia un secondo proprietario di un qualsiasi subalterno? Grazie L'importante è che il garage faccia parte dello stesso edificio oppure abbia delle aree comuni con questo (p.e. cortile, viale d'accesso ecc.) In caso contrario ci sarebbero semplicemente due edifici distinti, uno di proprietà di Tizio e l'altro di proprietà del figlio di Tizio.
#77 Inviato 14 Agosto, 2020 Scusate ma se non ho travisato secondo questa logica due edifici vicini di due proprietari diversi che hanno un cortile in comproprietà diventano un condominio?
#78 Inviato 14 Agosto, 2020 Alebor dice: Scusate ma se non ho travisato secondo questa logica due edifici vicini di due proprietari diversi che hanno un cortile in comproprietà diventano un condominio? Esatto, basta che il cortile sia al servizio di entrambe le proprietà. Proprietà private + proprietà comuni + al servizio delle proprietà private = condominio Proprietà private + proprietà comuni (ma non al servizio delle proprietà private) = comunione Modificato 14 Agosto, 2020 da condo77
#79 Inviato 14 Agosto, 2020 Ma a questo punto se una particella di piazzale grande 3 metri mi viene coitestata l intero stabile diventa un condominio. Non venduta interamente ma al 50 % indivisa? Scusate se insisto ma voglio capire bene
#80 Inviato 14 Agosto, 2020 Alebor dice: Ma a questo punto se una particella di piazzale grande 3 metri mi viene coitestata l intero stabile diventa un condominio. Non venduta interamente ma al 50 % indivisa? Scusate se insisto ma voglio capire bene Forse 3 metri non bastano per ritenerla al servizio di entrambe le proprietà e si costituisce solo una comunione su quella micro particella. Opterei sicuramente per cointestare l'intero cortile.
#81 Inviato 14 Agosto, 2020 Ok era per estremizzare. Certamente sono d accordo. Però non ho capito una cosa. Se ho solo il 50% del cortile per accedere allo stabile che non è di mia proprietà ma ho solo il diritto di abitazione su una unità immobiliare diventa comunque condominio?
#82 Inviato 14 Agosto, 2020 Alebor dice: Ok era per estremizzare. Certamente sono d accordo. Però non ho capito una cosa. Se ho solo il 50% del cortile per accedere allo stabile che non è di mia proprietà ma ho solo il diritto di abitazione su una unità immobiliare diventa comunque condominio? No, la parte comune dev'essere a servizio di una proprietà esclusiva, se manca la proprietà esclusiva siamo nuovamente nella comunione invece che nel condominio.
#83 Inviato 14 Agosto, 2020 Capito e grazie mille per le delucidazioni in merito. Studio meglio lo stato di fatto e poi eventualmente posto.
#84 Inviato 15 Agosto, 2020 Salve a tutti. ancora sul discorso unico proprietario. Sono proprietario al 100% di un appartamento in una villetta bifamiliare. Successivamente ho acquistato l'appartamento sottostante che adesso è intestato a me e a mia moglie (siamo in regime di separazione dei beni). L'appartamento acquistato è stato affittato ad un inquilino con cui non ho vincoli familiari. Gli appartamenti sono uno al primo ed uno al secondo piano. Al piano terra ci sono i garage di entrambi. Gli accessi agli appartamenti sono dall'esterno dell'edificio e completamente separati (si accede da una strada comune ad un'altra villetta). Gli unici servizi in comune sono gli scarichi e l'antenna. In questa situazione non capisco se posso accedere al superbonus per le parti comuni (tetto e muri esterni) alla luce dei chiarimenti circolare 24 di AdE. Qualcuno potrebbe darmi un aiuto?
#85 Inviato 15 Agosto, 2020 ferrovia dice: Salve a tutti. ancora sul discorso unico proprietario. Sono proprietario al 100% di un appartamento in una villetta bifamiliare. Successivamente ho acquistato l'appartamento sottostante che adesso è intestato a me e a mia moglie (siamo in regime di separazione dei beni). L'appartamento acquistato è stato affittato ad un inquilino con cui non ho vincoli familiari. Gli appartamenti sono uno al primo ed uno al secondo piano. Al piano terra ci sono i garage di entrambi. Gli accessi agli appartamenti sono dall'esterno dell'edificio e completamente separati (si accede da una strada comune ad un'altra villetta). Gli unici servizi in comune sono gli scarichi e l'antenna. In questa situazione non capisco se posso accedere al superbonus per le parti comuni (tetto e muri esterni) alla luce dei chiarimenti circolare 24 di AdE. Qualcuno potrebbe darmi un aiuto? Puoi accedere senza problemi, perché il tuo è un condominio dato che i due appartamenti sono di due proprietari diversi: uno tuo (A), l'altro in comproprietà con la moglie (A+B).
#86 Inviato 15 Agosto, 2020 condo77 dice: Puoi accedere senza problemi, perché il tuo è un condominio dato che i due appartamenti sono di due proprietari diversi: uno tuo (A), l'altro in comproprietà con la moglie (A+B). Forse potrebbe anche accedere come singole unità immobiliari funzionalmente indipendenti e sfrutterebbe massimali più alti...
#87 Inviato 15 Agosto, 2020 Effeemmebike dice: Forse potrebbe anche accedere come singole unità immobiliari funzionalmente indipendenti e sfrutterebbe massimali più alti... Sì possibile, anche se c'è un impianto in comune (scarichi). Cmq i massimali sono abbastanza larghi, più limitante in genere la congruità dei prezzi specifici di ogni voce di spesa, che dev'essere asseverata dal tecnico con riferimento ai prezzari regionali o DEI.
#88 Inviato 16 Agosto, 2020 Partendo dalle osservazioni fatte in precedenza, abbiamo indagato più a fondo e abbiamo scoperto che due edifici vicini con impianti in comune ed accessori sono definiti condominio orizzontale o supercondominio. Se sono dello stesso proprietario vale la stessa regola? Se cosi non fosse, basta che mio padre mi intesti una unità immobiliare di uno dei due immobili? La cosa si fa più complessa anche perché le fognature sono in comune, i contatori dell'acqua potabile su uno stabile, quelli del gas sulla pertinenza di un altro stabile e quelli della luce sull'altro stabile. Dopo una verifica tecnica , è impossibile separare gli impianti poiche sarebbe necessario spaccare tutto passando inevitabilmente sui terreni di pertinenza (graffati su estratto mappa) dei due immobili un po per uno. Oltretutto mio padre era in comunione dei beni con suo fratello fino al 2007 e avendo costruito lui la palazzina ha citato in giudizio mio zio ed ha dovuto riacquistare l intera proprietà. Il mutuo per acquistarla, anche se è stata intestata a lui, l ho fatto io facendo senza sapere una donazione indiretta al contrario. Il giudice comunque nell atto ha scritto che "nel trasferimento sono compresi i proporzionali accessori, accessioni, pertinenze e servitù attive nonché i proporzionali diritti condominiali sulle cose comuni di cui all'art. 1117 codice civile". Spero che questo tipo di info possano servire a tutti.
#89 Inviato 16 Agosto, 2020 Alebor dice: Partendo dalle osservazioni fatte in precedenza, abbiamo indagato più a fondo e abbiamo scoperto che due edifici vicini con impianti in comune ed accessori sono definiti condominio orizzontale o supercondominio. Se sono dello stesso proprietario vale la stessa regola? Se cosi non fosse, basta che mio padre mi intesti una unità immobiliare di uno dei due immobili? La cosa si fa più complessa anche perché le fognature sono in comune, i contatori dell'acqua potabile su uno stabile, quelli del gas sulla pertinenza di un altro stabile e quelli della luce sull'altro stabile. Dopo una verifica tecnica , è impossibile separare gli impianti poiche sarebbe necessario spaccare tutto passando inevitabilmente sui terreni di pertinenza (graffati su estratto mappa) dei due immobili un po per uno. Oltretutto mio padre era in comunione dei beni con suo fratello fino al 2007 e avendo costruito lui la palazzina ha citato in giudizio mio zio ed ha dovuto riacquistare l intera proprietà. Il mutuo per acquistarla, anche se è stata intestata a lui, l ho fatto io facendo senza sapere una donazione indiretta al contrario. Il giudice comunque nell atto ha scritto che "nel trasferimento sono compresi i proporzionali accessori, accessioni, pertinenze e servitù attive nonché i proporzionali diritti condominiali sulle cose comuni di cui all'art. 1117 codice civile". Spero che questo tipo di info possano servire a tutti. Se ci sono 2 edifici plurifamiliari entrambi di proprietà di tuo padre, la soluzione migliore è cedere ad altro soggetto (p.e. a te) una unità in ciascun edificio (basta la nuda proprietà). A quel punto diventano due condominii.
#90 Inviato 16 Agosto, 2020 Uno è un edificio con 3 unità in un'unica particella l altro a 5 metri con una unità. Attaccate fisicamente al primo ci sono altre due particelle con unità distinte più una separata. In tutto sono 8
#91 Inviato 16 Agosto, 2020 condo77 dice: Se ci sono 2 edifici plurifamiliari entrambi di proprietà di tuo padre, la soluzione migliore è cedere ad altro soggetto (p.e. a te) una unità in ciascun edificio (basta la nuda proprietà). A quel punto diventano due condominii. Tra l’altro se non ho capito male basterebbe anche un C6 (Garage) senza dover andare ad intaccare i sub con gli appartamenti..
#92 Inviato 16 Agosto, 2020 Ma è sufficiente cedere a me una unità nella particella con 3 unità? In questo caso essendoci 2 o più edifici con impianti veramente in comune cosa succede?
#93 Inviato 16 Agosto, 2020 Alebor dice: Ma è sufficiente cedere a me una unità nella particella con 3 unità? In questo caso essendoci 2 o più edifici con impianti veramente in comune cosa succede? Sì, in tal caso si costituisce un unico condominio tra tutte le unità che hanno impianti in comune. Gregory86 dice: Tra l’altro se non ho capito male basterebbe anche un C6 (Garage) senza dover andare ad intaccare i sub con gli appartamenti.. Sì, basta il garage non sia fisicamente staccato dal resto senza nulla in comune, altrimenti non si costituisce il condominio.
#94 Inviato 16 Agosto, 2020 condo77 dice: Sì, in tal caso si costituisce un unico condominio tra tutte le unità che hanno impianti in comune. Sì, basta il garage non sia fisicamente staccato dal resto senza nulla in comune, altrimenti non si costituisce il condominio. Essendo vecchie stalle per lo più sono i vecchi depositi degli attrezzi agricoli quindi hanno almeno un corridoio che da sulle scale in comune..
#95 Inviato 16 Agosto, 2020 Quindi dovrei poter efficientare tutti gli edifici praticamente con i lavori trainanti e trainati sulle unità abitative e quelli solo trainanti sulle altre?
#96 Inviato 16 Agosto, 2020 Alebor dice: Quindi dovrei poter efficientare tutti gli edifici praticamente con i lavori trainanti e trainati sulle unità abitative e quelli solo trainanti sulle altre? Una piantina (anche grezza, tracciata a mano) dei vari edifici/unità non sarebbe male. Cmq una volta che c'è il condominio, potete intervenire sia sulle parti comuni che sulle singole unità, sempre tenendo a mente che l'ecobonus 110% vale solo per gli ambienti in cui era presente un impianto di riscaldamento. Gli ambienti privi di riscaldamento non sono incentivati. Modificato 16 Agosto, 2020 da condo77
#97 Inviato 16 Agosto, 2020 Si solamente sulle parti riscaldate che praticamente sono quasi tutte(se per riscaldate si intende con riscaldamento e non per destinazione es. Magazzino riscaldato). Le parti commerciali o magazzino sono inferiori al 50% delle unità abitative con relative pertinenze. Volevo fare una foto della visura ma per privacy non ho voluto mandarla. Domani preparo un "disegno" dove si capisce la mia situazione in modo tale che tutti possano capire e spero prenderne beneficio.
#98 Inviato 16 Agosto, 2020 Alebor dice: Si solamente sulle parti riscaldate che praticamente sono quasi tutte(se per riscaldate si intende con riscaldamento e non per destinazione es. Magazzino riscaldato). Le parti commerciali o magazzino sono inferiori al 50% delle unità abitative con relative pertinenze. Volevo fare una foto della visura ma per privacy non ho voluto mandarla. Domani preparo un "disegno" dove si capisce la mia situazione in modo tale che tutti possano capire e spero prenderne beneficio. 👍
#99 Inviato 16 Agosto, 2020 Una cosa mi son dimenticato.. ma essendoci più edifici ma con solo 2 proprietari (1 attuale ma 2 a breve..) che formano un condominio unico ( orizzontale o super... anche se mi sembra un parolone) bisogna avere un codice fiscale e/o amministratore esterno per forza?