Vai al contenuto
stefinca

Bolletta acqua salata / perdita occulta impianto idrico

Buongiorno,

avrei bisogno di avere delle informazioni e quindi di aiuto, sono parecchio demoralizzata.

venerdi ho ricevuto una bolletta dell acqua di quasi 800 euro. al che mi e' preso un colpo.

nei mesi scorsi avevo ricevuto due bollette sempre con lettura ZERO, e con pochi euro che mi avrebbero addebitato nella successiva, (come c'era scritto). visto che ho la tariffa utenze deboli, avevo pensato che consumando poco ci fosse da pagare poco e quindi magari mi avrebbero mandato la successiva bolletta un pochino piu alta ma accettabile! ma questo fatto che ci fosse segnata la lettura ZERO, mi sembrava strano, cioe' era come se non avessi consumato niente, pero' tra una cosa e l altra non ho pensato di andare all' ufficio (ci ho fatto il solco in quegli uffici per questa casa). poi mi arriva questa bolletta con 288 mq di acqua consumata! (lettura rilevata al 29 luglio 2014 a partire dall 11 ottobre 2013)... vado a vedere il contatore e sono a 351 mq. (al 3 ottobre 2014). In questa casa ci abito da meta' ottobre 2013 quindi e' quasi un anno. e mi sembrano troppi! al che ci accorgiamo che la rotellina del contatore, nonostante sia tutto chiuso, gira e allora capiamo che forse c'e' una perdita!?

ora dobbiamo dirlo alla proprietaria.

 

{il fatto e' che queste persone sono veramente indisponenti, hanno trascurato questa casa negli anni, la volevano vendere per liberarsene, e prima di noi ci abitava una persona che ha fatto debiti ovunque. il contatore dell'acqua era stato tolto (ce ne hanno messo uno nuovo) perche non pagava e addirittura pare la rubasse. mensola del contatore del gas cambiata perche era con la chiave e non si trovava piu'. la casa in uno stato pietoso. con enel ho risolto a febbraio 2014 (da ottobre2013), insomma non vi dico cosa ho dovuto penare per sistemare tutte le utenze e anche altre cose. abbiato dovuto cambiare la serpentina della caldaia (competenza del proprietario) il tecnico non so quanto era che glielo diceva (nel paesino dove abito l acqua e' piena di calcare, ci vorrebbe l addolcitore ma loro non ci pensano nemmeno a metterlo) e loro hanno sempre evitato per non spendere, al che nei primi mesi in cui abitavamo li' non si poteva fare una doccia come si deve perche l'acqua calda andava e veniva. insomma e' stata tutto il giorno a chiedere se veramente la dovevano pagare loro! ha voluto parlare col tecnico per esserne sicura! incredibile. sono veramente insopportabili. io per risolvere tutto mi sono quasi esaurita. e soprattutto ad avere a che fare con loro. per non parare poi delle societa' di recupero crediti e dell' enel che mi chiamano sul mio cellulare e cercano l ex inquilino moroso! l ultima volta alla signorina dell' enel ho detto che se continuano a chiamarmi cercando lui li denuncio!}

 

scusate la lungaggine ma era per farvi capire gli elementi con cui ho a che fare, e per farvi capire la situazione che abbiamo dovuto risolvere e non e' nemmeno un anno che ci abitiamo e i disagi non sono ancora finiti.

 

ora ho bisogno di sapere i miei diritti. nel senso che voglio parlare con la proprietaria sapendo quello che ho diritto a chiedere.

- deve essere lei a mandare qualcuno a cercare la perdita e a ripararla? (nel piu' breve tempo possibile. noi siamo con l acqua chiusa da venerdi).

- per quanto riguarda la bolletta (a parte che chiedero' spiegazioni all' uficcio della societa fornitrice il perche mi sono state mandate due bollette a zero e una botta finale, la lettura come l hanno presa adesso la potevano prendere anche nei mesi scorsi) ho diritto a chiedere che la paghi la proprietaria? o di pagarla almeno a meta'?

- in tali casi di disagio creati da una mancata manutenzione della casa si puo' recedere il contratto? sempre con i sei mesi di preavviso? io ho un contratto con cedolare secca x 4 anni.

 

grazie mille aiutatemi!

partiamo dall'inizio, penso tu abbia visto la casa in che stato si trovava prima di firmare il contratto, quindi tutto quello che si poteva vedere ora non puoi metterlo in discussione, diversamente per per caldaia e impianti che non puoi verificare prima. Detto questo, il proprietario deve darti la casa con la pulizia della caldaia effettuata, a norma e funzionante. Per l'acqua... è intestata a te l'utenza? se si devi muoverti per far cessare la perdita d'acqua. Ovviamente informa la proprietà ma muoviti subito per sistemare la cosa, a cantiere aperto scatta fotografie e chiama l'ente che ti fornisce l'acqua per far mandare il perito che dichiarerà la perdita occulta. Da quel momento ti storneranno l'importo in eccesso. ps: per non incorrere in queste situazioni, una volta al mese ti consiglio di controllare e comunicare la lettura dei contatori. Altra domanda, la casa è coperta da assicurazione che copra i danni da perdite occulte? informati

Salve grazie

Per la casa lo so era per dire.. la casa l abbiamo sistemata tinta disinfettata e' una casa vecchia ma l abbiamo resa vivibile su questo lasciamo perdere vorrei solo vivere in pace e non dover trovare ogni due mesi un problema che esce fuori. L assicurazione sulle perdite non c e' perche mai avrei pensato che avremmo trovato una perdita! Mai dire mai! l utenza e' intestata a me. Abbiamo chiuso il contatore da venerdi per non sprecare altra acqua. Adesso avviseremo la proprietaria. non capiamo dove possa essere la perdita, forse in giardino . In casa non ci sono aloni nelle pareti. Ho chiesto ad un amico che lavora presso la societa di fornitura sentiro anche lui come mi devo comportare. Grazie mille

A me però suona comunque strano il costo: 285 metri cubi di acqua costano 800 euro? Esce acqua o vin santo dai rubinetti?E' comunque un costo a dir poco mostruoso. Sei sicura ci siano solo in consumi in bolletta???

scusa ma da ottobre 2014 a ottobre 2014 800 euro sono una enormità anche se c'è il depuratore incluso e l'allacciamento che però si paga all'inizio. ps: ti ricordo che la spesa che si sosterrà per spaccare, scavare ecc.... è a carico della proprietà perchè trattasi di spese straordinarie salvo che vi siano diciture strane in contratto. a te comunque l'obbligo di trovare la perdita subito.

Ti dirò quello che dovresti accertare......urgentemente contattare un perito per conoscere la fonte della perdita ......SE ESSA DOVESSE ESSERE PRIMA DEL CONTATORE saranno problemi del gestore o Comune. Se invece la perdita si trova DOPO il contatore sarà il problema da risolvere del locatore. In quanto alla bolletta alcune risposte sono state trattate.

Ricordati chi dorme non prende pesci, dati da fare ...a te in bocca al lupo e non mancherò di leggere tutte le altre risposte.

Grazie veramente a tutti. La bolletta segna un consumo di 288 mq che vengono piu di 400euro ,quasi 300 sono di servizio fognatura e servizio depurazione, che a detta del mio amico che lavora presso l'azienda idrica vanno in base al consumo quindi avendo consumato uno sproposito anxhe quelle voci sono alte, il resto e' iva... abbiamo chiamato la proprietaria che ci ha dato il numero di un idraulico da chiamare, dovrebbe venire domani. Il mio amico mi ha detto come muovermi. Fare foto al tubo rotto, poi tubo riparato, lasciare scavo aperto e chiamare il perito dell azienda idrica per perizia per recuperare qualcosa se si puo'. Domani mattina andro' agli uffici per chiarire altre cose e sentire se mi sanno dire anche se si puo calcolare una cifra da far pagare alla proprietaria, riguardo alla bolletta, poiche io non ho di certo consumato tutta quell acqua, nel contratto ho un consumo annuo di 115 mq.. e non credo di esserci nemmeno arrivata! In.altri articoli ho letto che il proprietario deve pagare almeno una parte dela bolletta... vedremo vi tengo aggiornati magari potra essere utile per altre persone. Grazie

A me però suona comunque strano il costo: 285 metri cubi di acqua costano 800 euro? Esce acqua o vin santo dai rubinetti?E' comunque un costo a dir poco mostruoso. Sei sicura ci siano solo in consumi in bolletta???

In Puglia dai rubinetti esce acqua e 285 mc. annui tra fisso e variabile in varie fasce il costo sarebbe di circa €. 650,00 quindi €. 800,00 a Livorno ci possono pure stare.

Se la perdita è nei tubi interni (dentro il muro) si tratta di manutenzione straordinaria quindi tocca al proprietario riparare il danno ma spettava a te tenere sotto controllo i consumi (almeno una volta a trimestre).

Suppongo tu abiti in una casa al pian terreno dove sotto di te non c'è niente ed almeno 100mila litri di acqua son finiti nel sottosuolo, altrimenti se ci fosse stato qualcuno sotto di te... gli sarebbe crollato il soffitto in testa.

non credo che io proprietario debba pagare qualcosa, dovevi provvedere prima a fare l'autolettura

 

informati presso l'az acqua se prevedono un rimborso parziale (DA me l'80%) ...

... L assicurazione sulle perdite non c e' perche mai avrei pensato che avremmo trovato una perdita! Mai dire mai! l utenza e' intestata a me...

Non c' bisogno che tu abbia una polizza personale ma a Livorno l'Ente fornitore che è l'ASA rimborsa le perdite occulte solo se hai sottoscritto con loro una particolare assicurazione che costa solo € 3,50 (euro tre e cinquanta) e che puoi vedere a questo link:

--link_rimosso--

 

Chissà, forse hai sottoscritto l'assicurazione insieme con il contratto e nemmeno lo sai.

Chiedi chiarimenti all'ufficio dell'Eente visto che ci devi andare per altri motivi.

×