#1 Inviato 9 Luglio, 2012 I problemi condominiali non finiscono mai... almeno per me... Mi trovo in questi giorni costretta a fronteggiare una situazione alquanto difficile riguardante le bollette dell'acqua... situazione che francamente mi sta sfibrando... L'ultima bolletta dell'acqua relativa al primo trimestre dell'anno è stata un bel bollettone di 230 eurini... quella precedente relativa all'ultimo trimestre del 2011 è stata di 140 euri... considerate che in casa siamo solo in due... e comunque prima di questi ultimi due bollettoni, pagavamo bollette di circa 80-90 euro... Considerato che recentemente ho scoperto che per anni qualche mio vicino di casa mi ha fregato l'adsl, ho a questo punto il timore che mi possano fregare qualsiasi cosa... Nel nostro condominio abbiamo contatori singoli posti nelle stanze da bagno, ma il conteggio (scusate, non conosco i termini tecnici) è unico... la persona incaricata di stilare le bollette in base ai consumi individuali, è un mio vicino di casa, che poi provvede anche al pagamento... Ora bisogna considerare una serie di punti fondamentali: - non abbiamo mai visto a memoria d'uomo la bolletta condominiale generale, né tantomeno ci è mai stata fatta pervenire fattura o ricevuta del pagamento... io vorrei sapere se rientra nei miei diritti esigerla o se questo vicino di casa può appellarsi al diritto alla privacy, come dice mia madre... io desidero chiedere perentoriamente a questa persona di affiggere in bacheca (come avviene in casa di molti miei parenti e amici) la bolletta generale e di farci pervenire copia della ricevuta attestante l'avvenuto pagamento... - fino a pochissimi anni fa di queste faccende si occupava mio padre, poi lui è morto ed io francamente mi sono trovata di fronte a tutta una serie di cose difficilmente gestibili... fino a pochi giorni fa, quando ho contattato il sindacato dei condomini, io non sapevo nemmeno queste semplici nozioni... perdonate l'ignoranza... Un mio conoscente muratore che ho contattato per dei lavori che devo fare in casa mi ha detto che è possibile che si attacchino ai tuoi consumi... e che, anzi, è un gioco da ragazzi, se il contatore generale è fatto in un certo modo... tant'è che qualche furbone lo aveva attuato anche nel condominio dove abitava prima lui... poi tutti gli altri condomini avevano scoperto il fatto e avevan fatto cambiare un certo marchingegno del contatore generale... mi ha assicurato che mi manderà un suo dipendente idraulico per verificare questo... e poi vedremo il da farsi... Nel caso si accerti che effettivamente c'è stato un furto come devo comportarmi? Cosa mette a mia disposizione la legge per tutelarmi? Quando abbiamo avuto l'ultimo bollettone, io avrei voluto non pagare e correre immediatamente alla sede dell'acquedotto pugliese per chiedere spiegazioni... mia madre invece senza nemmeno farmi sapere niente, ha subito pagato senza batter ciglio... le bollette secondo lei vanno pagate punto e basta... io non sono d'accordo... se mi arriva una bolletta assurda come questa non è mio diritto contestarla? Grazie a tutti per le risposte che mi darete e per i dubbi che mi chiarirete, per me è molto importante!
#2 Inviato 9 Luglio, 2012 "non abbiamo mai visto a memoria d'uomo la bolletta condominiale generale, né tantomeno ci è mai stata fatta pervenire fattura o ricevuta del pagamento... io vorrei sapere se rientra nei miei diritti esigerla o se questo vicino di casa può appellarsi al diritto alla privacy, come dice mia madre... io desidero chiedere perentoriamente a questa persona di affiggere in bacheca (come avviene in casa di molti miei parenti e amici) la bolletta generale e di farci pervenire copia della ricevuta attestante l'avvenuto pagamento..." e nel tuo diritto vedere la fattura del pagamento . invece quello che non puoi chiedere e' l'esposizione della fattura nella bacheca condominiale (violazione della privacy ovvero gli estranei al condominio possono vederla ) Prendete in mano la vostra vita e fatene un capolavoro. (Papa Giovanni Paolo II )
#3 Inviato 1 Settembre, 2012 buongiorno a voi tutti... torno a tediarvi per chiedere un chiarimento in merito a quanto avevo già esposto due mesi fa... L'ultima bolletta generale (alla fine quello ghe gestisce tutto me l'ha fatto visionare dietro mie pressanti insistenze) dell'acqua è stata di 441 euro divisa per sei famiglie... Io ho pagata 132 euro... lui 137 euro... e siamo a 260... un altro condomino paga sempre tanto, per cui sotto i 100 sicuramente non è andato... e siamo a 360... Si evince quindi che gli altri tre condomini abbiano pagato una media di 26 euro a testa... Allora io non ci sto... pagare 26 euro trimestrali di acqua è impossibile... tanto più che vedo lavatrici stese quasi quotidianamente... E poi c'è una voce nella bolletta che mi è poco chiara e dalla quale si evince che per l'acqua condominiale il consumo è stato di 51 metri cubi... Uhmmm... 51 metri cubi di acqua per lavare tre piani di scale... manco se si trattasse della rampa di scale dell'Empire State Building... Praticamente non ho pagato e ho detto a lui che pagherò solo quando saprò quanto hanno pagato gli altri condomini... voglio il prospetto completo delle varie quote... lui mi ha detto che c'è la privacy e non posso esigere di sapere questa cosa... Lui fintanto ha pagato per timore che stacchino l'acqua... Chi ha ragione? io o lui?
#4 Inviato 1 Settembre, 2012 In condominio fra condomini non c'è privacy. Tutti possono e devono sapere a quanto ammontano le spese e la corretta ripartizione. Non ho capito con che criterio ripartite la spesa, in base alla lettura del sottocontatore che avete in bagno? Se si, come avrebbero fatto a "rubarti" l'acqua? Avete verificato se ci sono delle perdite occulte? Staff
#5 Inviato 1 Settembre, 2012 grazie signora, per la pronta risposta... abbiamo un sottocontatore in bagno, ma ciò che mi perplime non poco è il consumo dell'acqua condominiale di ben 51 metri cubi... consumo che poi è stato ripartito fra i condomini... premetto che io come famiglia ho consumato 57 metri cubi... il mio sospetto è che qualcuno si attacchi all'acqua condominiale che poi paghiamo tutti... sospetto suffragato ulteriormente dalle bassissime, quasi ridicole somme pagate pagate da alcuni condomini... non è possibile pagare 24 euro di acqua... e non è possibile che per qualche secchiata per lavare le scale si consumino 51 metri cubi... il tutto mi sembra poco chiaro... anche perchè lui si ostina caparbiamente ad appellarsi alla privacy e a non farmi avere nemmeno il codice cliente con il quale io potrei chiedere chiarimenti all'acquedotto pugliese...
#6 Inviato 1 Settembre, 2012 Scritto da Eilean il 01 Set 2012 - 13:32:18: grazie signora, per la pronta risposta...abbiamo un sottocontatore in bagno, ma ciò che mi perplime non poco è il consumo dell'acqua condominiale di ben 51 metri cubi... consumo che poi è stato ripartito fra i condomini... premetto che io come famiglia ho consumato 57 metri cubi... il mio sospetto è che qualcuno si attacchi all'acqua condominiale che poi paghiamo tutti... sospetto suffragato ulteriormente dalle bassissime, quasi ridicole somme pagate pagate da alcuni condomini... non è possib [...] Con acquedotto pugliese 57 mc a trimestre + spese trimestrali ffogna e depurazione + quota fissa trimestrale costano €.115,70. Se hai pagato 132 euro significa che hai pagato 16 euro di tua quota eccedenza condominiale. L'eccedenza condominiale viene ripartita in base ai consumi oppure in parti uguali? Se l'eccedenza viene ripartita in parti uguali vuo dire che chi paga 24 auro in totale paga 8 euro di consumo personale. Le sole spese fisse, con consumo zero, con acquedotto pugliese costano €. 8,42 a trimestre, ciò significa che il condòmino che paga 24 euro ha il contatore fermo. Se 24 euro si riferiscono al solo consumo personale questi sono dati da un consumo di circa 13 mc a trimestre che ci potrebbe stare se si tratta di una coppia di anziani. Può essere successo, in buona fede, che qualche contatore personale sia starato e dia un consumo minore di quello reale che però poi viene conteggiato dal contatore generale. Può anche essere successo, in buona fede, che sia starato il contatore genrale. Può anche essere successo, (in mala fede se il contatore personale non è sigillato), che qualche condòmino prima della lettura smonti il suo contatore e ci soffia al contrario con un compressore per far tornare i numeri indietro. Nell'immediato è consigliabile chiamare un esperto di idraulica e far controllare - che tutti i contatori siano regolarmente sigillati - che nessun contatore personale ne quello generale siano starati Se il tuo consumo personale ti sembra eccessivo verifica anche che con tutti i rubinetti chiusi corrisponda il contatore fermo. Potrebbe esserci un filino d'acqua che scorre di continuo nella tazza del water; la perdita non la vedi ma il contatore gira.
#7 Inviato 2 Settembre, 2012 Non so come ringraziarti Leonardo per la tua risposta... ora è tutto più chiaro... "Può essere successo, in buona fede, che qualche contatore personale sia starato e dia un consumo minore di quello reale che però poi viene conteggiato dal contatore generale. Può anche essere successo, in buona fede, che sia starato il contatore genrale. Può anche essere successo, (in mala fede se il contatore personale non è sigillato), che qualche condòmino prima della lettura smonti il suo contatore e ci soffia al contrario con un compressore per far tornare i numeri indietro." Può essere anche successo, visto che nessuno (chissà perchè) fa più entrare in casa l'addetto alla lettura della Deda, preferendo invece provvedere personalmente all'autolettura e poi incollando alla porta i tre numerini letti sul contatore, che in buona fede, abbiano sbagliato a leggere...poi il consumo viene ovviamente ripartito fra tutti i condomini... A suffragare ulteriormente questa mia ipotesi c'è un fatto abbastanza curioso... ho curiosato nelle ultime bollette... l'acqua in eccedenza è aumentata a dismisura passando dai 24 mc di due trimestri fa ai 46 mc del trimestre scorso, fino ad arrivare ai 51 mc di questo trimestre... si vede che i difetti visivi di qualcuno si sono fatti più marcati via via che passava il tempo... soprattutto considerando il fatto che nessuno in condominio si è finora accorto di questi difetti visivi... Ma ora me ne sono accorta io... Il signore che si occupa di tutto ciò avrà dalla sottoscritta 115,70 contati... non un centesimo di più... al massimo posso dare un contributo per una bella visita oculistica...
#8 Inviato 2 Settembre, 2012 Scritto da Eilean il 02 Set 2012 - 15:18:27: ...Il signore che si occupa di tutto ciò avrà dalla sottoscritta 115,70 contati... non un centesimo di più... al massimo posso dare un contributo per una bella visita oculistica... €. 115,70 sono il costo effettivo del consumo più i costi fissi. Te lo dico perchè sono anch'io di Taranto e per il mio condominio le letture le prendo io. Nel quadro generale dei consumi che metto a disposizione dei condòmini sul sito web del condominio, a fianco alla lettura di ciascun condòmino ci metto anche una R che sta ad indicare una lettura REALE presa da me oppure una U che sta ad indicare una lettura comunicata dall'UTENTE. Almeno una volta l'anno, per regolamento, deve essere effettuata una lettura reale. Se nel tuo condominio le letture le fa la DEDA (di via Aristosseno), al costo che ti ho indicato devi aggiungere quei 2 o 3 euro che sono il compenso pattuito con la ditta e che potrai individuare nella bolletta che ti rilascia. P.S. Effettivamente 51 mc di eccedenza condominiale in un trimestre per un condominio di 6 unità sono eccessive ma succede anche che ogni tanto nelle condutture dell'acquedotto si creano delle bole d'aria. Quando l'aria passa dal contatore generale viene conteggiata come se fosse acqua, ma una volta andata nel serbatoio condominiale non viene pù conteggiata dai contatori personali e quindi resta solo eccedenza condominiale. Fate una verifica generale una volta per tutte così almeno qualche ipotesi la potrete scartare.
#9 Inviato 8 Settembre, 2012 grazie ancora ragazzi... Leonardo, l'altro ieri sono stata alla Deda... non mi è piaciuto quello che mi hanno detto... quando mi sono lagnata dell'eccedenza condominiale si son detti tra di loro: "Prossima volta non facciamo risultare l'eccedenza così nessuno viene più a lamentarsi"... Toccata quindi con mano la loro serietà, sono perciò andata all'acquedotto, dove un'operatrice mi ha detto le stesse cose che mi hai detto tu... cioè che l'eccedenza condominiale è eccessiva, che ci possono essere varie ragioni per spiegare questo e che comunque l'amministratore è obbligato per legge a presentare ai condomini il dettaglio dei consumi... comunque non potevano aiutarmi perchè loro come unico interlocutore hanno l'amministratore... Ma la vera notizia è che ho dato un'occhiata a tutte le bollette degli anni scorsi ed è risultato che negli ultimi cinque anni abbiamo pagato eccedenze condominiali per quasi 250 euro... in un trimestre del 2008 c'era un eccedenza di ben 137 mc di acqua... Mia madre è letteralmente uscita fuori dalle grazie del signore ed ha detto chiaro e tondo all'amministratore che col cavolo che paga la bolletta e che anzi le devono restituire i soldi... lui a quel punto le ha detto: dammi almeno il tuo consumo, l'eccedenza te la pago io... grazie per l'elemosina, è stata la risposta di mia madre, forse non hai capito che mi devi ridare i soldi... Beh, per farla breve, oggi pomeriggio abbiamo trovato affisso nella bacheca un avviso di riunione condominiale per mercoledì prossimo alle 11,30 del mattino, un orario comodo per loro che sono pensionati, ma non per me che lavoro... ovviamente fissata ad insaputa mia e di mia madre... Ovviamente non ci posso andare... di mandarci solo mia madre non è cosa... cosa succede in questo caso? ho il diritto di chiedere di spostarla ad un orario più consono, o la riunione si farà lo stesso senza di me? e in questo ultimo caso dovrò accettare per forza le decisioni che loro prrenderanno?
#10 Inviato 8 Settembre, 2012 Grazie anche a te deneb... chiederò che siano fatti questi controlli... anche se l'amminstratore ha già detto a mia madre che i controlli si pagano e che quindi non conviene farli...
#11 Inviato 9 Settembre, 2012 Che si debbano sostenere spese gravose, per il controllo dei contatori, sono frottole. Per il controllo dei contatori occorrono 3 cose: 1) un contenitore di 10 litri per l'acqua. 2) una bilancia digitale che usano le nostre casalinghe: 3)una collaborazione fra i condomini per la buona riuscita del controllo. Per il controllo delle "deviazioni abusive" occorrono 2 cose: 1) Osservare che il rubinetto di intercettazione sia a valle del contatore (dopo il contatore). Chiudere il rubinetto di intercettazione e aprire tutti i rubinetti degli utilizzatori. Scaricare il sifone del WC e verificare che il rubinetto della sua vaschetta non riceva acqua, e che nessun altro rubinetto versi acqua. 2)... che si possa interagire fra persone ONESTE.Questo è un problema di difficile soluzione
#12 Inviato 14 Novembre, 2012 Allora, eccomi qui, la situazione è degenerata a tal punto che ci siamo rivolti ad un amministratore esterno... Pressato dalle nostre strenue richieste il condomino che amministrava è stato costretto a farci vedere l'ultima ricevuta di pagamento ed è risultato che a fronte di una bolletta di 582 euro, era stato effettuato un pagamento di 450 e qualcosa... Grazie all'amministratore esterno ci siamo accorti che tutti i condomini, fuorchè noi, avevano pagato meno acqua perchè c'era il cosiddetto residuo (non ho ben capito di cosa si tratti)... residuo del quale noi non eravamo stati messi a conoscenza... tutti lo sapevano e tutti erano stati invitati a versare meno soldi... noi no... Ovviamente ciò non era riferibile solo all'ultima bolletta: era una situazione che perdurava da anni: a volte si doveva pagare di meno, tutti pagavano di meno, fuorchè noi, che abbiamo sempre versato l'intera quota riportata in bolletta... Ora, la mia domanda è questa: posso richiedere all'amministratrice che si risalga a tutte le fatture degli ultimi anni? Io rivoglio indietro i miei soldi, i soldi che ho versato in più... di quanti anni posso richiedere il controllo delle fatture? Presso chi devo rivalermi? E' una cosa che può fare l'amministratrice, o devo ricorrere ad un legale? Grazie come al solito per la preziosa consulenza...