#1 Inviato 23 Giugno, 2016 Amici del forum, sapete indicare se la disinfestazione contro le blatte in un condominio sulle parti comuni è obbligatoria o facolatativa ? C'è una norma di riferimento ? Io credo che in caso di infestazione si debba intervenire, per ridurre il numero di questi insetti nei loro focolai (angoli, fogne, vano ascensore), anche contro il volere di qualche condomino "strano" che dice che se dopo la disinfestazione entrano a casa sua sarà colpa della disinfezione, e che "devono vivere anche loro"... Sarebbene bene tuttavia avere un riferimento normativo. Grazie
#4 Inviato 24 Giugno, 2016 Nel condominio dove abito, ogni tanto gli ex amministratori presentavano fatture "anomale". Guasti elettrici, disinfestazione, pulizia straordinaria, sostituzione lampadine da €64+iva ciascuna..... Poi il commercialista mi ha spiegato che ci sono imprese che da un anno all'altro devo fatturare per forza...altrimenti gli scatta l'accertamento dell'Agenzia delle Entrate perchè devono presentare un reddito superiore agli studi di settore o quantomeno pari a quello dell'anno precedente. Quindi... hanno bisogno di "vendere" o piazzare fatture...per servizi che effettivamente svolgono (spesso alla carlona)....ma sulla cui reale necessità.... è cosa un po' difficile da appurare. Ovviamente....non si deve generalizzare....ma sono casi abbastanza frequenti anche in alta finanza.
#5 Inviato 24 Giugno, 2016 Grazie Pessina Scusa Haoren ma cosa c'entrano le fatture anomale il reddito congruo... con le "piattole"?
#6 Inviato 24 Giugno, 2016 tu dici al condomino strano di mettere questa stupidaggine nero su bianco,e poi vai alla asl e fai una denuncia. vedi che ti dice.
#7 Inviato 24 Giugno, 2016 Grazie Pessina Scusa Haoren ma cosa c'entrano le fatture anomale il reddito congruo... con le "piattole"? Scusa se rispondo con una domanda : disinfesti prima di aver individuato esattamente le cause delle blatte ? Per sapere se devi o puoi disinfestare..... ti occorre consultare l'asl ed il regolamento di igiene del tuo Comune. In astratto non esiste una legge che imponga di sterminare le blatte. Esiste invece una norma generale ed astratta della Costituzione (art 32 Cost) ed altre leggi parlamentari....e Regolamenti Regionali /Comunali... che impongono di mantenere determinati luoghi puliti ed efficienti. Esempio i contenitori dell'immondizia la cui disciplina è dettata dal Regolamento di Igiene Locale (Comune).... Per quanto riguarda le fatture con le piattole, ti assicuro che sebbene il nesso ti sia sfuggito (nonstante non fosse un ragionamento complicato)...... è prassi molto diffusa quella di disinfestare a suon di fatture. A casa mia..... si pulisce con acqua e candeggina che costa 1 euro al litro. Si tengono puliti i bidoni dell'immondizia. Si taglia il prato e si cambia la terra nei vasi dopo l'inverno (le blatte depongono le uova anche lì).
#8 Inviato 25 Settembre, 2016 Haoren a casa ...fai quello che vuoi, ma in condomini di 60 persone e passa la candeggina e acquetta santa proprio non regge. In genere si chiamano le disinfestazioni quando ci sono segnalazioni dei condomini di presenza blatte. Per quanto riguarda leggi parlamentari devono essere rimaste parlamentari, ovvero parole, visto che i comuni dovrebbero ma non fanno disinfestare le fogne comunali ove segnalato da condomini e amministratori forte presenza di blatte. Altro che candeggina... La mia domanda era semplice ci sono o no riferimenti normativi ? Cerchiamo di essere almeno nel forum limitati alla precisa domanda Saluti
#9 Inviato 7 Aprile, 2018 Chiedo un vostro aiuto. Durante l ultima assemblea un condomino ha presentato una spesa per un intervento di disinfestazione in casa propria dicendo che gli insetti provenivano dagli alberi condominiali. 4 condomini su 7 hanno accettato la richiesta. Gli altri 3 no. La fattura che si è fatto rilasciare e intestata a lui. Cosa posso fare per contestare il tutto. Ho letto che c'è una sentenza del tribunale di Roma che ho trovato qui sopra nel forum. Si potrebbe applicare al mio caso. In tal caso devo impugnare la delibera per nullità della stessa? Grazie
#10 Inviato 7 Aprile, 2018 Amici del forum, sapete indicare se la disinfestazione contro le blatte in un condominio sulle parti comuni è obbligatoria o facolatativa ? C'è una norma di riferimento ? Io credo che in caso di infestazione si debba intervenire, per ridurre il numero di questi insetti nei loro focolai (angoli, fogne, vano ascensore), anche contro il volere di qualche condomino "strano" che dice che se dopo la disinfestazione entrano a casa sua sarà colpa della disinfezione, e che "devono vivere anche loro"...Sarebbene bene tuttavia avere un riferimento normativo. Grazie Il riferimento normativo è dato dalle ordinanze dei singoli Comuni. Nel mio Comune fino allo scorso anno erano obbligatori due interventi annuali ma io ne faccio 4 (marzo aprile settembre ottobre) ma non c'era obbligo di certificazione che doveva essere presentata solo a richiesta del Comune su accertamenti a campione. Quest'anno, è proprio di mercoledi scorso (4 aprile 2018) la nuova ordinanza che obbliga i condominii ad inviare via e-mail le certificazioni di ditta specializzata. Proprio ora sono stato dall'impresa che cura il nostro condominio, gli ho dato copia dell'ordinanza e gli ho detto di farmi una certificazione del primo intervento che è stato fatto a fine marzo. Al link in calce, l'ordinanza del mio Comune, fresca fresca, del 4 aprile 2018: --link_rimosso-- - - - Aggiornato - - - Chiedo un vostro aiuto. Durante l ultima assemblea un condomino ha presentato una spesa per un intervento di disinfestazione in casa propria dicendo che gli insetti provenivano dagli alberi condominiali. 4 condomini su 7 hanno accettato la richiesta. Gli altri 3 no. La fattura che si è fatto rilasciare e intestata a lui. Cosa posso fare per contestare il tutto. Ho letto che c'è una sentenza del tribunale di Roma che ho trovato qui sopra nel forum. Si potrebbe applicare al mio caso. In tal caso devo impugnare la delibera per nullità della stessa? Grazie Bordon apri un post tutto tuo. Mi accorgo solo ora che mi hai fatto leggere e mi hai fatto rispondere ad una discussione di due anni fa.
#12 Inviato 7 Aprile, 2018 In che senso due anni fa Guarda il titolo del post e le date dei post. Il primo post è stato inserito il 23/06/2016 alle ore 18.23 e l'ultimo post inserito prima del tuo risale al 25/09/2016. Poichè hai rialzato il post, credevo fosse un post nuovo ed ho risposto alla domanda fatta da chi ha apertola discussione facendo la prima domanda. Chi ha altre domande da fare e si accoda a vecchie discussioni tirandole su, crea una gran confusione. Sei iscritto al forum dal 2015 per cui dovresti sapere come funziona.