#1 Inviato 25 Settembre, 2013 Salve! Il "vicino" di casa, di cui ho parlato nella precedente discussione, non desidera i bidoni della raccolta differenziata (plastica e carta) all'interno dello stabile; Conseguentemente, spostandoli all'esterno, mi impedisce di usufruire correttamente del servizio. In tal modo i cesti vengono riempiti, in modo errato, da altre persone. Il pianerottolo, molto ampio, permette agevolmente la sistemazione dei cestini ma purtroppo quest' uomo persiste nel riternersi proprietario di parti comuni. Quali leggi possono aiutarmi? Cordiali saluti
#2 Inviato 25 Settembre, 2013 Che io sappia, a Roma sono previsti anche i bidoni dell'indifferenziato e della frazione umida. Che qualche odore lo rilasciano. Fermo restando che lavaggio e disinfezione sono a carico del condominio. Se siete un condominio e c'è un amministratore, penso che la questione della sistemazione vada discussa e deliberata in assemblea.
#4 Inviato 26 Settembre, 2013 Fate un mese per uno... La delibera comunale, purtroppo non è entrata nel merito della sistemazione dei contenitori. Per metterli fuori, è però consentita la chiusura con lucchetti. Se ti interessa poi ti dico come fare per farli aprire dall'AMA.
#5 Inviato 30 Settembre, 2013 Chi stabilisce chi e porterà fuori i bidoni? sono un amministratore e non so come devo comportarmi... In Assemblea si decide la modalità?
#6 Inviato 30 Settembre, 2013 Chi stabilisce chi e porterà fuori i bidoni? sono un amministratore e non so come devo comportarmi...In Assemblea si decide la modalità? Turni tra i condomini (se sei amm.re non devo spiegarti maggioranze, pro e contro), oppure servizio a titolo oneroso. Il tutto deciso in assemblea. Se il ritiro fosse ad esempio alle 23:00 (lo fanno), la vedo complicata.
#7 Inviato 30 Settembre, 2013 Porre i bidoni all'interno del pianerottolo non credo sia una bella idea. non capisco perche' spostandoli all'esterno ti impedisca il corretto " funzionamento ". ad evitare litigi, noi li abbiamo posizionati all'esterno scaricando sul comune le responsabilita' per il cattivo utilizzo. il lato negativo e' il fatto che gli esterni ne fanno uso con con pregiudizio all'estetica del palazzo. ma fra i due mali, molto meglio che i "profumini" si espandino all'aperto. d'altronde il comune dice genericamente di lasciarli di fronte ad ogni nr. civico.
#8 Inviato 1 Ottobre, 2013 posso solo riportare la nostra esperienza... nella mia città c'è il regolamento sui rifiuti solidi urbani che,tra l'altro, stabilisce per bene dove devono stare i bidoni....ossia,ad esempio, non adiacenti alle mura perimetrali di appartamenti e posizionati su suolo pubblico;nel caso di strade particolari,come il nostro vialetto che si stacca dalla strada comunale e arriva al condominio dopo un centinaio di metri, è data facoltà di far intervenire il comune per una perizia sul fatto se sia possibile il collocamento in strada non pubblica. fatta questa premessa,in assemblea abbiamo deliberato che l'amministratore contatti il comune e verifichi tale fattibilità. In caso negativo ci sono già delle ditte che con 4euro mensili a nucleo familiare provvedono a spostare i cassonetti per il ritiro; per la pulizia invece provvede la ditta appaltatrice già delle pulizie,probabilmente con un aumento del dovuto. ....pensiero successivo....qualcuno tempo fa qualcuno si risentì per il mio uso della parola italiota.... nella mia città che sta in itaGLia,patria degli italioti,poichè la ditta adibita allo spostare i cassonetti è autorizzata dal comune e il comune verifica se ritirare o meno i cassonetti su suolo privato,secondo voi come andrà a finire???
#9 Inviato 1 Ottobre, 2013 posso solo riportare la nostra esperienza...nella mia città c'è il regolamento sui rifiuti solidi urbani che,tra l'altro, stabilisce per bene dove devono stare i bidoni....ossia,ad esempio, non adiacenti alle mura perimetrali di appartamenti e posizionati su suolo pubblico;nel caso di strade particolari,come il nostro vialetto che si stacca dalla strada comunale e arriva al condominio dopo un centinaio di metri, è data facoltà di far intervenire il comune per una perizia sul fatto se sia possibile il collocamento in strada non pubblica. fatta questa premessa,in assemblea abbiamo deliberato che l'amministratore contatti il comune e verifichi tale fattibilità. In caso negativo ci sono già delle ditte che con 4euro mensili a nucleo familiare provvedono a spostare i cassonetti per il ritiro; per la pulizia invece provvede la ditta appaltatrice già delle pulizie,probabilmente con un aumento del dovuto. ....pensiero successivo....qualcuno tempo fa qualcuno si risentì per il mio uso della parola italiota.... nella mia città che sta in itaGLia,patria degli italioti,poichè la ditta adibita allo spostare i cassonetti è autorizzata dal comune e il comune verifica se ritirare o meno i cassonetti su suolo privato,secondo voi come andrà a finire??? ....con una bella capoeira, made in salvador de bahia!!
#10 Inviato 1 Ottobre, 2013 ....con una bella capoeira, made in salvador de bahia!! e infatti "capoeira è...malandragem" !!
#11 Inviato 1 Ottobre, 2013 e infatti "capoeira è...malandragem" !! quasi quasi viene da dire che sono piu' civili quelli del pelourinho o del mercado modelo!!! CIAO