Vai al contenuto
Sabrina73

Biancheria stesa con filo internamenti al balcone

Partecipa al forum, invia un quesito

Per regolamento di condominio non potremmo  esporre biancheria o altro oggetto da bucato ad asciugare nonché al di sopra del parapetto di balconi e terrazzi ......dopo anni di uso di stendibiancheria interno al balcone ho piazzato un filo che scorre all interno delmbalcone per stendere le enzuola sempre dentro il mio balcone...non gocciolano e l.ombra la creano a me essendo il filo legato con carrucola al soffittomdel balcone stesso...possono lamentarsi perché per due ore si vede che ci sono i panni stesi? E ' unico balcone non abbiamo altre possibilità e da suo campi neppure lato strada...può essere indecoroso per la visione degli altri?? Grazie per la risposta.perchr ieri hanno mandato un biglietto a tutti ricordarsi questa legge e non esplicitamente a me però mi pare assurdo che non possa fare asciugare i panni in modo veloce senza danneggiare in alcuno modo altri non gocciolamento non eliminare luce o visibilità agli altri.grazie 

se si tratta di un regolamento contrattuale che vieta di esporre biancheria da bucato ad asciugare, non potresti farlo. Credo che l'articolo del regolamento, oltre al divieto di sgocciolamento, si riferisca al decoro dello stabile, che verrebbe leso se tutti i condomini stendessero la propria biancheria sul balcone, visibile dall'esterno

Sabrina73 dice:

Per regolamento di condominio non potremmo  esporre biancheria o altro oggetto da bucato ad asciugare nonché al di sopra del parapetto di balconi e terrazzi ......dopo anni di uso di stendibiancheria interno al balcone ho piazzato un filo che scorre all interno delmbalcone per stendere le enzuola sempre dentro il mio balcone...non gocciolano e l.ombra la creano a me essendo il filo legato con carrucola al soffittomdel balcone stesso...possono lamentarsi perché per due ore si vede che ci sono i panni stesi? E ' unico balcone non abbiamo altre possibilità e da suo campi neppure lato strada...può essere indecoroso per la visione degli altri?? Grazie per la risposta.perchr ieri hanno mandato un biglietto a tutti ricordarsi questa legge e non esplicitamente a me però mi pare assurdo che non possa fare asciugare i panni in modo veloce senza danneggiare in alcuno modo altri non gocciolamento non eliminare luce o visibilità agli altri.grazie 

Se è una azione vietata dal RdC, non si dovrebbe fare, ma trattandosi di balcone non in facciata ed essendo l'unico luogo in cui far asciugare la biancheria, si potrebbe chiudere un occhio in attesa di modificare il RdC (100% dei condomini, se contrattuale). Chi stende, però, dovrebbe avere l'avvertenza di ritirare le lenzuola non appena asciutte. Una curiosità: tutti gli altri dove stendono? 🙂

Piuttosto la carrucola è regolarmente attaccata al soffitto del balcone? Che tipo di balcone è il tuo ?

Modificato da Tommaso_C

Per me, se il regolamento fosse contrattuale, sarebbe comunque solo il giudice a stabilire se il decoro dell'immobile viene leso.. quindi serve che qualcuno ti faccia causa.

Se il regolamento non fosse contrattuale, te ne puoi infischiare, perché non può regolamentare parti private, quali l'interno di un balcone.

Se qualche buontempone avesse soldi da buttare, ti farà causa.

Ma l'immobile ha un decoro di pregio? È storico? È in via della Spiga a Milano?

 

Baccello dice:

Per me, se il regolamento fosse contrattuale, sarebbe comunque solo il giudice a stabilire se il decoro dell'immobile viene leso.. quindi serve che qualcuno ti faccia causa.

Se il regolamento non fosse contrattuale, te ne puoi infischiare, perché non può regolamentare parti private, quali l'interno di un balcone.

Se qualche buontempone avesse soldi da buttare, ti farà causa.

Ma l'immobile ha un decoro di pregio? È storico? È in via della Spiga a Milano?

 

Complimenti per i consigli suggeriti!! Non si può suggerire di infischiarsene del regolamento e di aspettare che qualcuno butti i suoi soldi per farlo rispettare.  Il regolamento si rispetta soprattutto se è un regolamento contrattuale!!!  Gli altri condomini come si comportano? Lo rispettano? Se si lo deve rispettare anche @Sabrina73 : su questo non c'è nessun dubbio!!

 

Baccello dice:

Se il regolamento non fosse contrattuale, te ne puoi infischiare,

Se il regoalmento non fosse contrattuale non deve infischiarsene, ma proporre una modifica in assemblea. Non si suggerisce di fare come pare per ottenere il caos.

Modificato da Dino40
Dino40 dice:

Complimenti per i consigli suggeriti!! Non si può suggerire di infischiarsene del regolamento e di aspettare che qualcuno butti i suoi soldi per farlo rispettare.  Il regolamento si rispetta soprattutto se è un regolamento contrattuale!!!  Gli altri condomini come si comportano? Lo rispettano? Se si lo deve rispettare anche @Sabrina73 : su questo non c'è nessun dubbio!!

 

Se il regoalmento non fosse contrattuale non deve infischiarsene, ma proporre una modifica in assemblea. Non si suggerisce di fare come pare per ottenere il caos.

Io non do consigli, io esprimo il mio parere.

Se il regolamento non fosse contrattuale, io me ne infischio, non può regolamentare le mie parti private.. come se volesse stabilire il colore della cucina.

Ritengo pure inutile andare in assemblea, dove magari c'è una maggioranza di persone "particolari".. a casa mia, decido io.

 

Se fosse regolamento contrattuale, mi sembra pure un'esagerazione.. se, poi, si trattasse di un'immobile vecchio di 50 anni, in periferia, con mille altri problemi di decoro, vorrei vedere chi si azzarderebbe ad adire le vie legali.

 

Baccello dice:

Io non do consigli, io esprimo il mio parere.

Quando scrivi: "te ne puoi infischiare" è un parere o un consiglio? Grazie se vuoi spiegarlo.

Baccello dice:

Se il regolamento non fosse contrattuale, io me ne infischio, non può regolamentare le mie parti private.. come se volesse stabilire il colore della cucina.

Davanti a simili ragionamenti mi sento disarmato e non è assolutamente possibile fare un ragionamentoserio perchè si dimostra la volontà di fare come si vuole per cui non si assegna nessun potere all'assemblea: è il caos totale. Come stendere i panni non è regolamentare a casa propria: strano concetto.

Baccello dice:

Se fosse regolamento contrattuale, mi sembra pure un'esagerazione.. se, poi, si trattasse di un'immobile vecchio di 50 anni, in periferia, con mille altri problemi di decoro, vorrei vedere chi si azzarderebbe ad adire le vie legali.

Il solito concetto: io faccio come mi pare e se non ti sta bene mi porti in giudizio!! Concetto rispettabile non c'è che dire!!

Anche per altri problemi condominiali potrebbe valere simile ragionamento: saremmo all'anarchia generale.

Modificato da Dino40

Io i regolamenti li rispetto sempre, però:

- se il regolamento NON può regolamentare, come sindacare sulle mie parti private, me ne infischio;

- se il regolamento, invece, sta a sindacare su banalità del tipo sopra, quando, magari, l'immobile ha gli intonaci scrostati, ci sono balconi con veranda ed altri no, veneziane, tende, ringhiere verniciate di colori diversi e si trova in una delle tante degradate periferie.. vabbè, allora siete i soliti strz che volete rompere i cojoni.. fatemi causa.

Ovviamente, si trattasse di pregiatissimo, elegante e lussuoso immobile in centro a Cortina d'Ampezzo, il regolamento si rispetta alla lettera.

Questo è il mio parere.

Comunque, basta così.

E' abitazione su tre livelli: piano terra hanno giardino io abito al  primo piano e piano secondo sopra mansarda  con balcone ..gli altri usano stendibiancheria o asciugatrice...e' casa recente del 2003 ma il mio appartamento non guarda su via principale ma su campi....secondo me unico a cui fa fastidio e' tizio del piano terra che nn ha altro a cui pensare che curare giardino e guardare facciata..io dico un minimo venirsi incontro...se stendo le lenzuola in due ore sono asciutte e le tolgo .non tengo panni tutti i giorni....ma cosa intendete per contrattuale o meno?

Qui si parla di regolamento condominiale approvato in assemblea ..

Allora non è contrattuale.

Il contrattuale deve essere allegato a tutti i rogiti e trascritto.

Se il "sciur" ritiene che il decoro dell'immobile sia leso, deve farti causa ed il giudice deciderà.

Ahhh okkk no era una casa di nuova costruzione e hanno deciso in via assemblea condominiale quando hanno creato condominio.....quindi non possono farmi causa? Ma poi il gusto di rompere ...dico io..tengo stese lenzuola per due ore non tolgo luce a nessuno se nn a me stessa....non creo gocciolamento...chi vede facciata sono solo quelli che hanno giardino...sotto...introno tutti campi e casa più vicina a due km...allucinante

Baccello dice:

Certo che possono farti causa..

Ma no!!

Non possono fare causa perché non viene infranta nessuna legge ne civile ne penale.

Il condominio potrebbe farti una sanzione ma tale pratica, prevista per legge, deve essere approvata dall'assemblea

 

Possono fare causa per (presunto) leso decoro del condominio.

Con quante possibilità di avere sentenza favorevole, ninzò.

Sabrina73 dice:

Ahhh okkk no era una casa di nuova costruzione e hanno deciso in via assemblea condominiale quando hanno creato condominio.

quindi, se non allegato, non è nemmeno riportato nell'atto d'acquisto, se è così siognifica che si tratta di un regolamento approvato dall'assemblea e, come detto,  non può lmitare l'uso delle parti private,  però qualche condominio potrebbe comunque farti causa per lesione al decoro dello stabile, indipendentemente dal regolamento.

Modificato da JOSEFAT
Sabrina73 dice:

gli altri usano stendibiancheria o asciugatrice..

Da quanto affermi si deduce che sei sola ad usare il filo e ne prendo atto.  Comunque ti è stato già detto che tutti quelli che badano al decoro dello stabile ed hanno approvato in tal senso il regolamento non certo per limitare l'uso delle parti private, ma ripeto solo per garantire il decoro delcondominio sono  "i soliti strz rompicojoni".  Non vale adeguarsi alle idee della maggioranza espressa nel regolamento approvato in assemblea rispettandolo, vale solo quello che penso io per il mio tornaconto. Non ha importanza essere sola a farlo; è importanteche siano gli altri a "buttare" i soldi o a rompere.

Si io avevo compreso non si potesse stendere dal balcone esternamente per quello chiedevo qui e non all.interno del mio balcone...a me pare lesione della mia libertà jndividuale.....speravo di avere delle informazioni di carattere legale e non risposte da condomini con esperienza...riferimento a sentenze etc....grazie.comunquw per le risposte...

Sabrina73 dice:

Si io avevo compreso non si potesse stendere dal balcone esternamente per quello chiedevo qui e non all.interno del mio balcone...a me pare lesione della mia libertà jndividuale.....speravo di avere delle informazioni di carattere legale e non risposte da condomini con esperienza...riferimento a sentenze etc....grazie.comunquw per le risposte...

Articolo 1138 del Codice Civile: le norme del regolamento di condominio non possono in alcun modo menomare i diritti di ciascun condomino, quali risultano dagli atti di acquisto e dalle convenzioni.

Non ho ben capito il problema, ma cerco di dare a lei e alcuni utenti delucidazioni.

1 se lei stende all 8nterno del suo balcone e non provoca lo sciorinare nessuno può dirle nulla.

2 se lei stende fuori dal suo balcone, solitamente i comuni hanno un regolamento di polizia urbanistico, che vieta di stendere su qualsiasi via pubblica.

3 se lei stende all esterno e sotto vi è una proprietà che ricade nella amministrazione del condominio, ma è di proprietà privata, con o senza lsciorinio il vicino di sotto può prima invitarla a rimuovere i panni e se non lo fa agire per vie legali e lei perderebbe tempo soldi e non avrebbe ragioni.

Partecipa al forum, invia un quesito

×