#1 Inviato 3 Maggio, 2016 Se l'amministratore ha eseguito lavori di manutenzione straordinaria, regolarmente deliberati dall'assemblea condominiale, in assenza di conformità urbanistica ovvero di idoneo titolo abilitativo rilasciato dal comune così come prescritto dal regolamento edilizio e comunque effettua i pagamenti all'impresa mediante bonifico bancario ai sensi di legge il condomino che ha partecipato alle spese per i lavori vede pregiudicata la possibilità e quindi pregiudicato il diritto soggettivo di usufruire delle detrazioni fiscali? Grazie.
#2 Inviato 3 Maggio, 2016 Credo di no. Sono due procedimenti indipendenti. Ne abbiamo parlato indirettamente in altro topic poco fa. Cioè una pratica fa capo al D.LL e l'altra all'amministratore. E non mi risulta che Fisco e Comune interagiscano tra loro. Quindi per gli sgravi fiscali nessun pregiudizio in testa al condomino in regola.
#3 Inviato 3 Maggio, 2016 Per quanto di mia conoscenza, uno dei requisiti dettati dalla legge istitutiva delle detrazioni fiscali prevede la conformità urbanistica dei lavori. Questo requisito è in elenco nelle linee giuda emanate dall'Agenzia delle entrate ai fini dell'ottenimento delle detrazioni fiscali. Mi sembra strano che si possano ottenere bebefici fiscali per lavori eseguti abusivamente. Tenuto conto che i lavori sono stati eseguiti in assenza di D.L.
#4 Inviato 3 Maggio, 2016 Allora cambia fattispecie, Seby64. Tu hai parlato di lavori eseguiti perché deliberati regolarmente. quindi io leggo: incarico di progettazione e D.LL. contratto con l'impresa e autorizzazioni comunali e procedure fiscali correlate. Insomma lo sai bene di cosa parlo, io sono geometra e tecnicamente ci capiamo. Ma se manca la notifica preliminare all'A.d.E., addio sgravi..
#5 Inviato 3 Maggio, 2016 Se la notifca preliminare a cui fai riferimento e quella che qualche anno addietro si trasmetteva a Pescara adesso non è più prevista. Rimane impregiudicato il requisito relativo alla conformità, perchè in caso di verifiche da parte del fisco bisogna dimostrare di avere i requisiti tra cui la conformità urbanisitca.
#6 Inviato 3 Maggio, 2016 Si certo mi riferivo a Pescara, ma sai bene ogni quanto si fa una facciata. La nostra è stata rifatta nel 2010. Per il resto concordo con le tue osservazioni.