Vai al contenuto
marodda

Bed & Breakfast non rispetta orario di consegna stanza

Ho prenotato e pagato l'anticipo di un soggiorno in una struttura B&B 15 giorni prima del mio arrivo.

Come da consuetudine, mi era stato detto che avrei potuto disporre della stanza alle ore 12 del giorno di arrivo.

In realtà, già qualche giorno prima via telefono mi veniva detto di presentarmi dopo le 12,30.

Poi, alle 12,30 del giorno stesso mi comunicano per telefono che i precedenti occupanti avevano lasciato i bagagli in stanza e la stessa non era stata pulita. Mi chiedono di pazientare ancora un pò dopo e di telefonare mezz'ora prima del mio arrivo nella struttura.

Alle 13,15 telefono dicendo che mi presenterò alle 13,45.

Alle 13,45 trovo ancora la stanza in rifacimento e mi viene chiesto di tornare dopo mezz'ora.

Solo alle 14,20 finalmente mi viene data la disponibilità della stanza.

Posso reclamare un risarcimento? vale in questo caso il decreto 111/95?

Grazie

Il decreto 111/95 è sempre vigente unitamente alle disposizioni particolari della Regione interessata.

Sul risarcimento non saprei dirti: certo è che un ritardo sul ceck-in era preannunciato; rimane da quantificare se sia da ritenersi grave l'estensione del ritardo da 30 minuti a 1ora e 50 minuti, e quanto rilevi il comportamento del precedente occupante.

 

Ho un figlio gironzolone che frequentemente si appoggia a B&B, e nella sua esperienza non è insolito esser preavvisato di disposizioni particolari: ultimamente in due distinte circostanze, ma sempre preavvisato alla conferma della prenotazione, gli è capitato un ceck-in alle 19,00 ed un tassativo ed obbligatorio ceck-out alle 8,00.

Il decreto 111/95 è sempre vigente unitamente alle disposizioni particolari della Regione interessata.

Volevo appunto sapere se potevo appellarmi a questo per chiedere ad esempio uno sconto del 10%...non è tanto per i soldi ma per una questione di principio, visto che per ora se ne lavano le mani dicendo che non è colpa loro ma del precedente occupante...

questo è un forum sul condominio, comunque ti allego link movimento consumatori, dove un piccolo ritardo sulla consegna della stanza , non viene preso in considerazione

--link_rimosso--

questo è un forum sul condominio, comunque ti allego link movimento consumatori, dove un piccolo ritardo sulla consegna della stanza , non viene preso in considerazione

--link_rimosso--

1) Questa sezione del forum parla di locazioni, e in effetti la fornitura di un albergatore di una sua stanza ad un cliente si presenta come una locazione.

2) il codice civile, art. 1591, obbliga il conduttore in mora [cliente] a restituire la cosa è tenuto a dare al locatore il corrispettivo convenuto fino alla riconsegna, salvo l'obbligo di risarcire il danno subito dal locatore dalla ritardata riconsegna della stanza

3) quale è invece l'art. del cc che tutela il cliente dal ritardato ricevimento della stanza?

Il decreto 111/95 è sempre vigente unitamente alle disposizioni particolari della Regione interessata.

Sul risarcimento non saprei dirti: certo è che un ritardo sul ceck-in era preannunciato; rimane da quantificare se sia da ritenersi grave l'estensione del ritardo da 30 minuti a 1ora e 50 minuti, e quanto rilevi il comportamento del precedente occupante.

 

Ho un figlio gironzolone che frequentemente si appoggia a B&B, e nella sua esperienza non è insolito esser preavvisato di disposizioni particolari: ultimamente in due distinte circostanze, ma sempre preavvisato alla conferma della prenotazione, gli è capitato un ceck-in alle 19,00 ed un tassativo ed obbligatorio ceck-out alle 8,00.

Il decreto 111/95 non riguarda la struttura ricettiva ma riguarda coloro che vendono il pacchetto (di solito le agenzie di viaggi ) .

Volevo appunto sapere se potevo appellarmi a questo per chiedere ad esempio uno sconto del 10%...

A mio avviso, NO. E forse sarebbe più corretto riferirsi al Codice del Consumo, che ricomprende anche il decreto 111/95.

Non ritengo il differimento di 1 ora e 50 minuti tanto rilevate neppure se trattasi di una permanenza lampo limitata a due o tre giorni. Se poi i giorni di permanenza sono di più, ancor peggio.

A mio avviso, NO. E forse sarebbe più corretto riferirsi al Codice del Consumo, che ricomprende anche il decreto 111/95.

Non ritengo il differimento di 1 ora e 50 minuti tanto rilevate neppure se trattasi di una permanenza lampo limitata a due o tre giorni. Se poi i giorni di permanenza sono di più, ancor peggio.

La permanenza è di soli due giorni, ed era stato chiesto già all'atto della prenotazione che desideravo disporre della stanza il più presto possibile almeno per permettere il deposito dei bagagli, operazione assolutamente necessaria per consentire l'escursione turistica della città. Ciononostante, per colpa della consegna della stanza ben 2 ore e 20 minuti dopo l'orario pattuito all'atto della prenotazione, la mia visita della città (già molto contratta) si è ridotta di analogo tempo.

E non credo ci si debba appellare al Codice del Consumo, che riguarda essenzialmente i prodotti venduti e non i servizi.

Ho prenotato e pagato l'anticipo di un soggiorno in una struttura B&B 15 giorni prima del mio arrivo.

Come da consuetudine, mi era stato detto che avrei potuto disporre della stanza alle ore 12 del giorno di arrivo.

In realtà, già qualche giorno prima via telefono mi veniva detto di presentarmi dopo le 12,30.

Poi, alle 12,30 del giorno stesso mi comunicano per telefono che i precedenti occupanti avevano lasciato i bagagli in stanza e la stessa non era stata pulita. Mi chiedono di pazientare ancora un pò dopo e di telefonare mezz'ora prima del mio arrivo nella struttura.

Alle 13,15 telefono dicendo che mi presenterò alle 13,45.

Alle 13,45 trovo ancora la stanza in rifacimento e mi viene chiesto di tornare dopo mezz'ora.

Solo alle 14,20 finalmente mi viene data la disponibilità della stanza.

Posso reclamare un risarcimento? vale in questo caso il decreto 111/95?

Grazie

Io credo che potresti reclamarlo ma non otterresti ragione, dal giudice competente. L'albergatore ha agito senza colpa, essendosi trovato nell'impossibilità di riconsegnare la stanza, a causa del comportamento scorretto dei precedenti occupanti. Se l'esigenza era quella di visitare la città, avresti comunque potuto lasciare i bagagli in custodia all'albergatore, all'ora di arrivo pattuita.

 

Capisco il tuo disappunto ed il disagio subito ma credo che l'unica strada percorribile, solo se sei sicuro di essere nel giusto, è quella di fare una recensione negativa sui siti di viaggi (come tripadvisor e simili). tieni presente che devi essere certo delle tue ragioni, perché causeresti un danno ingiusto all'albergatore, altrimenti.

La permanenza è di soli due giorni, ed era stato chiesto già all'atto della prenotazione che desideravo disporre della stanza il più presto possibile almeno per permettere il deposito dei bagagli, operazione assolutamente necessaria per consentire l'escursione turistica della città...

Ma quando ti è stato detto che la stanza non sarebbe stata disponibile all'ora fissata perchè non hai detto che ormai eri in viaggio ed avevi almeno la necessità di lasciare i bagagli in deposito in albergo?

Non credo avrebbero avuto difficoltà... o ti hanno "espressamente" negato anche la possibilità di lasciare i bagagli in custodia?

ti hanno "espressamente" negato anche la possibilità di lasciare i bagagli in custodia?

si, è un B&B, non si potevano lasciare i bagagli altrove

So che l'albergatore non ha colpe, ma il il danno poi l'ho subito io. Lui si può rivalere, io no. Vi sembra giusto?

1) Questa sezione del forum parla di locazioni, e in effetti la fornitura di un albergatore di una sua stanza ad un cliente si presenta come una locazione.

2) il codice civile, art. 1591, obbliga il conduttore in mora [cliente] a restituire la cosa è tenuto a dare al locatore il corrispettivo convenuto fino alla riconsegna, salvo l'obbligo di risarcire il danno subito dal locatore dalla ritardata riconsegna della stanza

3) quale è invece l'art. del cc che tutela il cliente dal ritardato ricevimento della stanza?

In realtà ' non si tratta di locazione ( difatti non viene stipulato un contratto di locazione ma un contratto d'albergo , contratto atipico ).

Ospite
Questa discussione è chiusa.
×