Vai al contenuto
Silvia3

Barriere architettoniche: sostituzione portoncino d'ingresso

Partecipa al forum, invia un quesito

Buonasera,

in un condominio il portoncino d'ingresso è a due battenti e quindi molto scomodo per il passaggio di disabili in carrozzella che tutte le volte devono manovrare per riuscire ad aprire entrambi i battenti.

 

La sostituzione del portone è soggetta ad agevolazioni per abbattimento barriere?

Deve essere deliberata con la maggioranza specifica?

In mancanza della maggioranza, può provvedere l'interessato completamente a sue spese?

 

grazie

Silvia3

Così come disposto dal nuovo art. 1120 c.c., l'assemblea può deliberare nell'ambito dell'abbattimento delle barriere architettoniche rispettando il quorum previsto e cioè maggioranza delle teste e almeno 500 millesimi.

Se l'assemblea non raggiunge il quorum ovvero non prende posizione, l'interessato può agire in autonomia accollandosi tutte le spese e avendo cura che non venga leso il decoro architettonico né, tanto meno, i diritti dei singoli condòmini.

Sono previste agevolazioni:

--link_rimosso--

Grazie Vanni.

Ma pensate che questo genere di intervento possa rientrare? cioè la sostituzione di un portone perchè è "scomodo" per il passaggio di sedie a rotelle??

Il fatto che così come è strutturato impedisca l'agevole accesso al disabile, ritengo possa configurarsi come "barriera". Non parlerei di scomodità ma di facilitazione all'accesso.

Partecipa al forum, invia un quesito

×