#1 Inviato 5 Aprile, 2014 salve a tutti, il mio post sicuramente non è niente di nuovo, ma volevo comunque il vostro parere. da circa 2 anni i nipoti (di 7 e 4 anni)dei signori che abitano sotto di noi, vengono spesso a passare il pomeriggio coi nonni. i genitori di solito vengono a riprenderli verso le 21.30 /22.00. purtroppo il loro gioco preferito è rincorrersi per casa urlando come dei pazzi e il rumore dei loro piedini santi (indossando calzine antiscivolo) risuona nel nostro appartamento, tanto che sembra che ci sia la guerra! anche quando uno solo dei nipoti è presente, il gioco sembra essere lo stesso, solo che in questo caso è la nonna che corre dietro al bambino e strilla come una pazza! quando poi finalmente arriva il momento di tornare a casa, si salutano ad alta voce giù per le scale e pestano i piedi su ogni singolo scalino (per 3 piani) anche se magari sono le 10 di sera! in questi 2 anni sono sceso a bussare 5 o 6 volte (non credo di essere stato particolarmente assillante) per fargli notare che erano magari 2 o 3 ore che facevano baccano, ma la risposta è sempre la stessa: "sono bambini che giocano, si sfogano per 15/20 minuti e poi li facciamo fermare" tenete presente che quasi sempre sono i bambini stessi che vengono ad aprirmi, arrivano alla porta correndo e li trovo rossi in viso e col fiatone! sono convinti che io esageri e che non riesca a sopportare nulla, pensano che sia lecito lasciare che i bambini disturbino i vicini di casa (visto che sanno di dare fastidio). una volta il nonno mi è venuto a bussare al finestrino della macchina per dirmi che non dovevo più permettermi di andare giù a lamentarmi! gli ho detto più volte che per trovare una soluzione ci deve essere un piccolo sforzo da entrambe le parti, ma a quanto pare non vogliono saperne, pretendono che noi semplicemente continuiamo a sopportare smettendola di lamentarci. ma ho lasciato per ultimo il fatto più bello... hanno richiesto LORO una riunione straordinaria di condominio (che tra l'altro dovremo pagare tutti quanti) per risolvere i problemi di convivenza, capite? mercoledì prossimo ci troveremo dall'amministratore e mi sentirò dire che devo smetterla di rompere le scatole! mentre loro continueranno a fare come gli pare! p.s. loro sono i primi che se sentono strani rumori, fanno il giro casa per casa per trovare il colpevole.
#2 Inviato 6 Aprile, 2014 Scusate,cosa dice il Vs/ regolamento condominiale?- Chiedetene l'applicazione tenendo presente che ora è stabilito , per le infrazioni , a titolo di sanzione , il pagamento di una somma fino ad euro 200 e , invece , in caso di recidiva , fino ad euro800.La somma è devoluta al fondo di cui l'Amministratore dispone per le spese ordinarie.
#3 Inviato 6 Aprile, 2014 sul regolamento di condominio c'è scritto che chi ha in custodia dei bambini ha il dovere di evitare che arrechino molestie ai vicini. tra l'altro il foglio col regolamento anni fa è stato tolto dalla bacheca e messo in una cartellina nel locale caldaia.. indovinate da chi? dalla famiglia che ora fa quello che vuole nel palazzo!
#4 Inviato 6 Aprile, 2014 Come vedi il regolamento è preciso e va rispettato .Nel corso della prossima riunione stabilite l'applicazione delle sanzioni ai sensi dell'Art. 70 delle " DISPOSIZIONI DI ATTUAZIONE DEL CODICE CIVILE "l
#6 Inviato 13 Aprile, 2014 Come vedi il regolamento è preciso e va rispettato .Nel corso della prossima riunione stabilite l'applicazione delle sanzioniai sensi dell'Art. 70 delle " DISPOSIZIONI DI ATTUAZIONE DEL CODICE CIVILE "l Deve essere applicata a maggioranza e non vedo agli altri condomini cosa interessa,vedrai che poi ti si ritorce tutto contro
#7 Inviato 14 Aprile, 2014 Deve essere applicata a maggioranza e non vedo agli altri condomini cosa interessa,vedrai che poi ti si ritorce tutto contro infatti alla riunione di condominio mi sembrava di essere di fronte ad un plotone d'esecuzione. sembrava che nessuno avesse mai sentito rumori provenire da quell'appartamento, o forse non volevano farsi nemici. anche l'amministratore ha sentenziato che la colpa è mia perché ho una soglia di sopportazione troppo bassa. hanno negato l'evidenza e nessuno ha fatto una piega. risultato, il rompiscatole sono io ed è meglio se d'ora in poi me ne sto zitto e con le cuffie con la musica a palla!
#8 Inviato 14 Aprile, 2014 Anche ammesso che l'assemblea approvi la sanzione per il mancato rispetto del regolamento, come fai a dimostrare che effettivamente il regolamento non viene rispettato? Qui non si tratta di un'antenna apposta sulla facciata contro il regolamento che è agli occhi di tutti, ma la tua parola contro la loro. Loro continueranno a dire che rispettano il regolamento e tu a fare la figura del rompino. Qui o molli l'osso e ti rassegni o inizi una guerra pan per focaccia (di solito gli anziani di notte faticano a prendere sonno soprattutto se si cammina coi tacchia alti e si balla alle 3 del mattino). L'amministratore purtroppo non può farci nulla, non può sanzionarli solo perchè tu dici che danno fastidio.
#9 Inviato 14 Aprile, 2014 Maurir6 purtroppo c'e' poco da fare "contro" i bambini. E' un problema che abbiamo - io compresa - in tantissimi ma le soluzioni sono pressoche' nulle, hanno sempre ragione loro e si fa la figura del rompiscatole che mal sopporta! Pero' tu hai un grande vantaggio che e' quello di stare sopra quindi prova a picchiare un pochino anche tu magari in orario non proprio consono: cammina, cammina, picchia verso le 23.00 di sera, ti assicuro che darai fastidio e prima o poi verranno a suonarti ed allora gli dirai che "non fai apposta" a picchiare
#10 Inviato 14 Aprile, 2014 Maurir6 purtroppo c'e' poco da fare "contro" i bambini. E' un problema che abbiamo - io compresa - in tantissimi ma le soluzioni sono pressoche' nulle, hanno sempre ragione loro e si fa la figura del rompiscatole che mal sopporta! Pero' tu hai un grande vantaggio che e' quello di stare sopra quindi prova a picchiare un pochino anche tu magari in orario non proprio consono: cammina, cammina, picchia verso le 23.00 di sera, ti assicuro che darai fastidio e prima o poi verranno a suonarti ed allora gli dirai che "non fai apposta" a picchiare ho già passato anche questa fase. purtroppo queste persone non si fanno problemi a venire a bussare se sentono rumori strani, o se si trovano una macchiolina sulla tenda del balcone.(l'anno scorso è venuta su a chiedermi se per caso mio figlio MANGIANDO IL GELATO SUL BALCONE l'aveva fatto cadere sulla sua tenda e gliela aveva macchiata, peccato che era andato con mia moglie in vacanza dai nonni a 600km di distanza e soprattutto quel balcone è praticamente inaccessibile perché c'è un mobiletto ). se sentono uno che batte col martello fanno il giro del palazzo finché trovano il colpevole, poi lei si alza alle 2 di notte e si mette a cucire...CON LA MACCHINA DA CUCIRE!!! ormai mi sono rassegnato, non dico più niente. metto le cuffie con un po' di musica e mi isolo dal mondo.
#11 Inviato 15 Aprile, 2014 ciao ho vissuto il stesso dramma con la netta differenza che gli incivili erano sopra il mio appartamento, il mio consiglio quando loro iniziano a fare rumore mettiti degli zoccoli e inizia a camminare per casa, sbatti le porte e butta per terra oggetti rumorosi, vedrai che la piantano il rumore del piano di sopra si percepisce di piu', io ho venduto casa per questi incivili, ma tu hai un arma nelle tue mani sei sopra e chi è sopra ha piu' possibilità di dare fastidio, ti faccio i miei auguri e francamente non ti invidio. un abbraccio Andrea 1
#13 Inviato 16 Aprile, 2014 Caro MauriR6, hai tutta la mia solidarietà e comprensione: anche io sono stato additato come "rompiscatole" perchè gli imbecilli confinanti facevano ciò che volevano a tutte le ore ed io ero "troppo sensibile" ai rumori altrui. Se anche in assemblea non hai avuto alcun risultato, io ti suggerisco, come Andrea, di rendere pan per focaccia. Se invece riesci ad isolarti come si deve con le cuffie e la musica, tanto meglio: le guerre costano fatica, e se fai un lavoro stressante, potrebbe essere un'arma a doppio taglio contro la tua salute. In bocca al lupo!
#14 Inviato 6 Maggio, 2014 ho anche io un problema di rumore, con bambini che, a 2 metri dalla mia finestra, urlano, vanno in bici, pattini, monopattino. Rispettano gli orari di silenzio ma avere casino dalle 9 di mattina alle 13 e poi dalle 4 alle 10 di sera è tremendo. Esiste un limite al rumore che possono fare? in decibel intendo. Perché un discorso è giocare, un altro discorso è urlare e usare i pattini.
#15 Inviato 6 Maggio, 2014 per quanto riguarda i bambini, questi essendo minori vanno tutelati. I bambini non possono vivere nella repressione e nei divieti. Ci sono sentenze in cui i condomini dei piani inferiori sono stati costretti dal giudice ad allontanarsi dalla loro abitazione Tra l'altro i genitori, constatati i traumi subiti dai loro figli attraverso un consulto con psicologi o assistenti sociali potrebbero chiedervi i danni oltre l allontanamento dalle vostre case
#16 Inviato 6 Maggio, 2014 il mio stress per non poter sentire musica, o sentire la tele o far meditazione non conta nulla!. e poi io non ho detto che i bambini non devono giocare, ho avuto anche io dei figli, giocare è una cosa, urlare sempre, pattini e bici sono altra cosa. Certo perché imparino ad essere civili dovrebbe essere presente un genitore che insegna. Invece i genitori non si vedono mai. e' molto più comodo scaricarli giù e starsene tranquilli in casa propria mentre altri subiscono i loro figli. Se sono figli tuoi e tu hai mal di testa puoi dire stai tranquillo perché non sto bene. Io invece posso stare anche male, ma non posso dire ai figli altrui di fare silenzio. Posso non aver dormito tutta la notte per motivi vari, ma DEVO riuscire a riposare dalle 2 alle 4 del pomeriggio, perché solo quelle 2 ore mi sono concesse di pace. Comunque la mia domanda era "esiste un limite in decibel oltre il quale anche se sono bambini a fare rumore, si parla di inquinamento acustico, dannoso x la salute??
#17 Inviato 7 Maggio, 2014 Ci sono sentenze in cui i condomini dei piani inferiori sono stati costretti dal giudice ad allontanarsi dalla loro abitazione.Tra l'altro i genitori, constatati i traumi subiti dai loro figli attraverso un consulto con psicologi o assistenti sociali potrebbero chiedervi i danni oltre l allontanamento dalle vostre case Mi piacerebbe davvero leggere queste sentenze, dove le hai trovate? Per inciso, conosci davvero il ruolo degli assistenti sociali? Da quello che scrivi mi pare che tu ne abbia un'idea assai vaga
#18 Inviato 8 Maggio, 2014 Stalking condominiale: se il condomino è troppo aggressivo allora è possibile chiederne l'allontanamento 31/01/2013 di Avv. Alessandro Gallucci Vi è mai capitato di avere paura di uscire da casa per il timore d'incontrare un vicino particolarmente violento ed aggressivo? Se, purtroppo, è accaduto, una recente ordinanza del Tribunale di Milano potrebbe fare al caso vostro. Stiamo parlando di quella pronuncia, balzata agli onori delle cronache qualche tempo fa, relativa al così detto stalking condominiale ed alla possibilità di ottenere l'allontanamento dal condominio del persecutore. Si badi: tale allontanamento non rappresenta uno sfratto ma una misura cautelare personale che il giudice chiamato a decidere sulla denuncia può applicare per “semplificare” la vita dei perseguitati. Si legge nella provvedimento reso dall'ufficio giudiziario meneghino nel mese di dicembre del 2012 che le costanti minacce, ingiurie, aggressioni fisiche e verbali integrano sicuramente “ il reato di cui all'art. 612 bis c.p., configurabile, come recentemente affermato dalla Corte di Cassazione, anche con riferimento agli atti persecutori ai danni di più persone coabitanti nello stesso condominio e anche quando gli atti persecutori siano diretti singolarmente a persone diverse ma provochino uno o più degli eventi descritti dalla norma (ansia, paura, modifica delle condizioni di vita) a tutte le altre. (Cass. Pen. Sez V n. 20895/2011). I condomini hanno dichiarato di temere di uscire di casa e di imbattersi nella signora (…) o nel di lei convivente. La reiterazione costante delle condotte minacciose, ingiuriose, offensive dell'altrui reputazione, moleste in quanto invadenti la sfera personale, violente in quanto lesive dell'integrità fisica oltre che psichica, hanno dato origine ad un vero e proprio stillicidio persecutorio, che ha determinato, ovviamente, un disequilibrio psicologico nelle persone offese” (Trib. Milano 12 dicembre 2012). In questo contesto, ossia in quello di una fase d'indagine, si rendeva necessaria l'applicazione di una misura cautelare idonea ad evitare questi spiacevoli, oltre che delittuosi, comportamenti. Quale miglior misura se non quella del divieto di dimora? Si legge nell'ordinanza del Tribunale di Milano che “ la prescrizione (art. 283 c.p.p.) di non dimorare in un determinato luogo e di non accedervi senza l'autorizzazione è preordinata a vietare all'indagato di dimorare in un determinato luogo, inteso come territorio del comune di dimora abituale al fine di assicurare un controllo più efficace nel territorio di una frazione del comune o nel territorio di un comune viciniore. Ne deriva che è illegittimo il provvedimento che applichi la misura di cui all'art. 283 c.p.p. al fine di vietare all'indagato di accedere in alcuni specifici edifici. Precisa in motivazione la Corte che: ""Insomma si vuol dire che l'art. 283 c.p.p. è concepito per imporre all'indagato, o per vietare allo stesso, di dimorare in un luogo determinato, inteso questo sempre come territorio del comune di dimora abituale, e non per essere utilizzato per vietare all'indagato di accedere in alcune strade o addirittura in (omissis) specifici edifici. Se cosi non fosse, non si capirebbe per quale ragione il legislatore ha (omissis) l'art 282 bis c.p.p. che consente al giudice di disporre l'allontanamento dalla casa familiare non avvicinarsi ad alcuni luoghi abitualmente frequentati dalla persona offesa. Proprio la introduzione della nuova normativa legittima, quindi, la restrittiva interpretazione (omissis) proposta dell'art. 283 c.p.p., non solo opportuna ma necessaria, peraltro, quando si tratti (omissis) nel caso di specie, di applicazione di misure cautelari personali. Tale misura cautelare, deve ritenersi applicabile in via generale senza alcuna limitazione ai reati commessi in ambito familiare o all'interno dell'abitazione familiare considerata la collocazione sistematica che ne consente un'(omissis) qualsiasi tipologia di reato e quindi anche per tutelare persone non coabitane sulla stessa casa” (Trib. Milano 12 dicembre 2012). Per quanto riguarda i bambini occorre andare da un assistente sociale, o pediatra scolastico e chiedere un consulto per i propri figli. A quel punto se si evidenziano segni di stress o ansia da parte deli piccoli l'avvocato puo richiedere l'allontanamento dei vicini
#19 Inviato 12 Maggio, 2014 Anzitutto, quella non è una sentenza ma un'ordinanza applicativa di una misura cautelare, una cosa molto diversa. In secondo luogo è un caso molto molto diverso da quello che hai indicato nel post precedente: in questo caso si parla di condotte talmente violente ed aggressive da integrare il reato di "atti persecutori", cosa lontana mille kilometri dal lamentarsi per i rumori dei bambini altrui, nel modo in cui è stato esposto dagli altri utenti. Per risponderti come un noto personaggio del mondo politico, questa ordinanza non c'azzecca niente con quanto è stato esposto.
#20 Inviato 16 Maggio, 2014 Il problema è che si passa solo per dei rompiscatole e cmq anche durante gli orari previsti le scocciature ci sono e non solo per gli adulti ma nel mio caso per esempio avere una neonata che cerca di dormire nonostante tutto è un bel problema..................................l'educazione dei genitori non è mai troppa!
#21 Inviato 16 Maggio, 2014 Il problema è che si passa solo per dei rompiscatole e cmq anche durante gli orari previsti le scocciature ci sono e non solo per gli adulti ma nel mio caso per esempio avere una neonata che cerca di dormire nonostante tutto è un bel problema..................................l'educazione dei genitori non è mai troppa! Scusa non capisco il tuo problema e la neonata o i loro genitori ? Se e la neonata come si fa a dirgli di non piangere mi sembra fuori da ogni logica credo, poi e chiaro che se invece sono dei pargoli di 3-5 anni invece, sta a i loro genitori insegnare l'educazione come si deve ma un neonato educato la vedo molto dura sinceramente.
#22 Inviato 17 Maggio, 2014 per quanto riguarda i bambini, questi essendo minori vanno tutelati.I bambini non possono vivere nella repressione e nei divieti. Ci sono sentenze in cui i condomini dei piani inferiori sono stati costretti dal giudice ad allontanarsi dalla loro abitazione Tra l'altro i genitori, constatati i traumi subiti dai loro figli attraverso un consulto con psicologi o assistenti sociali potrebbero chiedervi i danni oltre l allontanamento dalle vostre case ah si? https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=4&ved=0CEUQFjAD&url=http%3A%2F%2Fwww.anammi.it%2FFigli%2520rumorosi.pdf&ei=YBV3U9G5N8iP7Abc94GACA&usg=AFQjCNFuB1xu82hBnsqqRMUYHApNL9sOcg meglio informarsi prima di sparare stupidaggini saluti Giuseppina
#23 Inviato 17 Maggio, 2014 Cara giyseppina è la strada che sto intraprendendo ora.mia figlia sta molto male da quando viviamo in questa casa e quindi da quando siamo costrette a subire minacce di ogni tipo.sono stata sa una psicologa infantile e mu ha rilasciato una relazione sulle cause della sua insonnia e dei suoi continui mal di pancia.con questa relazione e altre diffide fatte il mio avvocato chiedera laallontanamento immediato della coppia
#24 Inviato 18 Maggio, 2014 dovrebbero risarcire noi che sopportiamo i continui rumori e le continua urla di bimbi che, per carità, fanno il loro dovere di bimbo appunto, ma non è concepibile passare il we sacrosanto a casa -dopo una settimana di lavoro passata tutto il giorno in macchina- e sopportare pianti e grida non solo dei bambini ma anche dei genitori. mi scuso per lo sfogo, ma (parlo dei miei vicini) per me è inconcepibile mandare a letto piccoli di 4/5 anni a mezzanotte e sentirli già urlanti alle 7 del mattino e così tutto il giorno! Ovviamente (e meno male) ho un lavoro e pertanto sono fuori casa tutto il giorno, ma ci sono alcuni giorni come il fine settimana oppure in malattia che non ce la faccio veramente più! Mi domando inoltre come si fa a non far dormire bimbi tanto piccoli, è da denuncia, poi capirai che urlano e sono nervosi, la colpa non è loro ma dei genitori! mille scuse per lo sfogo, ma sono 'reduce' da una giornata all'insegna dell'inferno più totale, altro che shock dei bimbi, è scioccato chi deve sopportare!!