#1 Inviato 24 Giugno, 2013 Buonasera a tutti. Vorrei chiedere a tutti voi esperti circa la classificazione di un terrazzo di particolare costruzione esistente nel mio condominio. Abito in un palazzo di nove piani che su ogni facciata ha dei terrazzi aggettanti sulla quale tipologia non ho alcun dubbio in quanto sono sporgenti e non hanno alcuna funzione di copertura sottostante. All'ottavo piano i terrazzi relativi ai tre appartamenti che dividono la superficie di tutto l'ottavo piano, sono stati costruiti tutt'intorno ai quattro lati del fabbricato in maniera continua e sono stati poi divisi in tre parti ognuna relativo ai tre appartamenti. Lo stesso sistema è poi stato utilizzato anche per il nono piano per cui il terrazzo corre tutt'intorno al perimetro del fabbricato separandolo in tre parti a seconda l'appartamento di appartenenza. Vorrei sapere se questi terrazzi sono da considerare come aggettanti ( cioè sono una continuazione del solaio di ogni singolo appartamento ) o se appartengono ad altra tipologia ed eventualmente a quale. Da chiarire che sulla verticale dal settimo piano a scendere e su tutti e quattro i lati del fabbricato, esistono balconi aggettanti ma di estensione limitata poco più larghi del balcone di affaccio di ogni appartamento. Per rendere più chiara la descrizione vorrei allegare delle foto ma no son o riuscito a farlo: mi indicate come ?? Questa definizione mi serve per sapere se le spese di riparazione di una parte dell'intradosso del terrazzo dell'ottavo piano va addebitato al proprietario dell'appartamento come sostenuto dal proprietario o al condominio. Grazie per gli interventi a chiarimento.
#2 Inviato 26 Giugno, 2013 come mai nessuno mi sa dare un chiarimento o una risposta al mio quesito? è la secondo volta dopo diversi anni che faccio una richiesta, perchè nessuno mi risponde ? aiuto!!!!
#3 Inviato 27 Giugno, 2013 Dalla descrizione, secondo il mio parere, è un balcone aggettante. Sarebbe interessante vedere la foto.
#4 Inviato 27 Giugno, 2013 Dalla descrizione, secondo il mio parere, è un balcone aggettante. Sarebbe interessante vedere la foto. non sono molto pratico ma provo ad allegare le foto zippate. Spero che vadano bene. Altrimenti potresti indicarmi come si fa ? grazie
#6 Inviato 1 Luglio, 2013 ringrazio fraghivir e gold_re per le risposte. Non sono riuscito ad allegare le foto: potreste indicarmi come si fa. Grazie
#9 Inviato 17 Settembre, 2013 Mi hanno informato che il terrazzo oltre che sporgere per circa 1 metro come si vede nella foto, rientra anche per circa 40 cm all'interno del muro perimetrale del palazzo facendo quindi per la parte non sporgente anche da tetto degli apparftamenti sottostanti. In questo caso le spese di riparazione o di impermeabilizzazione del terrazzo come vanno suddivise?tutte al proprietario per la parte aggettante e 1/3 al proprietario e 2/3 ai condomini della verticale per la parte interna o tutte al proprietario o tutte 1/3+2/3. grazie
#11 Inviato 17 Settembre, 2013 E' il mio parere alla luce di quanto si può osservare dalle foto (bellissima) e dalle descrizione di passarma. Per i 40 cm si applica la divisione delle spese 1/3 e 2/3. La parte sporgente oltre il muro perimetrale è a totale carico dei proprietari dei balconi ( sono in aggetto). Saluti
#12 Inviato 19 Settembre, 2013 E' il mio parere alla luce di quanto si può osservare dalle foto (bellissima) e dalle descrizione di passarma. Per i 40 cm si applica la divisione delle spese 1/3 e 2/3. La parte sporgente oltre il muro perimetrale è a totale carico dei proprietari dei balconi ( sono in aggetto). Saluti Gentile Giovanni Luca, ti ringrazio per la risposta. Vorrei sapere se questa è stata dettata dal buonsenso o se deriva da riferimenti di legge che ti pregherei eventualmente fornirmi. Considerata la particolarità della situazione chiedo ai moderatori di avere un loro illustre parere. Debbo inoltre aggiungere che il proprietario del terrazzo aggettante chiede anche la partecipazione alle spese di manutenzione di tutto il condominio, in quanto vista la paricolarità dell'aggetto, questo contribuisce alla formazione dell'aspetto architettonico del fabbricato. Non credo che questo terrazzo che circonda tutto il perimetro del fabbricato sia da considerare come essenziale per l'aspetto architettonico del palazzo. Grazie a tutti coloro che mi daranno risposte.
#13 Inviato 20 Settembre, 2013 I riferimenti normativi sono: Art. 1125: se i 40 cm all'interno del perimetro (parte di balcone incassato). Art. 1126: se è terrazzo o lastrico solare ad uso esclusivo (1/3-2/3) La parte aggettante a totale carico del proprietario del terrazzo. la sua funzione preminente è quella di ampliare lo spazio a godimento dell'u.i. di appartenenza. Indirizzo giurisprudenziale consolidato in diverse sentenze.