Vai al contenuto
olgad

Balconi aggettanti, a chi tocca la spesa?

salve a tutti, abito al secondo piano ed ho appena finito di far ripristinare i miei due balconi (aggettanti), evitando che cadesse ancora del calcinaccio sulle nostre teste, ed una vicina di casa mi viene a dire che la legge è cambiata per cui il (diciamo) soffitto del mio balcone , non è mia proprietà, bensì proprietà dell'inquilino di sopra. a parer suo io sarei proprietaria della parte sottostante il pavimento del mio balcone, cioè il soffitto del balcone del primo piano. Avrei quindi pagato il lavoro per un altro proprietario ed ora mi toccherebbero le spese del ripristino dei balconi del primo piano?

Le spese di ripristino dei balconi aggettanti sono a totale carico del proprietario dello stesso, compreso il sottobalcone.

 

 

Con la sentenza numero 14576 del 30 luglio 2004 , la Corte di Cassazione ha preso in esame la ripartizione delle spese dovute per quanto riguarda i balconi aggettanti affermando che essi costituiscono un "prolungamento" della corrispondente unità immobiliare e, quindi, appartengono in via esclusiva al proprietario di questa;

soltanto i rivestimenti ed elementi decorativi della parte frontale e di quella inferiore, quando si inseriscono nel prospetto dell’edificio e contribuiscono a renderlo esteticamente gradevole, si debbono considerare beni comuni a tutti.

Con la conseguenza che anche nei rapporti con il proprietario di analogo manufatto che sia posto al piano sottostante sulla stessa verticale,nell’ipotesi di strutture completamente aggettanti - in cui si può riconoscere alla soletta del balcone funzione di copertura rispetto al balcone sottostante e, trattandosi di sostegno, non indispensabile per l'esistenza dei piani sovrastanti - non si può parlare di elemento a servizio di entrambi gli immobili posti su piani sovrastanti, nè quindi di presunzione di proprietà comune del balcone aggettante riferita ai proprietari dei singoli piani. (Cassazione civile, sez. II, 30 luglio 2004, n. 14576)

... Avrei quindi pagato il lavoro per un altro proprietario ed ora mi toccherebbero le spese del ripristino dei balconi del primo piano?
Essendo aggettante purtroppo hai fatto il lavoro che non competeva a te, a te compete il tuo sottobalcone, fatto salvo accordi o convenzioni diverse
Essendo aggettante purtroppo hai fatto il lavoro che non competeva a te, a te compete il tuo sottobalcone, fatto salvo accordi o convenzioni diverse

Olgad dice che ha sistemato i SUOI due balconi aggettanti, la legge (e pure la Cassazione) dice che tutto il balcone, quindi anche il sottobalcone deve essere riparato a spese di chi lo possiede essendo un prolungamento dell'appartamento, e quindi perchè avrebbe fatto un lavoro che gli competeva? Non capisco

Olgad dice che ha sistemato i SUOI due balconi aggettanti, la legge (e pure la Cassazione) dice che tutto il balcone, quindi anche il sottobalcone deve essere riparato a spese di chi lo possiede essendo un prolungamento dell'appartamento, e quindi perchè avrebbe fatto un lavoro che gli competeva? Non capisco
Da quanto dice Olgad lei ha riparato il cielino che vede e non il sotto balcone dei suoi balconi aggettanti, almeno così ho capito da quanto Olgad ha scritto;

 

- .... per cui il (diciamo) soffitto del mio balcone , non è mia proprietà, bensì proprietà dell'inquilino di sopra. a parer suo io sarei proprietaria della parte sottostante il pavimento del mio balcone, cioè il soffitto del balcone del primo piano. ...

Ho capito, la contraddizione è contenuta tutta nella asserzione di olgad "ho appena finito di ripristinare i MIEI (cioè tutti, pensai io, almeno credevo intendesse tutto il suo blocco con pavimenti e soffitto, chiamiamolo impropriamente così, del condomino al piano di sotto) due balconi aggettanti" ed allo stesso tempo è intervenuta sul balcone privato del condomino del piano di sopra, tutto chiaro adesso

scusate la mia improprietà di termini, si infatti ho riparato i miei cielini, convinta che si potessero considerare prolungamenti del mio soffitto di casa. per come ho inteso la cosa, essendo io al secondo piano, ritengo di mia proprietà il balcone sul quale cammino e la parte sottostante del balcone del terzo piano,che mi fa da copertura al balcone.

Ma cosa si intende con "soltanto i rivestimenti ed elementi decorativi della parte frontale e di quella inferiore" del balcone aggettante ?

L'intonaco che riveste il balcone tutto intorno e sotto lo stesso? Grazie

Si intende per il frontalini e per il sottobalcone che possono essere costituiti in semplice intonaco.

×