#25 Inviato 2 Dicembre, 2016 Se vuoi fare l'impermeabilizzazione della terrazza a tue spese padronissima di farlo. Tuttavia, ribadisco il concetto che ho già espresso e che Emme Elle ha ripreso. Nel tuo caso, si applica la ripartizione prevista all'art. 1126 c.c. per la sola impermeabilizzazione. Scusa Giovanni, è che nel frattempo ho mangiato, riletto e mi sono resa conto che tu per primo lo hai equiparato a lastrico solare, lo penso anche io come dicevo prima. Ma come vedi non è facile raggiungere un accordo... per cui non voglio rovinarmi la vita... e fortunatamente non mi hanno chiesto tanto per l'impermealizzazione, per cui procederò in quel senso. C'è da dire che i lavori non si possono fare adesso in pieno inverno... per cui il tempo per decidere il da farsi c'è. Non vi meravigliate se tra qualche mese riporto in vita il post... si può fare? Grazie di nuovo!
#26 Inviato 2 Dicembre, 2016 Comunque i tecnici preposti possono essere: Arch. Ing. Marcanto, sempre ringraziandoti per la tua disponibilità, ma a quanto ammonterebbe, pressapoco, la parcella per il parere di un tecnico?
#27 Inviato 2 Dicembre, 2016 Per chiarezza, al lastrico solare di proprietà esclusiva e alla terrazza a livello si applica il medesimo articolo.. il 1126 c.c. P.s. sono andato a rileggermi i miei interventi e in nessuno di questi ho parlato di lastrico solare bensì di terrazza a livello.
#28 Inviato 3 Dicembre, 2016 Per chiarezza, al lastrico solare di proprietà esclusiva e alla terrazza a livello si applica il medesimo articolo.. il 1126 c.c.P.s. sono andato a rileggermi i miei interventi e in nessuno di questi ho parlato di lastrico solare bensì di terrazza a livello. Beh, per essere precisi anche io lo paragono ad una terrazza a livello (non volevo fare troppa confusione) ma non perché sia un'esperta, ma semplicemente perché mi è capitato a Roma. Terrazza a livello che copriva parte dell'appartamento sottostante. Lì ha deciso l'amministratore: 50 % ciascuno più spese a me spettanti più riparazione danni sottostanti.
#29 Inviato 3 Dicembre, 2016 ciao la foto è illuminante e risolutiva. La terrazza ha funzione di copertura per i piani sottostanti ed ha quindi la stessa valenza di un lastrico solare. Quindi la spesa a tuo carico per la eliminazione delle perdite è di un terzo, mentre i due terzi sono a carico dei piani sottostanti nella proiezione. Questo naturalmente, salvo atto trascritto contrario che attribuisca in modo diverso la proprietà di tale terrazzo.
#30 Inviato 5 Dicembre, 2016 Se vuoi fare l'impermeabilizzazione della terrazza a tue spese padronissima di farlo. Tuttavia, ribadisco il concetto che ho già espresso e che Emme Elle ha ripreso. Nel tuo caso, si applica la ripartizione prevista all'art. 1126 c.c. per la sola impermeabilizzazione. Giovanni, ho letto in una tua risposta che consigliavi alcune buone associazioni consumatori a Torino. E' arrivata la lettera dell'avvocato in cui si chiede oltre che di provvedere immediatamente alla riparazione del danno, anche il risarcimento danni - negoziazione assistita. Mi è andato il sangue al cervello... Domani chiamerò qualche associazione, ma non so da dove partire... Paliano è comune di Frosinone, mi posso rivolgere a Roma? A.DI.DO. che mi aveva fatto un ottima impressione mi sembra che operi solo in Emilia Romagna, Altroconsumo, nessuna fiducia... Qualche idea? Grazie mille!!!
#31 Inviato 5 Dicembre, 2016 Vedi quì: https://www.google.it/webhp?sourceid=chrome-instant&ion=1&espv=2&ie=UTF-8#q=associazione%20consumatori%20frosinone
#32 Inviato 5 Dicembre, 2016 Giovanni, sono riuscita or ora a parlare con il vecchio proprietario... mi ha raccontato un po' di cose finalmente... Una causa è già in piedi con per gli stessi motivi. Adesso mi manda il numero dell'avvocato che lo segue. Dice che ha vinto due volte... e che fra un po' c'è la sentenza definitiva. Sembra che questo "essere" ha sbroccato anche in aula e il giudice l'ha cacciato dall'aula, ma... che dirti... per il momento grazie!
#33 Inviato 5 Dicembre, 2016 Vedi quì:https://www.google.it/webhp?sourceid=chrome-instant&ion=1&espv=2&ie=UTF-8#q=associazione%20consumatori%20frosinone Giovanni scusa, ma io non ho mai capito veramente come funzionano questi forum... ahhahah Ti ho risposto sopra, ma non so se ti viene notificato. Volevo farti/farvi partecipi di questa, per me, piccola vittoria... Mi hanno detto che non ci possono essere due cause contemporanee per lo stesso motivo, con soggetti diversi, speriamo sia vero...
#35 Inviato 6 Dicembre, 2016 ciao a che titolo c'è ancora in piedi la causa con il proprietario precedente ? Potrebbe non riguardare lo stesso argomento, ma essere, per esempio solo la richiesta di risarcimento danni, o obbligo alla contribuzione dell'intervento prima del tuo acquisto ?
#36 Inviato 6 Dicembre, 2016 Camillo, da quello che ho capito i motivi sono gli stessi. Causa per infiltrazioni e risarcimento danni. Considera che chi ha fatto causa era il venditore. Il mio ex proprietario non ha saputo dirmi quanto tempo dopo dall'acquisto gli ha fatto causa, dice che non aveva fatto nessuna comunicazione, né a voce né con raccomandata.
#37 Inviato 6 Dicembre, 2016 ciao probabilmente quindi è solo ai fini del risarcimento danni. Quindi anche se per lo stesso motivo, tu non hai preclusioni ad agire, essendo una azione con soggetti diversi e per cause diverse, anche se sempre di infiltrazioni si tratta.
#38 Inviato 6 Dicembre, 2016 ciao probabilmente quindi è solo ai fini del risarcimento danni. Quindi anche se per lo stesso motivo, tu non hai preclusioni ad agire, essendo una azione con soggetti diversi e per cause diverse, anche se sempre di infiltrazioni si tratta. Scusa Camillo, ma non ho capito bene cosa intendi, sono un po' sottosopra!!!!
#39 Inviato 6 Dicembre, 2016 ciao che la causa tra il signore e chi ti ha venduto, probabilmente è relativa solo a risarcimendo danni per il precedente intervento, quindi, la tua sarebbe per l'intervento attuale.
#40 Inviato 6 Dicembre, 2016 Una causa è già in piedi con per gli stessi motivi. Adesso mi manda il numero dell'avvocato che lo segue. Dice che ha vinto due volte... e che fra un po' c'è la sentenza definitiva. Sembra che questo "essere" ha sbroccato anche in aula .........! Per linee sommarie non è dato sapere l'esito o i contenuti finali della sentenza ? Se questo soggetto ha perso già altre cause ..... ora ne intenta ancora alta nei tuoi confronti .... pensa che cambiando soggetto ne cambia il risultato. Non sarebbe più saggio raggiunge lo scopo in modo amichevole!!
#41 Inviato 7 Dicembre, 2016 Marcanto, scusa mi sono espressa male - non so nulla di processi. Non ha perso altre cause. Ci sono state tre fasi del processo, da quel che ho capito, e alla terza fase lui ha sbroccato con il giudice, il quale ha rigettato la perizia di parte e non ha chiesto il Ctu perché il caso per lui era chiaro. Hanno fatto l'udienza di precisazione delle conclusioni (?). e si attende un esito positivo , dicono... Quest'uomo non è sano di mente. Io nel frattempo ho sentito due avvocati i quali non erano affatto d'accordo su come procedere. E io sono nella confusione più totale per stanchezza... Domani è un altro giorno...
#42 Inviato 24 Marzo, 2017 Marcanto, scusa, non so se posso riaprire la discussione ma ci provo. Ho fatto fare la perizia e l'architetto ha deciso per la suddivisione 1/3 noi e 2/3 l'inquilino sottostante. L'inquilino sottostante non credo che pagherà nulla di ciò che gli spetta e conoscendolo potrebbe di nuovo rivolgersi all'avvocato. L'architetto che ha fatto la perizia mi chiede se deve anche fare un preventivo di costi. Le perizie, in genere, devono indicare anche i costi? Credi che sia meglio in caso si dovesse andare in causa? Grazie mille!!!