Vai al contenuto
simonepetruni

Balcone aggettante o incassato ? Ripartizione spese

Partecipa al forum, invia un quesito

Buongiorno a tutti la prima foto si riferisce al mio balcone (3 piano) che sembra incassato nella parte sinistra e leggermente aggettante nel lato destro in quanto fuoriesce dal perimetro della edificio .

Nella foto 2 ho messo la foto del lato destro per dare maggiori dettagli del balcone stesso.

Vorrei sapere secondo voi se si tratta di balcone aggettante o incassato o se fa riferimento a qualche altra tipologia di balcone.

L edificio dove vivo presenta curiosamente una differenza dei balconi della parte frontale perché sembrano chiaramente aggettanti in quanto sporgono in modo evidente sull'esterno.

Nella ultima foto si vede appunto la parte frontale dell' edificio .

Ho un problema con la signora del piano di sotto che mi chiede un intervento sul soffitto del suo balcone , pertanto come devo comportarmi.

Vi ringrazio anticipatamente

Il vostro edificio sembra uno studio su tutte le tipologie di balconi esistenti! 😄

Io propenderei per balcone aggettante in entrambi i casi, ma sono incerto, quindi ora ci penso un po' e magari prima di sera cambio idea. 😉

 

E' questa la parte che dovrebbe essere riparata?

--img_rimossa--

 

Se si tratta solo di intonaco e pittura, si potrebbe appellarsi alla condominialità per partecipazione al decoro architettonico dell'edificio, quindi intervento da dividere tra tutti i condomini per millesimi.

Salve ,grazie per il suo parere ,la mia amministratrice,sostiene che sono balconi aggettanti ,e per questo io sono il responsabile di tutto il balcone e pertanto secondo lei anche della parte inferiore ,ovvero il soffitto del secondo piano.

Si la sua freccia identifica esattamente la problematica ,dove c é il distaccamento dei calcinacci....

Consideri che la parte sinistra é rientrata rispetto all edificio , é la parte destra che fuoriesce completamente .

In ogni caso grazie del suo intervento !

Tutti  I balconi visibili in foto sono aggettanti.

I setti verticali  sono elementi in muratura che poggiano sulle solette aggettanti dei balconi che fuoriescono dalla sagoma del fabbricato., e non sono elementi portanti della struttura in cemento armato dell’edificio.

  • Mi piace 1

Se

G.Ago dice:

Tutti  I balconi visibili in foto sono aggettanti.

I setti verticali  sono elementi in muratura che poggiano sulle solette aggettanti dei balconi che fuoriescono dalla sagoma del fabbricato., e non sono elementi portanti della struttura in cemento armato dell’edificio.

Grazie per la sua opionione...

Le dico che é venuto un tecnico , ha detto che le crepe nel sottobalcone non sono originate da infiltrazioni dal piano superiore .

Ha anche detto che l' intonaco in questione é stato fatto male ,in quanto non é stato fatto con  tutti gli strati di intonacatura per il corretto mantenimento nel tempo .

Secondo lei come dovrebbero essere ripartite le spese di rifacimento ?

simonepetruni dice:

Se

Grazie per la sua opionione...

Le dico che é venuto un tecnico , ha detto che le crepe nel sottobalcone non sono originate da infiltrazioni dal piano superiore .

Ha anche detto che l' intonaco in questione é stato fatto male ,in quanto non é stato fatto con  tutti gli strati di intonacatura per il corretto mantenimento nel tempo .

Secondo lei come dovrebbero essere ripartite le spese di rifacimento ?

Balcone aggettante: spese a carico del proprietario.

simonepetruni dice:

Se

Grazie per la sua opionione...

Le dico che é venuto un tecnico , ha detto che le crepe nel sottobalcone non sono originate da infiltrazioni dal piano superiore .

Ha anche detto che l' intonaco in questione é stato fatto male ,in quanto non é stato fatto con  tutti gli strati di intonacatura per il corretto mantenimento nel tempo .

Secondo lei come dovrebbero essere ripartite le spese di rifacimento ?

Che l’intonaco non sia stato realizzato a regola d’arte lo si può constatare visionando le macchie visibili nel senso trasversale della soletta e longitudinali in corrispondenza della parte frontale : manca il primo strato di malta bastarda su cui è steso quello di finitura.

Propendo per l’attribuzione dell’intera spesa al proprietario del balcone.

Modificato da G.Ago

Ok, direi che possiamo dare per assodato l'aggettante, sul quale ci troviamo tutti d'accordo, tua amministratrice compresa.

Resta la questione della suddivisione della spesa, dove si confrontano due orientamenti (non solo sul forum ma anche in giurisprudenza):

  • balcone di proprietà -> intervento sul sottobalcone a carico del proprietario;
  • balcone di proprietà ma sottobalcone che partecipa al decoro architettonico dell'edificio (bene comune) -> intervento sul sottobalcone a carico del condominio, limitatamente a intonaco e pittura (parte estetica appunto).

Come avrai capito, io propendo per il secondo orientamento, che secondo me rende più giustizia agli interessi reali dei vari soggetti coinvolti.

Ponendo infatti la spesa a carico del solo proprietario, l'effetto solitamente è che questi affronterà il problema con la massima calma, non essendo il proprio sottobalcone al centro dei suoi pensieri solitamente (manco lo vede). 😉

 

In questo caso però, se la scrostatura non è effetto di vetustà ma di realizzazione errata, allora ricade sotto la tua responsabilità e quindi dovrai farti carico della spesa, facendo semmai rivalsa sulla ditta esecutrice.

condo77 dice:

Ponendo infatti la spesa a carico del solo proprietario, l'effetto solitamente è che questi affronterà il problema con la massima calma, non essendo il proprio sottobalcone al centro dei suoi pensieri solitamente (manco lo vede)

Eh si, ma ponendo il costo a carico del condomìnio (appellandoti al decoro) avrai una lentezza ancora maggiore, visto che dovrai prima convincere la maggioranza che deve intervenire per mere questioni di estetica 😉

Danielabi dice:

Eh si, ma ponendo il costo a carico del condomìnio (appellandoti al decoro) avrai una lentezza ancora maggiore, visto che dovrai prima convincere la maggioranza che deve intervenire per mere questioni di estetica 😉

Se non interessa nessuno allora non si fa e basta.

Evidentemente se il problema viene fatto presente, a qualcuno interessa. 🙂

 

condo77 dice:

Se non interessa nessuno allora non si fa e basta.

Evidentemente se il problema viene fatto presente, a qualcuno interessa. 🙂

 

🙄  diciamo il sottostante perchè si vede piovere dal cielo l'intonaco? 😃

 

Considerando che il balcone aggettante è di proprietà privata, propendo per l'intervento del proprietario, altrimenti nel già caotico mondo dei balconi, si rischia di creare ancor piu' confusione considerando il decoro piuttosto che la funzione.

Immagino che ora l'opener si chiederà, alla fine,  cosa deve fare....

condo77 dice:

Ok, direi che possiamo dare per assodato l'aggettante, sul quale ci troviamo tutti d'accordo, tua amministratrice compresa.

Resta la questione della suddivisione della spesa, dove si confrontano due orientamenti (non solo sul forum ma anche in giurisprudenza):

  • balcone di proprietà -> intervento sul sottobalcone a carico del proprietario;
  • balcone di proprietà ma sottobalcone che partecipa al decoro architettonico dell'edificio (bene comune) -> intervento sul sottobalcone a carico del condominio, limitatamente a intonaco e pittura (parte estetica appunto).

Come avrai capito, io propendo per il secondo orientamento, che secondo me rende più giustizia agli interessi reali dei vari soggetti coinvolti.

Ponendo infatti la spesa a carico del solo proprietario, l'effetto solitamente è che questi affronterà il problema con la massima calma, non essendo il proprio sottobalcone al centro dei suoi pensieri solitamente (manco lo vede). 😉

 

In questo caso però, se la scrostatura non è effetto di vetustà ma di realizzazione errata, allora ricade sotto la tua responsabilità e quindi dovrai farti carico della spesa, facendo semmai rivalsa sulla ditta esecutrice.

Grazie Condo sei davvero molto esaustivo e competente .

La mia amministratrice invece si é lavato completamente le mani della cosa , dicendo che era una spesa che toccava interamente al proprietario del 3 piano (io) .

Successivamente con la signora del 2 piano ne é nata una discussione , su cause, divisione spese , accordi , perché io ero reticente a prendermi in carico tutta la spesa.

Alla fine ci siamo accordati , propietario del 3 piano e propietario del 2 piano in dividere la spesa del sottobalcone al 50%.

Tu credi che ci siano i presupposti 2 e 3 piano per fare muso duro con l'amministratrice e chiedere un intervento da parte del condominio?

Tenga presente che la tipa in questione é da prendere con le pinze ,poco ragionevole ,sono convinto che ci direbbe di no , e sono quasi sicuro che dovremmo andare per vie legali ,in più dovrei convincere la signora del 2 piano la quale potrebbe allearsi con l 'amministrastrice per comodo o per interesse .

Grazie

simonepetruni dice:

Grazie Condo sei davvero molto esaustivo e competente .

La mia amministratrice invece si é lavato completamente le mani della cosa , dicendo che era una spesa che toccava interamente al proprietario del 3 piano (io) .

Successivamente con la signora del 2 piano ne é nata una discussione , su cause, divisione spese , accordi , perché io ero reticente a prendermi in carico tutta la spesa.

Alla fine ci siamo accordati , propietario del 3 piano e propietario del 2 piano in dividere la spesa del sottobalcone al 50%.

Tu credi che ci siano i presupposti 2 e 3 piano per fare muso duro con l'amministratrice e chiedere un intervento da parte del condominio?

Tenga presente che la tipa in questione é da prendere con le pinze ,poco ragionevole ,sono convinto che ci direbbe di no , e sono quasi sicuro che dovremmo andare per vie legali ,in più dovrei convincere la signora del 2 piano la quale potrebbe allearsi con l 'amministrastrice per comodo o per interesse .

Grazie

condo77 dice:

In questo caso però, se la scrostatura non è effetto di vetustà ma di realizzazione errata, allora ricade sotto la tua responsabilità e quindi dovrai farti carico della spesa, facendo semmai rivalsa sulla ditta esecutrice.

Purtroppo penso tu abbia saltato la parte finale... in cauda venenum 😉

Il compromesso che avete trovato è buono, se andaste in causa rischieresti di dover pagare tutto tu, più le spese processuali.

Non insistere e porta a casa quanto ottenuto! 🙂

 

Danielabi dice:

🙄  diciamo il sottostante perchè si vede piovere dal cielo l'intonaco? 😃

 

Considerando che il balcone aggettante è di proprietà privata, propendo per l'intervento del proprietario, altrimenti nel già caotico mondo dei balconi, si rischia di creare ancor piu' confusione considerando il decoro piuttosto che la funzione.

Immagino che ora l'opener si chiederà, alla fine,  cosa deve fare....

In realtà aveva trovato da solo la soluzione prima di porre la domanda, il che dimostra che la pratica vale più della grammatica. 😄

 

  • Haha 1

😂😂😂😂😂😂😂😂

Anche se poi non comprendo perché se l intonacatura della signora di sotto cade per inefficienza non mia ...

Debba pagare io ?

Magari ci fossero state crepe sul mio piano avrei detto ...vabbè é colpa mia ,ci sono infiltrazioni ti pago il sottobalcone !!!

Tra l altro non credo che mi possa nemmeno appellare al decoro visto che i balconi del mio piano affacciano sul cortile interno e non sono visibili dalla strada !

🤔

simonepetruni dice:

😂😂😂😂😂😂😂😂

Anche se poi non comprendo perché se l intonacatura della signora di sotto cade per inefficienza non mia ...

Debba pagare io ?

 

🤔

Perché tu sei il proprietario, pure della parte di sotto.

simonepetruni dice:

😂😂😂😂😂😂😂😂

Anche se poi non comprendo perché se l intonacatura della signora di sotto cade per inefficienza non mia ...

Debba pagare io ?

Magari ci fossero state crepe sul mio piano avrei detto ...vabbè é colpa mia ,ci sono infiltrazioni ti pago il sottobalcone !!!

Tra l altro non credo che mi possa nemmeno appellare al decoro visto che i balconi del mio piano affacciano sul cortile interno e non sono visibili dalla strada !

🤔

Il decoro vale per tutte le facciate, anche quelle interne.

Valuta la possibilità di utilizzare il bonus facciate, così hai la detrazione fiscale al 90% del costo del lavoro.

Modificato da condo77

Buona idea condo77,

Ma se non sbaglio c era la condizione che il balcone dovesse affacciare sulla strada ?

Il mio purtroppo affaccia sul😔cortile interno ,ma tu ne saprai sicuro più di me .

simonepetruni dice:

Buona idea condo77,

Ma se non sbaglio c era la condizione che il balcone dovesse affacciare sulla strada ?

Il mio purtroppo affaccia sul😔cortile interno ,ma tu ne saprai sicuro più di me .

Basta non sia un cortile chiuso, tipo chiostro.

condo77 dice:

Basta non sia un cortile chiuso, tipo chiostro.

É chiuso nel senso che non c é una vista di strade pubbliche ,la strada che si intravede é l'acceso e l'uscita dai box auto,in lontanza si vede una schiera di muri perimetrali ,e poi ancora dopo c é la strada pubblica ,che dal mio balcone quasi si intravede.

Da ciò che vedo mi sembra chiuso ....

simonepetruni dice:

É chiuso nel senso che non c é una vista di strade pubbliche ,la strada che si intravede é l'acceso e l'uscita dai box auto,in lontanza si vede una schiera di muri perimetrali ,e poi ancora dopo c é la strada pubblica ,che dal mio balcone quasi si intravede.

Da ciò che vedo mi sembra chiuso ....

Ma l'edificio è libero sui 4 lati? Riusciresti a disegnarne una pianta schematica, tipo quella visibile in google maps?

Modificato da condo77
condo77 dice:

Ma l'edificio è libero sui 4 lati? Riusciresti a disegnarne una pianta schematica, tipo quella visibile in google maps?

Ho fatto del mio meglio😅

Palazzina A (mia)il balcone con * é il mio,tra la palazzina A e B si vede l entrata e l uscita dai box che coincidono con una via principale.

Il mio balcone affaccia sui Box Auto,sui tre lati non si scorge la strada bensì altri edifici .

simonepetruni dice:

Ho fatto del mio meglio😅

Palazzina A (mia)il balcone con * é il mio,tra la palazzina A e B si vede l entrata e l uscita dai box che coincidono con una via principale.

Il mio balcone affaccia sui Box Auto,sui tre lati non si scorge la strada bensì altri edifici .

Secondo me rientra, non essendo un cortile interno racchiuso dall'edificio.

 

L’agevolazione riguarda, in pratica, tutti i lavori effettuati sull’involucro esterno visibile
dell’edificio, cioè sia sulla parte anteriore, frontale e principale dell’edificio, sia sugli
altri lati dello stabile (intero perimetro esterno).
Il bonus non spetta, invece, per gli interventi effettuati sulle facciate interne
dell’edificio, se non visibili dalla strada o da suolo ad uso pubblico.
Sono escluse le spese:

  • effettuate per interventi sulle superficie confinanti con chiostrine, cavedi, cortili e spazi interni, fatte salve quelle visibili dalla strada o da suolo ad uso pubblico

Guida AdE BONUS FACCIATE, febbraio 2020

condo77 dice:

Secondo me rientra, non essendo un cortile interno racchiuso dall'edificio.

 

L’agevolazione riguarda, in pratica, tutti i lavori effettuati sull’involucro esterno visibile
dell’edificio, cioè sia sulla parte anteriore, frontale e principale dell’edificio, sia sugli
altri lati dello stabile (intero perimetro esterno).
Il bonus non spetta, invece, per gli interventi effettuati sulle facciate interne
dell’edificio, se non visibili dalla strada o da suolo ad uso pubblico.
Sono escluse le spese:

  • effettuate per interventi sulle superficie confinanti con chiostrine, cavedi, cortili e spazi interni, fatte salve quelle visibili dalla strada o da suolo ad uso pubblico

Guida AdE BONUS FACCIATE, febbraio 2020

Diciamo che la strada di entrata e uscita box non é una via perché é interna al palazzo ma potrebbe rientrare come strada ad uso pubblico ,già che ci entrano le persone in macchina e anche a piedi.

simonepetruni dice:

Diciamo che la strada di entrata e uscita box non é una via perché é interna al palazzo ma potrebbe rientrare come strada ad uso pubblico ,già che ci entrano le persone in macchina e anche a piedi.

No direi che quella non è una strada ad uso pubblico, ma per vostra fortuna non è necessario che ci sia una strada che circonda l'edificio. 😉

 

Partecipa al forum, invia un quesito

×