#1 Inviato 25 Settembre, 2013 Buona sera, Il palazzo, nel quale possiedo un appartamento al quarto piano, è costituito da nove piani più un decimo e ultimo piano sul cui lastrico solare vi sono due appartamenti. Il nono piano possiede un balcone che costeggia i quattro lati del palazzo. Per poco meno della metà questo balcone è sopra il perimetro del palazzo (fa da tetto) e la rimanente metà sporge fuori le mura del palazzo. Nel mese di febbraio scorso, una zona del sottobalcone sporgente è crollata sopra un altro situato al secondo piano. Fortunatamente non ha procurato danni a persone. Questo crollo del sottobalcone è stato causato da infiltrazioni di acqua permeata dal pavimento sovrastante che è ad uso esclusivo del proprietario che non ha curato adeguatamente la sua manutenzione. In sede dell’ assemblea tenutasi successivamente per deliberare sulle spese di riparazione del sottobalcone, alcuni condomini hanno affermato che il balcone essendo la parte più alta sporgente del palazzo è un cornicione e fa parte dell’ estetica del palazzo pertanto la ripartizione delle spese vanno suddivise tra per 1/3 al proprietario e tra 2/3 al resto dei condomini. Il balcone non ha niente di particolarmente rilevante dal punto di visto architettonico e artistico perché ha le stesse sembianze di tutti gli altri balconi aggettanti del palazzo. Vi chiedo un parere sulla vicenda, grazie e cordiali saluti a tutti.
#3 Inviato 26 Settembre, 2013 Vorrei sapere in particolare se il balcone è uno aggettante o lo si deve considerare il cornicione del palazzo come sostenuto dai proprietari degli appartamenti del nono piano e del balcone. Poiché in una prossima riunione vorrei confutare la seconda considerazione dei proprietari mi accorrono argomenti utili e fondati per illustrare loro la posizione più attinente al caso. Vi ringrazio anticipatamente del vostro interessamento vi saluto cordialmente.
#4 Inviato 26 Settembre, 2013 Il cornicione è un elemento architettonico che svolge la funzione di terminazione superiore di un edificio. Presenta normalmente andamento orizzontale e sporge in modo più o meno accentuato rispetto alla parete esterna dell'edificio, decorato con modanature e talvolta mensole . Può assumere la forma di una cornice (con o senza modiglioni) o di una trabeazione, pur mancando degli elementi di sostegno degli ordini architettonici (semicolonne, paraste o lesena). Il balcone, chiamato anche poggiolo, è una sporgenza della facciata di un edificio munita di ringhiera o parapetto.