#25 Inviato 17 Luglio, 2021 condo77 dice: un turca generalmente non genera reddito (al contrario del turco). La procedura illustrata nel post precedente serve proprio per poter frazionare e vendere, altrimenti non è affatto necessaria, quindi 7.000 € risparmiati. Certo, non sono entrato nel merito ma sembrava che si dovesse per forza regolarizzare per via del sismabonus o non so per qual'altro motivo. Nulla toglie che il condominio voglia smantellare i bagni e cambiare la destinazione d'uso (con 800 millesimi) facendo magari una sala condominiale o un magazzino condominiale accatastandolo come C2. L'unica cosa certa è che se chi vuol vendere non vuole rimetterci non è obbligato a vendere al prezzo imposto dagli altri.
#26 Inviato 17 Luglio, 2021 Leonardo53 dice: Certo, non sono entrato nel merito ma sembrava che si dovesse per forza regolarizzare per via del sismabonus o non so per qual'altro motivo. Nulla toglie che il condominio voglia smantellare i bagni e cambiare la destinazione d'uso (con 800 millesimi) facendo magari una sala condominiale o un magazzino condominiale accatastandolo come C2. L'unica cosa certa è che se chi vuol vendere non vuole rimetterci non è obbligato a vendere al prezzo imposto dagli altri. 👍
#27 Inviato 17 Luglio, 2021 Leonardo53 dice: L'unica cosa certa è che se chi vuol vendere non vuole rimetterci non è obbligato a vendere al prezzo imposto dagli altri. 👍
#28 Inviato 17 Luglio, 2021 scusate sono io che mi sarò espresso male la decisione con mille millesimi gia c'è stata, tutti 59 condomini hanno già detto: "si vendiamoli" questi bagni a 200€ ciascuno, poi sono saltati fuori i 7mila euro per l'accatastamento, questi 7mila come vanno ripartiti tra tutti e 59 condomini o tra 24 acquirenti saranno loro che usufruiranno del bene e non i restanti 35 che non gli interessa di niente di questi 24 bagni. se non ho capito niente scusatemi e non mi rammarico se non ricevo risposte inoltre scusate se vi ho fatto perdere tempo!🙂 Antonio Modificato 17 Luglio, 2021 da Molinodoppio
#29 Inviato 17 Luglio, 2021 Di che ti scusi? L'importante è capirsi. 😊 La ripartizione dei 7.000,00 euro dipende dal motivo per cui si devono spendere: se è per fare il passaggio di proprietà da condomìnio a condòmini che acquistano, pagano solo i condòmini che acquistano; se i 7.000,00 euro servono ad accatastare il bene, pagano tutti. Dovresti informarti meglio del motivo per cui dovreste pagare quella cifra.
#30 Inviato 17 Luglio, 2021 Danielabi dice: Dovresti informarti meglio del motivo per cui dovreste pagare quella cifra. versione ufficiale per l'accatastamento dei bagni. Danielabi dice: se i 7.000,00 euro servono ad accatastare il bene, pagano tutti. qui da una parte lo capisco il condominio si sobbarca il costo dell'accatastamento e tutti pagano, ma quando il condominio va vendere dovrebbe rientrare della spesa fatta, spesa fatta proprio per venderlo all'acquirente, troverei giusto il rimborso di questa spesa che porta beneficio solo all'acquirente. Antonio 🙂
#31 Inviato 17 Luglio, 2021 Molinodoppio dice: versione ufficiale per l'accatastamento dei bagni. Quello che devi chiedere è: ma l'accatastamento è necessario se non vendiamo e i bagni rimangono parte comune? A mio avviso no, i bagni sono bcnc (bene comune non censibile), non essendo atti a generare reddito. Modificato 17 Luglio, 2021 da condo77
#32 Inviato 17 Luglio, 2021 condo77 dice: Quello che devi chiedere è: ma l'accatastamento è necessario se non vendiamo e i bagni rimangono parte comune? il notaio per fare il rogito vuole che siano accatastati. Antonio
#33 Inviato 17 Luglio, 2021 Molinodoppio dice: il notaio per fare il rogito vuole che siano accatastati. Antonio Certo e questo conferma la mia tesi che l'accatastamento è necessario (solo) per la vendita (v. #23). La mia domanda era diversa: se non vendete, a livello catastale dovete fare qualcosa o è tutto a posto? Devi appurare questo.
#34 Inviato 17 Luglio, 2021 condo77 dice: La mia domanda era diversa: se non vendete, a livello catastale dovete fare qualcosa o è tutto a posto? dovrebbe essere non è tutto a posto, altrimenti sarebbe risaputo, di altre pratiche non se ne parlato. Antonio
#35 Inviato 17 Luglio, 2021 mamma mia, non avrei mai creduto che dei bagni alla turca avrebbero generato tante riflessioni. Se qualcuno da Roma si accorge di avere nel suo condominio dei vecchi vespasiani,si faccia vivo, per curiosità. Ciao.
#36 Inviato 17 Luglio, 2021 Molinodoppio dice: dovrebbe essere non è tutto a posto, altrimenti sarebbe risaputo, di altre pratiche non se ne parlato. Antonio Allora devi appurare cosa non sarebbe a posto nella situazione attuale, prima di decidere se vendere, concedere il diritto d'uso, ecc. Se mi dici che nelle mappe i bagni sono segnati, a mio avviso siete a posto ora e le pratiche da fare sono solo per la vendita, ma naturalmente questa è solo una supposizione basata su indizi, ben lontana dalla certezza.
#37 Inviato 17 Luglio, 2021 enrico dimitri dice: mamma mia, non avrei mai creduto che dei bagni alla turca avrebbero generato tante riflessioni. Se qualcuno da Roma si accorge di avere nel suo condominio dei vecchi vespasiani,si faccia vivo, per curiosità. Ciao. Come sai la scoperta del bagno diede notevole impulso allo sviluppo culturale e sociale dell'uomo primitivo... ah no era il fuoco 😉 Cmq anche l'influenza civilizzatrice del bagno non è da sottovalutare: personalmente ammiro i romani più per le terme che per le guerre di conquista. E che dire della Cloaca Maxima?
#38 Inviato 17 Luglio, 2021 condo77 dice: Se mi dici che nelle mappe i bagni sono segnati, a mio avviso siete a posto ora e le pratiche da fare sono solo per la vendita, sui disegni originali del 1906 i bagni sono ben riportati. se i notai di oggi non li trovano accatastati forse le leggi sono cambiate nel tempo e adesso sono "scoperti" Antonio Modificato 17 Luglio, 2021 da Molinodoppio 2
#39 Inviato 17 Luglio, 2021 Molinodoppio dice: sui disegni originali del 1906 i bagni sono ben riportati. Antonio Bel sito e bella storia! 1
#40 Inviato 17 Luglio, 2021 Molinodoppio dice: sui disegni originali del 1906 i bagni sono ben riportati. se i notai di oggi non li trovano accatastati forse le leggi sono cambiate nel tempo e adesso sono "scoperti" Antonio Accidenti Antonio, non ho letto tutto, ma è un edificio storico, nel senso ha una lunga storia, bello!!! tornando ai vespasiani: sono sui disegni del 1906, ma da allora sono cambiate molte cose, se nessuno ha presentato variazioni, al catasto non esistono. Forse erano indicati come bagni pubblici, ma chissà nel tempo cosa è successo.... 1
#41 Inviato 17 Luglio, 2021 condo77 dice: Bel sito e bella storia! grazie per i complimenti. Antonio Danielabi dice: ma è un edificio storico, nel senso ha una lunga storia, bello!!! purtroppo sta andando in rovina per l'incuria, e si spera di dargli una nuova vita col 110%. Antonio
#42 Inviato 17 Luglio, 2021 Danielabi dice: Accidenti Antonio, non ho letto tutto, ma è un edificio storico, nel senso ha una lunga storia, bello!!! tornando ai vespasiani: sono sui disegni del 1906, ma da allora sono cambiate molte cose, se nessuno ha presentato variazioni, al catasto non esistono. Forse erano indicati come bagni pubblici, ma chissà nel tempo cosa è successo.... se sono bcnc, perché dovrebbero "esistere" al catasto? e d'altronde, cos'altro potrebbero essere se non bcnc? basta ci siano nei disegni e se c'erano in quelli del 1906, dubito in quelli successivi siano stati dimenticati... Modificato 17 Luglio, 2021 da condo77
#43 Inviato 17 Luglio, 2021 Va bene...torniamo alla solita questione: il notaio li vuole accatastati, prima o dopo la cessione? Se non esistessero neppure come bcnc?
#44 Inviato 17 Luglio, 2021 Danielabi dice: il notaio li vuole accatastati, prima o dopo la cessione? prima della cessione. Antonio
#45 Inviato 17 Luglio, 2021 Molinodoppio dice: prima della cessione. Antonio evidente, altrimenti non si può cedere, come spiegato in #23 Modificato 17 Luglio, 2021 da condo77
#46 Inviato 17 Luglio, 2021 condo77 dice: evidente, altrimenti non si può cedere, come spiegato in #23 Evidente che in catasto non sono censiti, neppure come bcnc
#47 Inviato 17 Luglio, 2021 Danielabi dice: Evidente che in catasto non sono censiti, neppure come bcnc Perché? Capita spesso che atti recenti (con modello unico obbligatorio) contengano il trasferimento di beni comuni non censibili, che vengono assegnati in proprietà esclusiva. Naturalmente la voltura di tali immobili non è possibile ed il notaio riceve l’esito negativo relativamente a tale bene. In questo caso, con riferimento alla nota 36867 del 23/05/2005, è necessaria una nuova trascrizione e quindi un atto a precisazione. In questi casi è indispensabile trasformare il BCNC in area urbana con intestati, prima della stipula dell’atto, per consentire la corretta volturazione.
#48 Inviato 18 Luglio, 2021 condo77 dice: Naturalmente la voltura di tali immobili non è possibile ed il notaio riceve l’esito negativo relativamente a tale bene La voltura non è possibile perchè non sono censiti, infatti è necessario trasformare il bcnc. Girala come vuoi, ma i vespasiani in catasto non ci sono.
#49 Inviato 18 Luglio, 2021 Intanto vi do il Buona Domenica! Nel mentre di darvi una risposta sti rileggendo i vostri commenti. Antonio