#1 Inviato 13 Gennaio Salve, a Settembre 2020 ho acquistato casa e 2 posti auto (assegnati e accatastati) in autorimessa condominiale, solo dopo ho scoperto che un posto auto non ha lo spazio di manovra sufficiente per entrare agevolmente, pertanto vorrei sapere se esiste una normativa o legge che determina le dimensioni minime dei parcheggi e dei relativi spazi di manovra. Grazie
#2 Inviato 13 Gennaio alexc68 dice: Salve, a Settembre 2020 ho acquistato casa e 2 posti auto (assegnati e accatastati) in autorimessa condominiale, solo dopo ho scoperto che un posto auto non ha lo spazio di manovra sufficiente per entrare agevolmente, pertanto vorrei sapere se esiste una normativa o legge che determina le dimensioni minime dei parcheggi e dei relativi spazi di manovra. Grazie Il fatto è che tu hai acquistato allo stato dei fatti, con fatti e misfatti presenti, per cui eventuali anomalie sono a tuo carico Modificato 13 Gennaio da Tullio01
#3 Inviato 13 Gennaio Grazie ma la mia domanda è un'altra... esiste una normativa o legge vigente che determina le dimensioni e gli spazi minimi di manovra? Grazie
#4 Inviato 13 Gennaio dipende da quando è stata costruita l'autorimessa, le dimensioni delle auto specie in questi ultimi anni, ne ha conseguito se anni fa due auto ci potevano stare oggi un po' meno, venendo più specificatamente al tuo quesito, lo spazio di sosta oggi è considerato 2,30/2,50metri per 4,5/5metri, ne consegue che ci vorrebbero altri 5/6 metri per entrare nella proprio area di parcheggio. Antonio
#7 Inviato 14 Gennaio E' degli anni 90, ma sono state spostate di recente le strisce, chiudendomi ulteriormente lo spazio di manovra ma non ne conosco il motivo.
#8 Inviato 14 Gennaio Se il titolo edilizio è successivo al 1989 significa che le opere realizzare devono rispettare almeno il disposto della Legge 122/89 "Tognoli" e quindi deve essere obbligatoriamente essere prevista una superficie di parcamento dei veicoli proporzionale al volume costruito. Ciò significa che nel progetto approvato deve figurare tale superficie nonché l'esatta posizione degli stalli per le auto che devono essere tutti usufruibili in maniera indipendente (non è considerata superficie di parcamento quella degli stalli "chiusi") . Devi quindi prendere visione degli elaborati del progetto approvato e da lì ricavare l'esatta posizione degli stalli per le auto. Ciao