Vai al contenuto
Shaka

Autoclave condominiale non funziona a dovere

Partecipa al forum, invia un quesito

Salve,

 

nel mio condominio è presente un'autoclave che è ha subìto dei lavori quando non ero ancora proprietario dell'attuale appartamento.

Il problema è che però questa autoclave non funziona, nel senso che, ogni volta che manca l'acqua, il condominio non ha acqua. 

 

Non sono un tecnico, ma presumo che, se l'autoclave non entra in funzione ogni volta che c'è un'assenza di acqua, allora c'è qualche problema. Addirittura ci sono lavori di riparazione dell'acquedotto che sono andati avanti per un paio di giorni e il condominio è rimasto per due giorni senz'acqua, per cui mi chiedo se vi sembra possibile che un'autoclave non riesca a garantire almeno un giorno di "autonomia".

 

E' stato più volte sollecitato l'amministratore, il quale mi ha risposto di aver risolto il problema, ma gli ho fatto notare che il problema persiste (ho annotato tutte le volte in cui l'acqua se n'è andata). Ho inviato una nuova e-mail, senza ricevere risposte. A questo punto chiedo a voi cosa posso fare come condomino per sollecitare un lavoro urgente, dato che l'amministratore è evidente che si stia disinteressando del problema, nonostante le segnalazioni.

 

Grazie per le risposte.

Shaka dice:

per cui mi chiedo se vi sembra possibile che un'autoclave non riesca a garantire almeno un giorno di "autonomia".

l'autoclave contiene un volano in pressione di poche centinaia di litri, al massimo un migliaio in casi eccezionali.

Detta capacità non è totalmente utilizzabile, solo una piccola frazione della stessa è disponibile in assenza di reintegro acqua, pertanto in assenza di invio acqua dall'acquedotto l'autoclave non funziona.

Compito dell'autoclave è l'incremento della pressione idrica alle utenze, non il loro rifornimento in caso di mancanza acqua.

 

Diversa cosa è il bacino di prima raccolta che ha funzione di volano per rifornimento d'acqua per rifornire l'autoclave, ma non credo sia il vs caso.

Modificato da Nanojoule
  • Mi piace 2
Nanojoule dice:

Diversa cosa è il bacino di prima raccolta che ha funzione di volano per rifornimento d'acqua per rifornire l'autoclave, ma non credo sia il vs caso.

..............ma tu non hai la sfera di cristallo?😉

Nicola L. dice:

..............ma tu non hai la sfera di cristallo?😉

Si, ma la tengo in frigorifero....al fresco. 

La utilizzo solo nei periodi notturni di luna piena, momento in cui le trasmissioni e visioni sono migliori.

Ultimamente però il caldo e le zanzare mi distolgono dalla ricerca sfereologica, portandomi ad assopinento preventivo.

Per questo motivo, anche se le trasmissioni iniziano,  non riesco a seguirle a occhi chiusi.

Da ciò nasce un periodo di oscuramento della preveggenza, motivazione della carenza di conoscenza sul sostema tecnico in esame, quindi non posso sapere se esiste o meno il serbatoio o bacino di prima raccolta, avente anche interessante e importante funzione di interruttore idraulico rispetto all'acquedotto.

 

 

Nanojoule dice:

Si, ma la tengo in frigorifero....al fresco. 

Tutte le scuse sono buone per farsi credere: il calibro del tuo fuciletto si è notevolmente ridotto.

Nicola L. dice:

Tutte le scuse sono buone per farsi credere: il calibro del tuo fuciletto si è notevolmente ridotto.

Con o senza fucilato.......so difendermi molto bene!!!

  • Haha 1
Shaka dice:

ogni volta che manca l'acqua, il condominio non ha acqua. 

Se avete soltanto l'autoclave e non avete una capiente riserva idrica dalla quale far pescare all'autoclave, è normale che se l'acquedotto non eroga acqua restate a secco.

Dovete far installare una vasca (riserva idrica) di capienza proporzionale al vostro fabbisogno per il tempo che riterrete necessario.

Ecco a grandi linee uno schema di come dovrebbe essere un impianto idrico, a partire dal contatore generale fino ai singoli sottocontatori individuali negli appartamenti:

--img_rimossa--

  • Mi piace 1
Nanojoule dice:

Con o senza fucilato.......so difendermi molto bene!!!

Camin,vattin ( detto in dialetto Barese)😉

Nicola L. dice:

Camin,vattin ( detto in dialetto Barese)😉

take a tour all around!!! 🤠

(Detto in fenicio-assiro moderno)

Buongiorno,

 

aggiorno tutti voi della situazione, perché ho chiamato l'amministratore che a sua volta ha chiamato il tecnico.

E' emerso che in pratica un temporale ha fatto filtrare acqua nel locale autoclave e le pompe sono andate praticamente sott'acqua. Il tecnico ha dovuto quindi sistemare le pompe che avevano acqua al loro interno e le aveva mandate in blocco.

 

@Leonardo53 l'impianto è fatto come dici tu e ti dirò che abbiamo 3 cisterne da 3000 litri ciascuna e il palazzo ha 9/10 appartamenti, quindi il tecnico mi ha detto che abbiamo acqua per almeno 2/3 gg.

 

La cosa da fare è quella di creare una sorta di "soppalco" (passatemi il termine) di almeno 1 metro per poggiare su le pompe, onde evitare che queste vengano sommerse dall'acqua e un sistema di canalizzazione che permetta all'acqua piovana di defluire fuori dal locale autoclave.

Shaka dice:

La cosa da fare è quella di creare una sorta di "soppalco" (passatemi il termine) di almeno 1 metro per poggiare su le pompe, onde evitare che queste vengano sommerse dall'acqua e un sistema di canalizzazione che permetta all'acqua piovana di defluire fuori dal locale autoclave.

Beh, allora la causa è stata identificata ed il problema risolto.

Anche nel mio condominio abbiamo un impianto come quello in figura, con due pompe che lavorano in maniera alternata ma che attraverso un deviatore si può decidere di far funzionare sempre la stessa pompa qualora si dovesse bruciare l'altra. Anche nel mio condominio le pompe sono sollevate forse più di 1 metro dal pavimento grazie ai piedistalli molto alti. Inoltre, a monte del galleggiante è installata anche un'elettrovalvola in modo da evitare l'allagamento dell locale qualora il galleggiante meccanico dovesse non funzionare. La prudenza non è mai troppa, però comprendo che non si può prevedere tutto l'imprevedibile.

  • Mi piace 2

Partecipa al forum, invia un quesito

×