#1 Inviato 12 Gennaio, 2016 Salve, mi trovo in una stana situazione. Sono proprietario di un appartamento e del relativo lastrico solare ad uso esclusivo. Attualmente è in rifacimento la facciata del palazzo e, se non bastasse, è stato stato necessario rifare le tabelle millesimali. Nella compilazione delle nuove tabelle, oltre ai millesimi spettanti per le varie tabelle, mi sono stati assegnati altri 5 millesimi per il lastrico solare che verranno usati per attribuirmi una quota in relazione alle spese del rifacimento della suindicata facciata. Dico, ma il lastrico solare non paga 1/3 e 2/3 solo per le riparazioni dello stesso lastrico ? che centra la facciata del fabbricato. Esiste una giurisprudenza in merito ? grazie
#2 Inviato 12 Gennaio, 2016 Salve, probabilmente dalla nuova tabella millesimale è scaturito che dovevano essere aggiunti quei 5 millesimi a suo carico. Questo significa che se ad esempio lei ne aveva 45/1000 ora ne avrà 50/1000. Questa aggiunta non riguarda affatto il metodo di ripartizione 1/3 e 2/3 che si applica in altri casi. In questo caso si ripartisce per millesimi di proprietà e nel suo caso si utilizzerà la nuova tabella. La cosa da evidenziare più che altro è che se la spesa era stata ripartita in base alla precedente tabella, dovrà essere fatto un nuovo riparto a consuntivo con la nuova tabella. Cordiali saluti.
#3 Inviato 12 Gennaio, 2016 e, se non bastasse, è stato stato necessario rifare le tabelle millesimali. Per quale motivo è stato necessario modificare le tabelle?C'era un errore nelle precedenti? Oppure qualche condomino ha sopraelevato, o ha incrementato la superficie o diminuito la sua unità immobiliare, tale da modificare per più di 1/5 almeno una unità immobiliare nello stabile?
#4 Inviato 12 Gennaio, 2016 Se non ho capito male, Walker intende chiedere se sia giusto che il lastrico solare abbia suoi millesimi e che questi siano inseriti nella tabella proprietà. Se tale mia interpretazione è corretta, la risposta è sì.. il lastrico può avere suoi millesimi e in quanto di proprietà esclusiva incidono sui millesimi di proprietà.
#5 Inviato 12 Gennaio, 2016 Se non ho capito male, Walker intende chiedere se sia giusto che il lastrico solare abbia suoi millesimi e che questi siano inseriti nella tabella proprietà.Se tale mia interpretazione è corretta, la risposta è sì.. il lastrico può avere suoi millesimi e in quanto di proprietà esclusiva incidono sui millesimi di proprietà. Si è esatto quello che affermi, infatti proprio oggi c'era un Topic con una domanda sul lastrico, ed avevo risposto che il coefficiente di calcolo per il lastrico (terrazzo a livello) è di c.a. 0.22; --link_rimosso-- Comunque se c'era già una tabella millesimale di proprietà, per la modifica devono esserci i motivi previsti dall'art. 69 Dacc, oppure la volontà unanime dei condomini per la modifica.
#6 Inviato 12 Gennaio, 2016 Salve, in merito all'art.69 e alle tabelle consiglio di leggere questa consulenza: --link_rimosso-- Se non ho capito male, Walker intende chiedere se sia giusto che il lastrico solare abbia suoi millesimi e che questi siano inseriti nella tabella proprietà.Se tale mia interpretazione è corretta, la risposta è sì.. il lastrico può avere suoi millesimi e in quanto di proprietà esclusiva incidono sui millesimi di proprietà. In questo caso allora doveva esserci una voce specifica per il lastrico solare con i suoi millesimi che venivano calcolati a carico di Walker anche prima, presumibilmente dato individuabile dalla tabella. Altrimenti questi 5 millesimi sarebbero una vera e propria novità che sono scaturiti dalla nuova tabella redatta. Oppure prima i millesimi del lastrico solare non venivano calcolati xD Tutto può essere... Cordiali saluti.
#7 Inviato 12 Gennaio, 2016 Infatti.. sono dell'idea che non esistessero i millesimi del lastrico e con il rifacimento delle tabelle, non sappiamo ancora il perchè, siano stati calcolati e quindi inseriti.
#8 Inviato 12 Gennaio, 2016 Infatti.. sono dell'idea che non esistessero i millesimi del lastrico e con il rifacimento delle tabelle, non sappiamo ancora il perchè, siano stati calcolati e quindi inseriti.Potrebbe essere come dici, ovvero una dimenticanza da parte del tecnico redattore, ovvero un errore, attendiamo conferme o smentite 🤔
#9 Inviato 10 Dicembre, 2016 Se non ho capito male, Walker intende chiedere se sia giusto che il lastrico solare abbia suoi millesimi e che questi siano inseriti nella tabella proprietà.Se tale mia interpretazione è corretta, la risposta è sì.. il lastrico può avere suoi millesimi e in quanto di proprietà esclusiva incidono sui millesimi di proprietà. Su questo sono molto perplesso, spero mi possa aiutare. Il problema è che il lastrico non è una unità immobiliare. Il lastrico non ha volume, né orientamento ecc.. Ha di buono che è molto luminoso 😂
#10 Inviato 10 Dicembre, 2016 Che il lastrico solare non abbia volume è pacifico ma, di contro, ha una superficie... Il coefficiente che, di solito, viene considerato per millesimare il lastrico non supera 0,20
#11 Inviato 11 Dicembre, 2016 Mi stupisce che solo ora se ne sono accorti che il lastrico non sia stato calcolato nelle tabelle di proprietà originali. Inoltre credo, che per giustificare la modifica delle tabelle millesimali il valore della variazione avrebbe dovuto superare 1/5 del valore. Se così non fosse, allora le tabelle sarebbero dovute essere approvate all'unanimità.
#12 Inviato 20 Dicembre, 2016 Che il lastrico solare non abbia volume è pacifico ma, di contro, ha una superficie...Il coefficiente che, di solito, viene considerato per millesimare il lastrico non supera 0,20 Appunto! non ha volume ma solo superficie e di solito partecipa con coefficiente 0.20 ma intanto a walker (che non conosco eh!) non abbiamo dato una risposta alla domanda : che c'entra la superficie del lastrico con i lavori in facciata? Perché come ho detto sopra non viene applicato alla lettera il 1123 cc?
#13 Inviato 20 Dicembre, 2016 Appunto! non ha volume ma solo superficie e di solito partecipa con coefficiente 0.20 ma intanto a walker (che non conosco eh!) non abbiamo dato una risposta alla domanda : che c'entra la superficie del lastrico con i lavori in facciata? Perché come ho detto sopra non viene applicato alla lettera il 1123 cc?Se il lastrico è millesimato, come è in questo caso, il proprietario deve contribuire come tutti gli altri per le spese del rifacimento della facciata fatto salvo non sia esentato con delibera all'unanimità (1000/1000) o ci sia una convenzione che lo esenti.
#14 Inviato 20 Dicembre, 2016 Se il lastrico è millesimato si fa come dici tu. Il punto è: E' giusto millesimare il lastrico facendolo rientrare quindi anche nei lavori di facciata? Se tu dovessi redigere le tabelle millesimali ex novo per una nuova costruzione come ti comporteresti?
#15 Inviato 21 Dicembre, 2016 Se il lastrico è millesimato si fa come dici tu. Il punto è: E' giusto millesimare il lastrico facendolo rientrare quindi anche nei lavori di facciata? Se tu dovessi redigere le tabelle millesimali ex novo per una nuova costruzione come ti comporteresti?Se il lastrico è millesimato, SI è giusto far rientrare i mlm del lastrico per i lavori in facciata, perchè tutti i proprietari devono contribuire alla spesa (cc art 1118), anche p.es. chi possiede il sottoscala (se millesimato).
#17 Inviato 22 Dicembre, 2016 Salve, in riferimento al post 3 del 12 gennaio 2016 da che cosa si capisce se c'è stato l'aumento di 1/5 tale da giustificare i nuovi millesimi ? Qualcuno conosce la formula ? grazie
#18 Inviato 21 Ottobre, 2018 ...mi inserisco nella discussione Se ho un lastrico solare diviso tra 3 proprietari, accatastato insieme alle rispettive 3 unità immobiliari, come lo includo nel calcolo dei millesimi di proprietà, se le unità immobiliari hanno un volume, mentre il lastrico è solo una superficie? Il lastrico non è un ulteriore vano della unità immobiliare poiché non ha altezza... Serve una tabella dedicata esclusivamente al lastrico solare? Per la ripartizione delle spese di manutenzione, la questione 1/3, 2/3 come entra in gioco? Inoltre quando calcolo la tabella per la scala, il lastrico solare va considerato come l'ultimo piano e quindi le spese per l'ultima rampa, vengono ripartite in base alle porzioni di lastrico di proprietà? ...grazie
#19 Inviato 21 Ottobre, 2018 caterina1981 dice: ...mi inserisco nella discussione Se ho un lastrico solare diviso tra 3 proprietari, accatastato insieme alle rispettive 3 unità immobiliari, come lo includo nel calcolo dei millesimi di proprietà, se le unità immobiliari hanno un volume, mentre il lastrico è solo una superficie? Il lastrico non è un ulteriore vano della unità immobiliare poiché non ha altezza... Serve una tabella dedicata esclusivamente al lastrico solare? Per la ripartizione delle spese di manutenzione, la questione 1/3, 2/3 come entra in gioco? Inoltre quando calcolo la tabella per la scala, il lastrico solare va considerato come l'ultimo piano e quindi le spese per l'ultima rampa, vengono ripartite in base alle porzioni di lastrico di proprietà? ...grazie E' una discussione di 2 anni fa, forse è meglio che tu apra una nuova
#20 Inviato 21 Ottobre, 2018 ...si l'ho fatto, non so se ho seguito bene la procedura per una nuova discussione, è la prima volta che uso il forum..