#1 Inviato 12 Febbraio, 2020 Un amministratore è stato pizzicato per malagestio. Per comprendere la contabilità condominiale abbiamo portato a confronto tutte le somme addebitate in quota millesimale ai singoli condomini con quelle liquidate a ciascun fornitore e abbiamo rilevato che, in modo pressoché sistematico, l'ex-l’amministratore XXXX ha sempre addebitato ai Condomini somme maggiori di quelle pagate ai diversi fornitori generando in questo modo una eccedenza di disponibilità di denaro utilizzata poi per autoliquidarsi silenziosamente compensi mai dichiarati in Assemblea (sono mancati i relativi pagamenti degli F24). E' stata eseguita un mediazione giudiziaria che ha portato l'ex-ammistratore ( abitante nello stesso condominio) a risarcire il condominio. Il Problema che si pone oggi è il seguente: La restituzione del denaro risarcitorio al condominio va anche all'ex-amministratore/condominio del condominio che ha subito il maltolto? Va escluso dall'atto risarcitorio?
#2 Inviato 12 Febbraio, 2020 kftv dice: Un amministratore è stato pizzicato per malagestio. Per comprendere la contabilità condominiale abbiamo portato a confronto tutte le somme addebitate in quota millesimale ai singoli condomini con quelle liquidate a ciascun fornitore e abbiamo rilevato che, in modo pressoché sistematico, l'ex-l’amministratore XXXX ha sempre addebitato ai Condomini somme maggiori di quelle pagate ai diversi fornitori generando in questo modo una eccedenza di disponibilità di denaro utilizzata poi per autoliquidarsi silenziosamente compensi mai dichiarati in Assemblea (sono mancati i relativi pagamenti degli F24). E' stata eseguita un mediazione giudiziaria che ha portato l'ex-ammistratore ( abitante nello stesso condominio) a risarcire il condominio. Il Problema che si pone oggi è il seguente: La restituzione del denaro risarcitorio al condominio va anche all'ex-amministratore/condominio del condominio che ha subito il maltolto? Va escluso dall'atto risarcitorio? Se non viene specificato nulla nell'ambito della mediazione, allora il risarcimento va al condominio, quindi ciascun condomino troverà un credito proporzionale ai propri millesimi, compreso il condomino ex amministratore (d'altronde all'epoca anche lui ha pagato di più nella sua veste di condomino, per poi poter lucrare nella sua veste di amministratore) Modificato 12 Febbraio, 2020 da condo77
#3 Inviato 12 Febbraio, 2020 concordo con @condo77 la somma risarcita da ripartita fra tutti i condomini compreso l'ex 'amministratore, visto che anche lui è un condomino.
#4 Inviato 12 Febbraio, 2020 all'epoca anche lui NON ha pagato le sue quote condominiali, inserite nella mediazione.
#5 Inviato 12 Febbraio, 2020 kftv dice: all'epoca anche lui NON ha pagato le sue quote condominiali, inserite nella mediazione. cioè non pagava le spese condominiali che lui stesso determinava e sollecitava? questo è davvero il massimo!! 🙈 le spese non pagate che ora vengono versate vanno ad estinguere il debito dell'ex amministratore nei confronti del condominio gli "extra" di cui si è proditoriamente impossessato e che ora restituisce vanno divisi secondo i millesimi come scritto sopra