#1 Inviato 1 Maggio, 2015 Buongiorno a tutti cari forumisti, sono qui a chiedervi un chiarimento in merito alla possibilità di affittare un appartamento ad uso affittacamere/turistico, direi che la durata di norma è di qualche giorno, e non arriva alla settimana. Di fatto ci siamo visti arrivare in condominio degli estranei che dormivano in questo appartamento. Il nostro condominio è di 7 unità abitative, e siamo in 5 proprietari. Volevo sapere se questo si può fare o se ci si può opporre. Grazie in anticipo.
#2 Inviato 1 Maggio, 2015 Se non è vietato dal RdC Contrattuale per quanto riguarda il condominio, si può fare. Altro discorso per le regole Comunali, Fiscali, ecc. ecc. cui il condominio non ha alcuna competenza.
#3 Inviato 1 Maggio, 2015 Grazie per la celere risposta. Scusa la mia ignoranza, ma il RdC contrattuale, deve essere contenuto nel regolamento del condominio? Se non vi è una specifica menzione sul discorso di affittacamere, si può fare?
#4 Inviato 1 Maggio, 2015 C'è differenza tra il RdC e RdC contrattuale, il 2° (quello contrattuale) è un Regolamento che può contenere delle deroghe rispetto alle norme del Codice Civile (eccetto alcuni specifici articoli), viene di solito disposto dal costruttore, può contenere dei divieti d'uso delle u.i. (ad esempio di affittacamere), registrato ai P.R. (ora AdE) ed inserito nei rogiti degli acquirenti. Il Regolamento di Condominio normale è quello che viene approvato a maggioranza dall'assemblea e non può contenere deroghe al Codice Civile ne divieti, ovvero solo regolamentazioni delle parti comuni e non quelle private. Per cui un RdC normale non può contenere il divieto all'attività di affittacamere, mentre quello Contrattuale può vietarlo.
#5 Inviato 1 Maggio, 2015 Perfetto, visto che la casa è abbastanza vecchia, è stata stata restrutturata da un costruttore agli inizi degli anni 80. Sono quasi sicuro che non c'è uno specifico regolamento contrattuale, in questo caso, cosa si fà?
#6 Inviato 1 Maggio, 2015 Perfetto, visto che la casa è abbastanza vecchia, è stata stata restrutturata da un costruttore agli inizi degli anni 80.Sono quasi sicuro che non c'è uno specifico regolamento contrattuale, in questo caso, cosa si fà? Non si può fare nulla, in quanto il proprietario poteva adibire il suo appartamento ad affittacamere perchè non vietato dal RdC Contrattuale.Potete solo controllare agli uffici competenti, se ha ottenuto le varie licenze per l'apertura dell'attività.
#7 Inviato 1 Maggio, 2015 Brutta notizia.... Non è che faccia molto piacere vedere girare dei perfetti estranei.
#8 Inviato 1 Maggio, 2015 Brutta notizia....Non è che faccia molto piacere vedere girare dei perfetti estranei. vedi il lato positivo. .. se fossero dei rompiscatole si fermano solo qualche giorno mentre un inquilino rompiscatole... è per sempre...
#9 Inviato 1 Maggio, 2015 Brutta notizia....Non è che faccia molto piacere vedere girare dei perfetti estranei. non ti preoccupare visto che le generalita' di detti "estranei " devono essere comunicati alla P.S. a differenza dei semplici affittuari ove viene comunicato solo l'intestatario e non del resto dei conviventi .
#10 Inviato 1 Maggio, 2015 Bene, sperando che effettivamente venga fatta la comunicazione..... Cosa sulla quale ho qualche dubbio.
#12 Inviato 1 Maggio, 2015 Non discuto che sia un obbligo.... Dico solo che conoscendo i soggetti, non sò se verrà fatto.
#14 Inviato 3 Maggio, 2015 Ho guardato il regolamento del condominio, un articolo cita testualmente: a) "gli appartamenti dovranno essere destinati solo ad uso abitazione." b) "è vietato destinare od adibire i locali degli appartamenti ad uso incompatibile con il decoro, l'igiene, il buon nome, sicurezza, stabilità e tranquillità del fabbricato o ad attività che possano disturbare il pacifico godimento singolo o collettivo, uccifi o enti pubblici politici o sindacali"
#16 Inviato 3 Maggio, 2015 Ho guardato il regolamento del condominio, un articolo cita testualmente:a) "gli appartamenti dovranno essere destinati solo ad uso abitazione." b) "è vietato destinare od adibire i locali degli appartamenti ad uso incompatibile con il decoro, l'igiene, il buon nome, sicurezza, stabilità e tranquillità del fabbricato o ad attività che possano disturbare il pacifico godimento singolo o collettivo, uccifi o enti pubblici politici o sindacali" A parte che non è esplicito il divieto ad affittacamere, ed anche se fosse, questo regolamento non essendo contrattuale (lo hai scritto tu #5) non può vietare.
#17 Inviato 3 Maggio, 2015 Ok, ora è chiaro. Andrò dal costruttore per vedere se c'è un regolamento contrattuale.
#18 Inviato 3 Maggio, 2015 Ok, ora è chiaro.Andrò dal costruttore per vedere se c'è un regolamento contrattuale. Se c'è un RdC Contrattuale dovresti averlo allegato al Rogito o quantomeno menzionato, ovvero dovresti sapere che esiste questo regolamento contrattuale.