Vai al contenuto
rex rossi

Assicurazione Professionale - ma passato questo periodo di covid dovro' mio malgrado denunciarlo penalmente

Partecipa al forum, invia un quesito

Vorrei chiedere un quesito: Gli amministratori professionali iscritti ad una qualche associazione del settore,sono obbligati ad avere una assicurazione di responsabilita' civile, in caso di risposta affermativa sono obbligati a presentare al condomino che ne faccia richiesta una copia del certificato di assicurazione.

Purtroppo questo amministratore non amministra lo stabile,come tanti bravi professionisti, ma conduce una guerra personale nei miei confronti consigliando e facendo assemblee contro il sottoscritto, ma se viene interpellato sul suo scorretto comportamento, mi risponde sempre allo stesso modo, ,''LO HANNO DECISO I CONDOMINI'' ambasciatore non porta pena,io non centro nulla,ma se gli faccio notare i guai che mi sta' causando ,insiste sempre che decide l'assemblea, e lui asseconda la maggioranza dell'assemblea.

Purtroppo e' una brutta situazione , questo comportamento oltre che risvolti civili, stanno sfociando in comportamenti che sconfinano nel penale,e ho dovuto mettere un avvocato penalista contro questo signore , che sta' valutando la situazione, ma passato questo periodo di covid dovro' mio malgrado denunciarlo penalmente, oltre che a fargli causa civile, e nel caso fosse nulla tenente come ritengo che sia,potrei rivalermi sull'assicurazione.La causa civile e' gia' partita, siamo gia' nel guinnes dei primati tre mediazioni,due cause civili, sette denunce penali.

saluti

rex rossi dice:

Vorrei chiedere un quesito: Gli amministratori professionali iscritti ad una qualche associazione del settore,sono obbligati ad avere una assicurazione di responsabilita' civile, in caso di risposta affermativa sono obbligati a presentare al condomino che ne faccia richiesta una copia del certificato di assicurazione.

Purtroppo questo amministratore non amministra lo stabile,come tanti bravi professionisti, ma conduce una guerra personale nei miei confronti consigliando e facendo assemblee contro il sottoscritto, ma se viene interpellato sul suo scorretto comportamento, mi risponde sempre allo stesso modo, ,''LO HANNO DECISO I CONDOMINI'' ambasciatore non porta pena,io non centro nulla,ma se gli faccio notare i guai che mi sta' causando ,insiste sempre che decide l'assemblea, e lui asseconda la maggioranza dell'assemblea.

Purtroppo e' una brutta situazione , questo comportamento oltre che risvolti civili, stanno sfociando in comportamenti che sconfinano nel penale,e ho dovuto mettere un avvocato penalista contro questo signore , che sta' valutando la situazione, ma passato questo periodo di covid dovro' mio malgrado denunciarlo penalmente, oltre che a fargli causa civile, e nel caso fosse nulla tenente come ritengo che sia,potrei rivalermi sull'assicurazione.La causa civile e' gia' partita, siamo gia' nel guinnes dei primati tre mediazioni,due cause civili, sette denunce penali.

saluti

Infatti sull'assicurazione decide l'assemblea;

 

cc art 1129

...

L'assemblea può subordinare la nomina dell'amministratore alla presentazione ai condomini di una polizza individuale di assicurazione per la responsabilità civile per gli atti compiuti nell'esercizio del mandato.

L'amministratore è tenuto altresì ad adeguare i massimali della polizza se nel periodo del suo incarico l'assemblea deliberi lavori straordinari. Tale adeguamento non deve essere inferiore all'importo di spesa deliberato e deve essere effettuato contestualmente all'inizio dei lavori. Nel caso in cui l'amministratore sia coperto da una polizza di assicurazione per la responsabilità civile professionale generale per l'intera attività da lui svolta, tale polizza deve essere integrata con una dichiarazione dell'impresa di assicurazione che garantisca le condizioni previste dal periodo precedente per lo specifico condominio.

...

 

--> 

--> 

Modificato da Tullio01
rex rossi dice:

Vorrei chiedere un quesito: Gli amministratori professionali iscritti ad una qualche associazione del settore,sono obbligati ad avere una assicurazione di responsabilita' civile, in caso di risposta affermativa sono obbligati a presentare al condomino che ne faccia richiesta una copia del certificato di assicurazione.

Purtroppo questo amministratore non amministra lo stabile,come tanti bravi professionisti, ma conduce una guerra personale nei miei confronti consigliando e facendo assemblee contro il sottoscritto, ma se viene interpellato sul suo scorretto comportamento, mi risponde sempre allo stesso modo, ,''LO HANNO DECISO I CONDOMINI'' ambasciatore non porta pena,io non centro nulla,ma se gli faccio notare i guai che mi sta' causando ,insiste sempre che decide l'assemblea, e lui asseconda la maggioranza dell'assemblea.

Purtroppo e' una brutta situazione , questo comportamento oltre che risvolti civili, stanno sfociando in comportamenti che sconfinano nel penale,e ho dovuto mettere un avvocato penalista contro questo signore , che sta' valutando la situazione, ma passato questo periodo di covid dovro' mio malgrado denunciarlo penalmente, oltre che a fargli causa civile, e nel caso fosse nulla tenente come ritengo che sia,potrei rivalermi sull'assicurazione.La causa civile e' gia' partita, siamo gia' nel guinnes dei primati tre mediazioni,due cause civili, sette denunce penali.

saluti

Attenzione che se l'assemblea delibera una polizza assicurativa la deve anche pagare, non è che delibera che l'amministratore si paghi la polizza chiesta dall'assemblea.

 

Inoltre se hai già iniziato la causa civile una nuova polizza non risponde perché non è mai retroattiva. Inoltre se i tuoi problemi con lui sono legati alla carica di amministratore la causa va fatta nei confronti del condominio e quindi anche in questo caso una polizza professionale non risponde.

 

Riguardo fatti penalmente rilevanti direi che esula dall'amministrazione condominiale quindi difficile darvi consigli e comunque la polizza professionale non risponde di eventi dolosi.

davidino1978 dice:

Attenzione che se l'assemblea delibera una polizza assicurativa la deve anche pagare, non è che delibera che l'amministratore si paghi la polizza chiesta dall'assemblea.

👍

davidino1978 dice:

Attenzione che se l'assemblea delibera una polizza assicurativa la deve anche pagare, non è che delibera che l'amministratore si paghi la polizza chiesta dall'assemblea.

Su questo ci sono pareri discordi, qui la spiagazione;

 

Polizza individuale e costi

Questo termine non lascia adito a dubbi: la polizza, se richiesta, dev'essere specificamente dedicata alla compagine richiedente.

Altra domanda: chi paga la polizza?

Sul punto non c'è univocità di vedute tra i commentatori della "riforma". Si dice che il costo della polizza spetti al condominio in quanto è lui ad averla richiesta.

 Perchè l'amministratore vuole che siano i condomini a pagargli la polizza?

Ad avviso di chi scrive le cose non stanno così. L'amministratore, nel caso di errori e danni, è il primo responsabile dei suoi atti. L'assicurazione interviene perché con la stipula del contratto s'è assunta il rischio. Ergo: il costo della polizza dev'essere pagato dall'amministratore.


Fonte: 

 

Link che avevo già postato --> #2

Modificato da Tullio01
Tullio01 dice:

Su questo ci sono pareri discordi, qui la spiagazione;

 

Polizza individuale e costi

Questo termine non lascia adito a dubbi: la polizza, se richiesta, dev'essere specificamente dedicata alla compagine richiedente.

Altra domanda: chi paga la polizza?

Sul punto non c'è univocità di vedute tra i commentatori della "riforma". Si dice che il costo della polizza spetti al condominio in quanto è lui ad averla richiesta.

 Perchè l'amministratore vuole che siano i condomini a pagargli la polizza?

Ad avviso di chi scrive le cose non stanno così. L'amministratore, nel caso di errori e danni, è il primo responsabile dei suoi atti. L'assicurazione interviene perché con la stipula del contratto s'è assunta il rischio. Ergo: il costo della polizza dev'essere pagato dall'amministratore.


Fonte: 

 

Link che avevo già postato --> #2

Tullio è una posizione personalistica e minoritaria.

Gli amministratori professionisti hanno quasi tutti proprie polizze e giustamente se le pagano, ma se tu condominio richiedi una polizza specifica e vincolata alla tutela dell'opera nel tuo condominio è pacifico che devi pagarla.

di parere ce ne possono essere tanti, personalmente  condivido quanto detto da @davidino1978 proprio perché la polizza dell'amministratore non è condominiale ed i condomini  non possono obbligare l'amminsitratore a stipularla, a meno che non si accollano la spesa. 

davidino1978 dice:

Tullio è una posizione personalistica e minoritaria.

Gli amministratori professionisti hanno quasi tutti proprie polizze e giustamente se le pagano, ma se tu condominio richiedi una polizza specifica e vincolata alla tutela dell'opera nel tuo condominio è pacifico che devi pagarla.

E' una posizione di un Avvocato che posta link utili al Forum, per cui è meglio che si conoscano anche questi pareri minoritari non lo so, quello che è importante per me è quanto dice l'avvocato Gallucci;

 L'amministratore, nel caso di errori e danni, è il primo responsabile dei suoi atti.

 

Per cui se l'assicurazione è a suo nome (pagata dai condomini) un eventuale risarcimento andrà a lui e non al condominio che la paga.

Modificato da Tullio01
Tullio01 dice:

E' una posizione di un Avvocato che posta link utili al Forum, per cui è meglio che si conoscano anche questi pareri minoritari non lo so, quello che è importante per me è quanto dice l'avvocato Gallucci;

con tutto il rispetto per l'avv. Gallucci sempre di parere si tratta. 

  • Mi piace 1
JOSEFAT dice:

con tutto il rispetto per l'avv. Gallucci sempre di parere si tratta. 

Certo che è un parere, ma è anche un parere che la devono pagare i condomini, perchè a quanto mi risulta non c'è una normativa di Legge che affermi chi deve pagare.

Modificato da Tullio01
  • Mi piace 1
Tullio01 dice:

E' una posizione di un Avvocato che posta link utili al Forum, per cui è meglio che si conoscano anche questi pareri minoritari non lo so, quello che è importante per me è quanto dice l'avvocato Gallucci;

 L'amministratore, nel caso di errori e danni, è il primo responsabile dei suoi atti.

 

Per cui se l'assicurazione è a suo nome (pagata dai condomini) un eventuale risarcimento andrà a lui e non al condominio che la paga.

Il fatto che faccia parte o abbia rapporti professionali con la società proprietaria del forum non cambia il fatto che sia un parere suo personale e in questo caso estremamente minoritario.

Tullio01 dice:

Certo che è un parere, ma è anche un parere che la devono pagare i condomini, perchè a quanto mi risulta non c'è una normativa che affermi chi deve pagare.

Ma infatti è un parere minoritario perché in linea generale (salvo specifiche disposizioni) le prestazioni/servizi sono pagati da chi li commissiona/richiede.

Tullio01 dice:

E' una posizione di un Avvocato che posta link utili al Forum, per cui è meglio che si conoscano anche questi pareri minoritari non lo so, quello che è importante per me è quanto dice l'avvocato Gallucci;

 L'amministratore, nel caso di errori e danni, è il primo responsabile dei suoi atti.

 

Per cui se l'assicurazione è a suo nome (pagata dai condomini) un eventuale risarcimento andrà a lui e non al condominio che la paga.

In ogni caso il problema nemmeno si pone perché Tutti, o quasi, hanno una polizza assicurativa personale e se la pagano da soli. 

davidino1978 dice:

Il fatto che faccia parte o abbia rapporti professionali con la società proprietaria del forum non cambia il fatto che sia un parere suo personale e in questo caso estremamente minoritario.

Ho appena risposto, non mi pare ci sia una norma di Legge che preveda chi deve pagare.

JOSEFAT dice:

In ogni caso il problema nemmeno si pone perché Tutti, o quasi, hanno una polizza assicurativa personale e se la pagano da soli. 

Per cui se fosse così nemmeno chiederei l'assicurazione professionale per l'amministratore 😊

Tullio01 dice:

Certo che è un parere, ma è anche un parere che la devono pagare i condomini, perchè a quanto mi risulta non c'è una normativa di Legge che affermi chi deve pagare.

appunto non c'è una normativa di legge,  per cui visto che si tratta di una polizza PERSONALE  dell'amministratore i ocndomini se vogliono obblgarlo a stipularla se la devono Pagare.

  • Mi piace 1
JOSEFAT dice:

appunto non c'è una normativa di legge,  per cui visto che si tratta di una polizza PERSONALE  dell'amministratore i ocndomini se vogliono obblgarlo a stipularla se la devono Pagare.

Io non pagherei una Polizza personale per un'altra persona che poi si intascherà il risarcimento.

Tullio01 dice:

Io non pagherei una Polizza personale per un'altra persona che poi si intascherà il risarcimento.

allora non puoi  nemmeno obbligare questa persona a stipularla.

Comunque per quanto mi riguarda la discussione finisce,  anche perché è inutile continuare. 

Tullio01 dice:

Certo che è un parere, ma è anche un parere che la devono pagare i condomini, perchè a quanto mi risulta non c'è una normativa di Legge che affermi chi deve pagare.

Concordo con te. Non esiste una Normativa specifica su chi deve pagare cosa ma tutto è lasciato alla libera contarttazione.

Al momento della nomina l'assemblea può subordinare la nomina alla presentazione di una polizza.

L'amministratore può fare un preventivo di compenso tenedo conto del costo della polizza in base alla richiesta fatta dall'assemblea o può farla a proprie spese o rifiutare l'accettazione dell'incarico.

Allo stesso modo l'assemblea può accettare il preventivo di compenso dell'amministratore e della polizza come può rifiutare di dover pagare un compenso aggiuntivo e cercarsi un altro amministratore.

Visto che tutto avviene nel momento della nomina, qualsiasi soluzione è possibile 

JOSEFAT dice:

allora non puoi  nemmeno obbligare questa persona a stipularla.

Non la obbligo io lo obbliga l'assemblea, e questo è previsto dalla normativa legislativa

 

cc art 1129

...

L'assemblea può subordinare la nomina dell'amministratore alla presentazione ai condomini di una polizza individuale di assicurazione per la responsabilità civile per gli atti compiuti nell'esercizio del mandato.

 

Purtroppo siamo in un paese dove si fanno le pentole e non i coperchi.

In pratica se l'amministratore non accetta non verrà nominato, semplice e illuminante come il sole.

 

Modificato da Tullio01
Leonardo53 dice:

Concordo con te. Non esiste una Normativa specifica su chi deve pagare cosa ma tutto è lasciato alla libera contarttazione.

Al momento della nomina l'assemblea può subordinare la nomina alla presentazione di una polizza.

L'amministratore può fare un preventivo di compenso tenedo conto del costo della polizza in base alla richiesta fatta dall'assemblea o può farla a proprie spese o rifiutare l'accettazione dell'incarico.

Allo stesso modo l'assemblea può accettare il preventivo di compenso dell'amministratore e della polizza come può rifiutare di dover pagare un compenso aggiuntivo e cercarsi un altro amministratore.

Visto che tutto avviene nel momento della nomina, qualsiasi soluzione è possibile 

E' chiairo che i condomini al momento della nomina possono richiedere tutto quello che voglioino, poi  sta all'amministratore accettare o meno,  questa discussione era solo per dire che i condomini non possono obbligare l'ammnistratore a stipulare a sue spese una polizza  sua personale, se lo fanno l'amministratore è chiaramente libero di rinunciare all'incarico. Comunque tutta questa discussione non serve a nulla perché quasi tutti gli amministratori hanno una loro polizza.

Leonardo53 dice:

Al momento della nomina l'assemblea può subordinare la nomina alla presentazione di una polizza.

L'amministratore può fare un preventivo di compenso tenedo conto del costo della polizza in base alla richiesta fatta dall'assemblea o può farla a proprie spese o rifiutare l'accettazione dell'incarico.

Allo stesso modo l'assemblea può accettare il preventivo di compenso dell'amministratore e della polizza come può rifiutare di dover pagare un compenso aggiuntivo e cercarsi un altro amministratore.

Visto che tutto avviene nel momento della nomina, qualsiasi soluzione è possibile 

👍 perfettamente d'accordo

JOSEFAT dice:

Comunque tutta questa discussione non serve a nulla perché quasi tutti gli amministratori hanno una loro polizza.

Ed invece serve perchè la maggior parte degli amministratori ha una polizza generale che spesso è quella in convenzione con la propria associazione ma quanti hanno una polizza che garantisca quel condominio per un preciso massimale?

Mi spiego:

nella polizza globale fabbricati del mio condominio c'è la garanzia accessoria di responsabilità professione per l'amministratore condòmino per un massimale di 200mila euro.

Naturalmente quei 200mila euro sono solo per il mio condominio ma un amministratore professionista per quanto è assicurato per ogni singolo condominio?

Un amministratore che è assicurato per 200mila euro per tutti i condominii ed ha 100 condominii, nel caso faccia un sacco di fregnacce su tutti i 100 condominii amministrati va a finere che è coperto solo per duemila euro a condominio.

Ecco perchè i condominii previdenti che vogliono una copertura assicurativa sulle responsabilità professionali dell'amministratore richiedono un'attestazione dell'assicurazione che dichiari per quanto è assicurato quel singolo condominio. Ma queste sono sottigliezze non comprensibili ai comuni condòmini e molti amministratori si "vendono" proprio quella striminzita polizza afferta dall'associazione per dire ai condòmini che lui è assicurato, vendendolo come valore aggiunto ma senza specificare per quanto è assicurato per il singolo condominio.

Nel nostro stabile l'assicurazione per l'amministratore  la paga il condominio ma solo per tutelarsi da eventuali sgradevoli sorprese.

Leonardo53 dice:

Ed invece serve perchè la maggior parte degli amministratori ha una polizza generale che spesso è quella in convenzione con la propria associazione ma quanti hanno una polizza che garantisca quel condominio per un preciso massimale?

Mi spiego:

nella polizza globale fabbricati del mio condominio c'è la garanzia accessoria di responsabilità professione per l'amministratore condòmino per un massimale di 200mila euro.

Naturalmente quei 200mila euro sono solo per il mio condominio ma un amministratore professionista per quanto è assicurato per ogni singolo condominio?

Un amministratore che è assicurato per 200mila euro per tutti i condominii ed ha 100 condominii, nel caso faccia un sacco di fregnacce su tutti i 100 condominii amministrati va a finere che è coperto solo per duemila euro a condominio.

Ecco perchè i condominii previdenti che vogliono una copertura assicurativa sulle responsabilità professionali dell'amministratore richiedono un'attestazione dell'assicurazione che dichiari per quanto è assicurato quel singolo condominio. Ma queste sono sottigliezze non comprensibili ai comuni condòmini e molti amministratori si "vendono" proprio quella striminzita polizza afferta dall'associazione per dire ai condòmini che lui è assicurato, vendendolo come valore aggiunto ma senza specificare per quanto è assicurato per il singolo condominio.

Non credo che ci si siano amministratori seri che abbiano una polizza personale per complessive  €200mila, personalmente la mia copre oltre  €2milioni e in genere sono questi gli importi,  poi dipende sempre dalla mole di lavoro e dalla serietà del professionista, in ogni caso se si dovesse  verificare che un amminsitatore sia sprovvisto di polizza, cosa improbabile, ed i condomini dovessero obbligarlo a stipularla  con spese a suo carico,  quest'ultimo è libero di accettare o meno l'incarico, fine del discorso.

Nicola L. dice:

Nel nostro stabile l'assicurazione per l'amministratore  la paga il condominio ma solo per tutelarsi da eventuali sgradevoli sorprese.

infatti se l'amministratore dovesse essere sprovvisto di polizza succede sempre così, ma ripeto sono casi che si contano sulle dita di una mano.

  • Mi piace 1
JOSEFAT dice:

personalmente la mia copre oltre  €2milioni e in genere sono questi gli importi

Il tuo massimale potrebbe esser anche di 20milioni ma fare danni per 30milioni.

L'importante è che ogni condominio abbia un'attestazione dall'assicurazione per sapere di quanto l'asicurazione garantisce quel singolo condominio perchè se tu sei assicurato in generale per 2 milioni di euro ma fai danni per 3 milioni, dopo che l'assicurazione ha pagato il massimo di 2 milioni agli altri condominii, il mio condominio potrebbe non vedere neanche un centesimo.

Quanti amministratori presentano l'attestazione dell'assicurazione per il singolo condominio?

Tu presenti un'attestazione dell'assicurazione di copertura di 2 milioni per ogni singolo condominio?

Partecipa al forum, invia un quesito

×