#1 Inviato 21 Aprile Buona sera, siamo propietari di box auto fuori terra il cui accesso avviene dalla strada attraverso un cancello di nostra propieta'. Inizialmente concorravamo alle spese condominiali in quanto eravamo allacciati elettricamente al condominio consentendoci di illuminare il corridoio( solo il corridoio, non i box) per l'accesso ai box e solo raramente , molto raramente, veniva fatta una "spazzata" all'interno del cancelletto in quel piccolo tratto che loro dicono essere parte comune ,laddove ricadono balconi di una parte dei condomini e comunque prima dell'accesso al corridoio lungo il quale sono dislocati i box. Con l'interruzione dell'allaccio elettrico e di quelle pochissime pulizie da parte del condominio abbiamo interrotto il pagamento delle quote condominiali in quanto non ci veniva offerto nessun servizio salvo pero' aver partecipato attivamente con la nostra quota alla parte dei lavori straordinari quando vi e' stata la necessita'. La domanda che vi rivolgiamo e' questa : abbiamo l'obbligo di pagare l'assicurazione del fabbricato ? Nel caso fossimo obbligati, abbiamo anche l'obbligo di pagare la quota condominiale per intero o possiamo limitarci alla sola quota assicurativa ? Sottolineo che cmq interveniamo sempre con le nostre quote in tutti i lavori straordinari . RingraziandoVi Vi auguriamo una buona serata. Il condominio non e' munito di un regolamento condominiale.
#2 Inviato 21 Aprile Non capisco bene lo stato dei luoghi: fate parte o no dell'edificio condominiale? Avete in comune le fondamenta, le pareti, qualcosa? Se non c'è nulla in comune, allora non fate parte del condominio e non avete nessun obbligo, nemmeno di partecipazione alle spese straordinarie (per quali interventi?). Se invece fate parte del condominio, allora avete l'obbligo di partecipare a tutte le spese secondo i vostri millesimi, tranne a quelle che riguardano parti del condominio dalle quali siete esclusi (se p.e. viene lastricato un cortile a cui non avete accesso, non dovete partecipare alla spesa; amministrazione e assicurazione e altre spese generali sì).
#3 Inviato 22 Aprile se partecipate alle spese straordinarie significa che fate parte di quel condominio. Non si capisce bene lo stato dei luoghi ma in linea di massima, l'assicurazione condominiale copre l'intero fabbricato, ergo anche i garage, quindi spetta anche ai proprietari di garage. La "quota condominiale" non so cosa comprenda. E' possibile vi siano spese di cui usufruite (tipo il compenso all'amministratore, la polizza, eventuali pulizie del cortile che suppongo comune) e altre no (come la pulizia scale se non vi avete accesso) 1