#1 Inviato 16 Marzo Online ci sono numerosi spunti, di stile pubblicitario sul come fare un'aggiunta alla normale rc capofamiglia per le case , per tutelarsi dai furti; Chiedevo a tutte le persone navigate @albano59 @paul_cayard @SisterOfNight @efisio , sia in caso di casa indipendente sia in caso di condominio, se , nella vostra opinione l'assicurazione per furti in casa è essenziale oppure è una specie di falsa panacea ( poi quando il furto accade l'assicurazione paga poco o non paga del tutto). Chiaramente , mi sembra che le garanzie antiscippo o antirapina " vicino casa " hanno criteri troppo stringenti per funzionare e la statistica va contro il loro reale utilizzo. Per esempio, quale massimale chiedere e quali garanzie ci dovrebbe assolutamente essere.
#2 Inviato 16 Marzo Mai stipulata e mai avuto bisogno ma conosco chi ne ha usufruito... mai più - così mi han detto - a parte la difficoltà nel dimostrare il valore della roba rubata (ci vogliono gli scontrini) quello che viene risarcito non è mai il valore effettivo, molto meglio investire in un antifurto. 1 1
#3 Inviato 16 Marzo desperados dice: nel dimostrare il valore della roba rubata (ci vogliono gli scontrini) Punto fondamentale; a parte gli scontrini, nel caso nel furto dei contanti, ci si basera' solo sui massimali , immagino, che sono bassi , tipo 1000 eur fino a 2000 eur
#4 Inviato 16 Marzo veroimmo dice: Punto fondamentale; a parte gli scontrini, nel caso nel furto dei contanti, ci si basera' solo sui massimali , immagino, che sono bassi , tipo 1000 eur fino a 2000 eur Ma con la possibilità di prelevare contanti H24 e di pagare con la carta anche il caffè al bar, c'è ancora chi tiene contanti in casa oltre qualche centinaio di euro? Per quanto riguarda i contanti ritengo che non ne rimborsano mentre per i gioielli, ritengo che vada stipulata una polizza ad hoc facendo fare una perizia ed un inventario al momento della sottoscrizione della polizza stessa ed integrarla ogni volta che c'è un nuovo acquisto. Trattandosi di polizze personalizzate, ritengo essenziale interpellare l'agente assicurativo e, comunque, secondo me questi premi sono ad alta percentuale e basso recupero. Concordo con Desperados sull'installazione di un ottimo antifurto che serve soprattutto a salvaguardare la sicurezza delle persone che sono in casa (soprattutto di notte) e sul giudizio del suo amico quando afferma "mai più!"
#5 Inviato 16 Marzo veroimmo dice: Online ci sono numerosi spunti, di stile pubblicitario sul come fare un'aggiunta alla normale rc capofamiglia per le case , per tutelarsi dai furti; Chiedevo a tutte le persone navigate @albano59 @paul_cayard @SisterOfNight @efisio , sia in caso di casa indipendente sia in caso di condominio, se , nella vostra opinione l'assicurazione per furti in casa è essenziale oppure è una specie di falsa panacea ( poi quando il furto accade l'assicurazione paga poco o non paga del tutto). Chiaramente , mi sembra che le garanzie antiscippo o antirapina " vicino casa " hanno criteri troppo stringenti per funzionare e la statistica va contro il loro reale utilizzo. Per esempio, quale massimale chiedere e quali garanzie ci dovrebbe assolutamente essere. mai pensato ad una assicurazione per furto in casa ... in francia è obbligatoria quella per rc verso terzi e per danni a beni mobili si va a forfait o a valutazione puntuale col perito.
#6 Inviato 16 Marzo Forse sono una mosca bianca, ho avuto facilità nell’ottenere il rimborso sia per i danni all’inferriata sia per gli oggetti sottratti (tre orologi, due dei quali di pregio, gioielli) e il contante (sterline) che hanno rubato forzando la cassaforte. Il perito non mi ha chiesto scontrini, alla fine mi è stato rimborsato il valore dichiarato, senza nessuna obiezione. Per dirla tutta, circa un anno dopo facendo giardinaggio ho ritrovato tra l’erba del cortile gli orecchini d’oro bianco con ametista e l’anello di fidanzamento con smeraldo e diamanti, che avevano perso durante la fuga. 1
#7 Inviato 16 Marzo Come madly, anche io ho assicurato casa contro il furto e anche io, ho avuto un rimborso adeguato sia per gli oggetti sottratti che per i danni alla finestra. Come scrive anche un altro utente che per quanto riguarda i gioielli, vanno tutti fotografati, ed è meglio conservare tutti gli scontrini d'acquisto e, se possibile, anche le garanzie delle gioiellerie con indicati i materiali preziosi. Per gli ori "storici" di cui non esistono più prove d'acquisto, meglio chiedere come comportarsi all'assicuratore: se sono di grande valore magari è possibile fare una perizia al momento della stipula. 1
#8 Inviato 16 Marzo ellis dice: anno tutti fotografati, ed è meglio conservare tutti gli scontrini d'acquisto e, se possibile, anche le garanzie delle gioiellerie con indicati i materiali preziosi. ma se sono stati ereditati o acquistati tramite privati ? quindi 1) fotografie dettagliate ( per orologi immagini anche numeri seriali ) ma per gioielli ? 2) non ho capito se e' necessario conservarli in una cassaforte e in qualsiasi cassaforte o la stessa deve essere " omologata " tot dimensione, ecc . Modificato 16 Marzo da veroimmo
#9 Inviato 16 Marzo veroimmo dice: ma se sono stati ereditati o acquistati tramite privati ? quindi 1) fotografie dettagliate ( per orologi immagini anche numeri seriali ) ma per gioielli ? 2) non ho capito se e' necessario conservarli in una cassaforte e in qualsiasi cassaforte o la stessa deve essere " omologata " tot dimensione, ecc . Se si tratta di gioielli storici ereditati o li fai periziare dal perito dell'assicurazione oppure noleggi una cassetta di sicurezza in banca e lasci i gioielli in banca. Devi parlare con il perito dell'assicurazione perchè il costo del premio da pagare si calcola anche in base alla facilità con la quale possono rubare quindi si tiene conto se c'è o non c'è la cassaforte, l'antifurto, porta e finestre blindate... non esiste un tariffario automatico.
#10 Inviato 16 Marzo veroimmo dice: ma se sono stati ereditati o acquistati tramite privati ? quindi 1) fotografie dettagliate ( per orologi immagini anche numeri seriali ) ma per gioielli ? 2) non ho capito se e' necessario conservarli in una cassaforte e in qualsiasi cassaforte o la stessa deve essere " omologata " tot dimensione, ecc . Puoi farli stimare, o meglio una perizia giurata. “Cassaforte”, in casa è un termine a volte usato impropriamente. È facile fare confusione tra un armadietto corazzato e una cassaforte. Dalla lunghezza della chiave te ne accorgi. Il primo ha in genere una chiave a doppia mappa lunga tra i 6 e i 9 cm. Quella della cassaforte è più lunga. Anche il peso cambia. Questo è importante perché se si devono dichiarare le protezioni dei valori, vanno identificate correttamente. Non posso dichiarare una cassaforte quando non lo è. 1
#11 Inviato 16 Marzo efisio dice: Il primo ha in genere una chiave a doppia mappa lunga tra i 6 e i 9 cm. Quella della cassaforte è più lunga. per esempio le " cassaforti " vendute a Brico center , con scritto Cassaforta, sono in realta' vere cassaforti oppure armadietti corazzati
#12 Inviato 16 Marzo veroimmo dice: per esempio le " cassaforti " vendute a Brico center , con scritto Cassaforta, sono in realta' vere cassaforti oppure armadietti corazzati Se per casseforti del brico center intendi quelle di piccoli dimensioni dal costo tra i 50 e i 100 euro io li definirei "giocattoli" o "salvadanai" o al massimo cassette di sicurezza ma non sono casseforti. Ad ogni modo anche una di quelle cassette di scurezza se incastrate in una colonna di cemento armato potrebbero avere una definizione similare di cassaforte.
#13 Inviato 16 Marzo veroimmo dice: per esempio le " cassaforti " vendute a Brico center , con scritto Cassaforta, sono in realta' vere cassaforti oppure armadietti corazzati Penso siano cassette di sicurezza. Qui puoi capire meglio. https://cassaforteclick.com/blog/differenza-casseforti-e-cassette-di-sicurezza/
#14 Inviato 16 Marzo Leonardo53 dice: ma non sono casseforti. una vera cassaforte quanto dovrebbe costare ad oggi.....( criterio del prezzo)
#15 Inviato 16 Marzo Leonardo53 dice: Ad ogni modo anche una di quelle cassette di scurezza se incastrate in una colonna di cemento armato potrebbero avere una definizione similare di cassaforte. In che modo? Metterle in mezzo a una gettata?
#16 Inviato 16 Marzo efisio dice: In che modo? Metterle in mezzo a una gettata? Si, Costruire un parallelepipedo in cemento armato ed incastrarci dentro la cassaforte... così ce l'aveva negli anni '70 l'azienda in cui lavoravo ma riuscirono a portar via anche quella lavorandoci tutta la notte con martello e scalpello
#18 Inviato 16 Marzo veroimmo dice: Vedo online che alcune cassaforti costano dai 11mila eur in su 🤯 Credo che molto, sul costo, influiscano le certificazioni: tutto si può scardinare e portare via, basta avere tempo e attrezzature idonee. Se per violare una cassaforte devo tirarci una bomba non è la stessa cosa che usare la celeberrima forcina. Insomma conta molto il casino che bisogna tirare su.
#19 Inviato 16 Marzo Assicurare qualcosa ha senso quando quel qualcosa è fuori dalla norma, altrimenti perchè mai assicurarlo? Esemplifico con un fatto pratico e concreto. Per trent'anni nelle polizze RC auto ho sempre rifiutato la copertura accessoria cristalli pe ben tre auto; diciamo con una attendibile approssimazione un valore medio di 75 €./anno per ogni veicolo. Da cui si evince che nel trentennio ho risparmiato all'incirca 6.750 €. Qualche anno fa il parabrezza della mia Volvo è stato centrato da un sassolino; mi sono subito rivolto ad da un concessionario Carglass che mi ha comunicato che la crepa del vetro non era riparabile ma che il parabrezza andava integralmente sostituito. Due ore dopo avevo installato il nuovo parabrezza ed ero alleggerito di 700 €. Ciò non mi esime dall'osservare che nell'ultimo trentennio sono ancora in attivo di 6.050 €. causa garanzie assicurative non stipulate.
#20 Inviato 16 Marzo albano59 dice: uel qualcosa è fuori dalla norma, altrimenti perchè mai assicurarlo? Giustissimo; infatti ci si chiede cosa occorra fare quando c'è qualcosa " fuori dalla norma " ( magari gioielli o oro intergenerazionale )
#21 Inviato 16 Marzo Li metti in un caveu perché il valore affettivo non è quantificabile\risarcibile. 1
#22 Inviato 17 Marzo veroimmo dice: Giustissimo; infatti ci si chiede cosa occorra fare quando c'è qualcosa " fuori dalla norma " ( magari gioielli o oro intergenerazionale ) Te lo avevo già suggerito: noleggi una cassetta di sicurezza in banca e con una media di 100 euro all'anno sei a posto.
#23 Inviato 17 Marzo Leonardo53 dice: noleggi una cassetta di sicurezza in banca Anche se ultimamente, con la diminuzione e la progressiva chiusura delle filiali si dice che ce ne siano sempre meno e ci vuole la " lista " prima di noleggiarne una. ( fonte ; sentito dire)
#24 Inviato 17 Marzo Pensa a un posto in casa non raggiungibile , se non con una scala. scomodo per chi entra a rubare e cerca nei soliti posti,
#25 Inviato 17 Marzo veroimmo dice: ( fonte ; sentito dire) Cambi fonte: fai il giro delle banche della tua città e senti con le tue orecchie cosa ti dicono. Poi, se vorrai, fai sentira anche a noi cosa ti dicono riguardo i tempi e i costi. 3