Vai al contenuto
pizzy

Assicurazione e franchigia - l'eventuale franchigia a chi deve essere addebitata?

Partecipa al forum, invia un quesito

Buongiorno a tutti.

Dobbiamo sistemare la caminella che serve le tubazioni di soli 2 condomini.

Tale lavoro verrà coperto dall'assicurazione per evento atmosferico.

DOMANDA

L'eventuale franchigia a chi deve essere addebitata? (al condominio o solo ai due proprietari serviti)

Grazie a tutti anticipatamente.

Modificato da pizzy
pizzy dice:

L'eventuale franchigia a chi deve essere addebitata? (al condominio o solo ai due proprietari serviti)

Chi paga l'assicurazione? La pagano tutti i condomini e perciò, penso ( ma non sono amministratore), a tutti i condomini.

pizzy dice:

Buongiorno a tutti.

Dobbiamo sistemare la caminella che serve le tubazioni di soli 2 condomini.

Tale lavoro verrà coperto dall'assicurazione per evento atmosferico.

DOMANDA

L'eventuale franchigia a chi deve essere addebitata? (al condominio o solo ai due proprietari serviti)

Grazie a tutti anticipatamente.

A mio avviso il lavoro va pagato dai condomini serviti dalle tubazioni, quindi in questo caso dai 2 proprietari.

L'indennizzo da parte dell'assicurazione condominiale andrà pure a favore di questi due condomini, spese ulteriori come p.e. la franchigia rimarranno a loro carico.

Modificato da condo77
pizzy dice:

Buongiorno a tutti.

Dobbiamo sistemare la caminella che serve le tubazioni di soli 2 condomini.

Tale lavoro verrà coperto dall'assicurazione per evento atmosferico.

DOMANDA

L'eventuale franchigia a chi deve essere addebitata? (al condominio o solo ai due proprietari serviti)

Grazie a tutti anticipatamente.

la franchgia deveno pafgarla i condomini serviti dalla tubazione.

JOSEFAT dice:

la franchgia deveno pafgarla i condomini serviti dalla tubazione.

@JOSEFAT faccio la domanda per capire. Se il rimborso dell'assicurazione, per ipotesi, fosse stato tale da evitare la franchigia ( o comunque la franchigia c'è sempre a prescindere della somma considerata? ) come si sarebbe dovuta gestire tale somma?

Modificato da Dino40
Dino40 dice:

@JOSEFAT faccio la domanda per capire. Se il rimborso dell'assicurazione, per ipotesi, fosse stato tale da evitare la franchigia ( o comunque la franchigia c'è sempre a prescindere della somma considerata? ) come si sarebbe dovuta gestire tale somma?

Il rimborso dell'assicurazione va a chi ha pagato il lavoro, in questo caso i due condomini proprietari delle tubazioni.

Se il rimborso è integrale, allora i condomini pagheranno 100 e gli ritornerà 100 (o non pagheranno nulla se il rimborso precedesse la richiesta di pagamento da parte della ditta).

Se il rimborso è parziale (p.e. per la presenza di una franchigia, di un massimale, o semplicemente perché il perito dell'assicurazione valuta il danno meno di quanto poi chieda materialmente la ditta, magari perché si è scelto di utilizzare materiali di maggior pregio), allora la differenza tra importo del lavoro e importo del rimborso resta a carico dei due condomini proprietari delle tubazioni.

Modificato da condo77
  • Grazie 1
condo77 dice:

Il rimborso dell'assicurazione va a chi ha pagato il lavoro, in questo caso i due condomini proprietari delle tubazioni.

GRAZIE!  Non l'avevo detto, ma cercavo di capire perchè nel mio bagno tempo fa intervenne l'assicurazione. Io ho visto solo gli errori dell'amministratore dell'epoca che sul sito a mio nome aveva fatto un grande pastrocchio, ma io non pagato il lavoro al muratore. Volevo capire se alla fine fossi stato gabbato.

Dino40 dice:

GRAZIE!  Non l'avevo detto, ma cercavo di capire perchè nel mio bagno tempo fa intervenne l'assicurazione. Io ho visto solo gli errori dell'amministratore dell'epoca che sul sito a mio nome aveva fatto un grande pastrocchio, ma io non pagato il lavoro al muratore. Volevo capire se alla fine fossi stato gabbato.

Se non hai pagato nulla e il danno è stato riparato, escluderei che tu sia stato gabbato. 😉

 

JOSEFAT dice:

la franchgia deveno pafgarla i condomini serviti dalla tubazione.

Salvo che il regolamento interno condominiale non stabilisce in modo diverso. 

Modificato da Nicola L.

Partecipa al forum, invia un quesito

×