#1 Inviato 9 Agosto, 2014 Un saluto a tutti. Il condominio nel quale abito fa parte di un supercondominio che condivide il giardino. Di questo supercondominio fanno parte 5 palazzine con circa 200 famiglie. Una volta i condomini e il supercondominio avevano lo stesso amministratore, non sono mai state fatte assemblee, se non una di cui parlo tra breve, e le spese ripartite secondo la tabella millesimale stilata nel momento della costituzione circa 70 anni fa. Col tempo, cambiati gli amministratori, tacitamente si è sempre accettato che il giardino fosse amministrato dall'amministratore del condominio più grande. Ora ci sono 5 amministratori diversi di cui uno in conflitto con gli altri. Cinque anni fa, quando gli amministratori erano ancora solo due e sono cominciati i conflitti, fu fatta l'unica assemblea di supercondominio per alcune opere straordinarie in cui io sono stato nominato Presidente. Dopo tale assemblea il Condominio dell'amministratore dissenziente ha cominciato a non pagare più le spese con varie scuse. Il nuovo amministratore del condominio maggiore (quello che tacitamente ha sempre gestito il giardino) non ha convocato l'Assemblea per due anni, fornendo ulteriori agganci all'amministratore dissenziente (e relativo condominio) per non pagare. Lo scorso anno, dopo numerosi solleciti, ha scritto agli altri amministratori chiedendo il nome del delegato all'assemblea ordinaria, ma nessuno gli ha risposto. Di conseguenza siamo ormai a quattro (quasi cinque) anni di mancato pagamento da parte dell'amministratore dissenziente (gli altri pagano comunque regolarmente). Ora l'amministratore del condominio più grande mi ha detto che, essendo io l'ultimo (e probabilmente unico) Presidente eletto dall'Assemblea di supercondominio, ho l'onere e l'onore di convocare l'assemblea di supercondominio. Ciò perchè lui ha lavorato senza una nomina ufficiale del supercondominio; pertanto teme che una convocazione da parte sua potrebbe non essere ritenuta legale dall'amministratore dissenziente, incrementando le contestazioni. Ovviamente mi ha detto che sono autorizzato a sfruttare appieno il suo ufficio per l'organizzazione. Ora vorrei porre alcuni quesiti a chi mi vorrà rispondere: 1) è legale che sia io a convocare l'Assemblea di supercondominio? 2) se si, posso inviare la convocazione ai 5 amministratori chiedendo loro di distribuirlo ai loro condomini? (d'altra parte non so neppure chi siano i proprietari e se vi abitino o abbiano affittato) 3) come devo intestare la convocazione, visto che non sono l'amministratore, ma solo un ex presidente (anche se forse l'unico)? 4) all'Assemblea possono partecipare i 5 amministratori dei condomini? 5) cosa devo fare se qualcuno rifiuta di riconoscere i bilanci degli ultimi 5 anni e vuole discutere solo del bilancio dell'ultimo anno? 6) poichè nell'o.d.g. dovrà esserci un punto sulla nomina del nuovo amministratore, devo prima contattare i 5 amministratori chiedendo loro se sono disponibili ad amministrare, e le condizioni, o attendo che qualcuno in Assemblea faccia proposte? 7) come devo comportarmi se il condominio dissenziente non vuole sentir parlare di rimborsare gli anni precedenti? Finora il suo debito è stato coperto dal condominio maggiore, che è l'unico ad avere un fondo di accantonamento; devo far votare all'Assemblea di spalmare il debito anche sugli altri condomini, o ciò avviene automaticamente? Grazie a chi vorrà aiutarmi
#2 Inviato 9 Agosto, 2014 Solo un consiglio spassionato.. Lascia perdere.. Non farti coinvolgere. Ci sono gli amministratori e devono essere loro a pensarci.
#3 Inviato 9 Agosto, 2014 Un saluto a tutti. Il condominio nel quale abito fa parte di un supercondominio che condivide il giardino. Di questo supercondominio fanno parte 5 palazzine con circa 200 famiglie. Una volta i condomini e il supercondominio avevano lo stesso amministratore, non sono mai state fatte assemblee, se non una di cui parlo tra breve, e le spese ripartite secondo la tabella millesimale stilata nel momento della costituzione circa 70 anni fa. Col tempo, cambiati gli amministratori, tacitamente si è sempre accettato che il giardino fosse amministrato dall'amministratore del condominio più grande. Ora ci sono 5 amministratori diversi di cui uno in conflitto con gli altri. Cinque anni fa, quando gli amministratori erano ancora solo due e sono cominciati i conflitti, fu fatta l'unica assemblea di supercondominio per alcune opere straordinarie in cui io sono stato nominato Presidente. Dopo tale assemblea il Condominio dell'amministratore dissenziente ha cominciato a non pagare più le spese con varie scuse. Il nuovo amministratore del condominio maggiore (quello che tacitamente ha sempre gestito il giardino) non ha convocato l'Assemblea per due anni, fornendo ulteriori agganci all'amministratore dissenziente (e relativo condominio) per non pagare. Lo scorso anno, dopo numerosi solleciti, ha scritto agli altri amministratori chiedendo il nome del delegato all'assemblea ordinaria, ma nessuno gli ha risposto. Di conseguenza siamo ormai a quattro (quasi cinque) anni di mancato pagamento da parte dell'amministratore dissenziente (gli altri pagano comunque regolarmente). Ora l'amministratore del condominio più grande mi ha detto che, essendo io l'ultimo (e probabilmente unico) Presidente eletto dall'Assemblea di supercondominio, ho l'onere e l'onore di convocare l'assemblea di supercondominio. Ciò perchè lui ha lavorato senza una nomina ufficiale del supercondominio; pertanto teme che una convocazione da parte sua potrebbe non essere ritenuta legale dall'amministratore dissenziente, incrementando le contestazioni. Ovviamente mi ha detto che sono autorizzato a sfruttare appieno il suo ufficio per l'organizzazione. Ora vorrei porre alcuni quesiti a chi mi vorrà rispondere: 1) è legale che sia io a convocare l'Assemblea di supercondominio? 2) se si, posso inviare la convocazione ai 5 amministratori chiedendo loro di distribuirlo ai loro condomini? (d'altra parte non so neppure chi siano i proprietari e se vi abitino o abbiano affittato) 3) come devo intestare la convocazione, visto che non sono l'amministratore, ma solo un ex presidente (anche se forse l'unico)? 4) all'Assemblea possono partecipare i 5 amministratori dei condomini? 5) cosa devo fare se qualcuno rifiuta di riconoscere i bilanci degli ultimi 5 anni e vuole discutere solo del bilancio dell'ultimo anno? 6) poichè nell'o.d.g. dovrà esserci un punto sulla nomina del nuovo amministratore, devo prima contattare i 5 amministratori chiedendo loro se sono disponibili ad amministrare, e le condizioni, o attendo che qualcuno in Assemblea faccia proposte? 7) come devo comportarmi se il condominio dissenziente non vuole sentir parlare di rimborsare gli anni precedenti? Finora il suo debito è stato coperto dal condominio maggiore, che è l'unico ad avere un fondo di accantonamento; devo far votare all'Assemblea di spalmare il debito anche sugli altri condomini, o ciò avviene automaticamente? Grazie a chi vorrà aiutarmi tu sei ne piu' ne meno che un normale condomino . (sei stato presidente dell'assemblea del supercondominio ,ma sciolta detta assemblea decadi anche come presidente ) quindi visto che manca l' amministratore del supercondominio un qualsiasi condomino (sempre se vorra') potra' convocare l'assemblea per la nomina dell'amministratore . quindi se vuoi procedi ,senno' nulla e nessun puo' importelo . - - - Aggiornato - - - e poi visto che siete 200 famiglie (presumendo che siate 200 condomini ) eventualmente sara' compito dei rappresentanti dei 5 condominii che si attiveranno per la convocazione per la nomina dell'amministratore . - - - Aggiornato - - - Art. 66. omissis In mancanza dell'amministratore, l'assemblea tanto ordinaria quanto straordinaria può essere convocata a iniziativa di ciascun condomino. omissis
#4 Inviato 9 Agosto, 2014 Dalle mie parti si dice.. Voler prendere il fuoco con le mani degli altri... Vista la situazione, non farti coinvolgere.. Poi..
#7 Inviato 9 Agosto, 2014 A mio avviso la gestione del supercondominio è stata gestita erroneamente dall'amministratore dell'edificio più grande complici anche tutti gli altri condòmini che hanno avvallato detto modo di operare. Gli amministratori dei singoli edifici non hanno nessun potere di gestire la situazione del supercondominio, non avendone l'investitura, solo i condòmini possono districarsi nel papocchio. Quindi siete voi tutti che vi dovete muovere. 1) si è legale e puoi essere tu a convocare l'assemblea di supercondominio (Art. 66 disp. att. c.c) 2) No, dovrai spedire le convocazioni a tutti i proprietari a cui puoi risalire dalle anagrafi condominiali oppure da visure catastali in caso di reticenza. (http://lavoroefinanza.soldionline.it/come-risalire-al-proprietario-di-un-immobile-170885.html) 3) Il fatto di essere ex presidente (carica che non esiste in condominio) è ininfluente, sei un condòmino e tanto basta e nella stesura puoi farti aiutare dall'attuale amministratore dell'edificio in cui abiti (a cui chiederai anche un preventivo). 4) No solo i proprietari o loro delegati 5) L'assemblea dovrà necessariamente avere all'O.d.G. la nomina del superamministratore e null'altro. 6) Puoi chiedere quanti preventivi vuoi e chiunque altro può fare altrettanto 7) Sarà cura del superamministratore nominato la gestione del supercondominio in assemblee apposite. saluti
#8 Inviato 25 Agosto, 2014 Se il supercondominio ha 70 anni qualcosa non torna. Negli anni '50 non esisteva questo tipo di condominio. Per sapere precisamente la situazione giuridica valida ancora oggi in quanto trascritta nel registro degli immobili occorre andare a vedere uno degli atti notarili a rogito come titolo di possesso di ciascuno dei condomini costituenti i millesimi totali ad esempio quello dove abito io viene costituito da 3000 millesimi di assemblea generale formati da palazzo A di 1000 mill con proprio amministratore + palazzo B di 1000 mill con proprio amministratore + palazzo C di 1000 mill con proprio amministratore Quando poi si vuole convocare ad esempio solo assemblea palazzo A allora il proprio amministratore convoca solo i 1000 mill dei proprietari costituenti il solo condominio A
#9 Inviato 19 Novembre, 2014 Non so se qualcuno seguirà ancora questa discussione. Comunque l'aggiorno lo stesso. Dopo quanto sopra ho mandato uno scritto all'amministratore chiedendogli di convocare l'Assemblea. Lui ha chiesto agli amministratori il nome dei delegati. Uno degli amministratori contattati non ha risposto. Lui allora ha mandato la convocazione ai nomi che gli erano pervenuti e all'Amministratore che non ha risposto (raccomandata A.R.) con circa un mese di anticipo. Ieri sera l'Assemblea si è svolta, con quasi 700 millesimi. Grazie a tutti.